COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON GOOGLE MAPS.

3,226 views
Skip to first unread message

Aldo Ferretto

unread,
Feb 26, 2008, 2:26:09 PM2/26/08
to panorami...@googlegroups.com
COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON GOOGLE MAPS.

L’idea mi è venuta vedendo le foto del Mini-Trekking di Laura Raggio, ed ho pensato che sarebbe stato ancora più interessante se le foto si fossero potute visualizzare su una mappa insieme al percorso seguito.
Google Maps dà proprio la possibilità di realizzare tutto ciò: se si ha un account Google (bastano 30 secondi per crearselo!) è possibile realizzare delle mappe personali su cui mettere dei segnaposto con titoli, commenti e foto, disegnare percorsi e disegnare figure geometriche.
La mappa viene salvata sul server di Google Maps dopodichè si può: richiamare quando si vuole, inviare il link agli amici, inserire il link sul forum, esportare su Google Earth……
La creazione della mappa è un po’ laboriosa, ma non è per nulla difficile ed i risultati sono veramente interessanti!

Preparazione del materiale
  1. Scegliete le foto da utilizzare
  2. Per ogni foto rilevate l’IDfoto=xxxxx
  3. Per ogni foto copiate le coordinate che trovate in basso, nel riquadro della mappa a destra della foto
  4. Per ogni foto scrivete l’indirizzo URL della del file immagine di tipo medio (500x350) che sarà di questo tipo: .http://www.panoramio.com/photos/medium/xxxxx.jpg (Vedi Nota 1)
  5. Preparatevi una tabellina (con Word, Excel o anche con il Blocco Note) che abbia le seguenti colonne:
    N°progressivo ,
    IDFoto ,
    Coordinate ,
    URL del file immagine .
    Riempitela con i dati di cui sopra e siete pronti per crearvi la mappa.

Creazione della mappa
  1. Andate su Google Maps ed entrate nel vostro account cliccando su Entra in alto a destra.
  2. Cliccate sulla Scheda “Le mie Mappe” e successivamente su “Crea una nuova mappa
  3. Dovrete subito riempire le due caselle “Titolo” e “Descrizione” che potrete successivamente modificare successivamente in ogni momento, se non siete soddisfatti.
  4. Potrete adesso aggiungere i Segnaposto, Tracciare righe e Tracciare forme. Per le istruzioni di dettaglio vedete qui.
  5. Per ogni segnaposto (che corrisponderà ad una vostra foto del percorso) potete fare così:
    1. Copiate dalla vostra tabellina le coordinate della foto, incollatele sulla casella di ricerca e cliccate sul pulsante “Ricerca sulla Mappa” : vi posizionerete sul punto corrispondente alla foto. (vedi Nota 2)
    2. Aggiungete un segnaposto esattamente
    3. Si aprirà una finestrella con una casella piccola su cui mettere il Nome del segnaposto ed una casella più grande in cui si può mettere la fotografia e (se si vuole) una descrizione.
    4. Sono disponibili tre modalità : Testo Normale, Rich Text e Modifica HTML, scegliete Rich Text cliccando sopra la relativa scritta (Testo normale non consente di mettere foto, e HTML è per i più esperti)
    5. Cliccate sull’icona “aggiungi Immagine” e nella nuova finestrella che si apre incollate l’indirizzo URL dell’immagine (copiato dalla vostra tabellina)
    6. Cliccate OK, poi di nuovo OK ed il gioco è fatto: avete creato un segnaposto con l’immagine incorporata.
  6. Create il percorso con lo strumento “Traccia una riga” ed unite tutti i segnaposto nella sequenza del percorso che avete fatto.
  7. Sul riquadro a Sinistra della mappa, cliccate su “Salva” e poi su “Completato” per uscire dalla modalità di Creazione Mappa.

Utilizzo della mappa
  1. Potete visualizzare la mappa quando volete, andando sulla scheda “Le mie Mappe” e cliccando sul nome della mappa. Cliccando sui singoli segnaposto si aprirà un riquadro contenente l’immagine (come succede su Google Earth quando si clicca sui pallini azzurri)
  2. Potete inviare per Email il link della mappa creata, cliccando su “Invia” e completando il Form che si visualizza.
  3. Se volete copiare il link della mappa per altri utilizzi (ad esempio metterlo nel Forum), cliccate su “Collegamento a questa pagina” e copiate il link che appare.
  4. Potete visualizzare la mappa su Google Earth cliccando su “Visualizza in Google Earth”. La mappa verrà memorizzata nei “Luoghi Temporanei”, cliccando con il tasto destro potrete memorizzarla nei Luoghi Personali. (Oppure più semplicemente, quando chiudete Google Earth, alla richiesta di salvataggio cliccate su “”). Se modificate la mappa per qualunque motivo, su GE la vedrete sempre automaticamente aggiornata.
Buon Lavoro !!
E ricordatevi di postare il vostro percorso fotografico nel Forum

Nota 1. Potete ricavare l'URL anche così: Andate sulla Pagina della foto, Cliccate su di essa con il tasto destro del mouse poi cliccate su Proprietà. Sulla scheda che si apre troverete l'indirizzo URL, copiatelo e via...
Nota 2. Ricordatevi di cancellare dalle coordinate il simbolo del grado (°) altrimenti otterrete come risposta alla ricerca "Località non trovata". I simboli dei primi (') e dei secondi (") li potete lasciare...


Ciao Aldo :)

Vai alla 2° parte delle istruzioni (Appendice)
Torna all'indice

© Laura - Mycol

unread,
Feb 27, 2008, 12:03:43 PM2/27/08
to panorami...@googlegroups.com
:?: Ci tro provando Aldo, ma non è poi così semplice ( almeno per una che non l'ha mai fatto) spostare la mappa per mettere i segnaposti, fare le descrizioni, ricordarsi le foto che vanno in un determinato posto,prima ancora mapparle e metterle su Gppgle Maps, (prima o dopo aver marcato il percorso), seguire il percorso, ecc.......ma vedrai che prima o poi ci riesco, Ho la testa dura!. Il percorso in rosso che tu hai messo, non è proprio così, posso , toglierlo,azzerare tutte le tue indicazioni, e mettere le mie oppure devo fare un'altra mapa. E poi le coordinate l'URL e l'ID foto le ho messe con Picasa, c'è un'alto modo,?.Grazie degli ulteriori consigli, che vorrai darmi. :idea:

ciao..ciao Luara Raggio

Aldo Ferretto

unread,
Feb 27, 2008, 2:42:42 PM2/27/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao Laura,
non ti preoccupare anch'io ho cominciato facendo un mucchio di pasticci, poi ci si prende la mano.
Per cominciare un po' alla volta ti consiglio di fare così:
(1)Comincia a mettere tutti i segnaposto (vuoti) con solo il nome (ad es: 1° quadro, 2° quadro,...), se ti ricordi il posto mettili ad occhio sulla mappa (satellite) senza cercare le coordinate geografiche.
(2)Disegna il percorso come l'hai fatto in realtà (io l'ho immaginato semplicemente unendo in sequenza i nove punti).
(3)Salva la mappa e prendi fiato.
Sei a buon punto, magari per prendere un po' di confidenza crea delle mappe di prova con solo i segnaposto ed i percorsi e abituati a aggiungere, eliminare, modificare, salvare, ecc.

(4)Poi con calma , uno alla volta, aggiungi le foto ai segnaposto.
L'indirizzo URL che devi mettere è quello di Panoramio, ad esempio per la 1° foto URL è: http://www.panoramio.com/photos/medium/8066563.jpg, per gli altri è sufficiente cambiare il numero ID della foto.

Non puoi modificare la mia mappa (lo posso fare solo io con il mio account)

Buon lavoro, ciao Aldo
:)

© Laura - Mycol

unread,
Feb 29, 2008, 5:18:31 AM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
:( Ciao Aldo,
a) devo creare una mappa nuova per fare quella del mio trekking, oppure modificare la tua?
b) non c'è spazio a sufficenza,per agire, come fare ad allargare la pagina della mappa
c) proverò a fare un percorso in citta, mi sembra più facile,
d) nel mio trekking, non riesco a vedere bene il sentiero, e allora devo andare a caso?
e) sino a che non salvo la mappa posso fare,e rifare senza compromettere il lavoro?
f) nella tua mappa, ci sono molte foto anche aggiunte da me, come fare a cancellarle, (le cancello ma riappaiono) le puoi cancellare solo tu? ma allora perchè io le posso aggiungere, (forse sino a che non le salvo si vedono, ma poi scompaiono)

Scusa il gran parlare scordinato ma non è facile spiegarmi.

Mi ci devo mettere con calma ed eseguire tutte le tue indicazioni, alla lettera, sino adesso ho fatto un gran pasticcio.

A risentirci ciao...ciao Laura

Aldo Ferretto

unread,
Feb 29, 2008, 8:03:03 AM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao Laura,
a) Devi creare una nuova mappa poichè è possibile modificare solo le mappe create con il proprio account, quindi quella che ho creato io con le tue foto la posso modificare solo io.
b) Lo spazio è quello che è, ma tieni conto che puoi zoomare (ingrandendo o diminuendo) e spostare la mappa satellitare con la manina esattamente come si fa nel mappamondo di Panoramio.
c) Fai pure tutte le prove, fa bene, serve a prendere la mano e ad acquisire maggiore confidenza !
d) Se non vedi il sentiero anche al massimo zoom, lo devi immaginare ad occhio tenendo conto dei riferimenti vicini.
e) La mappa è bene salvarla ogni tanto così non si perde il lavoro fatto prima, mi sembra tuttavia che periodicamente ci sia un salvataggio automatico.
f) Nella mia mappa ci sono solo le Nove foto del tuo Mini Trekking, e sono visualizzate con dei segnaposto a forma di fotocamera. Se vedi altre foto (??) visualizzate come piccole miniature quadrate, probabilmente hai attivato, tra "Le mie Mappe" quella denominata "Immagini da Panoramio" che mostra (quasi) tutte le foto di Panoramio e quindi anche le tue. Devi disattivarla così ripulisci lo schermo da cose che ti possono confondere.

...e dai che ce la fai...

ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Feb 29, 2008, 12:55:33 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
:evil: Avevo già scritto tutto, i...ho cancellato tutto! :twisted:

Oggi mi sono dedicata alle mappe, tutto OK sino all'inserimento delle foto, le ho inserite, ma al momento di vederle, al posto delle foto, c'è una x dentro un quadrettino poccolissimo, e della foto nemmeno l'ombra, anche cliccando.
Allora mi sono andata a rivedere le tue spiegazioni, e ho visto che ho lasciato il ° delle coordinate.
Forse è per quello che non le vedo?.

Riproverò senza dopo cena.

Ciao...cioa e grazie degli ulteriori consigli.
Laura :D

Daniela Brocca

unread,
Feb 29, 2008, 1:35:32 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
Per Aldo.Ho diviso questo argomento perchè altrimenti diventa troppo lungo il COME SI FA PER.E anche perchè si presta a domande,mentre gli altri argomenti sono più di descrizione.Spero che ti piaccia.Metti magari un link all'elenco delle FAQ.

ciao Daniela

Aldo Ferretto

unread,
Feb 29, 2008, 1:48:16 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote ©Daniela Brocca:
Per Aldo.Ho diviso questo argomento perchè altrimenti diventa troppo lungo il COME SI FA PER.E anche perchè si presta a domande,mentre gli altri argomenti sono più di descrizione.Spero che ti piaccia.Metti magari un link all'elenco delle FAQ.

ciao Daniela
Grazie Daniela,
hai fatto bene, anche a me stava venendo lo stesso dubbio.

Ciao Aldo :)

Aldo Ferretto

unread,
Feb 29, 2008, 2:28:38 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Ciao Laura,
avevo già individuato le tue mappe, e vedo che stai prendendo la mano.
Il quadratino con dentro la x rossa indica che l'immagine non è stata trovata per il semplice motivo che l'indirizzo URL non è corretto: invece di scrivere (ad esempio):
http://www.panoramio.com/photo/7732826
devi scrivere
http://www.panoramio.com/photos/medium/7732826.jpg
...buon proseguimento.

Ciao Aldo :)

Vincenzo Surace

unread,
Feb 29, 2008, 6:09:49 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao Aldo,
approfitto della tua disponibilità e ti faccio una domanda: se io, preparando una mappa, mi accorgo che lungo il percorso ci sono foto di altri utenti, che mi piacerebbe inserire, le posso aggiungere? La citazione dell'autore viene automaticamente o devo fare qualcosa io?

Grazie e ciao :D Vincenzo

©galilaeus

unread,
Feb 29, 2008, 7:27:40 PM2/29/08
to panorami...@googlegroups.com
La mia prima mappa
E' complicata da fare, ma si fa dopo avere riempito un cestino di schifezze.
Adesso la modificherò alla bisogna e studierò come infilarla nel blog che blog non è.

Aldo, non saprai più dove mettere i complimenti: zippali.

CIAO :P

© Laura - Mycol

unread,
Mar 1, 2008, 5:09:44 AM3/1/08
to panorami...@googlegroups.com
:D Grazie Aldo appena ho tempo ci provo, non vedo l'ora!
ciao..ciao Laura

Aldo Ferretto

unread,
Mar 1, 2008, 11:28:35 AM3/1/08
to panorami...@googlegroups.com
Laura,
ti sei fatta battere da Galilaeus !!
Aspetto le tue di mappe, ho visto che ne hai in cantiere 2 o 3
Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 1, 2008, 2:43:07 PM3/1/08
to panorami...@googlegroups.com
:cry: Non so come fare a cancellare i segnaposto con il pallino nero al centro, le foto da caricare devono avere anche le coordinate? , dove devo inserirle, Se hai tempo, visiona la mia "maps" Passeggiata a mare di Nervi", non riesco a modificare niente, come fare?. e sopratutto come fare a cancellarle,tutti i segnaposto per poi rimetterli senza pallini ,in modo da poter caricare le foto . Grazie della tua pazienza, (non sai ci ti sei messo alle calcagne, so essere molto pedante quando mi ci metto, devo riuscire!...poi te le giuro ti lascio vivere! )...ciao..ciao Laura :roll:

©galilaeus

unread,
Mar 1, 2008, 7:06:24 PM3/1/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:

x Aldo (e Laura )
Camminare innanzi ad una Signora? Mai. C'è il rischio che mi raggiunga (e son dolori) e poi mi superi (e son clamori) :D

Sono riuscito a mettere la mappa nel mio blog-che-blog-non-è e funziona. http://galilaeus.blogspot.com
Però le immagini medium escono più piccole di quelle che hai messo Tu nel Trekking Ligure: sono larghe 239 pixel anzichè 500.
Scartabellando un po' si vede che, nella versione htlm del segnaposto, c'è l'indicazione
<IMG style="width:239px"
Che ho, ovviamente, modificato subito a 500px e funziona
Oltre che di filosofia indonesiana, non so nulla dei comandi e della sintassi htlm. :roll: e Ti chiedo:
Devo modificare il 239 in 500 foto per foto o c'è un comando unico per tutte ?
O sarà che su Panoramio, salvo poche eccezioni, dimensiono le mie immagini a 1024 x 768 pixel ?

CIAO :P

P.S. Mi sfugge quello static3bareka. Cos'è, un altro server ?

© Laura - Mycol

unread,
Mar 2, 2008, 4:32:20 AM3/2/08
to panorami...@googlegroups.com
Aldo ho risolto, :D
Ho cancellato tutto e riparto da zero.
Forse le immagini sono troppo grandi, come dice Galilaeus!?
Ciao...ciao Laura

©darj

unread,
Mar 2, 2008, 4:34:27 AM3/2/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote:
..Sono riuscito a mettere la mappa nel mio blog-che-blog-non-è e funziona. http://galilaeus.blogspot.com ..


Alla faccia della gita "fuori" porta,,, :o :o Comunque , si la modifica delle dimensioni dei pixel la devi fare foto per foto , controlla la foto sulla Spagna non si vede
.. mi state incuriosendo con queste mappe da ..gitaioli.. :? :?

...Dario

©galilaeus

unread,
Mar 2, 2008, 8:09:09 PM3/2/08
to panorami...@googlegroups.com
Grazie Dario
Mi sono sottoposto al supplizio di inserire la dimensione foto per foto.
Ne ho approfittato per riparare il link di Barcellona e ho potuto notare una banalità e cioè:
se le dimensioni dell'immagine medium eccedono i margini prefissati della finestrella, l'immagine viene tagliata ed esce il noiosissimo ascensore.
Ondepercui, fatte alcune prove, per avere il massimo utilizzo della finestrella (senza ascensore) mi sono dato queste regole:
1. è bene che l'immagine originale sia in rapporto 4:3
2. indicare <IMG style="width:400px" se l'immagine è orizzontale,
3. oppure.. <IMG style="width:300px" se l'immagine è verticale
4. usare una sola riga di commento alla foto togliendo l'eventuale riga bianca di default in fondo.
5. in una gita fuori porta non vi è alcuna limitazione al quanto-fuori :lol:

P.S. continua a sfuggirmi quello static3bareka.

CIAO a tutti :P

Aldo Ferretto

unread,
Mar 3, 2008, 4:15:06 AM3/3/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao a tutti !
Risposta cumulativa dopo un week-end fuori casa con limitate possibilità di connessione.
X Vincenzo, se inserisci nel tuo percorso foto di altri autori, è opportuno oltre che carino citarli. Mettendo una riga di commento con il nome dell'autore linkato alla sua pagina (http://www.panoramio.com/user/xxxxx), linkando la foto inserira nel segnaposto alla pagina della foto su Panoramio (http://www.panoramio.com/photo/yyyyyyy)

X Galilaeus, credo (?) che il fatto di inserire la mappa sul Blogger abbia causato una specie di ridimensionamento automatico delle foto della mappa. A me questo ridimensionamento non era mai successo. Comunque tu da buon seguace del tuo illustre predecessore "provando e riprovando" hai già capito l'inghippo e come rimediare.
Static3bareka (come anche Static2bareka,Static1bareka....) è uno dei vari server di Panoramio come ci aveva già spiegato -noè- qualche he tempo fa.

X darJ: grazie del supporto adesso aspettiamo qualcosa da te !

X laura: per fare qualunque modifica (aggiungere, eliminare, modificare) devi innazitutto aver cliccato sul pulsante modifica!
I segnaposto di qualunque tipo si cancellano selezionandoli (sulla mappa o dalla lista nel pannello di sinistra) e cliccando su Elimina.
Rimettere i segnaposto senza pallini (?) per cambiare l'icona del segnaposto, dopo averlo selezionato, clicca sul riquadrino in alto a destra della finestra di dialogo e scegli una nuova icona.
Le foto da caricare possono anche non avere le coordinate puchè siano foto di Panoramio. Le coordinate servono solo a ricordarci dove abbiamo fatto la foto, ma se ce lo ricordiamo a memoria tanto meglio !

Ciao a tutti e buone mappe!
Quel poco che so dell'argomento l'ho imparato provando chi scopre qualche altra cosa interessante ce lo racconti !
Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 3, 2008, 5:29:52 PM3/3/08
to panorami...@googlegroups.com
:D Ciao Aldo,
Finalmente ci sono riuscita, l'ho intitolata - Sori Recco Sori.-desidererei mettere delle indicazioni di lato, come hai fatto tu, con delle macchine fotografiche come indicatori di foto, e con la giusta dicitura di fianco riguardante ogni foto.
Ci ho messo un pò,....!.
Il tempo è tiranno, e poi ,non salvavo niente per cui spariva tutto.
Hai qualche suggerimento per migliorarla, dove posso vederla ?.cioa..ciao
Laura R :P

Aldo Ferretto

unread,
Mar 4, 2008, 3:05:59 AM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Hip hip urrà Laura !!
Ti ho messo alcuni suggerimenti sulla sezione commenti della mappa stessa, quando sei soddisfatta ti resta l'ultimo passo da fare: mettere il link su questo Forum in modo che anche gli altri possano vederla.
Per mettere il link devi copiare l'indirizzo URL della mappa :
  1. clicca sulla scritta "Collegamento a questa pagina"
  2. dalla finestra che si apre copia il contenuto della prima casella , è qualcosa del tipo: http://maps.google.it/maps/ms?ie=UTF8&hl=it&msa=0.......eccetera
  3. inserisci questo indirizzo URL nel prossimo messaggio che metterai sul Forum: è sufficiente incollarlo esattamente così come l'hai copiato

Se non metti il link sul forum per trovare la tua mappa bisogna fare una ricerca sul sito Google Maps e probabilmente non tutti la troverebbero!

A presto
Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 5:29:03 AM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
:( Non riesco ad agire sulla colonna di sn. quella dei segnaposti vorrei mettere delle scritte, ma non riesco , vorrei toglierne ma non si muovono, come devo fare?
I segnaposto delle righe devono rimanere,? come toglierle,
Per cancellare la mappatura e ridisegnarla come dici tu in un'unica riga, devo prima cancellare quella che c'è oppure posso disegnarla sopra e poi cancellare la vecchia,? .come?
Io potrei cancellarla a pezzetti, come l'ho fatta, ma ho paura di combinare un guaio.
Se pensi che le mie richieste siano troppo insistenti, dimmelo, non vorrei essere ...noiosa...grazie dei tuoi consigli e suggerimenti, mi sono veramente utili, non è troppo complicato, ma occcorre molta pazienza,.

Ciao...ciao Laura R. :cry:

©galilaeus

unread,
Mar 4, 2008, 8:14:06 AM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:

Per cancellare la mappatura e ridisegnarla come dici tu in un'unica riga, devo prima cancellare quella che c'è oppure posso disegnarla sopra e poi cancellare la vecchia,? .come?
Io potrei cancellarla a pezzetti, come l'ho fatta, ma ho paura di combinare un guaio.

Ciao...ciao Laura R. :cry:


Proviamo:
Cancella tutte le righe, tanto basta rifarle, e adotta il sistema dell'unica riga come suggerisce Aldo ma con la "variante galilaeus" che passo a illustrarTi:
Fai una riga fra il primo e l'ultimo punto del percorso sotto i segnaposti.
Vedrai tre quadratini, uno all'inizio, uno alla fine e uno a metà della riga.
[]------------------[]------------------[]
Tascina quello a metà verso il secondo punto del percorso, nascerà una spezzata pur rimanendo un'unica riga.
A questo punto ciascuno dei due segmenti avrà due terminali e un quadratino a metà che trascinerai al terzo punto del percorso
E così via.
Col sistema dell'unica riga avrai anche nello specchietto di sinistra un solo riferimento che, se vuoi, puoi titolare.

Non ho trovato il link al Tuo percorso, dove l'hai messo ?
Vedi la mappa del mio percorso, per mia esclusiva comodità, sul mio blog-che-non-è-blog
http://galilaeus.blogspot.com
Prometto che metterò dei percorsi veri :oops:

CIAO :P

Aldo Ferretto

unread,
Mar 4, 2008, 8:35:28 AM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
.......

I segnaposto delle righe devono rimanere,? come toglierle,
Per cancellare la mappatura e ridisegnarla come dici tu in un'unica riga, devo prima cancellare quella che c'è oppure posso disegnarla sopra e poi cancellare la vecchia,? .come?
Io potrei cancellarla a pezzetti, come l'ho fatta, ma ho paura di combinare un guaio.
Se pensi che le mie richieste siano troppo insistenti, dimmelo, non vorrei essere ...noiosa...grazie dei tuoi consigli e suggerimenti, mi sono veramente utili, non è troppo complicato, ma occcorre molta pazienza,.

Ciao...ciao Laura R. :cry:
ciao Laura,
Galilaeus mi ha battuto sul tempo ! comunque metto lo stesso anche i miei suggerimenti visto che li avevo già scritti:
Prima di tutto verifica di essere loggata con il tuo account su Google Maps, se non lo sei clicca su entra in alto a destra.
Poi prima di fare modifiche accertati di aver cliccato sul pulsante modifica
Infine tieni conto che il sito Google Maps in modalità di creazione e modifica è abbastanza lento, talvolta dopo aver cliccato su qualcosa passano alcuni (o svariati) secondi prima che ci sia una risposta, devi avere pazienza....

Il segnaposto della riga deve restare se lo cancelli va via la riga. Quello che puoi fare è fare una riga unica così rimane un solo segnaposto.

Le righe vecchie puoi cancellarle prima o dopo aver fatto quella nuova, non fa differenza, se vuoi puoi fare la riga nuova di un'altro colore così la puoi distinguere più facilmente.

La cosa che "sembra" più difficile è quella di disegnare il percorso con una sola riga: ogni clic fa un tratto di linea facendo doppio clic si finisce la riga. Quindi, prima di aver finito, non bisogna cliccare per fare altre cose.

Alcuni trucchetti:
  1. Per spostare la mappa sottostante usa i quattro tasti con le freccette: Su, giu, destra, sinistra
  2. Per ingrandire o ridurre la mappa sottostante usa la rotellina del mouse
  3. Se la linea è stata involontariamente terminata, la si può riprendere cliccando con il tasto destro del mouse sull'ultimo punto e scegliendo "continua questa riga".
  4. vedi la variante Galilaeus
  5. Suggerimento: creare prima un percorso approssimativo, poi aggiustarlo spostando i punti con precisione e spezzando progressivamente in due i singoli tratti...


Ciao Aldo :)

pcologo

unread,
Mar 4, 2008, 10:46:21 AM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Salve, vorrei provare a dare un suggerimento sulla creazione della mappe, spero non dire cose già ovvie, visto che è poco che frequento questo forum.
Ho provato a creare una mappa in questo modo.
Creo un folder con le foto del percorso. Lo importo in Picasa (File > Aggiungi cartella a Picasa); mediante Picasa cliccando su ciascuna foto e poi su (Strumenti > Crea etichetta fotografica) le posiziono su Google Earth (a questo punto la posizione è memorizzata dentro il file sul PC, indipentemente se pubblicherò su Picasa, Panoramio o Google Earth, Google Maps o che altro). Torno su Picasa e pubblico l'album su Picasaweb (tasto destro sulla Cartella e Carica su Album Web). Dopo l'upload su Picasa torno su Google Earth e a nei luoghi personali avrò Sotto Picasa Web Album, la cartelletta contente le mie foto,avendole appena posizionate. Tasto destro, aggiungi percorso. Disegno il percorso, anche continuo ( i tratti poi li crea GE). Creo poi il file KMZ che punta alle foto (tasto destro > salva con nome). Vado su Google Maps, Le mie Mappe, Crea nuova mappa, Importa, seleziono il file .KMZ e mi ritrovo automaticamente tutte le foto sulla mappa (il titolo è quello dell'album)e il percorso creato su Google Earth. Mi sembra che la mobilità e il livello di zoom nel posizionamento delle foto e nella creazione del percorso siano nettamente superiori a quelli di Google Maps. Volendo poi caricarne alcune su Panoramio (tipicamente le più belle) me le ritrovo già posizionate. Che ne pensate?

Ciao, Carlo.

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 12:13:53 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
:lol: Grazie Aldo,
tutto o quasi tutto a posto, rimane da completare la descrizione (a lato) dei segnaposto,non riesco a spostare o cancellare la dicitura :
segnaposto 2
segnaposto 5 ecc....vorrei al posto della scritta segnaposto scrivere qualcosa?
si puo fare?
dove devo agire?....grazie..ce l'abbiamo quasi fatta.
ciao..ciao LAura R

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 12:19:09 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
:D Grazie Gallilaeus,
ho adottato il tuo metodo, fatto in un attimo. Grazie sei molto gentile, adesso devo sostituire le scritte : segnaposto 3, segnaposto 13 ecc...con delle indicazioni, sai come fare, perchè io clicco ma non succede niente. grazie dell'aiuto. ciao..ciao Laura R

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 12:51:58 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
:roll: Forse sono stata troppo impulsiva , nel chiedervi aiuto!,...
ho visto che non posso scrivere dove ho messo le foto, e così ho scritto nei posti vuoti.
un'altra cosa, vorrei cambiare il numero ai segnaposto con foto e con descrizione, mettere per esempio: 1 - 2 - 3 - ecc.....
ho dei segnaposto con numerazione sballata, ...
esempio:2 - 5 - 16 - 38 ecc.....
il segnaposto 38 per esempio è il 5° mentre invece dovrebbe essere il 3°?....
come fare ?, spero di riuscire a farmi capire anche se non è facile!.
coraggio ragazzi che ci siamo...(quasi) :oops:
Aldo tu puoi andare a vedere la mia mappa, così ti puoi rendere conto di quello che voglio dire.
Garzie Laura R

Aldo Ferretto

unread,
Mar 4, 2008, 2:20:23 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Aldo tu puoi andare a vedere la mia mappa, così ti puoi rendere conto di quello che voglio dire.
Garzie Laura R
Ciao Laura,
hai praticamente finito ti resta solo da mettere il titolo ai segnaposto, devi cancellare quello che viene assegnato in automatico (segnaposto 1, segnaposto 2, ...) e scrivere al suo posto quello che vuoi : vedi qui come si fa .

Ciao Aldo :)

Aldo Ferretto

unread,
Mar 4, 2008, 2:36:06 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote pcologo:
Salve, vorrei provare a dare un suggerimento sulla creazione della mappe, spero non dire cose già ovvie, visto che è poco che frequento questo forum..........
Ciao, Carlo.
Grazie Carlo,
non sapevo che Picasa avesse questa possibilità, finora l'avevo usato solo per la gestione delle foto sul mio PC e per mettere le coordinate nei dati EXIF.
Il metodo da te suggerito è indubbiamente più facile e veloce specie per i non esperti, ma c'è l'incoveniente di dover caricare le foto un'altra volta su Picasa Web Album, di non potersi linkare alle foto di Panoramio ai relativi commenti ed alla foto in formato originale, insomma si entra in un'altro giro.
Ti suggerisco comunque di scrivere le istruzioni dettagliate su questo topic, io poi provvederò ad aggiornare l'indice del "COME SI FA PER..." ea mettere il relativo link.

Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 4:05:00 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
:P Penso di aver finito la mappa!.
Un doveroso e sentito ringraziamento a Aldo e Galilaeus, che mi hanno aiutato.
E' stato: bello ,divertente, istruttivo, diverso, intrigante, costruttivo, impegnativo, ecc...quanti altri aggettivi!..
(un'ultima cosa, vorrei mettere in ordine i segnaposto,) !...grazie.
Aspettatevi altre mappe.
Ciao...ciao Laura. R. :lol:

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 4:07:58 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Dimenticavo la cosa più importante, devo inserire il link:

Sori-Recco-Sori


penso che sia questo? ciao...ciao Laura R

range">E' troppo lungo,mettilo come testo,come ho fatto io.E' anche più ordinato. Daniela

Daniela Brocca

unread,
Mar 4, 2008, 4:08:09 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Visto che hai praticamente un foro tutto per te vogliamo almeno vederla!Dov'è il link?Ciao Daniela

Oh,cavolo,non è un pò troppo lungo?Cos'hai combinato?

Non dovevo chiederlo!

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 6:06:08 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=112019635356785888473.00044770fd95991e8b670&t=h&z=14

L'ho ricopiato come mi ha detto di fare Aldo lo so che è lungo, ma lui mi ha detto di copiare tutto ciò che appare nella prima riga , e così io ho fatto. chiederò consigli a Aldo domani, ciao Daniela Laura

© Laura - Mycol

unread,
Mar 4, 2008, 6:10:15 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Daniela ho provato a digitarlo e viene fuori la pagina della maps, quindi vuol dire che è giusto. Vai a vederla, e dimmi la tua opinione, ci tengo molto. ciao..cioa Laura R :wink:

©darj

unread,
Mar 4, 2008, 6:15:38 PM3/4/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Daniela ho provato a digitarlo e viene fuori la pagina della maps, quindi vuol dire che è giusto. Vai a vederla, e dimmi la tua opinione, ci tengo molto. ciao..cioa Laura R :wink:


.. Carina la mappa, davvero carina con i segnaposti cosi... complimenti....
Mi sa che la prossima volta che passo da quelle parti la sfrutto come.... navigatore.. :lol: :lol:

...Dario

Aldo Ferretto

unread,
Mar 5, 2008, 2:43:05 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
.......L'ho ricopiato come mi ha detto di fare Aldo lo so che è lungo, ma lui mi ha detto di copiare tutto ciò che appare nella prima riga , e così io ho fatto. chiederò consigli a Aldo domani, ciao Daniela Laura

Ciao Laura,
solo per questa volta ti ho detto di incollarlo così com'era per semplificarti la vita ma la prossima volta scrivilo così:
Code:
[url=IndirizzoURL che hai copiato]La mia mappa[/url]
leggi anche qui.
Adesso siamo in attesa della prossima.....
Ciao Aldo
:)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 5, 2008, 5:16:36 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
:( Chi mi vuole aiutare?

Non capisco cosa devo scrivere come indirizzo, per vedere la mia mappa ,e farla vedre agli altri,?

Adesso vado su Maps e cerco la mia, ma se volessi vedere la mappa di un 'altra persona?,

C'è un elenco di tutte le mappe?

Dove si può vedere? per vedere le mappe degli altri come per le mie dove andare , su Google? e precisamente dove?

Aldo
TU MI HAI DETTO DI METTERE QUESTO INDIRIZZO MA POTRESTI SOSTITUIRE ALLE PAROLE LE COORDINATE GIUSTE IN MODO CHE IO POSSA CAPIRE.!non lo so proprio fare perchè non l'ho mai fatto, sono molto ,molto PRINCIPIANTE in tutto!

La mia mappa

Ho letto quello che mi hai detto di leggere, ma non ho capito molto, per esempio per [/url] cosa si intende, INDIRIZZO della foto o della mappa che voglio far vedere?.....il mio della Maps è molto lungo, ..cosa togliere e cosa lasciare?.

Per me non è semplice, se mi vuoi aiutare te ne sarei grata.

Grazie ciao..ciao Laura R :oops:

Aldo Ferretto

unread,
Mar 5, 2008, 6:43:57 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
:( .......

Aldo
TU MI HAI DETTO DI METTERE QUESTO INDIRIZZO MA POTRESTI SOSTITUIRE ALLE PAROLE LE COORDINATE GIUSTE IN MODO CHE IO POSSA CAPIRE.!non lo so proprio fare perchè non l'ho mai fatto, sono molto ,molto PRINCIPIANTE in tutto!


Ciao Laura,
per questa mappa devi scrivere esattamente così:

La parte di testo compresa tra [ url=http://maps.google.......] e [/url ] è quella che diventa azzurra e sulla quale si clicca. Io ho scritto "La mia prima mappa" ma tu puoi mettere un testo a piacere.
La parte che comincia con http:// e finisce prima di ] è l'indirizzo URL che hai copiato cliccando su "Collegamento a questa pagina".

Non esiste un elenco di tutte le mappe create da altri utenti, ma una volta che hai la mappa di pincopallino (ad esempio) se clicchi sul nome dell'utente pincopallino che si vede subito sotto la descrizione troverai l'elenco delle mappe di quell'utente (attenzione il nome utente su Google Maps può essere diverso da quello su Panoramio).
Quando hai una mappa di un altro utente la puoi memorizzare cliccando su "Salva in: Le mie Mappe"

Ciao Aldo :)

pcologo

unread,
Mar 5, 2008, 7:49:02 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:
Il metodo da te suggerito è indubbiamente più facile e veloce specie per i non esperti, ma c'è l'incoveniente di dover caricare le foto un'altra volta su Picasa Web Album, di non potersi linkare alle foto di Panoramio ai relativi commenti ed alla foto in formato originale, insomma si entra in un'altro giro.
Ti suggerisco comunque di scrivere le istruzioni dettagliate su questo topic, io poi provvederò ad aggiornare l'indice del "COME SI FA PER..." ea mettere il relativo link.

Ciao Aldo :)


Ciao Aldo, ti ringrazio per l'attenzione e la disponibilità, a breve metterò una istruzione su "COME SI FA PER..." . In effetti come tu dici, questo metodo è più orientato agli utilizzatori di Picasa, che è più integrato di Panoramio con Google Earth, disponendo di un software dedicato sul PC. Inoltre il mio approccio risente del fatto che tipicamente io metto tutte le mie foto su Picasa per farle vedere a amici e conoscenti, e poi ne scelgo solo alcune da mettere su Panoramio. Speriamo che Google si decida ad integrare meglio i suoi prodotti, per risolvere queste duplicazioni di funzionalità (anche Picasa ha un suo generatore di percorsi integrato con Google Earth, ecc. ecc.).

A presto, Carlo.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 5, 2008, 10:20:29 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote pcologo:
.........

Ciao Aldo, ti ringrazio per l'attenzione e la disponibilità, a breve metterò una istruzione su "COME SI FA PER..." .
A presto, Carlo.
Grazie Carlo,
visto che mi sembri abbastanza addentro alle cose informatiche, mi raccomando nello scrivere le istruzioni cerca di pensare agli utenti meno esperti (quelli, ad esempio, che non sanno cos'è l'URL...) ma che fanno comunque parte della comunità di Panoramio e vi partecipano attivamente.

Ciao Aldo :)

Aldo Ferretto

unread,
Mar 5, 2008, 10:24:28 AM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao a tutti,
era ora che anch'io pubblicassi la mia mappa.
E' una mappa di alcune delle Chiese di Mosca, quelle situate nella zona centrale, si tratta di una mappa semi-virtuale nel senso che le foto sono state scattate in momenti diversi dello scorso anno in occasione di una serie di viaggi di lavoro.
In questi giorni dopo tanto parlare di "Percorsi fotografici" mi è venuta l'idea di unirle in un percorso ipotetico, ma fattibile a piedi (con ritorno in Metro).
Mosca è una città incredibile, ci sono moltissime cose belle da vedere, cosmopolita, ma anche estremamente caotica. Le chiese da vedere sono tante, tutte molto belle, quelle che ho fotografato sono solo una minima parte, le vedi sbucare da ogni parte spesso nascoste in mezzo ai palazzoni moderni, alcune di esse portano ancora i segni del regime quando venivano dipinte tutte di bianco per renderle meno appariscenti e visibili.
Ne ho individuate altre 10-15 che vorrei fotografare se mi capiterà di tornare da quelle parti, per integrare ulteriormente la mappa disegnando altri percorsi.

Ciao Aldo
:)

Daniela Brocca

unread,
Mar 5, 2008, 2:24:31 PM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Daniela ho provato a digitarlo e viene fuori la pagina della maps, quindi vuol dire che è giusto. Vai a vederla, e dimmi la tua opinione, ci tengo molto. ciao..cioa Laura R :wink:

L'ho vista,mi piace.L'avevo già vista ieri sera,quando hai messo il link così al naturale era talmente lungo che ha allargato la pagina.Alloraa l'ho messo nel link,il collegamento azzurrino.
Hai capito adesso come si fa il link?Dove io ho scritto Sori-Recco-Sori Aldo ti ha messo per esempio La mia mappa.Serve a nascondere l'indirizzo e nello stesso tempo a dare un titolo.Ci puoi scrivere quello che vuoi.

Ciao Daniela

©galilaeus

unread,
Mar 5, 2008, 6:03:03 PM3/5/08
to panorami...@googlegroups.com
Sto costruendo una seconda mappa per un giretto che fa bene alla pelle, alle ossa, ai tubini, alle mucose e all'appetito: a Ischia, Procida e Ponza. (Napoli no perchè non basterebbero le mappe !)
Con un però.
Dal momento che c'è la possibilità di condividere la mappa:
Collaboratore wanted
che abbia delle immagini da aggiungere alla mappa.
Vedremo come fare.

Provando e riprovando...
Non oso firmarmi con la maiuscola
Vs. galilaeus :P CIAO a tutti

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 4:07:25 AM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
:lol: Aldo, Ho risolto tutto,
Io credevo che per far vedere la mappa ad altri, occorreva un'altro modo, e non lo stesso che per far vedere le foto.
Quindi , parlavamo due lingue diverse;, io chiedevo una cosa e tu o "altri" me ne spiegavano un'altra.
Sicuramente sono io che mi sono espressa male.
"Tu" sei sempre stato molto paziente, e di questo ti ringrazio, non "tutti" lo sarebbero stai!...e lo sono.
Chiedo scusa se vi ho fatto" sprecare" tempo nel "spiegarmi" cose che sapevo, ma che applicate a un'altro modo tipo di indagine non davano il risultato aspettato.
Ancora grazie e ....alle prossime mappe.
Ciao...ciao :lol: Laura. R.

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 8:14:25 AM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
:cry: Ancora due domande Aldo

Le foto da mettere nelle mappe,devono ""essere e rimanere in Panoramio."", oppure posso metterle in Panoramio, linkarle ,mapparle e poi toglierle.(da Panoramio)?

Posso mettere foto che non siano in Panoramio, ma prelevarle direttamente da mie cartelle?.

Ho visto la tua mappa, Aldo, e ho lasciato un commento, le foto che hai messo sembrano molto grandi, io le ho portate a 500x375 come consigliato. come pensi sia meglio fare?

Grazie di tutti i tuoi consigli. :wink:

Ciao..ciao Laura R

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 8:16:54 AM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote ©darj:
Quote © Laura Raggio:
Daniela ho provato a digitarlo e viene fuori la pagina della maps, quindi vuol dire che è giusto. Vai a vederla, e dimmi la tua opinione, ci tengo molto. ciao..cioa Laura R :wink:


.. Carina la mappa, davvero carina con i segnaposti cosi... complimenti....
Mi sa che la prossima volta che passo da quelle parti la sfrutto come.... navigatore.. :lol: :lol:

...Dario


Grazie Dario, sei molto gentile, ciao..ciao Laura Raggio

Aldo Ferretto

unread,
Mar 6, 2008, 12:09:29 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Ciao Laura,
Le foto da mettere sulle mappe devono avere un indirizzo URL e quindi risiedere su un server web, ciò significa che:
  1. non possono essere foto che stanno su una cartella del tuo PC
  2. se sono foto di Panoramio, non devi toglierle altrimenti non le vedresti più nemmeno sulla mappa
  3. possono anche essere foto non di Panoramio ma dovendo avere un indirizzo URL dovranno stare da qualche parte su Internet (sito web personale, un tuo Blog, su Picasa WebAlbum,ecc...)
Per quanto riguarda le dimensioni delle foto è questione di preferenze personali, su Google Maps le foto di dimensioni "medium" (500x375) sono effettivamente un po' ingombranti, ma visualizzate su Google Earth vanno molto bene, provare per credere !
Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 12:15:53 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
:D ciao Aldo,
oramai ho preso il via, e chi mi ferma più.!

Ho completato la mappa della Corsica, la vuoi vedere, così mi dai dei consigli.
Ciao..ciao...Laura R

Mappa dellaCorsica

Laura,non puoi lasciare questo tipo di link così lungo libero,lo vedi che allarga la pagina quando lo metti?Adesso ho messo il testo,come in quello di ieri e la pagina è tornata normale.Cerca di imparare a farlo tu ,per favore.Ciao Daniela

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 12:32:06 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
:oops: Ancora una preghiera Aldo,
sono andata su Google Heart, ma non so come accedere alle mie mappe, (non ci vado mollto, e quindi non so) cosa devo fare?.
GRAZIE ..non ho parole ! sei il mio salvatore!.
Se queste mie richieste sono troppo insistenti, dimmelo, altrimenti...io continuo, non so se posso farlo, oppure c'è un limite alle richieste di aiuto?!.
Ciao..ciao Laura R

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 4:39:38 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
:mrgreen:
Non ci riesco! dimmi per filo e per segno come si fa.

Questo è quello che dice Aldo:

testo da linkare ................... giusto?

adesso:

[qua dentro metto l'indirizzo]qui scrivo unaparola qualsiasi[/e qua cosa scrivo?,dinuovo l'indirizzo?] ............... così?

praticamente metto due volte l'indirizzo,

grazie dell'aiuto. ciao..ciao _LAura r_ :roll:

Daniela Brocca

unread,
Mar 6, 2008, 5:02:05 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
Scrivi esattamente quello che c'è scritto! Cosa vedi?

Metti parentesi quadra,url= metti con copia e incolla indirizzo,cioè quello che inizia per http,chiudi la parentesi quadra,scrivi quello che vuoi,senza staccare apri parentesi quadra,/,url,chiudi parentesi quadra

quando Aldo dice url intende proprio che si deve scrivere url.Se c'è / si mette.Come lo scrivi tu c'è solo un indirizzo dentro la parentesi quadra.Non devi mettere un'altra volta l'indirizzo,devi scrivere url,la seconda volta con davanti la /.Prova...

© Laura - Mycol

unread,
Mar 6, 2008, 5:19:09 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com

Daniela Brocca

unread,
Mar 6, 2008, 5:21:18 PM3/6/08
to panorami...@googlegroups.com
Oh bè,questo lo sapevo già.Comunque,chi la dura la vince,come si dice.Ora non dimenticarlo ed è fatta.Ciao

Aldo Ferretto

unread,
Mar 7, 2008, 3:15:36 AM3/7/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
:oops: Ancora una preghiera Aldo,
sono andata su Google Heart, ma non so come accedere alle mie mappe, (non ci vado mollto, e quindi non so) cosa devo fare?.........
Ciao..ciao Laura R
.......leggi l'ultima parte (Utilizzo delle mappe punto 4.) del post Come creare un "PERCORSO FOTOGRAFICO" con Google Maps

Ciao Aldo :)

Aldo Ferretto

unread,
Mar 7, 2008, 8:55:34 AM3/7/08
to panorami...@googlegroups.com
COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON GOOGLE MAPS (Appendice)

Questi che seguono sono accorgimenti aggiuntivi per rendere ancora più interessante il vostro percorso fotografico, si presuppone che abbiate già letto il post precedente con le istruzioni base

Attenzione:
Ricordatevi sempre, prima di fare aggiunte o varianti, di cliccare sul pulsante Modifica sopra il titolo della vostra mappa.
Apportate le modifiche in modalità Rich Text, a meno che non abbiate conoscenza di HTML (nel qual caso queste istruzioni sono superflue)



Ridimensionare la fotografia
L’immagine da inserire nel segnaposto è preferibilmente quella di formato medio (500x375)
(URL immagine: http://www.panoramio.com/photos/medium/zzzzzz.jpg) tuttavia se vi sembra troppo grande potete sostituirla con quella di formato piccolo (240x180)
(URL immagine:http://www.panoramio.com/photos/small/zzzzzz.jpg) per fare questo :

eliminate l’immagine (cancellandola dopo averla selezionata nel riquadro descrizione) ed inseritene un’altra con il nuovo URL
oppure
cliccate su Modifica HTML e modificate l’URL dell’immagine scrivendo small al posto di medium.

Se invece volete ridimensionare la foto a piacere, cliccate su Modifica HTML ed inserite la scritta width=”xxx” prima di src=”http……”. Dove xxx è la larghezza in pixel desiderata, se vi è più comodo potete anche definirne l’altezza in tal caso scrivete height=”yyy”. E’ sufficiente definire solo una delle due dimensioni.
Se avete famigliarità con HTML potrete fare molte altre cose…..

Linkare la foto alla pagina di Panoramio
Se volete, potete mettere sulla foto, inclusa nella descrizione del segnaposto, un link alla pagina di Panoramio che la contiene, in questo modo, oltre a fare una visita all’autore, potete trovare ulterioni informazioni sulla foto stessa, leggere i commenti alla foto e vederla nella dimensione originale. Per linkare la foto:
  1. Cliccate sul segnaposto
  2. Cliccate sulla foto contenuta nel riquadro descrizione (ne vedrete solo un pezzettino) per selezionarla
  3. Cliccate sull’icona del link (è quella a forma di catena)
  4. Sulla finestra di dialogo che si apre incollate l’indirizzo URL della pagina Panoramio che contiene la foto (http://www.panoramio.com/photo/xxxxxxx)
  5. Cliccate su OK per confermare
E’ consigliabile linkare la foto se nel segnaposto avete messo foto di formato ridotto.

Aggiungere un testo descrittivo alla foto
Nel riquadro descrizione del segnaposto potete aggiungere anche un testo descrittivo sopra o sotto la foto stessa.
  1. Cliccate sul segnaposto
  2. Verificate che foto contenuta nel riquadro descrizione non sia selezionata (vedi nota 1)
  3. Cliccate sul pulsante “Rimuovi formattazione” (non so perché ma così funziona)
  4. Scrivete il testo descrittivo, che risulterà scritto sopra la foto. (vedi nota 2)
  5. Cliccate su OK per confermare
Nota 1: la foto è selezionata se vedete i piccoli quadratini bianchi (maniglie) sugli spigoli. Per deselezionare cliccate da qualche parte fuori dalla foto.
Nota 2: se volete che il testo risulti scritto sotto la foto dovete usare i tasti di spostamento della tastiera (le freccette Su, Giù, Destra, Sinistra): premete destra, poi date Invio e vedrete il punto di inserimento del testo spostarsi sotto la foto, quindi scrivete.


Usare icone personalizzate come segnaposto
Le icone standard che rappresentano i segnaposto sono in numero abbastanza limitato, ma è possibile trovare icone di altro genere o crearsi icone personali.
In ogni caso le icone trovate o create devono avere un indirizzo URL quindi devono stare da qualche parte su Internet (sito web personale, un Blog, su Picasa AlbumWeb, ecc...). Una comoda soluzione è anche quella di caricarle su un sito di image hosting ce ne sono molti gratuiti ad esempio www.postimage.org oppure www.imagehost.org
(-noè- e galilaeus ci potranno dare più delucidazioni in materia).
Per cercare nuove icone fate una ricerca su Google con le parole chiave: icon google maps e avrete solo l’imbarazzo della scelta….ma guardate ad esempio
http://mapki.com/index.php?title=Icon_Image_Sets
http://www.iconarchive.com/
oppure questa simpatica “Fabbrica di icone”:
http://www.cartosoft.com/mapicons/#
Infine, se volete, potete disegnarvi personalmente l’icona, ma attenzione le dimensioni non devono superare 64x64 (altrimenti saranno ridimensionate).

Una possibilità interessante è quella di utilizzare come segnaposto le miniature del tipo mini_square (32x32)pixel che hanno questo URL: http://www.panoramio.com/photos/mini_square/xxxx .jpg
(se realizzate la mappa con il metodo Picasa questi sono i segnaposto che vengono automaticamente messi)

Una volta che avete creato o definito le vostre icone personalizzate con il relativo indirizzo URL per inserirle sulle mappe:
  1. Andate sulla vostra mappa in modalità modifica
  2. Selezionate un segnaposto qualsiasi
  3. Cliccate sul quadratino in alto a destra che fa visualizzare l’elenco delle icone disponibili
  4. Cliccate su “le mie icone
  5. Cliccate su “aggiungi un’icona
  6. Sul riquadro che compare incollate l’indirizzo URL dell’icona e poi OK
  7. Ripetete per tutte le icone che volete aggiungere
Da questo momento le nuove icone saranno disponibili anche per tutti gli altri segnaposto, ma solo per quella mappa.

Altri suggerimenti
Se visualizzate la vostra mappa su Google Earth vi accorgerete che: visualizzazione, possibilità di spostamento, e zoomata sono molto più fluidi e veloci. Inoltre avete a disposizione una maggiore quantità di schermo.
Vedrete inoltre che i titoli sono direttamente scritti vicini ai segnaposto e questo vi suggerisce di fare titoli brevi…


Vai alla prima parte delle istruzioni
Vai all’indice generale di: COME SI FA PER…

©darj

unread,
Mar 7, 2008, 1:53:34 PM3/7/08
to panorami...@googlegroups.com
:D :D :D :D :D siete fantastici.....

tra le ... :evil: :evil: ... di Laura , i sugerri-comment di Daniela.. e la .. l'aplomb di Aldo Ferretto mi sto divertendo un sacco.. :D :D :D :lol: :lol:

..Dario

© Laura - Mycol

unread,
Mar 7, 2008, 4:55:38 PM3/7/08
to panorami...@googlegroups.com
Grazie Aldo,
i tuoi ultimi aggiornamenti mi sono stati di grande aiuto, ho subito aggiustato una mappa, aggiungendo le descrizioni sotto le foto.
Questo delle mappe, è un bel passatempo, collegato a Panoramio, e a tutti gli inserzionisti, mi piace proprio!.
Ciao...ciao Laura R :P

© Laura - Mycol

unread,
Mar 7, 2008, 5:28:23 PM3/7/08
to panorami...@googlegroups.com
:( Aldo,
ho provato a mettere la mia mappa su Google, andando sulle mie mappe, :
poi,: scegliendola, aggiungi contenuto, ....ho girato pagine all'infinito per trovare "Photos from Panoramio" ma non l'ho trovata, ho trovato solo "foto da Panoramio", è la stessa,? (prima di cliccare ho voluto chiederlo)! non c'è un modo più spicciativo di arrivare alla mappa in questione.,( mi si sono incrociati gli occhi ! ) grazie del consiglio.

Ciao...ciao Laura R

© Laura - Mycol

unread,
Mar 8, 2008, 8:28:08 AM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
:oops: Ciao Aldo,
Non riesco ad entrare nelle mie mappe, i vari indirizzi che ho digitato, non corrispondono, come posso fare, ho provato e riprovato ma non c'è verso!.
Grazie dell'aiuto, se riesco a recuperarlo, devo cancellare tutti gli altri e metterne uno solo!.

Adesso che finalmente ero riuscita a capirci qualcosa, non riesco ad entrare, negli ultimi tempi ho messo parecchi indirizzi, sempre per lo stesso motivo, ed allora faccio "molta confusione"ho provato tutte le combinazioni possibili, ma non c'è verso
Ne ho creato uno nuovo, e riesco a fare nuove mappe, ma di quelle due già fatte neppure l'ombra.come devo comportarmi, per non combinare ulteriori "paciughi"?.

Ciao..ciao LAura R

Aldo Ferretto

unread,
Mar 8, 2008, 9:25:42 AM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
:( Aldo,
ho provato a mettere la mia mappa su Google, andando sulle mie mappe, :
poi,: scegliendola, aggiungi contenuto, .....Ciao...ciao Laura R
.... :shock: ciaooooo Laura, non sono sicuro di avere capito, ma credo che tu intendessi mettere la mappa su Google Earth : è sufficiente cliccare sulla scritta "Visualizza in Google Earth" proprio sopra il riquadro della mappa e aspettare che si apra Google Earth, non devi fare nessuna altra manovra strana...
se invece il problema era un 'altro....
Quote:
Non riesco ad entrare nelle mie mappe, i vari indirizzi che ho digitato, non corrispondono,....
:shock: :shock: per entrare nelle TUE mappe TU non devi digitare nessun indirizzo (se per indirizzo intendi quella cosa lunghissima che è l'URL della mappa), è sufficiente:
  1. andare sul sito Google Maps,
  2. verificare di essere già entrata nel tuo account (devi vedere il tuo indirizzo Email in cima alla pagina, altrimenti clicca su "Entra&quot;)
  3. cliccare sulla scheda "le mie mappe", e le troverai lì elencate insieme ad altre cose
Io vedo che l'utente di nome laura ha fatto due mappe : quella del Mini Trekking e quella della Corsica.
Se hai fatto altre mappe, può darsi che tu abbia creato un'altro account, ma su questo non ti posso aiutare. :?

Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 8, 2008, 9:40:17 AM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
:D Grazie Aldo,
ho risolto, il fatto è che ho creato molti indirizzi, ed allora ....avevo combinato un "paciugo", ero in difficoltà, ma ho visto che basta staccarsi un'attimo....e tutto si aggiusta.

ciao..ciao Laura

© Laura - Mycol

unread,
Mar 8, 2008, 10:04:27 AM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
:( Riciao,
ho cliccato su "visualizza in Google Heart" , per vedere la mappa Corsica su Google, ma : la scritta diventa rossa, si apre una casella , clicco su apri, e come per incanto la casella in questione sparisce e ....non succede niente! ...sono andata a vedere , la scritta è sempre rossa ma di Google Heart neppure l'ombra.

( meno male che che siamo a chilometri di distnza, sennò mi avresti già strozzato.)
:cry:
ciao..ciao Laura R

Vincenzo Surace

unread,
Mar 8, 2008, 3:38:20 PM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
:wink: Permesso?

sto preparando la mia prima mappa, non è ancora completa, però c'è già qualcosa da vedere.

Ciao a tutti :D Vincenzo

PS Scusami Aldo, non sarebbe opportuno di aprire un topic apposta per i collegamenti con le mappe e basta? Ciao

Daniela Brocca

unread,
Mar 8, 2008, 4:22:03 PM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
Vincenzo,perchè non lo fai tu? Altrimenti sembra che siamo sempre gli stessi a fare le cose nel forum.

Stavo pensando che in questo caso nel topic ci sarebbero solo i link alle mappe con il titolo. Non sarebbe molto bello da vedere.Non sarebbe possibile mettere una prima foto come apertura della mappa? Aldo?

Daniela Brocca

unread,
Mar 8, 2008, 4:25:36 PM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:



Come ti ha già chiesto Aldo nel commento su Google maps,ma tu lo hai caricato Google Earth nel tuo computer?Altrimenti è logico che tu non veda niente.Ciao Daniela

Daniela Brocca

unread,
Mar 8, 2008, 5:17:52 PM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Vincenzo Surace:


Ho visto che hai aperto l'argomento.Bravo.E immagino tu abbia messo una foto diciamo per bellezza perchè non c'è modo di collegare tutta la mappa alla foto stessa.
Ma non è meglio mettere un titolo al collegamento,invece che mettere collegamento alla mappa?Io penso che ogni mappa dovrebbe avere un titolo,così la tua dovrebbe essere Foro romano o qualcosa del genere.

ciao Daniela

Vincenzo Surace

unread,
Mar 8, 2008, 5:33:57 PM3/8/08
to panorami...@googlegroups.com
Oddio, in questo momento non saprei fare il collegamento attraverso la foto, il nome del link invece è facile da cambiare ;) Penso che la foto dà comunque una prima idea del posto. Chissà, magari Aldo conosce qualche trucchetto, per rendere attivo un collegamento attraverso la foto, chi è pratico di HTML potrebbe riuscirci. Ciao, Vincenzo

Aldo Ferretto

unread,
Mar 9, 2008, 8:53:25 AM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Vincenzo Surace:
Oddio, in questo momento non saprei fare il collegamento attraverso la foto, il nome del link invece è facile da cambiare ;) Penso che la foto dà comunque una prima idea del posto. Chissà, magari Aldo conosce qualche trucchetto, per rendere attivo un collegamento attraverso la foto, chi è pratico di HTML potrebbe riuscirci. Ciao, Vincenzo
Ciao Vincenzo, neanch'io avevo intuito l'ottimo suggerimento di Daniela e avevo messo all'inizio del post una foto solo "per bellezza", comunque non ti preoccupare, l'ho appena fatto ed è molto semplice, devi scrivere così:

dove al posto di xxxxx devi scrivere il numero della foto.
(ho messo uno spazio di troppo dopo http per rendere inattivo il link).

Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 9, 2008, 9:15:28 AM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Ho eseguito alla lettera ciò che dice il capitolo - 4 "utilizzo della mappa" -di questo argomentocome realizzare un percorso fotografico con "GoogleMaps" ma la scritta cliccata "Visualizza su Google Heart" rimane rossa e non succede niente.
Daniela mi ha fatto capire che devo arrangiarmi, come ha fatto lei, ma io mi chiedo: allora cosa serve un Forum, (se non per scambiarci idee ed aiutarci? ) se non devo chiedere più ditemelo!.

Vincenzo Surace

unread,
Mar 9, 2008, 10:34:27 AM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:
neanch'io avevo intuito l'ottimo suggerimento di Daniela e avevo messo all'inizio del post una foto solo "per bellezza", comunque non ti preoccupare, l'ho appena fatto ed è molto semplice, devi scrivere così:

dove al posto di xxxxx devi scrivere il numero della foto.
(ho messo uno spazio di troppo dopo http per rendere inattivo il link).

Ciao Aldo :)


Grazie Aldo,

ho attivato anche la mia foto, l'ho anche ingrandita (dimensione small), se Daniela non ha niente in contrario, la lascerò così, altrimenti faccio sempre in tempo a riportarla a dimensione thumbnail.

:D Ciao, Vincenzo

Aldo Ferretto

unread,
Mar 9, 2008, 12:04:57 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Ho eseguito alla lettera ciò che dice il capitolo - 4 "utilizzo della mappa" -di questo argomentocome realizzare un percorso fotografico con "GoogleMaps" ma la scritta cliccata "Visualizza su Google Heart" rimane rossa e non succede niente......
....mmmmm Laura,
vediamo di andare un passo alla volta.
Nel commento fatto sulla mappa ti ho banalmente chiesto se il programma Google Earth è installato sul tuo Computer, fammi sapere oppure No poi andiamo avanti.
In attesa .....
Ciao Aldo :)

pcologo

unread,
Mar 9, 2008, 1:01:05 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON PICASA E GOOGLE MAPS.

Un altro modo, oltre a quello già illustrato, di creare un percorso fotografico su Google Maps, è quello di utilizzare un programma molto diffuso, Picasa, il relativo sito http://picasa.google.com e Google Earth. Lo scopo del sito Picasa è quello di pubblicare le proprie foto per condividerle con amici, parenti, ecc. Picasa si avvale però di un programma per il caricamento delle immagini sul sito che deve essere scaricato dal sito stesso. Mediante Picasa, caricando le foto di un percorso sul sito, è poi possibile vederle in Google Earth, costruire attorno a loro il percorso, inteso come successioni di segmenti che raccordano le varie immagini e caricarlo in blocco, mediante l’upload di un solo file che contiene ìmmagini e percorso, su Google Maps. Il vantaggio di questo approccio consiste nel fatto che posizionare le foto e costruire il percorso su Google Earth è più facile e veloce dell’analogo sistema su Google Maps. Lo svantaggio è che non è integrato nativamente con le immagini su Panoramio; di conseguenza costringe a caricare le imamaginii del percorso sul sito di Picasa.

Attività preparatorie

La buona notizia è che, se avete un account Panoramio (e lo avete, perché mi state leggendo) potete utilizzarlo per effettuare il logon su Picasa al sito http://picasaweb.google.com. Effettuate il logon sul sito Picasa e, inserite il NOME con cui sarete conosciuto nel contesto Picasa. Quella cattiva è che dovete scaricarvi il software dal sito http://picasa.google.com/download/thanks.html e installarlo.

Caricamento delle immagini su Picasa

Lanciate il software Picasa e importate i file che costituiscono il percorso, cliccando su “File” e poi “Aggiungi file a Picasa”. Selezionate i file. Le immagini appariranno su una cartella di Picasa, visibile a sinistra. In alternativa potete, se la cartella contiene le sole foto del percorso, cliccare “File” e poi “Aggiungi Cartella a Picasa”, scegliete la cartella e poi cliccate su “Esegui scansione una volta”.

Posizionamento delle foto Con Google Earth

*Posizionatevi, dentro il software Picasa sul vostro PC, nell’elenco delle cartelle a sinistra sulla cartella che contiene le vostre immagini. Attenzione : non dovete aver evidenziato (contorno blu) prima nessuna immagine della cartella, altrimenti l’operazione funzionerà solo su quelle evidenziate.

* Andate sul Menu e Selezionate “Strumenti” ,“Etichetta geografica” ,“Crea etichetta geografica con Google Earth”. A questo punto , se non l’avete gia lanciato, Picasa vi lancia automaticamente Google Earth e vi presente un box a sinistra le “iconcine” delle foto che costuiscono il vostro percorso.
Nel Box, per ogni foto, posizionate il mirino che vi appare sulla mappa di Google, nella posizione in cui è stata scattata, e poi cliccate su “Etichetta geografica”. Alla fine cliccate su “Completato”.

A questo punto le vostre foto sono state marcate con le coordinare geografiche che avete loro assegnato. Queste coordinate sono memorizzate dentro al file .jpg e verranno automaticamente rilevate qualsiasi software o sito che richieda il posizionamento geografico. Ad es. caricando al foto su Panoramio non sarà più necessario mappare la foto, durante la fase di caricamento dell’immagine la foto sarà automaticamente mappata.

Caricamento delle immagini sul sito Picasaweb

Tornate su Picasa sul vostro PC, cliccate sulla cartella (verrà evidenziata in blu) e col tasto destro selezionate “Carica su album web”. Selezionate nel pannello che vi compare Visibilità Pubblico e poi OK. Se volete potete cambiare nome all'album Web. A questo punto le immagini sono pubblicate sul sito Picasa e potrete vederle all'interno dellalbum che avete creato.

Creazione del percorso con Google Earth

* Collegatevi al sito e aprite l’album che contiene le vostre foto. In basso a sinistra vedrete una mappa che contiene la posizione geografica delle vostre foto.

* Cliccate su “Visualizza in Google Earth”. Immediatamente in Google Earth vedrete le vostre foto, e nei Luoghi temporanei apparirà una cartella con il logo tipico di Google Earth e il nome del vostro album Web Picasa, che contiene i puntatori (iconcine) alle vostro foto.

* Posizionatevi sulla cartella citata (attenzione a non posizionarvi su altre cartelle precedenti con le stesso foto, la riconoscerete anche perché sotto il nome della cartella c’è il vostro NOME Picasa) e con il tasto destro, cliccate su “Aggiungi” e poi scegliete nel menù a tendina, “Percorso”. Vi apparire il box delle proprietà del percorso. Spostatelo perché non vi disturbi la tracciatura. Disegnate il percorso tra le iconcine delle vostre immagini che appaiono sulla mappa. Vedrete che sotto la cartella di Google Earth appare un nuovo elemento, che memorizza il percorso tracciato. Al termine cliccate OK sul box che vi era apparso.

* Riposizionatevi sulla cartella a sinistra in Google Earth. Con il tasto destro, scegliete “Salva con nome:” ; a questo punto vi viene salvato il file .kmz che contiene il vostro percorso.

Pubblicazione del percorso su Google Maps

Collegatevi al sito Google Maps, cliccate su “Le mie mappe” e poi su “Crea una nuova mappa”. Cliccate su Importa e selezionate il file .kmz del vostro percorso, che avete appena creato con Google Earth. Cliccate poi su Completato.
Attenzione, per vedere la vostra mappa è necessario chiudere la pagina di Google Maps e riaprirla, cliccando di nuovo su “Le mie mappe”.

©galilaeus

unread,
Mar 9, 2008, 2:57:50 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:
COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON GOOGLE MAPS (Appendice)
.............



Bene. Mi sono fatto alcune icone in formato png senza sfondo che ho trasferito sul server
http://www.postimage.org/ che però me le restituisce fastidiosamente con lo sfondo (nero in questo caso).Chessepofà ? :(

Dopo aver scocciato Aldo, passiamo a Vincenzo.

Vincenzo, Ti ringrazio per la cosa di Picasa che mi sembra molto interessante. :idea:
Ho percepito bene che Picasa potrebbe diventare in qualche modo intergrativo o alternativo di Panoramio ?
Potrò finalmente lenire il mio senso di colpa per aver messo su Panoramio la foto dei miei gatti :oops: e trasferirle solo su Picasa? Le immagini saranno condivisibili a tutti o bisognerà creare dei gruppi ristretti ?

Ciao e grazie a tutti :P

P.S. Mi raccomando, galilaeus si scrive col dittongo ma con l'iniziale minuscola. Quello con la G maiuscola era ben altro.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 9, 2008, 3:42:59 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote ©galilaeus:
Bene. Mi sono fatto alcune icone in formato png senza sfondo che ho trasferito sul server
http://www.postimage.org/ che però me le restituisce fastidiosamente con lo sfondo (nero in questo caso).Chessepofà ? :( .......
Ciao galilaeus,
mi spiace ma non ne so nulla del formato png salvo il fatto che serve a disegnare oggetti con la trasparenza che sarebbero molto utili per fare questo tipo di icone, speriamo che qualche amico ci possa aiutare,
ciao Aldo
:)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 9, 2008, 4:06:20 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
:oops: Ciao Aldo,
si il programma Google Heart è installato.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 9, 2008, 5:22:41 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
:oops: Ciao Aldo,
si il programma Google Heart è installato.
OK Laura, facciamo questa prova: vai sulle tue foto (pagina delle miniature), clicca sulla scritta Le tue foto: in Google Earth (KML) , sulla casella che appare clicca su Apri e fammi sapere che succede.
Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 9, 2008, 6:27:17 PM3/9/08
to panorami...@googlegroups.com
Aldo dice parametro non corretto dopo aver cliccato su apri.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 10, 2008, 4:59:54 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:
Quote ©galilaeus:
Bene. Mi sono fatto alcune icone in formato png senza sfondo che ho trasferito sul server :( .......
Ciao galilaeus,
mi spiace ma non ne so nulla del formato png salvo il fatto che serve a disegnare oggetti con la trasparenza che sarebbero molto utili per fare questo tipo di icone, speriamo che qualche amico ci possa aiutare,
ciao Aldo
:)
riciao galilaeus, :?
sono un po' confuso, ho fatto un file di prova .png con Photoshop (partendo da sfondo trasparente), poi l'ho caricato su www.postimage.org , ma questo me lo restituisce in formato .jpg quindi le zone trasparenti vanno a farsi benedire .
Ho poi provato a caricarlo su un post di un Blog (che non è un blog.... ma che mi sono creato appositamente per depositare immagini) ma non riesco a richiamare il file nè su Google Maps nè qui sul Forum.
:?: :?:

Ciao Aldo
:)

Aldo Ferretto

unread,
Mar 10, 2008, 7:12:55 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Aldo dice parametro non corretto dopo aver cliccato su apri.
Ciao Laura,
le cause potrebbero essere tante e non so da che parte cominciare speriamo che qualcuno possa aiutarti.
Ricapitolando:
  1. Google Earth è installato
  2. Su Google Maps, hai cliccato su "Visualizza in Google Earth" in una delle mappe, poi hai cliccato su "Apri" nella finestra di dialogo e non succede nulla....
  3. In Panoramio, hai cliccato su: Le tue Foto : In Google Earth(KML) , poi hai cliccato su "Apri" nella finestra di dialogo e si visualizza la scritta "Parametro non Corretto"
AIUTO RICHIESTO PER LAURA !!


Ciao Aldo :)

pcologo

unread,
Mar 10, 2008, 7:38:18 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Aldo scusa, forse dovevo mettere il mio Post su Picasa e Google Maps sull'argomento "COME SI FA PER::", devo spostarlo li?

Grazie, ciao.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 10, 2008, 8:33:30 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote pcologo:
Aldo scusa, forse dovevo mettere il mio Post su Picasa e Google Maps sull'argomento "COME SI FA PER::", devo spostarlo li?
Grazie, ciao.
Ciao Carlo, hai fatto bene a metterlo qui, sulla pagina iniziale di "COME SI FA PER...." l'ho appena aggiunto all'indice e linkato con il tuo post.

Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 10, 2008, 8:42:24 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Proprio così Aldo, non so come fare? c'è qualcuno che può :cry: aiutarmi?....grazie. ciao..ciao _LAura r

pcologo

unread,
Mar 10, 2008, 9:44:04 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Proprio così Aldo, non so come fare? c'è qualcuno che può :cry: aiutarmi?....grazie. ciao..ciao _LAura r


Ciao Laura, se ho ben capito lo stesso problema ti succede in Panoramio quando clicchi su "in Google Eartyh (KML)" e in Google Maps quando clicchi su "view in Google Earth"; potrebbe dipendere dal fatto che GE legge il file .kml ma trova un parametro che non gli va bene. Volevo chiederti alcune cose su questo problema:

che versione hai di Google Earth? Puoi verificarlo in GE Sotto Guida, Informazioni su Google Earth, potresti non avere l'ultima

hai provato con un altro browser? ad es. Firefox, non so se lo usi però..

quando clicchi su "in Google Earth (KML)" ti lancia Google Earth se non è ancora aperto? e si sposta su di lui abbondonando il browser?

Ciao, Carlo.

pcologo

unread,
Mar 10, 2008, 9:52:52 AM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote Aldo Ferretto:
Ciao Carlo, hai fatto bene a metterlo qui, sulla pagina iniziale di "COME SI FA PER...." l'ho appena aggiunto all'indice e linkato con il tuo post.

Ciao Aldo :)


Grazie Aldo, spero che qualcuno lo legga e provi, per avendolo verificato non escludo errori o omissioni..

Ciao.

©darj

unread,
Mar 10, 2008, 2:52:02 PM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Proprio così Aldo, non so come fare? c'è qualcuno che può :cry: aiutarmi?....grazie. ciao..ciao _LAura r


Ciao Laura.. ho fatto questa prova.. sono andato sulla tua pagina.. ho cliccato sul link .. in Google Earth (KML) ... a poi ho cliccato su APRI è partito regolarmente GE e ingrandendo ho visto le tue foto.. quindi tutto bene da questo punto di partenza.
Ritengo che tu abbia un problema su GE,,,
Prova a disinstallarlo, poi riavvia il PC e poi reinstallalo ! Ritenta ,, sarai piu fortunata :D :D

.. Dario

© Laura - Mycol

unread,
Mar 10, 2008, 4:42:45 PM3/10/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao "pcologo",
ti ringrazio dell'aiuto che potrai darmi,
ti elenco la versione che ho di GH così mi puoi dire se è l'ultima:

Google Heart 4. 2. 0205. 5730
Data Nov. 13 - 2007
ore 17:56
Renderez Directx8
Sistema operativo M.W xp (service Pack 2 )
Driver video 0000102(00006.00014.00010.06430)
Dimensione 2048x2048
Server kh Google.com

Questo è quanto è scritto sulle informazioni su Google.

pcologo

unread,
Mar 11, 2008, 8:17:15 AM3/11/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Ciao "pcologo",
ti ringrazio dell'aiuto che potrai darmi,
ti elenco la versione che ho di GH così mi puoi dire se è l'ultima:

Google Heart 4. 2. 0205. 5730

Questo è quanto è scritto sulle informazioni su Google.


Ciao, spero di poterti aiutare, concordo con Darj , ho provato con la tua versione e funziona, il problema è nel tuo Google Earth, io farei queste operazioni:

1) assicurati che l'estensione .kml , che è quella del file che ti viene scaricato, sia effettivamente associata a Google Earth (ti deve partire Google Earth quando clicchi su Apri). Puoi controllare anche in My Computer > Strumenti > Opzioni Cartella > >Tipi di File > KML.
Prova anche a salvare il file .kml quando clicchi su "visualizza in Google Earth", poi in Google Earth fai File > Apri e vedi se cosi funziona.

2) Prova a cancellare la cache di Gogle Earth : Strumenti > Opzioni > Cache > Cancella Cache

Se ancora non va...

3) disinstalla Google Earth, cancella il folder di Google nel folder Programmi, cancella il folder C:\Documents and Settings\<TUO UTENTE>\Dati applicazioni\Google\GoogleEarth che contiene la cache.
Reinstalla la versione ultima.

Scusa se ti ho bombardato di attività, ho cercato un pò il tuo problema sui gruppi e ho trovato queste possibili soluzioni.

Ciao, Carlo.

© Laura - Mycol

unread,
Mar 11, 2008, 4:52:10 PM3/11/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao Carlo,
ti ringrazio molto dei consigli, ho disinstallato e rinstallato Google, ma le cose rimangono com'erano.
Da "le mie mappe" non riesco a aprire Google e vedere le mappe
Da Google riesco ad andare a vedere "le mie mappe" su Google Maps.
Google si apre normalmente, cliccandoci su
Non ho disinstallato la "cache" perchè non so quale disinstallare,
1°) cache memoria MG 64.........questa
2°) cache su disco MG 400....o questa ?

Grazie degli ulteriori consigli. ciao Laura :(

pcologo

unread,
Mar 11, 2008, 5:57:58 PM3/11/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:


La cache su disco. Hai verificato che i file .kml siano effettivamente associati a Google? Hai fatto le verifiche che ti avevo scritto ai punti 1 e 2?
In particolare una nota dice quanto segue per il tuo problema:

Try going to Control Panel > Folder Options > File Types then scroll
down to the kml and kmz file lines. Click on the 'restore' button. (in italino Ripristina).

Tra l'altro ho letto sui gruppi che salvando il file .kml sul tuo PC (invevce di cliccare su apri, cliccare su salva) e poi aprendolo con Goggle Earth dovrebbe funzionare...

Ciao. Carlo.

© Laura - Mycol

unread,
Mar 11, 2008, 6:30:24 PM3/11/08
to panorami...@googlegroups.com
Allora ho fatto i punti 1 e 2 l'ho salvato, poi l'ho aperto e appare una scritta che dice:

C:\Documents and Settings\belluzzi\documenti\Tour della Corsica.kml

Parametro non corretto. :x

E sotto un ok da digitare,l'ho digitato e non succede niente. adesso andrò a cancellare la cache come hai detto tu e vedrò cosa succede. ciao Laura

© Laura - Mycol

unread,
Mar 12, 2008, 5:12:46 AM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Sai cosa ho pensato stanotte, (non riuscivo a dormire) forse dipende tutto dal fatto che : il PC è registrato con il nome di "belluzzi", e forse anche "Google Ehart" entra con tale nome,al momento che lo carico.
Mentre invece "Google, Panoramio" sono ad un'altro account questo "laura...@gmail.com".
Aspetto un tuo consiglio, per cambiare account.

Grazie in anticipo per quanto opotrai fare.
Ciao Laura R :wink:

© Laura - Mycol

unread,
Mar 12, 2008, 5:30:21 AM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote pcologo:
COME REALIZZARE UN “PERCORSO FOTOGRAFICO” CON PICASA E GOOGLE MAPS.

Carlo,
ho provato a scaricare http://picasa.google.com/download/thanks.html/ ma non ci sono riuscita, forse manca qualcosa, ?
grazie ciao. Laura R :(

© Laura - Mycol

unread,
Mar 12, 2008, 5:32:52 AM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Ho provato a "rispondere citando", ma è venuto un pasticcio,( vedi la richiesta di prima ) come posso fare?
Grazie, Laura R

pcologo

unread,
Mar 12, 2008, 5:44:49 AM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Ho provato a "rispondere citando", ma è venuto un pasticcio,( vedi la richiesta di prima ) come posso fare?
Grazie, Laura R


Togli lo / finale, come mi immaginavo qualcuno comincia a trovare errori nel mio post. Come al solito sono distratto e impreciso. Il sito per il download è: http://picasa.google.com/download/thanks.html

Ho provveduto a correggere. Grazie per la segnalazione.

Ciao. Carlo.

pcologo

unread,
Mar 12, 2008, 2:44:16 PM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:


No, purtroppo l'account del tuo PC è concettualmente differente da quello del sito, perchè viene verificato da Windows stesso sul tuo PC mentre quello del sito viene verificato dai sistemi del sito.
Però mi hai fatto venire l'idea che potresti verificare, per sicurezza, che l'utente con cui usi Google Earth abbia i privilegi di Administrator . clicca in sequenza...(Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > Gestione Computer > Utenti e gruppi locali > Users > -l'utente tuo- > Membro di), dovrebbe essere membro del gruppo "Administrator". Se non lo è potresti loggarti al PC con un utente amministrativo... (lo vedi lì) e riprovare.

Ciao , Carlo.

© Laura - Mycol

unread,
Mar 12, 2008, 4:17:39 PM3/12/08
to panorami...@googlegroups.com
Credo che lascerò stare le cose come stanno, ...ho fatto tutto ciò che mi hai detto, e alla fine è tutto perfetto,tutto quadra., la fine è "Administrator".
Ciao.. e grazie di tutto, non voglio portarti via altro tempo, non è giusto, un caro saluto.

Laura R :mrgreen:

pcologo

unread,
Mar 13, 2008, 5:11:22 AM3/13/08
to panorami...@googlegroups.com
Quote © Laura Raggio:
Credo che lascerò stare le cose come stanno, ...ho fatto tutto ciò che mi hai detto, e alla fine è tutto perfetto,tutto quadra., la fine è "Administrator".
Ciao.. e grazie di tutto, non voglio portarti via altro tempo, non è giusto, un caro saluto.

Laura R :mrgreen:


Per il tempo non preoccuparti, è stato pochissimo, e in ogni caso al momento non ho altre idee. Questi problemi mi divertono, e poi c'è sempre qualche cosa da imparare; deve esserci qualcosa sul tuo sistema operativo che impedisce il corretto funzionamento, prima di rassegnarti però potresti provare a postare il tuo problema al Google Earth Help group in questo sito http://groups.google.com/group/earth-help, vediamo se ti rispondono.

Ciao, Carlo.

Aldo Ferretto

unread,
Mar 13, 2008, 6:41:12 AM3/13/08
to panorami...@googlegroups.com
X Ilda Gravina,
Rispondo qui alla domanda che Ilda mi ha posto sul commento di una foto
Quote:
Aldo, ......... Ho creato un percorso in Google Maps, con segnaposti e tratteggi che li uniscono. Un po' alla volta aggiungerò i testi esplicativi. Ma in GE quando apro i segnaposti, non si visualizza la foto di cui sono corredati. Al suo posto c'è un riquadro grigio. Sai perché?

Vorrei anche chiederti come vedere i percorsi di altri utenti su GE, non ho trovato la voce nei menu. Grazie per la tua gentilezza. Ciao, Ilda


Quando si clicca su un segnaposto di una mappa visualizzata in GE, nel riquadro descrittivo si visualizza inizialmente un riquadro grigio (a volte piccolo a volte grande come la foto) e dopo alcuni secondi la foto in esso contenuta. La foto non è memorizzata nel server di Google Earth, ma nel server di Panoramio (o altrove) e quindi ci vuole un po' di tempo in più, talvolta , quando Panoramio è intasato, ci vogliono parecchi secondi.
Questo è quanto ho sperimentato finora, ma se metti il link della tua mappa (anche se non l'hai ancora finita) posso fare una verifica sul mio PC.

Per quanto riguarda le mappe degli altri utenti non c'è una specifica voce del menù per andarle e cercare: ce ne sono a milioni e sarebbe impossibile.
Si può tentare facendo una ricerca sul sito Google Maps (ma anche su Google Earth) digitando alcune parole contenute nel titolo della mappa e il nome utente.
Attenzione!! il nome utente di Google Maps non quello di Panoramio (altrimenti trovi le foto di Panoramio di quell'utente).

Il modo più facile è quello di mettere il link alla mappa nel Forum o di inviarla via Email, una volta aperta la mappa di un'altro utente, la si può memorizzare cliccando sulla scritta "Salva in Le mie Mappe" che si trova appena sopra il titolo. Cliccando sul nome dell'autore posto sotto la descrizione della mappa, è inoltre possibile visualizzare l'elenco di tutte le mappe dello stesso autore, aprirle e poi memorizzarle se ci interessano.

Ciao Aldo :)

© Laura - Mycol

unread,
Mar 13, 2008, 8:55:09 AM3/13/08
to panorami...@googlegroups.com
Ciao Ilda,
se vuoi vedere le mappe di due o tre persone (compresa le mie )puoi andare a in Forum > "I nostri percorsi fotografici" oppure :

qui hai tutte le mappe

clicca sull'azzurro e il gioco è fatto.

appena hai finito la tua mettila in Forum.
ciao..ciao Laura R
It is loading more messages.
0 new messages