Villa Rodriguez

52 views
Skip to first unread message

John Doe

unread,
Oct 24, 2015, 6:02:37 PM10/24/15
to OpenStreetMap Messina
Qualcuno sa dove si trova precisamente Villa Rodriguez e sa se è stata mappata?
Da una veloce ricerca sembrerebbe proprio di no; parlando di territorio messinese, l'unico risultato che OSM mi restituisce è la nota guest house a Milazzo.
Se siete a conoscenza della precisa locazione potreste linkarmela? grazie mille.


Robbetto

unread,
Oct 25, 2015, 2:09:36 AM10/25/15
to OpenStreetMap Messina
Ti servo subito, Caro John!
La villa si trova qui:
http://www.openstreetmap.org/#map=18/38.20375/15.48178
Si può entrare dalla sterrata di musolino, c'è un cancello attualmente chiuso ma la recinzione è scsdente, oppure da sotto, nei pressi del bivio per Serro, sterrata malconcia.
Ciao!



John Doe

unread,
Oct 25, 2015, 2:55:12 AM10/25/15
to OSM Messina, rb19...@gmail.com

Grazie mille Roberto!
Ero certo che uno che bazzica i colli in mtb come te lo avrebbe saputo.

Sembra non mappata perfettamente nella forma dell'edificio, inoltre si potrebbero aggiungere particolari come la piscina/fontana (non so di cosa si tratti) di fronte, forse mi sembra di scorgere anche una piccola stradina che arriva davanti alla villa? ovviamente sarebbe bene anche aggiungere il nome dell'edificio perché attualmente se lo si cerca non lo si trova. Se qualcuno capita da quelle parti o conosce già bene la zona è il benvenuto.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "OpenStreetMap Messina" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a osm-messina...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a osm-m...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/osm-messina.
Per visualizzare questa discussione sul Web, visita https://groups.google.com/d/msgid/osm-messina/9988fba2-f4f7-4f2c-a152-3ad5b3635eb6%40googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

John Doe

unread,
Oct 25, 2015, 9:51:37 AM10/25/15
to OpenStreetMap Messina, rb19...@gmail.com
Ok, ho sistemato la forma dell'edificio principale, cioè quello della villa e gli ho dato il nome Villa Rodriguez in modo da poterla cercare e localizzare (vedo spesso esploratori curiosi cercare info sulla location su internet).
Ho anche aggiunto la fontana.
Quello di cui parlavo, vedo adesso che non è un sentiero, bensì una sorta di muretto che delimita una parte del terreno di cui fa parte la villa; non lo ho aggiunto perché le immagini satellitari ad un certo punto si perdono sotto gli alberi quindi non potrei fare una tracciatura completa, a voi l'arduo compito se siete capaci.
Riesco a scorgere anche un piccolo edificio imboscato tra gli alberi subito accanto alla villa ma non l'ho tracciato perché non ho una visuale chiara e completa, vi lascio anche questo editing se foste più intraprendenti di me o se aveste una maggiore conoscenza del luogo.


Il giorno domenica 25 ottobre 2015 07:55:12 UTC+1, John Doe ha scritto:

Grazie mille Roberto!
Ero certo che uno che bazzica i colli in mtb come te lo avrebbe saputo.

Sembra non mappata perfettamente nella forma dell'edificio, inoltre si potrebbero aggiungere particolari come la piscina/fontana (non so di cosa si tratti) di fronte, forse mi sembra di scorgere anche una piccola stradina che arriva davanti alla villa? ovviamente sarebbe bene anche aggiungere il nome dell'edificio perché attualmente se lo si cerca non lo si trova. Se qualcuno capita da quelle parti o conosce già bene la zona è il benvenuto.

Il 25/Ott/2015 07:09, "Robbetto" <rb19...@gmail.com> ha scritto:
Ti servo subito, Caro John!
La villa si trova qui:
http://www.openstreetmap.org/#map=18/38.20375/15.48178
Si può entrare dalla sterrata di musolino, c'è un cancello attualmente chiuso ma la recinzione è scsdente, oppure da sotto, nei pressi del bivio per Serro, sterrata malconcia.
Ciao!



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "OpenStreetMap Messina" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a osm-messina+unsubscribe@googlegroups.com.

Robbetto

unread,
Oct 26, 2015, 3:50:29 PM10/26/15
to OpenStreetMap Messina, rb19...@gmail.com
Ciao!
Io lascerei il minimo di informazioni indispensabili per trovare la località, si tratta di una proprietà privata rimasta a lungo aperta e priva di custodia. Non so se è passata recentemente a qualche ente pubblico.
Ci sono dentro diverse casupole, qualche vasca, vecchi meccanismi idraulici, tutto abbastanza fuori uso. Direi che sembra più un rudere che una villa.
Non credo valga la pena perderci tempo.
La funzione a cui hai accennato, la location su internet, è disponibile a chiunque?
Roberto

ps: ho sistemato la fontanella sulla sterrata sopra Serro, se non ricordo male mi avevi chiesto delle info visto che qualcuno (?) l'aveva
caricata come fontana (decorativa). Stessa storia riscontrata relativamente ad una fontanella di Itala.

John Doe

unread,
Oct 26, 2015, 6:38:15 PM10/26/15
to OSM Messina, rb19...@gmail.com
Se qualcuno vuole proseguire il mio lavoro è il benvenuto; sono pur sempre informazioni ricercate e reali, niente è superfluo in una banca dati immensa come OSM.
Intanto ho aggiunto il prefisso abandoned: a building=yes in quanto trattasi di edificio abbandonato (l'ho fatto anche con la casupola vicina sempre nella proprietà di Villa Rodriguez); per maggiori info: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:
Per quanto riguarda la location, si ovviamente adesso che ho aggiunto anche il tag name: è possibile cercarla per tutti; ho visto che tantissimi su internet chiedevano dove fosse e come ci si arriva: pensa, adesso grazie ad OpenStreetMap chiunque può cercarla e raggiungerla! magari adoperando il nostro adorato OsmAnd con l'ultima versione della mappa del territorio messinese.



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "OpenStreetMap Messina" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a osm-messina...@googlegroups.com.

Per postare in questo gruppo, invia un'email a osm-m...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/osm-messina.

John Doe

unread,
Oct 27, 2015, 6:55:19 PM10/27/15
to OSM Messina, rb19...@gmail.com
Per la cronaca, ho aggiunto anche il Castello del Duca D'Ossada a Faro Superiore e la strada minore che passa davanti.
La mappa messinese si impreziosce di pezzi di storia locali e di informazioni introvabili altrove.
Se avete altri luoghi del genere oramai ridotti a ruderi ma di importanza locale storica fatemi sapere.

Message has been deleted

pippinu

unread,
Oct 28, 2015, 1:50:29 PM10/28/15
to OpenStreetMap Messina
Ciao JohnDoe, io non l'ho mai mappata di persona come POI perché credo che si tratti di una costruzione privata, ed inoltre, ti dico la verità, sono restio a mappare cose che temo che possano diventare punti d'attrazione per teste fracide. Lo so che quest'ultima motivazione rientra poco nello spirito di OSM, è solo la mia filosofia personale. Ciao!

John Doe

unread,
Oct 28, 2015, 4:52:58 PM10/28/15
to OSM Messina, pippi...@gmail.com, rb19...@gmail.com
La discussione è interessante
In ogni caso non è mappata come POI.
E' riportata semplicemente come una costruzione (abbandonata) e con il nome con il quale è conosciuta.
Oltretutto spesso queste grandi ville vedo che sono utilizzate come punti di riferimento da persone che praticano mtb, hiking et simila sui colli.
Posso chiederti per curiosità quali altre cose hai evitato di mappare su OSM per non attirare le numerose teste matte che vivono in città e nei dintorni? credo ti riferisci ai numerosi sballati che in questi luoghi ad esempio organizzano rave party o messe nere (e Messina per queste ultime è tristemente celebre).
Ad esempio allora dovremmo evitare anche di mappare le chiese sconsacrate/abbandonate; lo ritengo un errore, sono pur sempre di importanza storica/artistica/culturale!



--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "OpenStreetMap Messina" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a osm-messina...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a osm-m...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/osm-messina.

pippinu

unread,
Oct 30, 2015, 3:56:53 AM10/30/15
to OpenStreetMap Messina
Ciao scusa per la risposta tardiva.


Il giorno mercoledì 28 ottobre 2015 21:52:58 UTC+1, John Doe ha scritto:
La discussione è interessante
In ogni caso non è mappata come POI.
E' riportata semplicemente come una costruzione (abbandonata) e con il nome con il quale è conosciuta.

Non volevo dire che hai fatto male a mapparla, ah, volevo solo raccontarvi perché non l'avessi fatto io all'epoca, tutto qua. Io stesso lo sapevo che prima o poi sarebbe stata mappata da qualcun altro.
 
Oltretutto spesso queste grandi ville vedo che sono utilizzate come punti di riferimento da persone che praticano mtb, hiking et simila sui colli.

Sì e infatti se non mi ricordo male il sentiero che ci passa attraverso l'ho mappato io oppure l'ho migliorato di forma. Aiutare le persone a non perdersi nei boschi, penso che sia una delle principali utilità di OSM.

Posso chiederti per curiosità quali altre cose hai evitato di mappare su OSM per non attirare le numerose teste matte che vivono in città e nei dintorni? credo ti riferisci ai numerosi sballati che in questi luoghi ad esempio organizzano rave party o messe nere (e Messina per queste ultime è tristemente celebre).

Boh non mi ricordo, è passato tanto tempo da quando ho mappato la maggior parte delle cose... Premetto che sono una persona che vive e lascia vivere, e per me uno può fare messe nere, fucsia, rave e quello che vuole: anzi trovo bello che i posti vengano vissuti anziché dimenticati. Però se nel farne uso li devastano, allora mi si attorcigliano le budella. È difficile che OSM possa fare una gran differenza, a questo proposito: non è che uno vede su OSM, tanto per dire, una chiesetta incustodita in mezzo ai boschi, parte e la va a saccheggiare :-) (spero!). E sicuramente non rientra nella missione di OSM fare considerazioni di questo tipo. Però scegliere che cosa debba essere *io* a mappare, rientra nell'ambito della mia scelta personale, e qui ho la libertà di «passare» agli altri quello che io non ho interesse a mappare.

Nel caso di villa Rodriquez (penso che si scriva Rodriquez con la Q e non con la G), in particolare, c'era la combinazione di diversi fattori: casa privata (c'è un grosso cartello con la scritta «proprietà privata» nel suo cancello, anche se spesso è aperto e chiunque ci passa, può essere che ora sia proprietà di qualche ente pubblico, tipo della forestale, questo io non lo so), facilmente raggiungibile anche con mezzi di trasporto «comodi», altamente isolata, per lo più incustodita, presenza di costruzioni che possono risultare curiose, atmosfera sinistra, diversi video su youtube... Insomma, ho pensato: calamita per teste fracide! :D ed in particolare per il primo fattore (cartello di proprietà privata), ho saltato la mappatura dei dettagli (ma ho mappato la presenza dell'edificio ed il sentiero principale per aiutare gli escursionisti).

Comunque nel caso di villa Rodriquez i buoi sono già scappati dalla stalla, visto che purtroppo come diceva Robbetto è stata ampiamente saccheggiata e questo non nel corso dei decenni, ma proprio negli ultimi anni.

Ad esempio allora dovremmo evitare anche di mappare le chiese sconsacrate/abbandonate; lo ritengo un errore, sono pur sempre di importanza storica/artistica/culturale!

No, no, per carità, non evitiamo. È importante mappare i beni culturali anche per aumentare la consapevolezza della popolazione locale e potenziare l'attrattività turistica delle nostre terre... c'è un gran lavoro da fare...

Ciao!

John Doe

unread,
Oct 30, 2015, 4:12:30 PM10/30/15
to OSM Messina, Pippinu, Robbetto

Hai fonti certe sul nome della villa? non riesco a capire se si chiami Rodriguez o Rodriquez! se fosse come dici tu dovrei correggere. Intanto ho chiesto delucidazioni su Talk-it riguardo ai tag che ho utilizzato https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2015-October/049564.html  Non riesco a capire come mai se uso il prefisso abandoned: davanti a building=yes non viene renderizzato l'elemento ne appare tra i risultati della ricerca su openstreetmap.org Voi avete qualche dritta da darmi?

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "OpenStreetMap Messina" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a osm-messina...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a osm-m...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/osm-messina.

pippinu

unread,
Oct 31, 2015, 5:50:46 PM10/31/15
to OpenStreetMap Messina
Il giorno venerdì 30 ottobre 2015 21:12:30 UTC+1, John Doe ha scritto:

Hai fonti certe sul nome della villa? non riesco a capire se si chiami Rodriguez o Rodriquez!


La famiglia alla quale appartenne (appartiene?) la villa è famosa, costruivano aliscafi, il primo risultato che mi è uscito via Google è wikipedia dove si trova scritto con la q: https://it.wikipedia.org/wiki/Cantieri_Navali_Rodriquez

Non riesco a capire come mai se uso il prefisso abandoned: davanti a building=yes non viene renderizzato l'elemento ne appare tra i risultati della ricerca su openstreetmap.org Voi avete qualche dritta da darmi?


Boh, probabilmente ancora quella notazione non sarà supportata dal mapnik, passa sempre del tempo da quando uno schema viene accettato a quando gli sviluppatori di mapnik lo implementano (se lo implementano).

John Doe

unread,
Oct 31, 2015, 5:59:34 PM10/31/15
to OpenStreetMap Messina
Ok, grazie.
Ho corretto il nome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages