Groups
Groups

newsletter www.storiastoriepn.it

5 views
Skip to first unread message

gian luigi bettoli

unread,
Feb 3, 2025, 9:40:29 AMFeb 3
to pnoglobal

LA MOSTRA: Al rifiuto di collaborare da parte della stragrande maggioranza dei militari italiani deportati in Germania dopo l’8 settembre 1943 è dedicata la mostra, che sarà esposta da lunedì 3 a venerdì 14 febbraio presso la Camera del Lavoro CGIL di Via San Valentino, 30 a Pordenone:

LA CONFERENZA: Venerdì 7 febbraio, presso la Casa del Popolo di Torre di Pordenone (Via Carnaro, 10), si terrà la conferenza:

Una questione di sguardi.
Il confine orientale d’Italia tra memorie individuali e narrazioni pubbliche

con Alessandro Cattunar, che discute con i proff. Moreno Baccichet (Iuav ed Uniud) e Sergio Zilli (Units)

Ogni evento storico, ogni fatto politico, militare, sociale, viene percepito e interpretato in modo differente dalle persone che lo osservano, che lo vivono. Nelle aree di frontiera, nelle zone in cui convivono comunità differenti, nei territori in cui le identità si confrontano, si mescolano e si scontrano, tale dinamica appare ancora più evidente: ogni accadimento assume valenze anche profondamente differenti per le diverse componenti della popolazione. E tale diversità di sguardi e percezioni si riflette, poi, nel modo in cui gli individui, le famiglie, le collettività tramandano la memoria di quegli stessi eventi. Si tratta di dinamiche in cui le identità, le ideologie, le speranze e le aspettative, le paure e false credenze si intrecciano, consolidandosi nel corso del tempo.
La nostra attenzione si focalizzerà la storia di Gorizia (e in parte di Trieste) nel periodo cruciale che va dal 1914 al 1947, periodo in cui si assiste allo scoppio della Prima guerra mondiale, all’ascesa del fascismo, all’occupazione nazifascista del territorio, alle lotte partigiane, alla fine del secondo conflitto mondiale e agli scontri per l’appartenenza nazionale. Osserveremo e narreremo quanto accade provando a far emergere proprio le diverse interpretazioni, i diversi sguardi e punti di vista, le parole e le retoriche utilizzate sia nelle narrazioni individuali sia nelle memorie collettive.
Un’occasione per riflettere su quanto sia difficile, ma possibile, costruire una “storia condivisa”; su quanto sia utopistico, e probabilmente impossibile, arrivare a una “memoria condivisa”; su quanto sia importante mettersi in ascolto del punto di vista dell’altro, decostruire i messaggi propagandistici, mettere in discussione narrative pubbliche ormai consolidate.
Nell’analisi di una fase storica segnata da molteplici traumi e violenze, ci faranno da guida i racconti di vita di testimoni, italiani e sloveni, di ogni appartenenza politica e sociale, ma anche gli articoli apparsi sui giornali dell’epoca, le fotografie e i monumenti.


Gli ultimi articoli:

Anti/fascismo e Resistenza

Sui mancati rimborsi agli IMI, negati dal governo e dai magistrati

Buongiorno, mi chiamo Vito Carlo Mancino e sono membro dell'ANPI di Civitanova Marche (MC) nonchè sottufficiale della Guardia di Finanza, oltre che socio e...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

Piango nel vedere i miei Alpini partire oltre il Brennero… 600 mila NO a Hitler e all’alleato Mussolini. Presentazione del fondo archivistico IMI del...

Pubblichiamo la registrazione della conferenza tenutasi venerdì 31 gennaio 2025, presso la Casa del Popolo di Torre di Pordenone: "Piango nel vedere i miei Alpini...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

La Giornata della memoria a Cividale

Domenica 26 gennaio si sono svolte a Cividale le iniziative commemorative relative alla “Giornata della Memoria”. Ottant’anni orsono, il 27 gennaio 1945, le truppe...
Luciano Marcolini Provenza -
Anti/fascismo e Resistenza

Anpi di Cividale: considerazioni sul confine orientale e sulla collocazione di un monumento intitolato a Norma Cossetto nella Città Ducale

Udine, venerdì 31 gennaio 2025 Il 30 marzo 2004 veniva istituita, per legge e con voto “bipartisan” la “Giornata del Ricordo”. Fin dalla sua istituzione...
Luciano Marcolini Provenza -
Biografie. Nuovissimo Liruti

Giornata della Memoria – prof. Marcello Morpurgo 1919-2012 già Preside della Scuola media Eugenio Colorni

Gentili, Sono un ex-studente della Scuola media “Eugenio Colorni” (a.s. 1969/70, 70/71, 71/72) di Milano. In occasione della “Giornata della Memoria 2025” invio in...
Redazione -
Kurdistan e dintorni

Tutti a casa

Un po’ come ci illustrava Comencini in un suo  famoso film; in seguito all’armistizio del 8 settembre 1943, l’esercito italiano o almeno una sua...
Docbrino -
Anti/fascismo e Resistenza

Lettera aperta al Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Pordenone

Signor Presidente dell'ANPI di Pordenone, approfitto del Blog degli Storici del Friuli Occidentale per rivolgerle una domanda. Prima però devo chiarirne il contesto. Giovedì 23 gennaio,...
Redazione -

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone

Nota: il progetto ha avuto molte/i protagoniste/i, come viene spiegato sotto, ed è stato sviluppato come sito internet nel 2004/2005 dalla Cooperativa Claps di Pordenone. Successivamente, grazie alla generosità della cooperativa e della Casa del Popolo di Torre – creata, oltre che dal Circolo di Cultura e dalla sezione del Psi locali, dalla Lega sindacale degli stabilimenti di Filatura e Tintoria di Torre della Federazione Arti Tessili (quella che oggi corrisponde alla FILCTEM CGIL) – è stato trasformato nel blog del collettivo degli storici del Friuli occidentale. Oggi, mantenendo tutti gli importantissimi materiali realizzati, un vero e proprio caso esemplare di storia orale del movimento operaio e dell’industria, viene trasposto in questa nuova forma grafica, per adattarlo a più recenti esigenze tecniche. Tutto quanto è qui riportato, salvo marginali correzioni di refusi, è riferito al 2004/5; manca purtroppo una parte dell’archivio fotografico, il cui collegamento è venuto meno (alcune foto, ridotte ad icona, rinviano al tema ma non all’autore ed alla situazione specifica; saremo grati a chi ci aiuterà a colmare le lacune). Abbiamo cercato di rimediare utilizzando le foto recuperate in altri archivi; infatti, il nostro sito si è interessato spesso della prima grande industria pordenonese, come dimostra la raccolta di articoli visitabile a partire da questo indirizzo: https://www.storiastoriepn.it/?s=cotonificio+veneziano

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone – parte 1

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone – parte 2

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone – parte 3

********
Anti/fascismo e Resistenza

Crimini contro le donne. Il collaborazionismo cosacco-caucasico (1944-1945)

Riporto alcune informazioni sul mio libro: F. Verardo, Crimini contro le donne. Il collaborazionismo cosacco-caucasico (1944-1945), Carocci, Roma 2024, pp. 180; 20 euro. - Sinossi e...
Fabio Verardo -
Anti/fascismo e Resistenza

Il Trasporto 87. Un’auto-presentazione

Pordenonese, emigrato in Veneto per lavoro presso l'Università di Padova, attualmente pensionato. Questo il sintetico curriculum di Paolo Bisol, autore del tascabile Il Trasporto 87....
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

Registrazione della conferenza: La memoria che resta: i medici Marco Meneghini e Alfred Dörnenburg. Resistenza e nazismo, due biografie in antitesi

Pubblichiamo di seguito la registrazione della conferenza tenutasi venerdì 24 gennaio 2025, ore 18.00, presso la Casa del Popolo di Torre di Pordenone: La memoria...
Redazione -
Kurdistan e dintorni

M.A.G.A. (Make All Gaza Annihilated)

Così dovrebbe essere interpretato il motto Trumpiano Make America Great Again. E così, dopo ben 5 giorni. la tregua a Gaza sembra resistere mentre a...
Docbrino -
Anti/fascismo e Resistenza

La Giornata della Memoria non è solo il 27 gennaio: adotta una pietra d’inciampo

Ho deciso di dare il via ad una piccola iniziativa militante e sul territorio in occasione della Giornata della memoria. Non so se può...
Giancarlo Martina -
Anti/fascismo e Resistenza

Murales sul sentiero per Palcoda

Intervento pronunciato nell'ambito della conferenza: La Val Tramontina e il villaggio fantasma di Palcoda, l’ultimo rifugio dei partigiani nel 1944 con la partecipazione di: Bianca Minigutti ANPI...
ANPI Spilimberghese -
Anti/fascismo e Resistenza

Gli jugoslavi al Tagliamento? Oppure, fino a dove?

Lo sguardo retrospettivo alla formazione del confine nordorientale d’Italia ci permette di constatare che l’attuale confine italo-jugoslavo non è solo il frutto di un...
Gigi Bettoli -
Anti/fascismo e Resistenza

Partigiani a Pordenone, aprile 1945

Vi mando foto del gruppo di partigiani, Pordenone 30 ? aprile 1945, piazza Motta. Probabilmente dopo la fucilazione (di un gruppo di fascisti, NdR)...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

Il Treno della Storia e della Memoria– La famiglia Maso dal terremoto di Messina alla FIAT di Torino, fermata supplementare Mauthausen

Appunti, correzioni, date, nomi, stati d'animo, ricordi. Poco più di cinque pagine, tutto scritto di fretta, con l'evidente urgenza di narrare una storia familiare. Carlo...
ANPI Spilimberghese -
Recensioni

Per conoscere la condizione dei coscritti sotto l’Austria-Ungheria dopo la metà dell’800

«La lunga naja di Pietro Pezzoli... e altre storie» Bergamo, Lubrina Bramani ed., 15 €, ordini: http://www.lubrina.it/index.html   Pubblichiamo di seguito la recensione di Francesco Guercio, apparsa...
Redazione -

E TUTTI GLI ALTRI 2.700 E PASSA ARTICOLI QUI: https://www.storiastoriepn.it/2025/


INFINE, I PROSSIMI EVENTI:

Quarto ciclo di conferenze Storiastoriepn in Casa del Popolo (e non solo) – gennaio/aprile 2025

Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Tutto il programma (in pdf) qui: Primo ciclo 2025-1 In collaborazione con: Associazione CdP di Torre (Pn) Comitati provinciali di Pordenone ed Udine IFSML - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione ProteoFareSapere Fvg

In ricordo di Enrico Pavonello e Giuseppe Rocco

Cooperativa Guarnerio d'Artegna via Leopardi 35, Udine, Ud, Italy

Ancora un paio di settimane (minimo...) per visitare due mostre da non perdere assolutamente presso il nostro spazio multifunzionale di via Leopardi 35 a Udine - ore 9>15 o sino a chiusura uffici. Sabato e domenica chiusa. Entrambe le occasioni sono in ricordo di due persone che hanno lasciato una traccia significativa, in modo molto diverso, […]

Iniziative IFSML Udine e altri eventi sul territorio GENNAIO e FEBBRAIO 2025

Udine Udine, Ud, Italia

Buona giornata. Abbiamo il piacere di invitarla alle iniziative promosse e/o organizzate da enti/associazioni presenti sul territorio con la collaborazione dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione ed il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, nei mesi di GENNAIO e FEBBRAIO 2025: Buona giornata. Abbiamo il piacere di  invitarla all'evento denominato Omaggio a Claude […]

Conferenze ResistenzaStorica – Giornata della Memoria / Giorno del Ricordo 2025

internet , Italia

Ciao a tutti, nei prossimi giorni sono previsti molti incontri e conferenze degli storici del gruppo di ResistenzaStorica, eventi di approfondimento legati al tema della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo e a quello "delle più complesse vicende del confine orientale" troppo spesso lasciate in disparte a fronte di una narrazione mainstream a […]

Presentazione di “Bioetica teologica: manuale di sintesi globale”

Biblioteca del Seminario Diocesano di Pordenone Via del Seminario, 1, Pordenone, Pn, Italia

La Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone, in collaborazione con lo Studio Teologico "Card. Celso Costantini" e l'Associazione Amici del Cardinale Celso Costantini, organizza SABATO 8 FEBBRAIO 2025 alle ORE 10.00 nell'Aula Magna del Seminario Diocesano in Pordenone la presentazione del volume: Bioetica teologica : manuale di sintesi globale / Bruno Fabio Pighin. - Venezia : […]

Solidarietà ai rivoltosi di Gradisca d’Isonzo

campo di concentramento per migranti del fvg Via Udine, Gradisca d'Isonzo, Go, Italy

IL 21 gennaio, nel CPR di Gradisca, la paura e l'isolamento hanno cambiato campo. Dopo due giorni di scontri, diversi fuochi sono stati accesi nella notte. Com’era gia successo durante la notte di capodanno, alcuni prigionieri sono saliti sul tetto in segno di protesta. Sono cosi iniziati degli scontri all’interno del Cpr quasi ininterrotti. La […]

Stolpersteine: pietre d’inciampo a BUJA

Buja Buja, Ud, Italia

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, data che, da oltre vent'anni, nell' anniversario del giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, ricorda le vittime dell'Olocausto, Buja onorerà la memoria delle sue cittadine e dei suoi cittadini deportati nei campi di concentramento nazisti, con la posa di […]

Conversazioni a ragion veduta 2024/25

UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Associazione di promozione sociale Circolo di Pordenone Via Stradelle, 5/c, Pordenone, Pn, Italia

Il tema generale di quest'anno è quello del mondo dell'informazione e della comunicazione. Iniziamo già venerdì della prossima settimana! Di seguito il programma completo. Venerdì 29 novembre, ore 20.30 Media, pluralismo, laicità, democrazia Interverranno: Federico Tulli, giornalista (Nessun Dogma, RomaToday/Dossier, ecc.) e autore (presente online) Daniele Boltin, caporedattore di PordenoneToday Martedì 17 dicembre, ore 20.30 […]


-- 
RISPETTA L'AMBIENTE: SE NON TI E' NECESSARIO, NON STAMPARE QUESTA MAIL. SE NON DESIDERI RICEVERE ALTRI MESSAGGI, RISPONDI SCRIVENDO "CANCELLA".

Questo messaggio, con gli eventuali allegati che ne fanno parte integrante, può contenere informazioni strettamente riservate. Solo il destinatario sopra indicato è autorizzato ad utilizzarlo e, comunque sotto la propria responsabilità, a diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore è quindi avvertito che qualsiasi utilizzo dello stesso è assolutamente vietato ed è pregato di rispedirlo immediatamente al mittente e di distruggerlo. Grazie.
-------------------------
NE' UN UOMO, NE' UN SOLDO PER LA GUERRA (Andrea Costa)
-------------------------
E mi insegnò che l’emigrato è un lavoratore non uno straniero. In un paese che considera soltanto il profitto e la produttività, tutti i lavoratori sono stranieri (Ezio Canonica, presidente dell’Unione Sindacale Svizzera, parlando del suo maestro di sindacato, il friulano Augusto Vuattolo). 
-------------------------
Quel cervellone barbuto di Karl Marx l'aveva detto che nessuno può diventare ricco con il proprio lavoro soltanto e che per diventare un Vip ed entrare nell'elite dei più ricchi bisogna far lavorare gli altri. Per perseguire questo sogno, sono state tentate numerose soluzioni ingegnose nel corso della storia, dalla schiavitù e i lavori forzati, la tratta, la servitù debitoria e le colonie penali fino alla precarizzazione, i contratti a zero ore, il lavoro flessibile, la clausola di non-sciopero, lo straordinario obbligatorio, il lavoro autonomo forzato, le agenzie interinali, la subfornitura, l'immigrazione clandestina, l'esternalizzazione e molte altre novità organizzative improntate alla massima flessibilità. Cavalcare quest'onda nel mercato del lavoro, nel corso dei secoli, è sempre stato il ruolo dell'agente di collocamento dinamico e innovativo. Pochi però se ne rendono conto. (Marina Lewycka)
-------------------------
Ormai non si gioca più a vincere, si gioca a sopravvivere e a continuare a dar fastidio (Paco Ignacio Taibo II).
-------------------------
In fondo, che è il vero leader? Secondo me, è colui che è capace di far diventare leader gli altri (Ela Bhatt)
-------------------------
In questo paese si è arrivati a pagare per poter lavorare (Denis Poletto)
-------------------------
Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani. (Robert Kennedy)
-------------------------
Diffondere e insegnare la conoscenza imporre a tutti i costi la propria esperienza. Guidare, guidare per farsi seguire opporsi al potere, infine riuscire a cambiare il potere. Decidere per gli altri dentro a una stanza sapersi organizzare con molta efficienza.
Guidare, guidare per farsi seguire opporsi al potere, cambiare per poi reinventare il potere. Il potere.
E non ho visto mai nessuno buttare lì qualcosa e andare via (Giorgio Gaber)
-------------------------
Avresti ragione, ma la ragione è stata relegata in soffitta (Francesco Micelli)
-------------------------
Adriano, fai quello che vuoi, ma non licenziare nessuno: la disoccupazione involontaria è la peggiore disgrazia che possa capitare ad un essere umano (Camillo Olivetti al figlio).
-------------------------
La maggior parte della gente pensa che il bene verrà dal cielo, porterà via tutto e renderà tutti felici. Ma se tu sapessi il valore della vita cercheresti la tua su questa terra e ora che hai visto la luce ribellati per i tuoi diritti(Bob Marley).  
-------------------------
Chi ripercorre il passato per comprendere il presente può essere considerato un vero maestro (Confucio)
-------------------------
E' nostra convinzione e nostra pratica che per ribellarsi e lottare non sono necessari né leader né capi né messia né salvatori. Per lottare c'è bisogno solo di un po' di vergogna, un tanto di dignità e molta organizzazione (subcomandante Marcos).
-------------------------
Non avete ragione, siete maggioranza (Federico Tavan)
-------------------------
Beati coloro che hanno fame e sete di opposizione. Beati coloro che sanno resistere (padre David Maria Turoldo)




Privo di virus.www.avg.com

gian luigi bettoli

unread,
Feb 7, 2025, 9:10:59 AMFeb 7
to pnoglobal
Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Tutto il programma (in pdf) qui: Primo ciclo 2025-1 In collaborazione con: Associazione CdP di Torre (Pn) Comitati provinciali di Pordenone ed Udine IFSML - Istituto Friulano per la Storia […]

Attività Alba edizioni tra febbraio e marzo 2025

vari luoghi in Italia , Italy

Si allargano gli ambiti di interesse di Alba edizioni. Se una casa editrice deve fungere da autentico centro culturale, che dall’editoria possa diramarsi verso ogni altra forma d’arte, per Alba […]

La Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone, in collaborazione con lo Studio Teologico "Card. Celso Costantini" e l'Associazione Amici del Cardinale Celso Costantini, organizza SABATO 8 FEBBRAIO 2025 alle ORE 10.00 […]

Cessate il fuoco 8 febbraio 2025

Anche sabato 8 febbraio manifesteremo a Udine. Vi invitiamo a partecipare. Cari saluti Donne in Nero Udine  

IL 21 gennaio, nel CPR di Gradisca, la paura e l'isolamento hanno cambiato campo. Dopo due giorni di scontri, diversi fuochi sono stati accesi nella notte. Com’era gia successo durante […]

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, data che, da oltre vent'anni, nell' anniversario del giorno in cui le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, […]

Conversazioni a ragion veduta 2024/25

UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Associazione di promozione sociale Circolo di Pordenone Via Stradelle, 5/c, Pordenone, Pn, Italia

Il tema generale di quest'anno è quello del mondo dell'informazione e della comunicazione. Iniziamo già venerdì della prossima settimana! Di seguito il programma completo. Venerdì 29 novembre, ore 20.30 Media, […]

Italianità e Adriatico. Identità, storia e cambiamenti tra Ottocento e Novecento

Biblioteca civica di Aviano Via San Giorgio, 19, Aviano, Pn, Italy

Lunedi 10 febbraio ore 18:00 Conferenza ITALIANITÁ E ADRIATRICO a cura di Alessio Conte, dottore di ricerca in Storia contemporanea. Presso la sala conferenze della Casa dello studente - Ingresso […]


Gli ultimi articoli:


Foto

Manifesti e francobolli di sottoscrizione della guerra di Spagna

La prima galleria di immagini, ricavata dal sito della Bolerium Books di San Francisco, è stata da noi pubblicata nel dicembre 2010. Si tratta...
Gigi Bettoli -
Biografie. Nuovissimo Liruti

Mario Biancotto delegato sindacale CGIL dell’ ATAP

Il 28 gennaio scorso è deceduto all'età di 85 anni Mario Biancotto di Portobuffole'. Biancotto, che era un autista degli autobus dell'Atap di Pordenone,...
Silvio Valdevit Lovriha -
Anti/fascismo e Resistenza

Recensioni di recensioni: l’ “altra verità”, o la solita solfa su Porzûs?

L'ultimo libro dedicato da Tommaso Piffer al fratricidio partigiano di Porzûs lo potremo leggere tra una settimana, visto che è fissata per l'11 febbraio...
Gigi Bettoli -
Anti/fascismo e Resistenza

Sui mancati rimborsi agli IMI, negati dal governo e dai magistrati

Buongiorno, mi chiamo Vito Carlo Mancino e sono membro dell'ANPI di Civitanova Marche (MC) nonchè sottufficiale della Guardia di Finanza, oltre che socio e...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

Piango nel vedere i miei Alpini partire oltre il Brennero… 600 mila NO a Hitler e all’alleato Mussolini. Presentazione del fondo archivistico IMI del...

Pubblichiamo la registrazione della conferenza tenutasi venerdì 31 gennaio 2025, presso la Casa del Popolo di Torre di Pordenone: "Piango nel vedere i miei Alpini...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

La Giornata della memoria a Cividale

Domenica 26 gennaio si sono svolte a Cividale le iniziative commemorative relative alla “Giornata della Memoria”. Ottant’anni orsono, il 27 gennaio 1945, le truppe...
Luciano Marcolini Provenza -
Anti/fascismo e Resistenza

Anpi di Cividale: considerazioni sul confine orientale e sulla collocazione di un monumento intitolato a Norma Cossetto nella Città Ducale

Udine, venerdì 31 gennaio 2025 Il 30 marzo 2004 veniva istituita, per legge e con voto “bipartisan” la “Giornata del Ricordo”. Fin dalla sua istituzione...
Luciano Marcolini Provenza -
Biografie. Nuovissimo Liruti

Giornata della Memoria – prof. Marcello Morpurgo 1919-2012 già Preside della Scuola media Eugenio Colorni

Gentili, Sono un ex-studente della Scuola media “Eugenio Colorni” (a.s. 1969/70, 70/71, 71/72) di Milano. In occasione della “Giornata della Memoria 2025” invio in...
Redazione -
Kurdistan e dintorni

Tutti a casa

Un po’ come ci illustrava Comencini in un suo  famoso film; in seguito all’armistizio del 8 settembre 1943, l’esercito italiano o almeno una sua...
Docbrino -

-- 
RISPETTA L'AMBIENTE: SE NON TI E' NECESSARIO, NON STAMPARE QUESTA MAIL. SE NON DESIDERI RICEVERE ALTRI MESSAGGI, RISPONDI SCRIVENDO "CANCELLA".

Questo messaggio, con gli eventuali allegati che ne fanno parte integrante, può contenere informazioni strettamente riservate. Solo il destinatario sopra indicato è autorizzato ad utilizzarlo e, comunque sotto la propria responsabilità, a diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore è quindi avvertito che qualsiasi utilizzo dello stesso è assolutamente vietato ed è pregato di rispedirlo immediatamente al mittente e di distruggerlo. Grazie.
-------------------------
NE' UN UOMO, NE' UN SOLDO PER LA GUERRA (Andrea Costa)
-------------------------
E mi insegnò che l’emigrato è un lavoratore non uno straniero. In un paese che considera soltanto il profitto e la produttività, tutti i lavoratori sono stranieri (Ezio Canonica, presidente dell’Unione Sindacale Svizzera, parlando del suo maestro di sindacato, il friulano Augusto Vuattolo). 
-------------------------
Quel cervellone barbuto di Karl Marx l'aveva detto che nessuno può diventare ricco con il proprio lavoro soltanto e che per diventare un Vip ed entrare nell'elite dei più ricchi bisogna far lavorare gli altri. Per perseguire questo sogno, sono state tentate numerose soluzioni ingegnose nel corso della storia, dalla schiavitù e i lavori forzati, la tratta, la servitù debitoria e le colonie penali fino alla precarizzazione, i contratti a zero ore, il lavoro flessibile, la clausola di non-sciopero, lo straordinario obbligatorio, il lavoro autonomo forzato, le agenzie interinali, la subfornitura, l'immigrazione clandestina, l'esternalizzazione e molte altre novità organizzative improntate alla massima flessibilità. Cavalcare quest'onda nel mercato del lavoro, nel corso dei secoli, è sempre stato il ruolo dell'agente di collocamento dinamico e innovativo. Pochi però se ne rendono conto. (Marina Lewycka)
-------------------------
Ormai non si gioca più a vincere, si gioca a sopravvivere e a continuare a dar fastidio (Paco Ignacio Taibo II).
-------------------------
In fondo, che è il vero leader? Secondo me, è colui che è capace di far diventare leader gli altri (Ela Bhatt)
-------------------------
In questo paese si è arrivati a pagare per poter lavorare (Denis Poletto)
-------------------------
Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell'ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell'indice Dow-Jones, nè i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l'inquinamento dell'aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei fine-settimana. Il PIL mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa, e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende programmi televisivi che valorizzano la violenza per vendere prodotti violenti ai nostri bambini. Cresce con la produzione di napalm, missili e testate nucleari, comprende anche la ricerca per migliorare la disseminazione della peste bubbonica, si accresce con gli equipaggiamenti che la polizia usa per sedare le rivolte, e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari. Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia o la solidità dei valori familiari, l'intelligenza del nostro dibattere o l'onestà dei nostri pubblici dipendenti. Non tiene conto né della giustizia nei nostri tribunali, né dell'equità nei rapporti fra di noi. Il PIL non misura né la nostra arguzia né il nostro coraggio, né la nostra saggezza né la nostra conoscenza, né la nostra compassione né la devozione al nostro paese. Misura tutto, in breve, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere vissuta. Può dirci tutto sull'America, ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani. (Robert Kennedy)
-------------------------
Diffondere e insegnare la conoscenza imporre a tutti i costi la propria esperienza. Guidare, guidare per farsi seguire opporsi al potere, infine riuscire a cambiare il potere. Decidere per gli altri dentro a una stanza sapersi organizzare con molta efficienza.
Guidare, guidare per farsi seguire opporsi al potere, cambiare per poi reinventare il potere. Il potere.
E non ho visto mai nessuno buttare lì qualcosa e andare via (Giorgio Gaber)
-------------------------
Avresti ragione, ma la ragione è stata relegata in soffitta (Francesco Micelli)
-------------------------
Adriano, fai quello che vuoi, ma non licenziare nessuno: la disoccupazione involontaria è la peggiore disgrazia che possa capitare ad un essere umano (Camillo Olivetti al figlio).
-------------------------
La maggior parte della gente pensa che il bene verrà dal cielo, porterà via tutto e renderà tutti felici. Ma se tu sapessi il valore della vita cercheresti la tua su questa terra e ora che hai visto la luce ribellati per i tuoi diritti(Bob Marley).  
-------------------------
Chi ripercorre il passato per comprendere il presente può essere considerato un vero maestro (Confucio)
-------------------------
E' nostra convinzione e nostra pratica che per ribellarsi e lottare non sono necessari né leader né capi né messia né salvatori. Per lottare c'è bisogno solo di un po' di vergogna, un tanto di dignità e molta organizzazione (subcomandante Marcos).
-------------------------
Non avete ragione, siete maggioranza (Federico Tavan)
-------------------------
Beati coloro che hanno fame e sete di opposizione. Beati coloro che sanno resistere (padre David Maria Turoldo)




Privo di virus.www.avg.com

gian luigi bettoli

unread,
Feb 14, 2025, 11:02:00 AMFeb 14
to pnoglobal
Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Tutto il programma (in pdf) qui: Primo ciclo 2025-1 In collaborazione con: Associazione CdP di Torre (Pn) Comitati provinciali di Pordenone ed Udine IFSML - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione ProteoFareSapere Fvg

vari luoghi in Italia , Italy

Ciao a tutti, nei prossimi giorni sono previsti molti incontri e conferenze degli storici del gruppo di ResistenzaStorica, eventi di approfondimento legati al tema della Giornata della Memoria e del Giorno del Ricordo e a quello "delle più complesse vicende del confine orientale" troppo spesso lasciate in disparte a fronte di una narrazione mainstream a […]


Si allargano gli ambiti di interesse di Alba edizioni. Se una casa editrice deve fungere da autentico centro culturale, che dall’editoria possa diramarsi verso ogni altra forma d’arte, per Alba edizioni è giunto il momento di approfondire la propria presenza in ambito pittorico. Dopo la fortunata adesione alla collettiva ospitata in cattedrale a Comacchio, un’altra […]

Pordenone Pordenone, Pn, Italia

Il tema generale di quest'anno è quello del mondo dell'informazione e della comunicazione. Iniziamo già venerdì della prossima settimana! Di seguito il programma completo. Venerdì 29 novembre, ore 20.30 Media, pluralismo, laicità, democrazia Interverranno: Federico Tulli, giornalista (Nessun Dogma, RomaToday/Dossier, ecc.) e autore (presente online) Daniele Boltin, caporedattore di PordenoneToday Martedì 17 dicembre, ore 20.30 […]


Mostra Claudio Mario Feruglio. In ascolto. Opere scelte

Museo Diocesano di Arte Sacra di Pordenone Via Revedole, 1, Pordenone, Pn, Italy

Il Museo Diocesano di Arte Sacra, in collaborazione con la Biblioteca del Seminario di Concordia-Pordenone, organizza, nell’ambito delle iniziative culturali dell’Anno Giubilare “Pellegrini di Speranza”, la mostra dedicata a Claudio Mario Feruglio. In Ascolto. Opere scelte Inaugurazione SABATO 15 FEBBRAIO ore 10:30 Interverranno: - Giovanni Mauro Dalla Torre, Delegato Vescovile per i Beni Culturali - […]

Gli slavi del sud nella stampa fascista tra le due guerre mondiali, di Tommaso Chiarandini

Sala conferenze CGIL di Udine Via G.B. Bassi, 36, Udine, Ud, Italia

GLI SLAVI DEL SUD NELLA STAMPA FASCISTA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI: TOMMASO CHIARANDINI NE PARLA A UDINE Mercoledì 19 febbraio, nella sede della CGIL, lo storico friulano presenterà il suo libro “Immaturi, sIeali, violenti. Immagini e linguaggi dell'antislavismo fascista (1919-1937)”, frutto di un approfondito lavoro di ricerca. L'incontro, organizzato dall’ANPI sezione Città di Udine […]


DISCORSI CONTRO IL FASCISMO Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croce

Libreria Tarantola Via Vittorio Veneto, 20, Udine, Italia

Buona giornata. Abbiamo il piacere di invitarla alla seguente iniziativa organizzata dall'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e la collaborazione della Libreria Tarantola di Udine: Giovedì 20 febbraio 2025 ore 18.15 Presentazione del volume DISCORSI CONTRO IL FASCISMO Giacomo Matteotti, Antonio Gramsci, Benedetto Croce […]


Presentazione del libro di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa. Salviamo la Cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni

Libreria Feltrinelli di Udine Galleria Bardelli, Via Paolo Canciani, 15, Udine, Italia

SALVIAMO LA COSA PUBBLICA Presentazione del libro di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa Salviamo la Cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni (ed. Vita e Pensiero, 2024) Venerdì 28 febbraio, ore 17.30 Libreria Feltrinelli, via Canciani 15 (Galleria Bardelli), Udine   Cosa pubblica: un concetto quanto mai in bilico oggi, considerate le sempre più pervasive […]


Gli ultimi articoli:


Dibattito

10 febbraio 2025: diario minimo

Premessa Mi irrito quando sento sostenere, soprattutto in questo periodo, che foibe ed esodo (Porzus ivi compreso) sarebbero "una pagina tragica della nostra storia recente,...
Gigi Bettoli -
Biografie. Nuovissimo Liruti

In ricordo di Guglielmo Intilia

Il 26 ottobre 1973, cinquantadue anni fa, moriva all’ospedale di Tolmezzo Guglielmo Intilia. Quanti vivevano a Tolmezzo in quegli anni non possono dimenticarlo, una...
Marco Puppini -
Cooperative & mutue

Rompere gli argini: dal manicomio di Colorno alla cooperazione sociale, di Lorenzo Melegari

"Rompere gli argini" è un docufilm del Centro Studi Movimenti di Parma che racconta la storia straordinaria di alcuni amministratori, diversi operatori del sociale...
Redazione -
Fumetti

Dal Muro di Via Anelli a Padova alla vita di Tita Cuc (Giovanni Battista Scussat), socialista di Budoia

Ecco cosa ci ha scritto Giuseppe Zambon, uno dei due autori: Siamo Paolo De Marchi (illustratore-grafico) ed io (Giuseppe Zambon, autore del racconto-testi), due ex...
Redazione -
Movimento Operaio

Interviste sui Consigli di fabbrica degli anni ’70 (e non solo)

Alcune delle realtà ancor oggi attive della "nuova sinistra" - termine ormai acquisito in alternativa alla "sinistra storica" del Pci e Psi, anche se...
Redazione -
Movimento Operaio

L’opera omnia di un educatore, editore, anarchico e storico: Giuseppe Galzerano

La sua storia, da operaio (marmista, anche se non è di Carrara) ad educatore e ricercatore la potrete leggere aprendo il libretto con il...
Redazione -
Kurdistan e dintorni

la “Gazzata” di Trump

Bisogna ammettere che il biondo che pensa di possedere, nemmeno comandare, il pianeta è prodigo di trovate che così, a prima vista, potrebbero suscitare...
Docbrino -
Storia contemporanea

Registrazione di “Una questione di sguardi. Il confine orientale d’Italia tra memorie individuali e narrazioni pubbliche” con Alessandro Cattunar

Pubblichiamo la registrazione della conferenza "Una questione di sguardi. Il confine orientale d’Italia tra memorie individuali e narrazioni pubbliche" con Alessandro Cattunar, autore di Storia...
Redazione -
Anti/fascismo e Resistenza

Lettera aperta al Presidente del Comitato Provinciale ANPI di Pordenone

Signor Presidente dell'ANPI di Pordenone, approfitto del Blog degli Storici del Friuli Occidentale per rivolgerle una domanda. Prima però devo chiarirne il contesto. Giovedì 23 gennaio,...
Redazione -
Movimento Operaio

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone – 3

(le interviste - continua da https://www.storiastoriepn.it/?p=54405&preview=true)   23. 21 giugno 2004 Elda Perissinotti (Leda) Intervistatore: Il mio nome è Perissinotti Elda, non Leda. Sono Elda, detta Leda, nata a Torre...

Redazione -
Movimento Operaio

Memoria del Cotonificio Veneziano di Pordenone – 2

Le interviste (cfr. l'elenco al file: https://www.storiastoriepn.it/?p=54000&preview=true) 1. 3 aprile 2004 Vittorio Como Intervistatore: Elisanna Dai Pra Intervista in italiano Io sono Como Vittorio, sono entrato in azienda nel 1963...

Redazione -

gian luigi bettoli

unread,
Feb 23, 2025, 12:05:44 PMFeb 23
to pnoglobal
Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Tutto il programma (in pdf) qui: Primo ciclo 2025-1 In collaborazione con: Associazione CdP di Torre (Pn) Comitati provinciali di Pordenone ed Udine IFSML - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione ProteoFareSapere Fvg

Presentazione del libro di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa. Salviamo la Cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni

Libreria Feltrinelli di Udine Galleria Bardelli, Via Paolo Canciani, 15, Udine, Italia

SALVIAMO LA COSA PUBBLICA Presentazione del libro di Paolo Gomarasca e Francesco Stoppa Salviamo la Cosa pubblica. L’anima smarrita delle nostre istituzioni (ed. Vita e Pensiero, 2024) Venerdì 28 febbraio, ore 17.30 Libreria Feltrinelli, via Canciani 15 (Galleria Bardelli), Udine   Cosa pubblica: un concetto quanto mai in bilico oggi, considerate le sempre più pervasive […]


Esposizione di Alfonso Firmani, Fulvio Tesolin, Marco Tracanelli, Beppo Zuccheri all’Antico Ospedale dei Battuti a San Vito al Tagliamento

Antico Ospedale dei Battuti Via Bellunello, 24, San Vito al Tagliamento, Pn, Italy

L’esposizione non ha un titolo ma non è priva di un tema. Inaugurazione: sabato 1 marzo 2025 ore 18.00, Antico Ospedale di Santa Maria dei Battuti All'inaugurazione ci saranno due performance: nella prima Lucia Bagnarol, ballerina, reinterpreta due pezzi de La Ribot dai quali si evince che bellezza e valore sono ridotti e quantificabili in […]

Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Alla riunione sono invitate/i a partecipare (anche on line, tramite prenotazione) tutte/i le/i collaboratrici/ori del collettivo. Ordine del giorno: a) problemi organizzativi; b) il nuovo programma, da marzo a dicembre 2025.  


uffici della Provincia di Treviso Treviso, Tv, Italy

Si allargano gli ambiti di interesse di Alba edizioni. Se una casa editrice deve fungere da autentico centro culturale, che dall’editoria possa diramarsi verso ogni altra forma d’arte, per Alba edizioni è giunto il momento di approfondire la propria presenza in ambito pittorico. Dopo la fortunata adesione alla collettiva ospitata in cattedrale a Comacchio, un’altra […]

UAAR – Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Associazione di promozione sociale Circolo di Pordenone Via Stradelle, 5/c, Pordenone, Pn, Italia

Martedì 11 marzo, ore 20.30 Fare divulgazione scientifica sui social Interverranno: Alice Rotelli, divulgatrice scientifica in area medica Diego Martin, CICAP Tutti gli incontri si terranno presso la sede del Circolo Uaar di Pordenone in via Stradelle 5/c a Pordenone alle 20.30 (salvo quello dell'8 febbraio, alle 17.00). L'ingresso è libero. Approfitto per ricordare che […]

Casa del Popolo di Torre via Carnaro 10, Pordenone, Italia

Io voglio andare a fare la partigiana

Teatro Pileo Via C. Battisti, 53, Prata di Pordenone, Pn, Italia

SABATO 8 MARZO 2025 ORE 18.00 TEATRO PILEO - VIA C.BATTISTI, 53 PRATA DI PORDENONE (PN) INGRESSO LIBERO A CURA DI ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D’ITALIA, Comitato Provinciale di Pordenone CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI PRATA DI PORDENONE CON IL SOSTEGNO DI CGIL PORDENONEE ARCIPELAGO CORDENONS IN COLLABORAZIONE CON SPAZIO A COLORI


gli ultimi articoli:

Movimento Operaio

Lotte contadine ed operaie, dall’occupazione delle terre alla Natuzzi divani

(aggiornamento del precedente articolo del 19 novembre 2024) Felice Dileo, già delegato alla Natuzzi ed ora operatore dei Cobas dell'Alta Murgia - oltre che autore...
Redazione -
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages
Search
Clear search
Close search
Google apps
Main menu