Veramente io non voglio cambiare le convenzioni di mappatura, e le strade provinciali che avevo mappato io rispettavano i principi di OSM nazionali ed internazionali in maniera pedissequa. Sono le sovrascritture delle quali stiamo parlando che danno ai principi stabiliti un'interpretazione più rilassata. Ho scritto qui nella mailing list locale perché a me interessano solo le sovrascritture che sono avvenute a Messina, e so che le persone che condividono questo mio stesso interesse leggono questo gruppo. Dato che non sono il proprietario dei dati di OSM neanche quando li ho mappati io stesso, e che mi è stato detto che il mio ripristino delle strade per riportarle allo stato antecedente alla sovrascrittura massiccia non era benvenuto, sono venuto qua per sentire i vostri pensieri invece di fare qualunque altra mossa.
Per quanto riguarda le strade non connesse, per carità no, non voglio trasformare le singole strade in uno spezzatino in cui il tipo di strada cambia ogni cento metri; al contrario, le modifiche che stavo invertendo spesso dividevano strade originariamente omogenee in un numero di sottotipi differenti che poteva raggiungere il tre per una stessa strada.
Sono anche contrario a mappare una tangenziale o una sterrata come secondary; di solito cerco di essere conservativo proprio per evitare che la gente possa infilarsi senza volerlo con la macchina in una trazzera. Di solito io uso highway=track + surface=paved per evitare che le stradine agricole possano finire nel routing di qualche applicazione.
Prima di essere rimproverato per il revert e di venire a scrivere qua, avevo già ripristinato allo stato originario le strade provinciali dalla 1 alla 61 (mi pare); al posto di rispondere a ciascuno degli oltre 61 changeset, vi scrivo direttamente qua il principio che avevo seguito, è lo stesso per tutti i changeset.
Per ciascuna strada, ho controllato la rispondenza della relazione associata alle descrizioni presenti nell'inventario della provincia. La
wiki dice in soldoni che le secondary sono le SP ma ci sono eccezioni, ed in ambito urbano sono le strade importanti; la mia interpretazione di questo principio è che se una strada provinciale risponde alle condizioni minime di manutenzione (una corsia per ciascun senso di marcia, segnaletica presente, asfalto mantenuto) va segnata come highway=secondary; se non lo fa (strada stretta, incompiuta, niente segnaletica, assenza di manutenzione, baratri senza barriere, etc) va declassata quanto serve anche fino a track. L'attraversamento di confini comunali o la grandezza dei centri abitati serviti secondo me sono concetti ortogonali: il primo perché accidentale, il secondo perché se per ipotesi venisse costruita una cattedrale nel deserto dovremmo mapparla per come esiste e non per l'utilità che ha.
Non applico più nessun cambiamento alle SP che non sia deciso qua, e naturalmente anche senza sentirmi voi non esitate ad apportare ai miei changeset tutte le modifiche che riteniate opportune (in particolare, forse la SP57 andrebbe declassata, in parte o in tutto).
Per quanto riguarda le strade statali, sono convinto che le SS debbano essere highway=primary in tutti i
casi (naturalmente tranne quando venissero trasformate in una strada di livello superiore), come specificato nella wiki. Avevo ripristinato la SS185 che era stata declassata a secondary dalle
sovrascritture di massa; ho il sospetto che ci possa essere stata
qualche altra strada che abbia subito la stessa sorte, tipo la SS117, che però non vado a ripristinare senza consenso.
Ciao a tutti!