La normativa di riferimento per l'allerta si riferisce al RASFF, per cui dopo il primo riscontro seguono di routine 5 controlli consecutivi in vincolo sanitario sui prodotti in arrivo da quel produttore. In merito alla diatriba tra AV e SIAN basterebbe un po' di buon senso, anche perchè devono poi limitarsi a campionare e portare in un laboratorio attrezzato alla ricerca dei corpi estranei....a me capitò che a seguito di presenza di vermi in una pasta in una mensa il SIAN chiese all' Area Veterinaria di intervenire perchè... i vermi sono animali!!!!!!!!!!!!!! o ancora a seguito del ritrovamento di pezzetti di vetro in una insalata il SIAN sostenne che la pertinenza era veterinaria per via del tonno (si vede che l'insalata era innocente ma non il tonno in lattina!) Ripeto un po' di buon senso e di integrazione , altrimenti si va poco lontano e vale per entrambi i servizi e anche per gli altri organi di controllo, vedi il polverone sollevato dal NAS di Perugia in questi giorni, con notizie raccapriccianti di animali infetti macellati e sparsi sulle tavole di mezza Italia.....
Manlio Della Ciana