DA Enrico Fedrighini
Oggetto: Giovedi 22/12, nuovo Sit In del popolo inquinato (e indignato): una pausa veleni per Milano
Se il messaggio non si legge bene, vedilo nel browser.
“Sono previsti vento e perturbazioni: così il sindaco Giuliano Pisapia ha revocato, ieri sera, la parte dell'ordinanza antismog, firmata poco più di una settimana fa, che dalle 10 alle 18 bloccava i diesel più inquinanti fino al 23 dicembre”.
Giuro che non si tratta di uno scherzo di cattivo gusto: lo scrive oggi Repubblica, un giornale non certo ostile all’attuale Giunta milanese. Roba da non credere.
Dunque, ricapitoliamo: manca un piano coerente di serie misure antismog e antitraffico da applicare sistematicamente ogni giorno della settimana, e questo lo hanno capito ormai anche i sassi. Un piano servirebbe a prevenire l’emergenza, a tutelare la salute dei cittadini giorno dopo giorno, a evitare se possibile di dover prendere misure estreme come i blocchi totali di traffico.
L’unica misura applicata finora, in una situazione di crescente allarme sanitario, è stata la blanda ordinanza antismog ereditata dalla Giunta Moratti, con una sola parziale aggiunta: la limitazione per i diesel euro 3. Ma ora anche questa scompare.
Si avvicina Natale, tempo di compere; il meteo ARPA segnala un leggero vento in arrivo dal nord e quindi le emissioni di veleni dell’aria cessano di essere un problema.
Ne riparleremo quando, fra poche ore, le condizioni meteo torneranno a favorire l’accumulo degli inquinanti e i valori registrati dalle centraline torneranno a superare le soglie di allarme.
Avere Eolo come consulente di riferimento per le politiche ambientali non è una grande trovata.
Temo che il popolo inquinato inizi ad essere anche un po’ indignato, e a ragione.
Ma abbiamo la testa dura, crediamo nel cambiamento e siamo convinti che un’Amministrazione locale, anziché affidarsi alle previsioni meteo, dovrebbe avviare da domani mattina , in modo sistematico, una serie di misure semplici e serie, a basso conto e a immediato effetto per tutelare la salute dei cittadini.
Senza aspettare che le concentrazioni di inquinanti nell’aria tornino a salire, senza costringere i cittadini a respirare veleni per intere settimane prima di accorgersi che il problema esiste e occorre intervenire!
Giovedì 22 dicembre, dalle ore 12 alle 13: nuovo Sit In davanti a Palazzo Marino insieme ai Genitori Antismog e alle associazioni ambientaliste e civiche. Sacrifichiamo volentieri la nostra pausa pranzo per chiedere al sindaco Pisapia una "pausa veleni" per Milano: gli consegneremo un elenco di proposte, misure attivabili da domani mattina mediante semplice ordinanza, utili a tutelare la salute dei cittadini ogni giorno dell’anno.
PER FAVORE: FACCIAMO GIRARE QUESTO MESSAGGIO E PARTECIPIAMO ALL'INIZIATIVA. E' NEL NOSTRO INTERESSE
Un caro saluto e grazie, a presto
Enrico Fedrighini
ecologisti e civici
Portavoce Comitato promotore MilanoSiMuove