Tortolì. Dal 14 luglio via alle nuove tratte: un viaggio andata e ritorno a Fiumicino costerà duecento euro

1 view
Skip to first unread message

Giorgio

unread,
Jul 2, 2008, 2:58:48 PM7/2/08
to Ogliastra
Nuove destinazioni, grandi ambizioni per l'aeroporto di Tortolì. Dal
prossimo 14 luglio un volo diretto collegherà Tortolì con la Corsica.
Tra le altre novità un collegamento con la cittadina ligure di Albenga
e la conferma di quello per Roma Fiumicino.
Sardegna chiama Corsica. Un ponte aereo, novità assoluta nella breve
storia dell'aeroporto ogliastrino, unirà, dalla metà di questo mese,
Tortolì e Bastia. Una iniziativa, quella della tratta aerea con
l'isola francese, che rientra nel piano di potenziamento dell'attività
operativa dello scalo aeroportuale voluto dalla Gearto e che si
aggiunge al gradito ritorno del collegamento con Roma Fiumicino e ad
un'altra novità, il collegamento con lo scalo ligure di Albenga.
PIANO DI VOLO Dopo un inizio in sordina qualcosa si muove e a Tortolì
è tornato il sereno. «Con questi nuovi collegamenti aerei non solo
abbiamo ripristinato il volo per Roma ma abbiamo ampliato l'offerta
per turisti e residenti», sottolinea Giorgio Ladu, presidente della
società di gestione. Il piano operativo prevede una serie di scali. Ad
effettuare le tratte saranno gli Atr 72 della compagnia aerea Italian
Express. A bordo degli aeromobili della compagnia ci sono
sessantasette posti a disposizione dei viaggiatori che potranno essere
acquistati anche al di fuori dei pacchetti turistici. Le nuove tratte
aeree, che inizieranno il 14 luglio, sono incluse in un programma
operativo che si protrarrà sino alla fine di settembre, l'ultima data
è quella del 28, e prevede la spola tra queste destinazioni. Se date
ed orari sono già stati definiti i prezzi dei biglietti, invece, sono
ancora in via di definizione. «Per la tratta Tortolì-Fiumicino- fa
sapere Giorgio Ladu - si ipotizza un costo di duecento euro andata e
ritorno». L'esperimento intentato dall'amministrazione provinciale
ogliastrina per l'istituzione di un volo di linea per la capitale
viene ora riproposto in chiave diversa. A fronte di questi primi
interventi si intravede la possibilità di raggiungere un importante
traguardo: quello di far viaggiare gli ogliastrini a prezzi contenuti.
«Il nostro obbiettivo principale - spiega ancora il presidente della
società di gestione - è quello di avere dei voli low cost riservati
anche ai residenti».
AUMENTANO I VOLI Attualmente nel calendario dello scalo tortoliese
sono inclusi i voli andata e ritorno per Austria, Svizzera e Germania,
appannaggio dei grandi tour operator che organizzano i pacchetti
vacanze nelle strutture ricettive della zona con volo incluso, ai
quali si aggiungono i collegamenti con le principali città italiane. I
turisti italiani e stranieri che atterrano nell'aeroporto trovano una
struttura rinnovata. Lo scalo ha una nuova veste, frutto dei lavori di
potenziamento della pista, che ora raggiunge i 1500 metri, e della
realizzazione di oltre sessanta posti auto e di aree sosta per i
pullman. La nuova immagine dell'aeroporto di Tortolì-Arbatax,
considerato un punto di riferimento importante per lo sviluppo
economico dell'intera zona fa bella mostra di se anche nel sito dello
scalo aeroportuale dove sono stati inseriti anche i nuovi voli e che
ha registrato in poche settimane oltre novemila accessi. A
testimonianza dell'interesse che questo piccolo scalo e l'intero
territorio ogliastrino con le sue attrattive paesaggistiche suscitano
tra i vacanzieri.

GIUSY FERRELI
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages