Grafia

6 views
Skip to first unread message

Massimo

unread,
Jun 27, 2016, 3:36:43 AM6/27/16
to parlare veneto
Nel messaggio di benvenuto c'è:

NOTA - dopo averle provate tutte, nello scrivere le parole venete userò i caratteri seguenti.
/  = L veneta (po/enta, baca/à, po/astro), suona come una specie di brevissima "e" = '  : " ë  ł  \ * _ ° | 
x = S dolce di rosa (xe, dixe, baxo, noxe, buxo) =  z
$ = S aspra di sole ($a$o, dol$e, $arde/a, mu$o, ma$cio, $ciopo) = S § ss.
(Un carattere non usuale [ / x $] i.dica che la pronuncia non è necessariamente come in italiano)

Il problema è sempre quello: quali tasti usare per la s dolce o sonora (rosa), per la s aspra o sorda, per la l veneta.
Per la S e per la L esistono molti caratteri, ma non disponibili direttamente in un tasto dellei tastiere italiane.
Lo scopo della NOTA è di consentire ai non veneti di pronunciare e comprendere al meglio quanto scritto in veneto.Penso però che questo sia impossibile senza conoscere almeno un po' il veneto. Tanto vale allora scrivere per i veneti, ognuno leggerà come usa ma di solito capirà.
Per semplificare (spero) e attenermi il più possibile alla mia pronuncia userei quanto segue.
Z z  per S s dolce, Io non pronuncio mai z come in italiano ma molti lo fanno (zalo, zonta).
S s per  S s aspra. Non userò ss perché non pronuncio le doppie: muso=asino muzo=muso.
Per la .L l veneta mi atterrò alla mia pronuncia: non metterò niente quando sparisce e metterò e quando la pronuncio una brevissima e.
Poiché non uso la sc di pesce (pese) non userò s-c per dire mascio, fiscio, viscia, ecc.
Sarà un po' complicato dire il mio cognome che ha zz: in italiano dico tzz (aspro) e non dzz (dolce) ma in veneto dico s (aspra).

Pier Angelo Pozzato

unread,
Jun 27, 2016, 4:25:58 AM6/27/16
to parlare...@googlegroups.com
Per quanto riguarda la forma dialettale veneta della parola fischio, maiale, ecc. il "vocabolario del dialetto vicentino" scritto da Eugenio Candiago (lui non c'è più ma conosco il figlio, mio collega che avrà la tua età) presidente del Cenacolo Poeti Dialettali Vicentini edizione del 1982, scrive staccando con l'apostrofo, per cui maiale scrive "mas'cio", fischio scrive "fisc'io" ecc. il che mi sembra una buona idea dato che, anni fa, ad amici di Roma o di Firenze, nel giocare a carte il gioco del mas'cio, noi veneti non riuscivamo a far pronunciare come noi questa parola, ma non sapevamo neppure noi come scriverla.
Es. il libro suddetto, la parola lampo lo traduce s'cianti§o, qui la s è come la fai tu (tastiera permettendo). La parola maiale lo traducono e scrivono, come detto, "mas'cio" ma anche "porsélo", della L o l non indicano nulla altrimenti avrebbero scritto "porséo". La parola ginocchio la scrivono in tre modi: zenòcio; §enòcio; denocio. Allora anche qui bisogna capire da quale zona del vicentino provengono quelli del Cenacolo Poeti Vicentini.
Ciao!
Piero
     

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "parlare veneto" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a parlare-venet...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/parlare-veneto.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
per. ind.
Pier Angelo Pozzato
via Melette, 11
36100 Vicenza
tel. 0444 288626
cell. 347 1206701
E-Mail: pozza...@gmail.com

Massimo

unread,
Jun 27, 2016, 10:53:26 AM6/27/16
to parlare veneto

Per i toscani mas'cio o mas-cio, fis'cio o fis-cio, s'ciafa o s-ciafa in qualsiasi modo vegna scrita pare sia inpronunciabile. Tanto vae dirghe che noialtri non dizemo sciare, scimmia, biscia ma siare simia bisa e se scrivemo mascio se leze mas.cio, mas-cio, Me forse per evitare toscani fraintendimenti inviense de s ze meio doparare §, così i §e domanda cosa el ze e ghe dizemo che ze s aspra. A mi me pare che i toscani no i diga s-cervellato ma scervellato (come scena). Qualcedun me gadito che no ze vero. Vome te poi vedare sto tentando de usare uno dei criteri proposti ... Ciao
Inserisci qui il codice...

non lo dizemo e se scrive
    

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages