auriti

0 views
Skip to first unread message

costamasnaga123 .

unread,
Oct 10, 2014, 3:17:34 PM10/10/14
to
Nataliya Odintsova
Europe for Donbass
Sabato 11 ottobre il Coordinamento Solidale per il Donbass aderirà alla giornata di mobilitazione europea in favore della popolazione del Donbass contro il terrorismo di Kiev con tre manifestazioni a Lecco, Potenza e Roma: dal Nord al Sud, tre appuntamenti per denunciare i crimini del governo ucraino contro la popolazione russofona e, allo stesso tempo, le infiltrazioni statunitensi volte a destabilizzare un'area cruciale per gli interessi geopolitici americani.
Per la prima volta iniziative simili si svolgeranno contemporaneamente nelle principali piazze d'Europa, a partire da quelle di Atene e Belgrado, per affermare la solidarietà fra i popolo europei e ribadire come la lotta per la libertà e l'indipendenza della Nuova Russia è parte di una comune lotta contro la NATO e quindi, in ultima analisi, una lotta per la libertà e l'indipendenza dell'Europa tutta.
Appuntamenti:
Lecco, via Roma, h 15:00
Potenza, piazza Prefettura, h 16:00
Roma, piazza delle Cinque Lune, h 16:00
Informazioni:
http://www.donbassitalia.it/2014/10/europe-for-donbass.html
     
    • Lorenzo Scarola
      AUGURI GIACINTO, PER QUESTO FELICE GIORNO DEL TUO FELICE ONOMASTICO, TRA LO SPLENDORE, DELLA GLORIOSA SANTITà DEI SANTI: TUTTI I FIGLI DI DIO! [] Oggi ricorre la data di nascita del Prof. Giacinto Auriti nacque il 10 ottobre del 1923 a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Grande maestro di vita ci ha insegnato la verità sulla moneta. In occasione del 91° anno dalla sua nascita vi riproponiamo un'articolo dell'avv. A.Pimpini. ] [ CHI ERA GIACINTO AURITI ] Nel ricordo di un amico, di Antonio Pimpini.
      L’Auriti giurista è noto negli ambienti universitari per gli studi, le ricerche e le pubblicazioni accademiche, ma la sua notorietà si diffuse anche a chi non ne era partecipe di tale mondo, poiché, a seguito dell’esperimento scientifico in Guardiagrele dei SIMEC (SIMboli EConometrici di costo nullo di VALORE INDOTTO), la sua teoria ...sulla PROPRIETÀ POPOLARE DELLA MONETA si diffuse in tutto il mondo. Egli non fu mai né conformista né omologato, con severo spirito critico, innanzi tutto con se stesso, poneva sempre a verifica le sue affermazioni, discutendo con tutti in modo sereno e pronto a recepire novità, anche se il suo dialogo si interrompeva bruscamente al cospetto di un interlocutore animato da compromesso o mala fede. Questo grande merito lo rese atipico anche negli ambienti universitari, in quanto non scriveva per il gusto di aumentare la sua bibliografia a soli fini statistici, ma per affermare principi nuovi o evoluzioni di precedenti idee. Il suo insegnamento fu una vera e propria missione, si divertiva e godeva nel poter formare giovani studenti allo spirito critico (la sua frase all’inizio di ogni corso di lezioni era: “Voi avete il dovere di conoscere quanto i professori vi insegnano, ma non dovete necessariamente crederci”. Anche se le cronache giornalistiche lo conobbero diffusamente solo con l’esperimento dei SIMEC di Guardiagrele, il suo percorso professionale risale agli anni 50 allorché divenne assistente presso la Cattedra di Diritto della Navigazione dell’Università La Sapienza di Roma e percorse tutti i successivi gradi sino a divenire professore associato e, quindi, ordinario di diritto della navigazione. Fu, inoltre, uno dei fondatori della D’Annunzio e, in particolare, della Facoltà di Giurisprudenza di Teramo. Qui il suo pensiero, grazie alla reggenza – prima – della cattedra di diritto internazionale e poi all’ordinariato in quella di teoria generale del diritto, potette finalmente svolgersi nella più assoluta libertà ed iniziò il periodo della più bella e fantastica utopia.
      La sua Fede Cattolica e la sua formazione culturale, lo spinsero sempre a cercare di attuare il diritto sociale della Chiesa e in ciò l’incontro con l’allora Cardinale Ratzinger (ora Papa Benedetto XVI) fu folgorante. Si conobbero nella prolusione all’anno accademico nel 1987 a Chieti e, nel 1989, a Teramo, in occasione del 100° anniversario della Rerum Novarum, quando il prof. Auriti organizzò una conferenza sulla PROPRIETÀ POPOLARE della MONETA come attuazione del principio del tutti proprietari espresso dall’Enciclica. Infine, si rivedero a Rieti, in occasione di un convegno al quale furono entrambi invitati. La reciproca simpatia e affetto ebbero la loro massima dimostrazione proprio nella partecipazione all’incontro di Teramo, sicuramente coraggioso per l’allora Porporato destinato a divenire Sommo Pontefice, in quanto non vennero mai nascoste le diffidenze verso i grandi centri finanziari e, in particolare, verso il sistema della banche centrali.
      In ogni convegno l’unico modo per contrastare le argomentazioni del prof. Auriti era quello di ritenere la sua idea un’utopia, senza sapere che, in campo scientifico, un’affermazione di tal fatta è ben lungi dell’essere negativa. E il tempo gli ha dato e continuerà a dargli ragione. Il prof. Auriti ha vinto la sua guerra contro il demone dell’usura nel momento in cui ha esternato l’idea della proprietà popolare della moneta! Il tempo e il modo in cui tale principio verrà attuato appartiene al Sovrannaturale, né può divenire motivo di preoccupazione, d’altro canto il recente dibattito sulle prerogative e poteri della banca centrale ne è la dimostrazione piena.
      Ma il mio ricordo vuole essere rivolto, oggi, ai giorni di estrema goliardia e di sana convivialità che mi hanno arricchito in un modo così grande da farmi ritenere, a giusta ragione, molto più facoltoso di tanti che lo sono solo dal punto di vista meramente materiale. E ciò anche perché lui avrebbe voluto vedere coloro i quali nutrirono sentimento di affetto nei suoi confronti sempre sorridenti e sereni, mai tristi, perché la sua non è una scomparsa ma un semplice trapasso da una vita ad un’altra, nella certezza che, nel Paradiso, non potrà certamente incontrare i suoi detrattori né coloro che, per il bene comune, ha sempre combattuto. . . .
      Tratto da http://www.simec.org/sim/giacinto-auriti.html
      P.S.- PER CONDIVIDERE FARE COPIA E INCOLLA A TUTTO IL TESTO DI QUESTO POST
      Altre info su www.simec.org www.giacintoauriti.eu e SAUS TV su You Tube qui http://www.youtube.com/user/ScuolaAuritianaSimec/videos?view=0
    Reply all
    Reply to author
    Forward
    0 new messages