Informazioni sui referendum dell'8-9 giugno 2025

1 view
Skip to first unread message

gian luigi bettoli

unread,
May 16, 2025, 6:21:50 AMMay 16
to pnoglobal

Un messaggio da Oltremanica (Eric Lee è un "sindacalista on line" anglosassone, e pure israeliano dissidente, che da anni alimenta una rete informativa internazionale a sostegno del movimento sindacale). Tanto per capire come, con tutti i problemi che ci sono in giro per il Pianeta, la vicenda referendaria italiana abbia un significato importante.



 

Informazioni sui referendum dell'8-9 giugno 2025 

Cari/e compagni/e, amiche e amici,

Come probabilmente saprete, l’8 e 9 giugno 2025 la cittadinanza italiana è chiamata a partecipare a un referendum popolare promosso dalla CGIL per la difesa del lavoro dignitoso, della sicurezza e della giustizia sociale. 

I cinque quesiti referendari rappresentano una battaglia per restituire centralità ai diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, spesso calpestati da anni di politiche che hanno reso il lavoro sempre più precario e insicuro. Attraverso il voto, abbiamo la possibilità concreta di invertire la rotta. In un’epoca segnata dalla diseguaglianza, dalla fragilità occupazionale e da un attacco sistematico ai diritti del lavoro, dire SÌ al referendum è un atto di resistenza.

Questi referendum riguardano temi cruciali come dignitá e sicurezza sul lavoro ed il diritto di cittadinanza:

1. Stop ai licenziamenti illegittimi

Abrogazione della norma che impedisce il reintegro nel posto di lavoro per licenziamenti dichiarati ingiusti, soprattutto in aziende con più di 15 dipendenti.

2. Più tutele per i lavoratori delle piccole imprese

Eliminazione del limite di 6 mensilità di risarcimento per licenziamenti illegittimi in aziende sotto i 16 dipendenti, con indennizzi commisurati alla situazione economica e familiare.

3. Riduzione del lavoro precario

Reintroduzione dell’obbligo di motivazioni oggettive per i contratti a tempo determinato, attualmente consentiti fino a 12 mesi senza giustificazione.

4. Più sicurezza sul lavoro

Estensione della responsabilità alle imprese appaltanti in caso di infortuni e contrasto all’uso di appaltatori non conformi alle norme di sicurezza.

5. Cittadinanza più accessibile

Riduzione da 10 a 5 anni del periodo di residenza legale richiesto per richiedere la cittadinanza italiana, allineandosi agli standard europei.

Un SÌ per il lavoro sicuro, stabile e tutelato. Un SÌ per fermare la logica del massimo profitto a ogni costo. Un SÌ per rimettere al centro la persona.

Inoltre, anche le cittadine e i cittadini italiani residenti all’estero possono votare (iscritti AIRE):

Durante il mese di maggio, riceveranno per posta un plico con le schede referendarie, da reinviare al Consolato di riferimento attraverso la busta preaffrancata contenuta nel plico stesso.

Per assicurarsi di ricevere correttamente il materiale, è possibile verificare o aggiornare l’indirizzo di residenza all'estero sul sito serviziconsolari.esteri.it.

Facciamo sentire la nostra voce. Al referendum, votiamo tutte e tutti. Votiamo SÌ.

Un saluto.

 

Eric Lee

LabourStart

<eri...@labourstart.org>

 

Per maggiori informazioni, segui nelle reti sociali le pagine del Comitato per i 5 Sí al Referendum, o visita le pagine web:

https://www.cgil.it/referendum 

https://referendum.cgil.it/comunicazione/ 

https://referendumcittadinanza.it/

 

In allegato:

-GUIDA ALLE MODALITÁ DEL VOTO ESTERO PER I RESIDENTI ALLꞋESTERO - ISCRITTI AIRE

-INFORMAZIONE sui  5 REFERENDUM : IL VOTO E' LA NOSTRA RIVOLTA 


This e-mail has been sent to g.be...@itaca.coopsoc.it, click here to unsubscribe.

27 MUSWELL HILL PLACE N10 3RP LONDON GB



Privo di virus.www.avg.com
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages