Monitoraggio accessibilità e una possibile violazione del CAD

47 views
Skip to first unread message

Dennis Angemi

unread,
Nov 23, 2024, 6:28:44 AM11/23/24
to opendat...@googlegroups.com
Ciao a tutte e tutti!
Scrivo perché ho riscontrato una possibile violazione del Codice dell'Amministrazione Digitale CAD). 

L'Agenzia per l'Italia Digitale (AGID) utilizza il software MAUVE++ per il monitoraggio automatizzato trimestrale di accessibilità dei siti web della PA. È un modo per vigilare sull'attuazione del Piano Triennale per l'Informatica, il CAD, le linee guida per l'accessibilità. 

MAUVE++ è stato "realizzato in collaborazione con il CNR" (come si legge in questa pagina di AGID) ed è uno strumento di verifica automatizzata della conformità dei siti web ai requisiti di accessibilità (WCAG 2.1)  secondo la normativa europea e italiana (Legge Stanca, Linee Guida Accessibilità).

Tuttavia, MAUVE++ non sembra essere stato rilasciato in open source come previsto dall'articolo 69 del CAD che al comma 1 recita:

Le pubbliche amministrazioni che siano titolari di soluzioni e programmi informatici realizzati su specifiche indicazioni del committente pubblico, hanno l'obbligo di rendere disponibile il relativo codice sorgente, completo della documentazione e rilasciato in repertorio pubblico sotto licenza aperta, in uso gratuito ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle proprie esigenze, salvo motivate ragioni di ordine e sicurezza pubblica, difesa nazionale e consultazioni elettorali.

In sintesi, dato che il software MAUVE++ è stato sviluppato da una pubblica amministrazione (o comunque da una collaborazione di due PA: AgID e CNR), il suo rilascio come open source sembra essere obbligo di legge. Addirittura nel footer di MAUVE++, invece della licenza aperta, si legge "© Copyright 2012 - 2024 HIIS Lab at ISTI - CNR" (!).

Magari il software è open source e io non me ne sono accorto? Mi date una mano a verificare per favore?

Nella pagina di descrizione del progetto non ho trovato alcun riferimento utile. Ci sono i rimandi a due pubblicazioni scientifiche:
  • Iannuzzi, N., Manca, M., Paternò, F. et al. Usability and transparency in the design of a tool for automatic support for web accessibility validation. Univ Access Inf Soc 23, 435–454 (2024). https://doi.org/10.1007/s10209-022-00948-x
  • Iannuzzi N., Manca M., Paternò F., Santoro C.: "Large Scale Automatic Web Accessibility Validation" "GoodIT '23: Proceedings of the 2023 ACM Conference on Information Technology for Social Good" 307–314 , (September 2023) https://doi.org/10.1145/3582515.3609549 
In cui scrivono (a proposito di MAUVE++): "We aim to a solution that is open" e "The tool is available for open access" (ma unni!?).

Secondo voi sarebbe opportuno segnalare la cosa al difensore civico per il digitale? A me pare che la violazione del CAD sia palese. Che dite?

Aspetto un vostro riscontro e poi procederei con la condivisione della bozza di segnalazione.

Un abbraccio,
Dennis

p.s
ma possibile che AGID (che vigila sul CAD) violi il CAD?

Dennis Angemi

unread,
Nov 25, 2024, 4:55:49 AM11/25/24
to opendat...@googlegroups.com

A seguito di alcuni messaggi sul gruppo telegram e su proposta di Davide Taibi:

Si avevo visto, io proverei a scrivere agli autori CNR, secondo me avranno il codice da qualche parte, e non penso abbiano problemi a renderlo disponibile

Ho (abbiamo, io e l'IA 😂) preparato questa bozza: https://docs.google.com/document/d/1nEXVJ-X2RYLQoCwGglXN1pktNXyKHS4E3DX5H6Wv8E8/edit?usp=drivesdk

Siete tuttə commentatorə quindi, se c'è qualcosa che non vi torna, vi pregherei di farlo presente direttamente sul doc. Grazie! 

Se nulla osta, invierei nel primo pomeriggio di oggi ;)

A presto,
Dennis

Andrea Nelson Mauro

unread,
Nov 25, 2024, 5:14:10 AM11/25/24
to opendatasicilia
Intanto, ottimo lavoro. Io scriverei per chiedere informazioni per capire se la ricostruzione fatta da te è corretta o completa o mancano alcuni tasselli, che magari gli interlocutori/trici possono fornire

Dennis Angemi

unread,
Nov 25, 2024, 5:42:37 AM11/25/24
to opendat...@googlegroups.com

Grazie Nelson! Cristiano Longo propone di rimuovere il riferimento al CAD e questo secondo me è un modo per andare verso la direzione che suggerisci tu.

Il contenuto, in sintesi sarebbe: Ciao, parlate di software aperto nei vostri paper ma non ho trovato riferimenti al repository. Dove lo trovo? Se non c'è, state programmando di pubblicarlo? Grazie e abbracci

Che te ne pare? Eviterei di chiedere tecnicismi CAD ai ricercatori del CNR


--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/be67c25a-450f-4bdd-8ab9-91af03a232a8n%40googlegroups.com.

paola masuzzo

unread,
Nov 25, 2024, 11:56:43 AM11/25/24
to opendat...@googlegroups.com
Forse arrivo tardi, ma mi pare tutto molto sensato. Grazie, Dennis.
Questo è un chiarissimo esempio di openwashing.

Paola 

Dennis Angemi

unread,
Dec 2, 2024, 9:04:18 AM12/2/24
to opendat...@googlegroups.com
Buon pomeriggio a tuttə!
Abbiamo ricevuto risposta dal CNR (si legge qui). Ho predisposto una contro-risposta che si legge qui. Se nulla osta, invierei tra stasera e domani mattina.

Grazie!
Dennis

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages