SS 125 - SS 389 ancora ritardi

12 views
Skip to first unread message

Giorgio

unread,
Oct 7, 2008, 2:48:16 PM10/7/08
to Ogliastra
All'ombra del nuovo tracciato della 125, l'eterna incompiuta della
viabilità isolana, continuano a spuntare nuove croci. Quasi tutti i
cantieri sono bloccati, compresi quelli per la Nuoro-Tortolì nel
tratto compreso tra Villanova e il bivio di Arzana.
I lavori per la Nuova Orientale procedono spediti nel cagliaritano ma
sono lenti, di una lentezza funerea, arrivando in Ogliastra. E la
direzione compartimentale dell'Anas sembra far di tutto per confermare
la tesi delle due velocità sostenuta dai più maligni. Intanto
fioriscono nuove croci sulla vecchia statale 125, tra Barisardo e
Tortolì, proprio nel tratto dove fanno bella mostra gli imponenti
piloni della nuova strada a scorrimento veloce. Un tratto di strada
maledetto. Anas e Regione si erano impegnati ad aprire al traffico
nello scorso mese di luglio il nuovo tracciato. Invece è ancora
chiuso.
CANTIERI BLOCCATI Così pare che l'attesa sia destinata a prolungarsi
fino alla prossima estate. La ditta Impresa ha infatti sospeso la
realizzazione del viadotto di attraversamento dell'abitato di
Barisardo in quanto l'Anas stava ritardando oltremisura il pagamento
dei lavori già eseguiti. Una storia che si ripete. Non va meglio per
il lotto della Tortolì-Nuoro tra Villanova e bivio di Arzana, bloccato
da un braccio di ferro tra Anas e assessorato regionale all'Ambiente
riguardo la valutazione di impatto ambientale. Segnali positivi
giungono invece dai cantieri della galleria di Genna Ortiga dove
l'Anas e l'impresa Baldassini hanno trovato l'accordo sulla
valutazione delle opere eseguite. I lavori procedono con l'utilizzo di
40 maestranze in due turni giornalieri. Poche mesi fa i turni di
lavoro erano tre e 70 gli operai impiegati. Da tempo tacciono pure i
sindacati, fino ad ieri preoccupati per il mantenimento dei livelli
occupazionali nei cantieri.
LUCI A SAN GIORGIO Intanto non si hanno più notizie sulla gara
d'appalto per il tratto Tertenia-San Giorgio. Un piccolo passo avanti
è stato invece compiuto per l'ultimo tratto dell'Orientale più vicino
al capolinea Tortolì. L'Anas ha trovato l'accordo con l'impresa Gestim
per la rescissione consensuale del contratto e il pagamento delle
opere eseguite, aprendo così la strada ad una nuova procedura
d'appalto. A questo punto si fa concreto il rischio che i ritardi
accumulati sul versante ogliastrino compromettano l'apertura al
traffico per l'intero tracciato dell'Orientale Sarda da Cagliari a
Tortolì, annunciato per il 2010.
ELEZIONI E PROMESSE A detta dei più pessimisti, non resta che sperare
in una mobilitazione della classe politica in vista dell'appuntamento
elettorale del prossimo giugno quando i cittadini saranno chiamati
alle urne per il rinnovo del consiglio regionale.
I SINDACATI «Come sindacati confederali - è la dichiarazione allarmata
di Luigi Vacca segretario generale della Cgil ogliastrina - abbiamo
chiesto da tempo un incontro urgente con l'Anas, l'assessore regionale
ai Lavori pubblici e la Provincia per fare il punto sulla situazione,
in modo da rimuovere le difficoltà esistenti. Occorre un' assunzione
di responsabilità da parte di tutti, al fine di consentire una
accelerazione dei lavori nei cantieri che hanno accumulato i maggiori
ritardi». In vista dell'apertura al traffico del tratto Barisardo -
bivio Cea la Provincia ha predisposto a tempo di record la
progettazione degli svincoli ma tale sollecitudine rischia di essere
improduttiva. Occorrerà infatti attendere ancora diversi mesi prima
che possa essere completato il viadotto che attraversa la periferia di
Barisardo e la statale 190 per congiungersi con il lotto già ultimato
dall'impresa Condotte.
NUORO È LONTANA Ritardi consistenti si annunciano anche per la
realizzazione del tratto Villanova-bivio Arzana della strada a
scorrimento veloce Tortolì-Nuoro. La proroga chiesta dall'Anas
all'assessorato regionale dell'Ambiente per la consegna della
documentazione necessaria al rilascio del via scade a novembre. Il
responsabile dell'Ufficio regionale avrebbe però fatto intendere a
chiare lettere la necessità di una modifica sostanziale del tracciato.
Con tempi aggiuntivi per la definizione della progettazione esecutiva
e l'avvio della gara d'appalto di un'opera fondamentale per la rottura
dell'isolamento dell'Ogliastra sull'asse Nuoro-Olbia.

Nino Melis

Giorgio

unread,
Oct 7, 2008, 2:58:05 PM10/7/08
to Ogliastra
Non per fare il permaloso, però questa mania di accentrare tutto a
Tortolì!

La nuova SS 125 è anche nota come Tortolì-Cagliari, ma la SS 389 nasce
come Lanusei-Nuoro ed è stato aggiunta una bretella a scorrimento
veloce verso Tortolì passando da Villagrande Strisaili, mentre il
tracciato originale continua da Villanova Strisaili verso Arzana per
poi giungere a Lanusei.

W il doppio capoluogo!

Spero che tutti capiscano, soprattutto a livello politico, che
l'Ogliastra, per sopravvivere, non può continuare a subire delle
politiche territoriali incentrate sullo sviluppo costiero, perchè
accentuerà ancora di più lo spopolamento delle aree interne, a
discapito della nostra identità e della nostra cultura.

bottepunciasa

unread,
Oct 11, 2008, 5:16:28 AM10/11/08
to Ogliastra
Infatti questo percorso secondo me non ha proprio senso.
Quello che si dovrebbe fare è mettere mano alla strada che va da
Lanusei a Tortolì. E' su questo asse che ci sono i maggiori flussi in
Ogliastra, e invece di investire, ci si dimentica di questa tratta.

Mi sembra un po' come il discorso del Ponte di Messina... Anzichè
pensare a rifare il sistema viario della Sicilia, si pensa ad un'opera
faraonica che, anche se venisse portata a termine (chissà quando e con
quali costi...) vedrebbe i suoi benefici infilarsi nell'imbuto di
strade vecchie e intasate.
Un esempio simile si può ritrovare anche nel discorso dell'alta
velocità ferroviaria. Si spendono miliardi di euro per far recuperare
ad un numero limitato di viaggiatori 1h sulla tratta Milano-Roma, e
non si spende niente per far arrivare i treni puntuali da Vimodrone a
Milano, tratta ben più frequentata. Alla faccia della diminuzione del
traffico in città etc etc.

Matteo Aresu

unread,
Oct 21, 2008, 7:00:05 PM10/21/08
to Ogliastra
Un vecchio detto dice: aspetta e spera........

Perche' questi ritardi vi chiedete voi,.....da dove
inizio.....allora....
Nel piano delle infrastrutture dello stato italigano emanato dal
governo berlusconi poche settimane fa,cioe' quel piano dove sono
elencate tutte le infrastrutture da portare avanti in italia,come il
ponte sullo stretto di messina,la t.a.v. , etc etc,, in questo
piano,lungo 12 o 13 pagine,la nostra cara sardegna potra' ricevere
solo tre interventini che riguardano un bacino idrico che va collegato
per fare un favore ad abbanoa(la quale meriterebbe un discorso a
parte),un pezzo di una strada nella Nurra e i due pezzi gia' appaltati
della 131.
Bricioline,tanto i sardignoli si accontentano e i nostri politicanti
questo lo sanno benissimo.
Non avendo la Sardegna nessun parlamentare che ci rappresenti in
Europa,non puo' accedere a quei fondi per le infrastrutture...non ne
abbiamo diritto.fa schifo ma e' cosi' e non ci possiamo fare nulla(o
quasi)
Malta e Cipro che rispettivamente hanno una 400mila abitanti e l'altra
700mila ,hanno 6o 7 europarlamentari a rappresentarle.La sardegna che
ha 1600000 abitanti nada,nisba,nuddha!!!!a noi in Eu ci rappresentano
dei parlamentari eletti nella regione Sicilia,e io mi dico:ma questi
parlamentari siciliani che cosa ne sanno della sardegna?o meglio,
faranno gli interessi della loro regione o della nostra lontana isola?
rispondetemi voi.
vi saluto.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages