Par scominsiare

13 views
Skip to first unread message

Massimo

unread,
May 30, 2011, 9:21:40 AM5/30/11
to parlare veneto
Par scominsiare bisognarìa metarse d'acordo de come scrivare.

So che ghe xe un saco de gente che ga discuso e stabilìo la grafia del
veneto, ma mi son tera-tera sensa pretexe sientifiche e vorìa scrivere
come parlo, usando la tastiera.
Mi penso de fare così, evitando de scrivare dopie che de so'ito non
digo:
x = s dolse (dixe, noxe, noxele, bixi, muxo, baxo)
s = s dura (muso, Vicensa, baso, sarvelo)
' = l dita e non dita, una spece de e (baca'à, cava'o)
sc = s-c (mascio, fiscio, sciopo).
sh = sc di scena (non mi pare di uxare mai in veneto)
z = z dura che in qualche posto se uxa e che uxava me xia
Sercarò de fare come go dito, ma non so se sarò bon: scusème e jutème.

Mi son veneto ma da tanti anni - dixemo 'na quarantina - non vivo in
Veneto e parlo veneto quaxi solo in caxa e le rare volte che torno da
que'e parti. Ogni tanto me vien in mente que'o che dixeva me mama o me
noni e penso che magari fra qualche ano nesun savrà que'o che 'e
vo'eva dire. El me veneto xe que'o che dixevo a Vicensa, un po'
inbastardà con que'o de i me parenti de Sandrigo e 'na scianta con
que'o de Valdagno, dove son visù tredexe ani.

Penso che se podarìa far così: se titola con la parola in italian e la
corispondente parola nel veneto de chi scrive e se dixe de dove se xe
e se la xe uxa ancora. Magari se poe metarse d'acordo:
S = stravecia, quaxi nesun la dixe e nesun la capise
V = vecia, pochi la dixe ma tanti la capise
A = atuale, tuti la uxa e quasi tutti 'a capise.
Naturalmente se intende che "dixe e capise" se riferise a chi parla
anca veneto.

Andando vanti, sercando una parola se dovarìa poder trovare la
definision in italiàn e le varianti venete: provèmo vedare se
funsiona, con l'ajuto de tuti.

Grasie
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted
Message has been deleted

Massimo

unread,
May 31, 2011, 2:16:15 PM5/31/11
to parlare veneto


NOTE - ISTRUZIONI - CONSIGLI - SUGGERIMENTI - PROCEDURA - SCHEMA
come fare - come scrivere - titolo - testo - esse - elle - essecì

Oggetto: Voce italiana = voce veneta
(grafia ordinaria)

Messaggio:
Voce veneta - Località, descrizione. Esempi [voce veneta].

Scrivere la voce veneta così:
Raddoppiamento consonantico solo se effettivo (mai).
Mettere l'accento tonico se non cade sulla penultima sillaba.
Se possibile, usare accento grave per le vocali aperte e acuto per le
chiuse
x = s dolce (dixe, noxe, noxele, bixi, muxo, baxo)
s = s dura (muso, Vicensa, baso, sarvelo)
' = l detta e non detta, una specie di e (baca'à, cava'o)
' = apostrofo: lasciare uno spazio dopo '
sc = s-c (mascio, fiscio, sciopo).
sh = sc di scena (non mi pare esista in veneto)
z = z dura (tz) da qualcuno usata
zh = z / c castigliano, se usato

Sarebbe opportuno uniformarsidi a CONVENZIONI condivise: sono graditi
suggerimenti e proposte.
Message has been deleted

Massimo

unread,
Apr 21, 2012, 1:01:28 PM4/21/12
to parlare...@googlegroups.com
> ' = l detta e non detta, una specie di e (baca'à, cava'o)
> ' = apostrofo: lasciare uno spazio dopo '
Par la l (elle) penso sia meio usare ^ inviense de ' , una piccola Λ
(Lambda = L greca) per indicare la L veneta.

^ = l detta e non detta, una specie di e (baca^à, cava^o)

Massimo

unread,
Apr 21, 2012, 1:03:22 PM4/21/12
to parlare veneto
> Raddoppiamento consonantico solo se effettivo (mai).
> s = s dura (muso, Vicensa, baso, sarvelo)
Qualche d'un dixe che "musso" (somaro) se scrivarìa così. Mi credo che
se ne sente un italian nol sente do "esse": pensarìa a^ora de usare
'§' ch'el pare do "esse" tacà e ch'el se trova ne^a tastiera, riga
dell'a, in fondo a destra.
Penso anca che par non parere ostrogoti forse sia meio usare 'x' al
posto de 's' dolse e § al posto de 's' dura so^o quando le xe parole
venete e in italian non se savarìa come dire.
Message has been deleted

Massimo

unread,
Apr 21, 2012, 2:04:49 PM4/21/12
to parlare veneto
ATTENZIONE - Per inserire un messaggio usare RISPONDI
Se manca RISPONDI usare INOLTRA indirizzando a
[parlare...@googlegroups.com]

Se si usa RISPONDI ALL'AUTORE la risposta va all'autore del messaggio
che si commenta (se l'autore è il Gruppo viene inserito)

L'indirizzo di posta del Gruppo si trova cliccando su "Informazioni su
questo gruppo" nella colonna destra ed è

parlare...@googlegroups.com

parlare veneto

unread,
Aug 20, 2012, 3:37:30 AM8/20/12
to parlare...@googlegroups.com



PRONUNCIA
| o l => un'e appena percebibile o muta (elle veneta)
x o z => s di rosa
s o § => s di sole

Massimo

unread,
Aug 20, 2012, 3:45:54 AM8/20/12
to parlare...@googlegroups.com, parlare...@googlegroups.com
Go visto come funsiona el novo


Pier Angelo Pozzato

unread,
Aug 20, 2012, 3:55:29 AM8/20/12
to parlare...@googlegroups.com
el novo che? Xelo un novo sofetuer?

2012/8/20 Massimo <mas...@gmail.com>

Massimo

unread,
Jan 23, 2013, 8:05:29 AM1/23/13
to parlare...@googlegroups.com
Ultimamente go pen§à de doparare solo tre robe diverse dal'italian:
§ par "s" sorda (sole),  parché non dixemo le dopie
x par "s" sonora (rosa)
magari limitandome a quando in italian xe el contrario
| par la "l" veneta, 'na specie de "e"appena sentìo

Questo par mettere in guardia i foresti che ghe xe calco§a de diverso dal'italian e parché tute tre |e se trova ne|a tastiera:

§ in fondo a destra de|a riga che scominsia con A (maiuscolo)
x  tra z e c
|   in alto a sinistra sotto Esc (maiuscolo)

Mi de solito la "z" la digo "s" sorda o sonora, par questo dopararò o "x" o "§"

Par ade§o fa§o così.

I

Pier Angelo Pozzato

unread,
Jan 23, 2013, 10:15:46 AM1/23/13
to parlare...@googlegroups.com
Go capio come! Vedo anca su scriture in dialeto, che i dopera come "s" dol§e, n'a ese slongà come el simbolo usà nel calcolo dee derivate in matematica. Dopo, vedo anca scrito l'apostrofà, paresempio visc'cià (colpo di scudiscio, scudisciata) o anca mas'cio per dire "suino" altrimenti i foresti i lexe sc come sciare (viscià, mascio).
Ciao!

***********************************************************************************

--
 
 

Massimo

unread,
Jan 23, 2013, 10:48:47 AM1/23/13
to parlare...@googlegroups.com

Anca par "sc" de "scimmia" digo "s" de sole (§imia) e se scrivo §c leso  s-c, s'c : ma§cio, fi§cio, vi§cia, §ceto e magari §servelà par dire sensa servelo ... e che i toscani se rangia.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages