parliamo un po' di noi

66 views
Skip to first unread message

Manlio Della Ciana

unread,
May 23, 2014, 12:36:08 PM5/23/14
to pacchett...@googlegroups.com
Ormai sono passati diversi anni da quando ho cominciato a moderare questo gruppo di discussione e forse è venuto il momento di fare un bilancio. Il gruppo era nato all'inizio come strumento per confrontarsi tra addetti ai lavori ed imprenditori del settore per cercare di applicare al meglio la nuova legislazione europea sugli alimenti. Il gruppo come sapete è moderato non perché siano necessarie censure all'opinione di chi vi partecipa, ma solo per evitare ingolfamenti da spam (ne scarto circa 40-50 al giorno!). Non è un sito istituzionale nel senso che ognuno qui parla e scrive a titolo personale rendendo partecipe gli altri dei propri problemi e soluzioni: mi è stato chiesto più volte, in effetti, di chiuderlo a favore di un sito istituzionale, ma non ho mai voluto rinunciare alla mia libertà e soprattutto alla libertà di chi scrive. Per carità non ho nulla nei confronti dei siti governati da enti pubblici o privati, ma ognuno di essi porta acqua al proprio mulino e alla lunga si ha sempre l'impressione di essere in qualche misura "guidati". Contemporaneamente sono sorti anche gruppi di discussione sui classici social network (su FB mi trovate come moderatore in HACCP ITALIA), che hanno il vantaggio forse della spontaneità, ma anche lo svantaggio di essere talvolta poco presidiati. Non vi nascondo che la gestione quotidiana di questo gruppo mi costa una certa fatica sebbene ampiamente compensata dai contatti e dagli scambi e dalla possibilità di conoscere persone fuori dal mio orticello e di avere un osservatorio privilegiato rispetto a quanto avviene nel nostro paese.
Credo però che a questo punto possa essere utile una riflessione da parte di quanti sia direttamente che indirettamente in questi anni hanno partecipato sull'opportunità di continuare o se si debba ritenere conclusa questa esperienza o se la si debba, come dire, modificare, ad esempio passando su un Social Network o che altro. Premetto che fino ad oggi ho utilizzato google group che è gratuito e non ho mai chiesto (nè ho intenzione di farlo) contributi a chicchessia e questo è il motivo della "povertà" estetica di questo sito. Aspetto qualche riflessione o idee su come eventualmente migliorare questa esperienza ma anche la disponibilità eventualmente ad aiutarmi nella sua moderazione.
Colgo l'occasione per ringraziare tutti ancora una volta. A chi fino ad oggi mi ha chiesto perché ho iniziato tutto ciò... beh al di là di tutte le possibili motivazioni la risposta più semplice è che si fanno queste cose per il piacere che se ne ricava e basta!
Manlio Della Ciana
ritratto.jpg

Anna E. Cufone

unread,
May 27, 2014, 12:19:27 PM5/27/14
to pacchett...@googlegroups.com

Salve Manlio e tutti,

io sono entrata nel gruppo solo a fine 2012 scegliendolo tra altri che si proponevano sul web dove, comunque, andavo e vado tutt’ora a curiosare.

A parte l’apprezzamento per la competenza di Manlio, che ho più volte avuto modo di testimoniargli in altre sedi, e l’interesse per gli argomenti proposti, penso che sia stata proprio la “povertà” estetica del sito a rendermi semplice ed immediato il contatto.

Non sono amante di FB in generale e, soprattutto per questo tipo di discussioni, preferisco “ambienti” controllati, più lineari e non dispersivi.

Premesso che non so se abbia un costo creare un gruppo su questo social, la mia proposta alternativa per Manlio è linkedin perchè consente, scaricando l’app sullo smartphone, di interagire in maniera immediata (come anche FB) penso che questo sia un valore aggiunto che rende più “attraente” l’interazione.

Inoltre, si può “consigliare” l’argomento in modo da testimoniare il proprio consenso o interesse senza necessariamente inserire commenti.

Infine, permette di “conoscere” le persone con cui si interagisce grazie al profilo pubblicato.

Questi i motivi per cui, secondo me, un gruppo su linkedin potrebbe essere più visibile e più “visitato”.

 

Comunque, a me piace già così ed assolutamente non da chiudere!

Anna

Antonella Leo

unread,
May 29, 2014, 2:53:49 AM5/29/14
to pacchett...@googlegroups.com
Salve a tutti,
anche io sono entrata di recente nel gruppo le cui discussioni trovo interessanti e apprezzo molto la preparazione e la disponibilità del moderatore e degli utenti più assidui.
Partecipo poco alle discussioni ma le leggo davvero volentirei, perchè è fondamenatale conoscre cosa accade in altre Regioni, poichè, in barba ai Regolamenti Comunitari, alla fine valgono sempre le interpetazioni più o meno fantasiose dei singoli.
Anche a me il gruppo piace così come è, considerando di maggior rilievo la sostanza della forma. Credo sia più attraente la conoscenza delle immagini colorate!
 
Un saluto e buon lavoro a tutti! Antonella
 
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Pacchetto igiene" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a pacchetto-igie...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a pacchett...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/pacchetto-igiene.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Gelsomina Bruno

unread,
May 30, 2014, 2:23:02 AM5/30/14
to pacchett...@googlegroups.com

Salve mi chiamo Gelsomina sono una biologa e spero presto tecnologa alimentare. Seguo questo blog su consiglio di Anna C. e devo dire che è stato un ottimo consiglio. È da poco tempo che sono entrata in questo affascinante mondo della sicurezza e l'igiene degli alimenti perciò il mio non partecipare alle varie discussioni è dovuto al mio essere semplicemente ignorante in materia...ma la consapevolezza dei miei limiti alimenta la mia sete di conoscenza e oltre ai libri, all'università e agli incontri (particolarmente interessante è stato quello dello scorso 12 maggio organizzato dall'Irvea e in cui assieme ad Anna abbiamo avuto il piacere di conoscere personalmente il Dott. Della Ciana) utilizzo tale blog come ulteriore mezzo per conoscere quello che poi accade nella vita pratica. Impegnarsi nell'innovare tale metodo di scambi di informazione è apprezzabile, ma farlo evolverlo in qualcosa di facebookiano e/o sito ufficiale potrebbe comprometterne la qualità a discapito di una quantitá di informazioni e informatori che sicuramente sarebbe difficile per una sola persona gestire ( credo che il Dott. Della Ciana abbia anche tanto lavoro da fare) e per inesperti come me seguire. In ogni caso rinnovo il mio apprezzamento all'impegno di tutti quelli che fanno parte di questo blog e li ringrazio per le pillole di conoscenza che puntualmente mi somministrate. Un cordiale saluto a tutti e buon lavoro.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages