
La Riserva Naturale Orientata Monte Pellegrino si prepara a celebrare il suo trentesimo anniversario. Per l'occasione, la Regione Siciliana, Assessorato del Territorio e dell'Ambiente, in collaborazione con i Rangers d'Italia, Ente gestore della Riserva, presenta il documentario "Monte Pellegrino, dove è nata la biodiversità", per la regia di Mauro Cappello.
L'evento si terrà lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso il Cinema Gaudium, in via Damiani Almeyda, 32, a Palermo, con ingresso libero.
Il documentario è un racconto cinematografico che accompagna lo spettatore alla scoperta dell'inestimabile patrimonio naturale e culturale della Riserva, ripercorrendo la storia e l'unicità di un luogo simbolo del paesaggio palermitano.
A introdurre la proiezione e a celebrare l'anniversario saranno presenti Giusi Savarino, Assessore Regionale Territorio e Ambiente, Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo e Giovanni Provinzano, Direttore della Riserva
Monte Pellegrino: la culla di un concetto scientifico fondamentale
La celebrazione di questo trentennale vuole anche gettare luce sull'importanza storica e scientifica del Monte Pellegrino. La ricchezza ecologica di quest'area è così peculiare da aver avuto un ruolo cruciale nella storia dell'ambientalismo scientifico.
È un fatto poco noto, ma di fondamentale importanza, che proprio in riferimento al Gorgo di Santa Rosalia, situato sul Monte, sia stato coniato per la prima volta il concetto di biodiversità, sottolineando la sua ricchezza e la sua importanza nella storia della biologia e della conservazione ambientale.
La scoperta chiave risale al 1959 ad opera del ricercatore angloamericano George Evelyn Hutchinson, padre della biologia evoluzionistica moderna.
Un QR code presente in locandina permetterà inoltre di accedere direttamente al trailer del docufilm.
Contatti per la stampa:
Giovanni Provinzano
Direttore della Riserva Naturale Monte Pellegrino
cell. 3926235399