Tortolì. Luci ad Orrì, il lido cambia volto

0 views
Skip to first unread message

Giorgio

unread,
Jun 19, 2008, 6:16:10 AM6/19/08
to Ogliastra
Una vera rivoluzione, quella che interesserà la spiaggia più amata di
Tortolì. Parcheggi a pagamento, passerelle, nuova illuminazione.
Queste le novità in programma per la nuova stagione turistica. Il
progetto dell'amministrazione per le aree umide.
Luci ad Orrì, la spiaggia cambia volto. Una radicale trasformazione
che passa attraverso la riqualificazione della zona umida,
l'illuminazione, e i parcheggi a pagamento. Novità gradite a turisti e
residenti. Tutte tranne il ticket sul posteggio, che non ha mancato di
destare malumori e perplessità.
NATURA E AMBIENTE Un cambiamento già partito con i lavori che
interessano l'area Sic (il sito di interesse comunitario) a ridosso
della spiaggia, una vasta area umida di grande pregio naturalistico
ambientale che verrà resa fruibile grazie ad un sistema di
camminamenti e passaggi realizzati in materiali naturali destinati ad
armonizzarsi con il contesto ambientale. I primi lavori, hanno avuto
inizio pochi giorni, proprio all'inizio della stagione turistica,e
riguardano il rinnovo dell'impianto elettrico con lo spostamento dei
punti luce dal lato mare al versante interno. L'intervento servirà ad
evitare i fenomeni di inquinamento luminoso nella spiaggia. Subito
dopo si passerà agli interventi nel lungo mare dove le pavimentazioni
saranno completamente rinnovate secondo un unico principio, quello
dell'eliminazione dei materiali artificiali a favore di quelli
naturali. Altro obiettivo è quello di scongiurare l'invasione delle
auto che ogni estate si riversano a migliaia nella zona e di garantire
ai bagnanti la possibilità di godere del panorama in tutta
tranquillità, risultato che si raggiungerà con un percorso in legno.
TICKET PARCHEGGI L'altro intervento, destinato a cambiare il volto
della spiaggia più amata dei tortoliesi è decisamente più controverso.
Perché se il progetto di riqualificazione ha messo tutti d'accordo, i
parcheggi a pagamento rischiano di trasformarsi nell'argomento più
dibattuto dell'estate.
L'imminente realizzazione di una serie di strisce blu dopo le roventi
polemiche andate in scena nell'aula consiliare ha già messo
sull'avviso i gestori dei chioschetti, che temono una minore presenza
di bagnanti e quindi meno affari, ma anche i residenti che non
intendono rinunciare al parcheggio gratuito che viene considerato un
diritto acquisito. Tanto più che a fronte del pagamento di un ticket
(0,50 per un'ora, 1,5 per due ore, 2 euro per 3 ore, 3 euro per 4 ore,
3,50 per 5 ore) il Comune non ha ancora previsto alcun genere di
servizio. Ma per assistere al definitivo maquillage della costa di
Orrì, una località dalle mille potenzialità ancora inespresse,
bisognerà attendere ancora.
ASPETTO POLLAIO Sarà il piano urbanistico comunale a dettare le linee
dello sviluppo turistico dove ora si registra quello che è stato
definito l'antiestetico aspetto “pollaio” cioè casupole, recinzioni e
prefabbricati con vista mare sorti a decine in piccoli lotti. Nessun
episodio eclatante di abusivismo edilizio ma è proprio il fenomeno
della parcellizzazione della proprietà a rendere difficoltosa la
programmazione urbanistica in chiave turistica della zona. Il
tentativo risalente qualche anno addietro di arrivare ad un accordo di
programma tra comune e proprietari si è arenato ma una soluzione in
seno al piano urbanistico comunale lo strumento che dovrà sciogliere
alcuni dei nodi principali per il futuro sviluppo della cittadina, non
è più prorogabile.

GIUSY FERRELI - L'Unione Sarda
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages