Re: sion

5 views
Skip to first unread message

costamasnaga123 .

unread,
Nov 1, 2014, 10:49:55 AM11/1/14
to lucio aurunculeio cotta, Ezio Manzotti, omar Caldara, Daniele De Pardi, Gianfredo Ruggiero, pendolari-fnme, pendo...@googlegroups.com, pendolar...@libero.it, pendola...@libero.it, costamasnaga123, Presidenza Nazionale Associazione Regionale Trasporti, italiap...@yahoogroups.com


Il giorno 01 novembre 2014 15:47, costamasnaga123 . <nidoda...@gmail.com> ha scritto:
così chi ha contante può tranquillamente  prendersi qualcosa d'interessante a prezzo stracciato e specularci sopra.
 
Ci vuole la confisca dei beni per i medi e grandi possidenti; riguardo le case non se ne possono avere oltre 3 allo stesso intestatario; grandi società statalizzate; i terreni da valutare tra 10 e 30 ettari a privato...tutti gli altri passano ad amministrazione statale; senza limite allo Stato: i quali li può distribuire ad appezzamenti da 1 a 3 ettari per livelli non commerciali: a patto che siano coltivati con prodotti evidenti, o da 3 a 10 ettari per produzione locale, da 10 a 30 commerciale generico; oltre i 30 non può possederli un'intestatario ma devono essere a livelli societari non familiari (in detto modo si eviteranno accumuli di latifondisti) le società medie potrebbero sfuggire alla denominazione "grande" con sotterfugi quindi passate a "regime di controllo speciale".
In ogni caso con buoni controlli evitando riaccumuli eccessivi di ricchezza è sufficiente considerare per gradoni le quantità di proprietà private e commerciali possedute.

---------- Messaggio inoltrato - ---------
Da: Luca Cossutti <coss...@gmail.com>
Date: 01 novembre 2014 15:37
Oggetto: R: sion
A: lucio aurunculeio cotta <zuih...@gmail.com>, Ezio Manzotti <manzot...@gmail.com>, omar Caldara <omar.c...@alice.it>, Daniele De Pardi <danie...@alice.it>, Gianfredo Ruggiero <excalib...@libero.it>, pendolari-fnme <pendola...@yahooroups.com>, pendo...@googlegroups.com, pendolar...@libero.it, pendola...@libero.it, costamasnaga123 <nidoda...@gmail.com>, art.na...@yahoo.it, italiap...@yahoogroups.com



E’ ora di privatizzare i beni demaniali! SI farebbe molta cassa

 


Da: lucio aurunculeio cotta [mailto:zuih...@gmail.com]
Inviato: sabato 1 novembre 2014 0.45
A: Ezio Manzotti; omar Caldara; Daniele De Pardi; Gianfredo Ruggiero; Luca Cossutti; pendolari-fnme; pendo...@googlegroups.com; pendolar...@libero.it; pendola...@libero.it; costamasnaga123
Oggetto: sion

 

CONTRO LA PROPRIATA' PRIVATA...COME SAN TOMMASO D'AQUINO RACCOMANDA...

 

 

+lucio aurunculeio cotta
Io ne ho conosciuto ex coloni , gente che credette di trovar nella Libia Italiana il Paradiso . Stavano potenziando l'agricoltura e le imprese locali. E finirono espropriarli di tutti i beni non è giusto , anzi è un crimine! Molti si erano integrati perfettamente che io sappia.

Leggi tuttoComprimi

Rispondi

 · 

 

+paolo mundila
l'unico mio esempio furono i vicini di casa,ho sentito e letto varie cose,da come però lo descrivevavo essi non sopportavano e schernivano perché Gheddafi espropriò per dare "ai libici poveri";al che io sono d'accordo,perché sono in profondo disaccordo con l'esistenza della povertà e va' eliminata a costo di attingere "al ricco epulone".E' invece vero che i libici non avevano particolare iniziativa e l'italiano sì,però non doveva apprendere il vizio e vantaggi del colonialista stile anglosassone,cosa che ha fatto! Poteva politicamente comandare ma senza sentire le proprietà come sua,infatti deve sentirla dello Stato pubbliche deve sentirsi...cinesamente parlando...un "amministratore non detentore di capitale"

Leggi tuttoComprimi

Rispondi

 · 

 

+efisio lai sempre io... l'unico mio esempio furono i vicini di casa,ho sentito e letto varie cose,da come però lo descrivevavo essi non sopportavano e schernivano perché Gheddafi espropriò per dare "ai libici poveri"(parole loro);al che io sono d'accordo,perché sono in profondo disaccordo con l'esistenza della povertà e va' eliminata a costo di attingere "al ricco epulone".E' invece vero che i libici non avevano particolare iniziativa e l'italiano sì,però non doveva apprendere il vizio e vantaggi del colonialista stile anglosassone,cosa che ha fatto! Poteva politicamente comandare ma senza sentire le proprietà come sua,infatti deve sentirla dello Stato pubbliche deve sentirsi...cinesamente parlando...un "amministratore non detentore di capitale"

Leggi tuttoComprimi

Rispondi

 · 

 

+efisio lai i beni ,in sostanza,sono principlamente della terra dove ti trovi...dobbiamo studiare più romanità,meno sionismo... 

Leggi tuttoComprimi

Rispondi

 · 



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages