Il nuovo PalermoHub: 8 anni, 200 mappe e una rivoluzione digitale

58 views
Skip to first unread message

Giovan Battista Vitrano

unread,
Aug 28, 2025, 10:09:54 AM (8 days ago) Aug 28
to opendatasicilia
Ciao a tutti! :-)

È arrivato un momento speciale per PalermoHub! Dopo quasi 8 anni di vita intensa (dal 2017), con decine di mappe realizzate su temi diversi e migliaia di visualizzazioni che hanno accompagnato la scoperta della nostra bella città, stiamo per voltare pagina e mandare in pensione la versione attuale.

Il cuore di PalermoHub si basa su Simile Exhibit, un'applicazione che ai suoi tempi era davvero innovativa, ma che purtroppo non viene più sviluppata da anni. Come spesso accade nel mondo digitale, anche le tecnologie più brillanti invecchiano e oggi il nostro fedele compagno mostra inevitabilmente il peso del tempo. Era arrivato il momento di fare il grande salto!

La sfida non era da poco: dovevo riprogettare completamente il sistema preservando l'anima di PalermoHub - quella veste grafica pulita e funzionale che tutti conoscete. Le mappe sono sempre state il nostro punto di forza, ma proprio questa caratteristica di "contenitore universale" ha reso piuttosto complesso adattare il nuovo template a tutte le pagine esistenti.

La parte più affascinante? Il dialogo con Claude AI! Ho semplicemente descritto a parole quello che avevo in mente, i problemi da risolvere e gli obiettivi da raggiungere. Insieme abbiamo analizzato diverse strade, valutando pro e contro di ogni approccio tecnologico. Alla fine, la scelta è caduta sul JavaScript Client-Side - una soluzione elegante che ci permette di:

  • Mantenere tutti i link che utilizzate abitualmente (nessun collegamento rotto!)
  • Preservare la SEO faticosamente costruita in questi anni
  • Garantire prestazioni migliori e una navigazione più fluida
  • Aprire le porte a nuove funzionalità che avevo sempre sognato di implementare

E così, dopo settimane di progettazione, coding e test, è nato il nuovo PalermoHub! Stesso spirito, stessa passione per la nostra città, ma con un motore completamente rinnovato sotto il cofano. 

Sinceramente, quando abbiamo iniziato non immaginavamo che PalermoHub potesse diventare un punto di riferimento per tecnici, amministratori e semplici cittadini curiosi. È nato con l'intento molto più modesto di mettere ordine alle mappe che ODS realizzava pian piano, quasi per necessità interna.

Oggi guardiamo indietro e ci sono quasi 200 mappe! Un numero che ci sorprende ogni volta che lo pronunciamo. Tutte elaborate partendo da open data e realizzate dalla passione dei civic hacker, rappresentano un esempio virtuoso di come si possano trasformare dati pubblici - spesso aridi e difficili da interpretare - in veri e propri strumenti di conoscenza del territorio. Mappe accessibili e comprensibili per cittadini, amministratori e ricercatori.

PalermoHub è diventato, senza che ce ne accorgessimo completamente, un laboratorio di democrazia digitale che dimostra ogni giorno le incredibili potenzialità degli open data quando vengono valorizzati e resi vivi dalla comunità. Una dimostrazione pratica che i dati aperti non sono solo numeri in tabelle, ma possono diventare strumenti di partecipazione e conoscenza collettiva.

Ecco perché questo rilancio non è solo un aggiornamento tecnico, ma il riconoscimento di una responsabilità: continuare a essere quel ponte tra istituzioni, dati e cittadinanza che tanto serve alla nostra città.

Ecco il nuovo PalermoHub presto online

La piattaforma è organizzata con diverse sezioni:

  • Esplora le Mappe: sezione centrale per navigare tra le diverse mappe disponibili
  • Dashboard dinamica: contatori in tempo reale che mostrano statistiche su mappe totali, categorie, territori coperti e autori
  • Sistema di ricerca avanzato: include ricerca intelligente tramite parole chiave, filtri per categoria, territorio, fonte dati, anno, tag e autore
  • Strumenti di visualizzazione: supporta scroll infinito, visualizzazione a pagine, layout griglia/lista, ordinamento per data e caricamento asincrono per ottimizzare le prestazioni

social_card_ph.jpg
In dettaglio 
Pannello di controllo (Dashboard)

funz_01.jpg
  1. Statistiche;
  2. Selettori filtri, per Categoria, Territorio, Fonte dati, anno, tag e autore/i delle mappe;
  3. Ricerca intelligente (Smart search)trova le mappe specifiche attraverso parole chiave
  4. Interfaccia che mostra il numero di risultati trovati con indicazioni chiave;
  5. Strumenti per la visualizzazione e la navigazione nell'elenco delle mappe:
  6. Indicazione dell'ultimo aggiornamento
    Esempio di Smart search
funz_02.jpg
    Tipi di visualizzazioni
funz_03.jpg
  1. Visualizzazione scroll infinito;
  2. Visualizzazione a pagine;
  3. Reset filtri usati
  4. Ordina per data;
  5. Layout: Griglia/Lista;
  6. Navigazione: numerazione pagine e pulsanti:
  7. Selettore per il numero di mappe da caricare per pagina.

    Layout Lista
    funz_04.jpg
    Breadcrumbs e funzione cerca
funz_05.jpg
  1. Breadcrumbs, mostra il percorso gerarchico della pagina in cui si trova;
  2. Sistema di navigazione e classificazione delle mappe con Breadcrumbs
  3. Barra di ricerca intelligente sincronizzata con la home page. Permette di cercare per titolo, descrizione, autore e altri criteri. La ricerca restituisce risultati direttamente nella home page, mostrando le mappe che corrispondono ai criteri di ricerca selezionati.
Ogni mappa nella piattaforma è classificata secondo criteri specifici (categoria, difficoltà, autore, tag, ecc.) che ne determinano la raggiungibilità attraverso diversi percorsi di navigazione.
Breadcrumbs intelligente: Nella barra di navigazione (breadcrumbs) vengono visualizzati tutti i filtri applicati che hanno portato alla mappa corrente. Ogni elemento del percorso rappresenta un criterio di classificazione specifico.
Navigazione interattiva: Cliccando su qualsiasi filtro nella sequenza dei breadcrumbs, l'utente accede immediatamente all'elenco completo delle mappe che corrispondono a quel particolare criterio di filtraggio. Questo permette di esplorare facilmente mappe correlate o alternative senza dover tornare indietro nel percorso di navigazione.



--
Giovan Battista Vitrano
      

Il presente messaggio è esclusivamente indirizzato al destinatario indicato e può contenere informazioni confidenziali e riservate. In mancanza di espresso consenso del mittente ne sono vietate la riproduzione e la divulgazione. Nel caso in cui aveste ricevuto questa mail per errore, vogliate avvertire il mittente al più presto e per favore cancellate l'originale.
Rispetta l'ambiente. Stampa questa email solo se è indispensabile.

andy

unread,
Aug 28, 2025, 10:27:11 AM (8 days ago) Aug 28
to opendat...@googlegroups.com
Vedo questo lavoro meraviglioso di Gianni e devo aggiungere un elemento che può conoscere soprattutto chi vive a Palermo.

Mi capita da anni, per varie ragioni di incontrare architetti, geometri, ingegneri, geologi, biologi, ecc. - gente che cerca mappe a Palermo - che mi ferma per strada e mi ringrazia.
E io subito chiedo "perché? di cosa si tratta? stai sbagliando persona?".
Nella gran parte di questi casi infatti sono dei grazie "gratis", per palermohub.
E allora sto a spiegare che questa perla informativa e tante delle mappe all'interno sono a cura di Gianni.

La mappa a "occhio di bue" per vedere le variazioni di Palermo nel tempo, è uno strumento di lavoro, studio di giovani studenti universitari e dei loro docenti.

Per me Gianni meriterebbe un premio.

Proposta: Gianni, facciamo una live dopo il 15 settembre, in cui racconti questo progetto, il prima, il dopo e il durante?

Grazie immensamente per come sei e per quello che fai




--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/CANNeURB3hyPSHn1TtUfF6RaWfLKExp-Vn8aYufgyXnSBoq1now%40mail.gmail.com.


--
___________________

Andrea Borruso
website: https://medium.com/tantotanto
38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
___________________

"cercare e saper riconoscere chi e cosa,
 in mezzo all’inferno, non è inferno, 
e farlo durare, e dargli spazio"

Italo Calvino

Maurizio Napolitano

unread,
Aug 28, 2025, 10:28:49 AM (8 days ago) Aug 28
to opendat...@googlegroups.com
SPETTACOLO

--
Le informazioni contenute nella presente comunicazione sono di natura privata e come tali sono da considerarsi riservate ed indirizzate esclusivamente ai destinatari indicati e per le finalità strettamente legate al relativo contenuto. Se avete ricevuto questo messaggio per errore, vi preghiamo di eliminarlo e di inviare una comunicazione all’indirizzo e-mail del mittente.
--
The information transmitted is intended only for the person or entity to which it is addressed and may contain confidential and/or privileged material. If you received this in error, please contact the sender and delete the material.
Message has been deleted
Message has been deleted

Giovan Battista Vitrano

unread,
Aug 28, 2025, 12:22:47 PM (8 days ago) Aug 28
to opendatasicilia
Grazie Andrea,
per me va bene il 15 settembre, preferibilemte dalle 17 in poi. 
La mappa  a "occhio di bue" è stato un successo di pubblico...la critica un pò meno... c'è andata giù pesante :-) 
I ringraziamenti vanno estesi a te, Napo, Piersoft e al mitoco Ciro :-) io ho solo messo insieme tutti i pezzi. 

Ramon La Torre

unread,
Aug 28, 2025, 2:38:44 PM (8 days ago) Aug 28
to opendat...@googlegroups.com
Che bello!

arch ramon la torre
mobil 335 56 32 983


Message has been deleted

Giovan Battista Vitrano

unread,
Aug 28, 2025, 3:13:49 PM (7 days ago) Aug 28
to opendatasicilia
Per chi vuole dare un'occhiata in anteprima ecco un URL temporaneo di sviluppo provvisorio, se notate bug vi prego di comunicarli o qui o su Issues · SiciliaHub/palermohub
Ps. le mappe sugli incendi del 2017 e qualche altra mappa ancora sono da riadattare.

Ciro Spataro

unread,
Aug 28, 2025, 3:15:56 PM (7 days ago) Aug 28
to opendatasicilia

Palermo hub è già storia a Palermo. Anni di mappe e di collaborazioni a più mani.
Storie di persone che hanno investito giorni e notti nel creare queste utili mappe oggi utilizzate da studenti, studi di architettura e ingegneria, studiosi, e curiosi.
Voglio sottolineare che Palermohub è prima di tutto storia di persone perché so chi ci ha macinato settimane di passione.
E allora voglio dire grazie Gianni per avere contribuito a rendere questo spazio online un punto di riferimento culturale palermitano. Grazie per il tempo che hai dedicato costantemente. Se c'è un mito (e c'è!), quello sei tu, noi siamo stati fans del mito, dedicando sicuramente meno tempo rispetto a quanto ne hai dedicato tu.
Fosse per me questo spazio lo chiamerei "Giannihub".






Ciro Spataro
ciro...@gmail.com

--
Message has been deleted

pigrecoinfinito

unread,
Sep 2, 2025, 7:47:59 AM (3 days ago) Sep 2
to opendatasicilia
Ciao a Tutt@, ciao Gianni
mi unisco agli altri per farti i miei complimenti.
Un lavoro utilissimo oltre che bellissimo.

Saluti

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages