Cari membri della community OpenDataSicilia,
Mi chiamo Michele Minardi, sono uno sviluppatore palermitano di 27 anni con una profonda passione per la tecnologia, la partecipazione civica e il mondo degli open data.
Oggi vorrei presentarvi 90100lab, un progetto che ho contribuito a sviluppare con l'obiettivo di rafforzare la collaborazione tra cittadini e amministrazione attraverso l’uso strategico degli open data e i principi dell’Urban Intelligence. La piattaforma, interamente sviluppata in Node.js, consente ai cittadini di segnalare problematiche urbane come buche stradali, rifiuti abbandonati e altre criticità territoriali.
Queste segnalazioni vengono raccolte e rese disponibili pubblicamente attraverso un endpoint dedicato, consultabile a questo indirizzo: http://90100lab.it/api/segnalazioni_opendata?page=1. Questo endpoint espone i dati in formato open, consentendo a chiunque di accedere, analizzare e riutilizzare le segnalazioni ricevute.
Il nostro intento è duplice:
Fornire strumenti di partecipazione attiva ai cittadini: La possibilità di segnalare problemi in città e di monitorare lo stato di avanzamento delle risoluzioni.
Supportare le amministrazioni pubbliche: I dati raccolti sono uno strumento prezioso per prendere decisioni informate e migliorare la gestione del territorio.
Il progetto vuole essere un esempio concreto di come la condivisione di open data possa abilitare modelli di governance partecipata. L’utilizzo di questi dati può generare nuove analisi, report e visualizzazioni utili per comprendere meglio le esigenze della città e pianificare interventi mirati. Proprio per questo, auspichiamo di coinvolgere anche l’amministrazione pubblica, non solo come destinataria delle segnalazioni, ma anche come soggetto attivo nell’utilizzo degli open data che stiamo raccogliendo.
Inoltre, la piattaforma funge anche da strumento per creare community, utilizzando l'intelligenza artificiale per calcolare il sentiment degli utenti sulla base di informazioni libere e interazioni sui social. Questo ci consente di ottenere una visione più completa e dinamica delle esigenze e delle percezioni della comunità, rafforzando il legame tra cittadini e amministrazione.
La nostra visione è quella di una città più consapevole e interconnessa, dove la tecnologia diventa un ponte tra i bisogni dei cittadini e le risposte dell’amministrazione. In questo contesto, 90100lab potrebbe essere uno strumento prezioso per la promozione di un approccio di Urban Intelligence, capace di trasformare le informazioni raccolte in azioni concrete e mirate.
Siamo aperti al dialogo, al confronto e a eventuali collaborazioni con tutti voi. Se avete suggerimenti, proposte o domande, sarò felice di discuterne. Inoltre, se conoscete contatti utili all'interno dell'amministrazione locale interessati a esplorare l'utilizzo di questi open data, vi invito a segnalarcelo.
Ringrazio tutti per l'attenzione e sono a disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento.
Un caro saluto 🖖🏼
--
Sito: http://opendatasicilia.it
Facebook: https://www.facebook.com/groups/opendatasicilia/
twitter: http://twitter.com/opendatasicilia
Gruppo Telegram: https://t.me/opendatasicilia
---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "opendatasicilia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a opendatasicil...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/4ab7ba14-00e0-4b2e-bba0-9e2197ee9ac6n%40googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/opendatasicilia/3bf56377-07c3-4703-87a8-db1484f2f546n%40googlegroups.com.