Gli ho lasciato anch'io un paio di commenti, ma faccio eco allo
scoramento di Daniele: mappare mi piace, controllare quello che mappano
gli altri mi piace di meno, e litigare non mi piace manco di striscio
(mi riferisco alla qualità delle risposte che Daniele ha ricevuto ai
suoi commenti).
Il fatto è che non ce l'ho il tempo per
controllare le decine e decine e decine di commit contribuiti
dall'utente in questione (o da altri). Il funzionamento di openstreetmap
è tale che ad un singolo nuovo commit viene dato lo stesso valore delle
migliaia di commit già esistenti la cui risultante esso va a
modificare; commit onorati da anni di scrutinio da parte della comunità,
oltre che dall'impegno del contribuente originale. Secondo me sotto
questa ipotesi costruire un progetto sostenibile nel lungo periodo viene
difficile, perché il tempo investito ha troppe probabilità di diventare
tempo perso. Non mi rammarico nello specifico per questo caso, ma in
generale, per via di tutti gli altri simili che in questi anni ho visto
avvenire.
Spero nel fine settimana di avere del tempo per dare
un'occhiata alle modifiche in centro a Messina; ho visto che alcune già
sono state annullate da voi, ad esempio quella della fontana che era
diventata un bacino acquatico :-).
Ciao!
EDIT: Scusa dgitto, non so perché google ha messo anche il tuo indirizzo di posta quando ho cliccato "rispondi" sul forum. Non era mia intenzione mandarti un messaggio email privato.
Il giorno martedì 4 aprile 2017 14:17:51 UTC+2, John Doe ha scritto: