Giorgio
unread,Jun 20, 2008, 10:16:09 AM6/20/08Sign in to reply to author
Sign in to forward
You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to Ogliastra
Presentato il Torneo delle Regioni, evento sportivo giovanile capace
di portare in sei paesi d'Ogliastra 700 atleti da tutta Italia per una
sei giorni fra sport e manifestazioni culturali e turistiche.
Sarà la più piccola provincia d'Italia ad ospitare il prestigioso
Trofeo delle Regioni, dal 29 giugno al 6 luglio. Un evento sportivo
che calamiterà circa tremila persone e che si annuncia come l'evento,
anche turistico, più importante dell'intero anno. E meno male, visto
che quest'estate sarà orfana di quello che negli anni è sempre stato
l'appuntamento più importante della stagione: Rocce Rosse and Blues.
TURISMO IN PALLA Il Trofeo delle Regioni affiancherà manifestazioni di
valenza turistica importante, come la Fiera delle Ciliegie di Lanusei
e la Fiera delle Delizie di Ulassai, che celebreranno la loro giornata
conclusiva, domenica 29 in concomitanza con quella inaugurale del
torneo. Una scelta azzeccata, decisa di concerto con i comuni, le
associazioni e la Provincia che, già con il Torneo delle Province di
calcio, aveva scelto lo sport come veicolo promozionale del
territorio. Molto merito di questa opportunità va dato al presidente
regionale della Fipav, il tortoliese Vincenzo Ammendola, che ha
fortemente voluto che questo importante appuntamento si svolgesse in
Ogliastra. Oltre a Tortolì, epicentro delle manifestazione, saranno
coinvolti anche Lanusei, Bari Sardo, Elini, Cardedu, Loceri, Jerzu e
Lotzorai. Il Trofeo prevede gare di volley indoor e di beach volley,
che saranno disputate sulla sabbia del lido di Orrì (prima spiaggia).
Gli incontri indoor si svolgeranno invece al palazzetto di via Santa
Chiara e in altri sette impianti. In ognuno si giocheranno almeno 24
gare. A Lanusei saranno disputate le finali indoor per il terzo e
quarto posto. A Tortolì le due finalissime.
Al torneo partecipano gli atleti classe 1992 e seguenti per il settore
maschile, classi 1993 e 1994 per quello femminile, con la possibilità
di far partecipare le atlete nate nell'anno 1995. Le 21 squadre, in
rappresentanza delle regioni d'Italia (Trentino e Alto adige sono
separate), sono divise in 7 gironi da 3 squadre. La composizione dei
Gironi viene effettuata prendendo in considerazione la graduatoria
delle edizioni 2006 e 2007, a parità di posizione viene preso in
considerazione il risultato migliore dell'ultima edizione. Il
programma prevede l'inizio delle gare il 30 giugno. Durante la
settimana, ci saranno eventi collaterali a scopo promozionale e di
intrattenimento.
IL CALENDARIO Lunedì 30 giugno, alle 21, nella piazza Rinascita di
Tortolì si terrà l'inaugurazione ufficiale dei giochi. La cerimonia
sarà seguita da un'esibizione di gruppi folk. Martedì 1 luglio, a
Loceri, si svolgerà "Antichi Mestieri in piazza". Il 2 si terrà
all'hotel La Bitta di Porto Frailis un incontro tra i rappresentanti
del territorio ed i presidenti regionali della Fipav. Giovedì, via
alla Fiera dell'artigianato di Tortolì. Nella stessa giornata, sono
previste gite alle cale del golfo di Orosei. Venerdì 4 luglio, spazio
alle finali. Alle 17, al Pala Itc si giocherà la finale indoor
femminile. A seguire, sarà disputata quella maschile. Sempre venerdì,
a Jerzu si svolgerà un'edizione speciale di "Calici sotto le stelle",
mentre a Tortolì si potrà godere di una passeggiata nell'antica
peschiera di Arbatax. Sabato, giornata conclusiva con la Fiera
dell'artigianato a Tortolì e le finali del beach volley maschile e
femminile sulla sabbia del lido di Orrì, rispettivamente alle 10 e
alle 11 del mattino. A seguire, la cerimonia di premiazione. Dopo le
premiazioni, pranzo in spiaggia a base di prodotti tipici e frutta
locale. A Lanusei, sarano allestiti i percorsi gastronomici, tra forni
e antiche cantine. In serata, gran festa finale al Gazebo dancing di
Lotzorai, dalle 22 e 30. domenica 6 luglio, l'arrivederci ai
partecipanti.
FRANCESCO MANCA - L'Unione Sarda