Re: INVECE DI UN BEL PARCO... LE TERRE TAV DI FIRENZE VANNO IN DISCARICA

1 view
Skip to first unread message

Fernando Romussi

unread,
May 16, 2025, 3:11:00 PMMay 16
to Associazione Idra, no tav
E' dal 15 Gennaio 2025 che  RFI denuncia nel suo Report Settimanale SEMPRE lo stesso dato sulle Terre di Scavo portate a Cavriglia:  146.369 metri cubi. 

Poichè sono teoricamente 70 metri cubi le terre di scavo prodotte per ogni metro di avanzamento della fresa di 9,45 metri di diametro e dato che sino al 14 MAGGIO 2025 le due frese hanno scavato in totale 3.101 metri (rispettivamente 1.823 IRIS- Binario Pari e 1.187 MARIKA - Binario Dispari), il totale delle terre di Scavo prodotte e da movimentare risulta essere di 210.700 metri cubi.

Mancano quindi all'appello ben 64.331 m cubi! Se RFI non le dichiara nei suoi Rapporti, DOVE sono finite??

""Santa Barbara Opere realizzate: Stesi circa 146.369 mc di materiale per la realizzazione della collina schermo""

Va rimarcato che i dati si riferiscono alle delle sole terre di scavo dei due tunnel perchè SOLO a partire dal 14 Maggio scorso, RFI ha dichiarato di aver iniziato, nella Stazione Foster, il proseguimento dello scavo oltre i primi 25 metri per arrivare poi a -35 metri da lterreno di campagna. 

  ""Stazione AV  In corso casseratura, armatura e getti travi cuscino e passerelle. Conclusa la posa dei puntoni metallici. Realizzati i solai M0 eM2 della testata nord e M2 della testata sud. È in corso la casseratura del solaio M1. Ripartiti, in alcuni settori del camerone,gli scavi di approfondimento da quota +30 a quota +26. ""

fr


Il giorno ven 16 mag 2025 alle ore 13:44 Associazione Idra <idr...@gmail.com> ha scritto:
http://www.idraonlus.it/2025/05/16/il-sottosuolo-firenze-va-discarica-gia-almeno-centomila-le-tonnellate-terre-tav-dirottate-impianti-rifiuti/


Associazione di volontariato Idra
iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS)
Via Giano della Bella 7, 50124 FIRENZE; Tel. 055.760.27.73
idr...@gmail.com, idra...@pec.it, http://www.idraonlus.it, https://www.facebook.com/idra.firenze
 

COMUNICATO, 16.5.’25

IL SOTTOSUOLO DI FIRENZE VA IN DISCARICA: SONO GIÀ ALMENO CENTOMILA LE TONNELLATE DI TERRE TAV DIROTTATE IN IMPIANTI PER RIFIUTI

Lo ha appreso Idra dall’Osservatorio ambientale di Santa Barbara. Ma forse… non si doveva sapere?


“Parte delle terre provenienti dallo scavo meccanizzato originariamente destinate alle piazzole di Santa Barbara, per circa t 105.000, è stata conferita presso impianti di gestione rifiuti autorizzati". Così in una nota di risposta alle istanze di Idra la presidente dell’Osservatorio istituzionale del Valdarno chiamato dal Ministero a seguire l’attuazione del progetto di riambientalizzazione nella ex area mineraria di Cavriglia, fiore all’occhiello verde della ‘grande opera’. In realtà, le terre scavate dalle supertalpe Iris e Marika non potranno più arrivare in Valdarno “a causa dei tempi di asciugatura superiori alle previsioni.  Una circostanza che determina infatti “la saturazione della superficie di deposito delle piazzole”.

Naturale chiedersi: è mai possibile che un intervento impattante e costoso come i quasi 14 km di tunnel sotto Firenze fra Campo di Marte e Castello, e l’enorme investimento nel cantiere realizzato in provincia di Arezzo, a Cavriglia, per mettere a dimora nella ex miniera di lignite di Santa Barbara gli enormi volumi di smarino estratti dalle viscere di Firenze, siano stati concepiti senza tener conto dei ‘tempi di asciugatura’?

Idra in realtà non può dirsi sorpresa. Dopo i danni ambientali ed erariali che la cantierizzazione TAV ha regalato al Mugello e all’Appennino a cavallo del millennio, acclarati da una dura sentenza della Corte dei Conti della Toscana a carico dei più alti livelli amministrativi regionali e centrali, l’Associazione fiorentina denuncia e documenta da anni anche le carenze progettuali e i fiaschi esecutivi della cantierizzazione Alta Velocità nel capoluogo. Soltanto la benevolenza di un giornalismo silente e la noncuranza di istituzioni pubbliche distratte permettono di mantenere tante palesi criticità sotto il tappeto. A non più tardi di un mese fa risale un comunicato delle commissioni consiliari ‘competenti’ di Palazzo Vecchio che si commenta da solo: dopo un riferimento ai “due tunnel sotterranei in fase di realizzazione mediante l’utilizzo di particolari frese”, vi si legge che “è stato spiegato ai consiglieri” che “il terreno rimosso viene trasportato direttamente a Cavriglia tramite convogli ferroviari”.  E’ stato spiegato, appunto. Ma da chi? E che ruolo giocano i consiglieri comunali? Forse quello di copia-incollare fonti non verificate? Anche qui, si parla forse di discariche?

Ad ogni buon conto, Idra è tornata a scrivere all’organismo deputato in città al controllo e al monitoraggio dell’opera, l’Osservatorio ambientale del Nodo Alta Velocità, chiedendo ragguagli. Per esempio: in quali “impianti di gestione rifiuti autorizzati” sono state conferite le prime centomila tonnellate? quali mezzi e percorsi vengono utilizzati, e con quali incrementi di impatto ambientale? quanto inciderà questo cambio imprevisto di programma sui tempi complessivi di realizzazione dell’opera?

Una lettera è stata inviata da Idra anche all’ad del soggetto proponente, Rete Ferroviaria Italiana, con alcune domande aggiuntive: a quanto ammontano ad oggi – per via dei conferimenti in discarica - gli incrementi di spesa? di quanto è previsto che crescerà il costo finale dell’investimento per il nodo di Firenze, ormai lievitato a 2,735 mld €?



Privo di virus.www.avast.com

notavfirenze

unread,
May 17, 2025, 3:33:19 AMMay 17
to no tav gruppo
Riceviamo da Idra


**********
Cantiere Stazione Foster, Firenze.jpg
Cantiere TAV a Firenze, Eugenio Giani e Gianpiero Strisciuglio, 11.7.'24.jpg
Da RTV 38, PRIMO PIANO, Il viaggio delle terre della TAV, 19.2.'24, 08.JPG
La talpa appena passata Piazza Libertà, un mese dopo, 14.5.'25.JPG
La talpa in Piazza Libertà, 14.4.'25.jpg
RFI, Illustrazione del progetto in Commissioni 3 e 6, Consiglio comunale di Firenze, 13.11.'24 .JPG

Alberto Ziparo

unread,
May 17, 2025, 4:33:44 AMMay 17
to notavfirenze, no tav gruppo
Ricordate l'assemblea a Cavriglia  di parecchi anni fa, quando il sindaco di allora abbandonò indignato l'assemblea perchè noi sostenevamo che fosse molto problematico il sistema di smaltimento e posa prefigurato dal progetto e che molto materiale di scavo, inquinato e incongruo, sarebbe finito in discarica?
Ebbene , nonostante il tempo passato, sta succedendo proprio questo.
Vedi bozza di Esposto.
Abbracci.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "No Tav Firenze" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a notavfirenze...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/notavfirenze/c81cbde9-0cc9-4cb6-be0c-fef44fff4d3d%40gmail.com.

Fernando Romussi

unread,
May 17, 2025, 6:04:30 AMMay 17
to Alberto Ziparo, notavfirenze, no tav gruppo
Me lo ricordo eccome. Il Sindaco era tutto di un pezzo: si chiamava FERRI.
E quella sera il sig. BONAFEDE, coniò il termine "prostituzione urbanistica" a fronte dei lavori e dei quattrini promessi da RFI al Comune di Cavriglia, come "compensazione" per il disagio.
fernando r.



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages