CONTINUITA' TERRITORIALE SPEZZATA

0 views
Skip to first unread message

Matteo Aresu

unread,
Nov 14, 2008, 10:28:14 AM11/14/08
to Ogliastra
LA NUOVA SARDEGNA - Trasporti e infrastrutture: E la continuità
territoriale si spezza
14.11.2008
L’Ue boccia l’estensione delle tariffe ai sardi non residenti
nell’isola
CHIARAMARIA PINNA SASSARI. La continuità territoriale si è interrotta.
Almeno per i sardi non residenti da ora in poi la tariffa per
viaggiare sarà piena: dai 71,97 euro per un volo Roma-Alghero si passa
a 172,97. Non basta essere nati in Sardegna per mantere un diritto che
sembrava acquisito da 10 anni. Una doccia fredda, anzi gelata per
migliaia di persone tranne che per l’assessore regionale ai Trasporti
Sandro Broccia: «E’ una notizia vecchia, è stata già scritta». Spiega,
o rispiega, che qualche settimana fa l’Ue, tra le modifiche che ha
chiesto di apportare ai temi della continuità territoriale, ha
inserito anche quella di interrompere le agevolazioni ai non
residenti. «Non ne hanno voluto sapere perchè dicono sia scorretto
distinguere le persone in base alla nascita...». E aggiunge che
inutili sono stati anche gli sforzi dei rappresentanti degli emigrati.
«L’Europa non vuole approfondire nè capire o valutare il significato
sociale della continuità». Sta di fatto che il 24 ottobre scorso,
Meridiana e Airone con un comunicato congiunto, si sono affrettate a
dire che «purtroppo, nonostante gli sforzi dell’assessore Broccia e
del professor Deiana rappresentanti della Regione Sardegna, le
convenzioni relative agli oneri di servizio pubblico imposti dal
decreto del 5 agosto non sono state firmate», ma i due gruppi si sono
impegnati, in via transitoria, a rispettare le bande orarie e le
tariffe previste. Poi le convenzioni sono state firmate anche se l’Ue
aveva chiesto la cancellazione delle facilitazioni. Infine due giorni
fa Airone ha informato gli agenti di viaggio, con un comunicato, che
la festa è finita. Poche righe che interrompono il sogno della
continuità. «A beneficiare delle tariffe agevolate saranno i residenti
in Sardegna, i disabili, i giovani dai 2 ai 21 anni, gli anziani al di
sopra dei 70, gli studenti universitari fino al 27º anno.
Esclusivamente sui Bologna-Alghero, Torino-Alghero le tariffe
agevolate saranno applicate anche ai nativi». Gli altri restano a
terra e nelle agenzie di viaggio sale la pressione: «Ci pare di capire
che non tutto sia definito - spiega Gianni Satta dell’agenzia di
Sassari Ajo Viaggi - in questi giorni abbiamo avuto ancora qualche
margine di manovra, abbiamo potuto applicare qualche tariffa ridotta,
certo si tratta di un segnale preoccupante». L’assessore Broccia non
si è arreso. «Ho trovato con le compagnie che operano in continuità e
i circoli degli emigrati - dice - una serie di formule che
permetteranno comunque di avere sconti per i sardi non residenti».
Un’operazione cominciata lo scorso anno, quando con Meridiana aveva
stipulato un accordo che prevedeva sconti per coniugi e figli. «Non so
più a chi credere, di chi è la responsabilità? Della Regione, del
Governo di chi?», è la domanda che Maria Cristina Bassu, sarda e non
residente, fa al telefono dall’aeroporto di Milano. Il biglietto
andata e ritorno da Alghero ora le costa 380 euro contro i 180 di
pochi giorni fa. Racconta della lunga contrattazione tra il call
center che dava ancora il vecchio prezzo, e l’agenzia già aggiornata,
sotto la maxi pubblicità di un Milano-Palermo che di euro ne costa 80.
E annuncia che la prossima volta volerà low cost con Ryanair.

bottepunciasa

unread,
Nov 15, 2008, 1:20:17 PM11/15/08
to Ogliastra
vedi matteo, questa è una battaglia che mi aspetto irs combatta con
tutte le proprie forze.
indipendentismo o no, sarebbe un bel modo per ribadire il rispetto che
si deve avere dei sardi!
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages