Negli anni ottanta un paio di imprenditori sardi ,con la
collaborazione di alcuni armatori(se vuoi ti posso dare nome e
cognome,li dovrei cercare ma ora ho poco tempo)misero su una compagnia
di navigazione che si chiamava appunto "Canguro" o "Canguri"(moi no mi
du subengiu)e offriva il suo servizio ai sardi,sufficientemente
competitivi.Contemporaneamente la Tirrenia lavorava anche in
Sardegna.Canguri aveva la sede in sardegna e tirrenia no,lo stato
italiano ad un certo punto ,di fatto nega la libera concorrenza
elargendo contributi statali solo ed esclusivamente a tirrenia,la
quale ha potuto abbassare i prezzi,per riassumerla,mandando in malora
la compagnia Canguro.Perche'?forse perche' in Campania ci sono mafiosi?
forse in Italiga regna l'illegalita' a partire da Palermo,arrivando a
Milano passando da Napoli e Roma?io questo non posso dirlo.O perche' i
sardi non si son fatti valere?I politici sardi in quel periodo erano
totalmente asserviti allo stato centrale e ancora oggi lo sono.Lo ha
dimostrato Soru,quando ha fatto stoccare e incenerire aliga della
camorra contribuendo a intossicarci insieme ai veleni delle basi
militari,alle raffinerie e alle discariche di fumi di acciaierie e
pporcherie varie.,o per la questione delle entrate,i famosi 10
miliardi di euro di debiti che lo stato italiano deve a tutti i sardi.
Cosa ha fatto questa legislatura? ha detto:"Bravi,almeno lo hanno
ammesso!! sono stati onesti"
Penso che un governatore della Sardegna dovrebbe bloccare il flusso di
soldi che a senso unico viaggia dalla Sardegna verso le casse dello
stato,si e' stimato che quasi due euro al secondo compiono un viaggio
di sola andata.E la Sardegna per stare in piedi si indebita con le
banche.Soru forse ha arginato il debito,non ancora estinto,ma non
basta.Ci vogliono persone con piu' coglioni.Siamo una regione italiana
a statuto speciale si o no? i 7 decimi delle tasse che i sardi pagano
spettano a noi? prendiamoceli,facciamo ! No,non sanno fare neanche
questo,i soldi ci sono per i sardi,nelle casse dello stato,ma non ce
li vogliono restituire se non in stupide rate
ventennali.
Per tornare al discorso di una possibile flotta sarda,i vantaggi ci
sono tutti,tu hai detto che sarebbe ridicolo vendere a colazione il
cappuccino con la sebadas anziche' il cornetto al cioccolato o la
crema pasticciera alla vaniglia,sforzati a pensare se tutti quei
cornetti che la tirrenia vende ogni mattina nelle tratte per la
Sardegna li facciano le piccole e medie pasticcerie dei paesi come
tortoli',santa maria,lanusei,tanto per citare alcuni paesi che si
trovano nelle vicinanze di un porto. calcola tutti i panini,tramzzini
o cazzatine del genere,gelati ,fatti da aziene del posto,i pranzi nel
ristorante di bordo,le bevande al bar o nei distributori
automatici,gli articoli dei negozi di bordo.Il cinema,la sala
giochi,insomma soldini ne girano,e in estate si sa siamo una meta
ambita.
Gli operai della Tirrenia sono al 90% Salernitani, o giu' di li' , a
migliaia , alcuni sardi e siciliani e il restante poco conta.Non per
essere razzista ma io preferirei che ci lavorassero i sardi, che
pagano le tasse in sardegna,che vivono e producono ,consumano in
sardegna,alimentando il motore dell'economia . Gli introiti della
tirrenia per oltre l'80% sono dovuti ai traffici da e per la Sardegna.
> ...
>
> leggi tutto