notavfirenze
unread,May 22, 2025, 12:55:04 PMMay 22Sign in to reply to author
Sign in to forward
You do not have permission to delete messages in this group
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to no tav gruppo
La TAVVE è bella, come no? Gli oltre 3 miliardi che costerà se mai
arriverà alla fine sono una bellissima cosa per chi ne è destinatario,
per la città no. E solo l'idea che quel benedetto (o maledetto) people
mover che dovrebbe collegare SMN col la Foster abbia un biglietto da
pagare è una vergogna. Il people mover dovrebbe essere una MITIGAZIONE
PER I DISAGI DI AVERE DUE STAZIONI SCOLLEGATE TRA LORO! Far anche pagare
i viaggiatori vessati da un progetto sbagliato è una cosa incommentabile.
Se il Pisa mover è un fallimento economico che Comune di Pisa e
viaggiatori devono pagare oltre i 72 milioni costati, il trenino di
Giani si prevede costi 120 milioni.
Ci sono già i binari tra la Foster e SMN, basterebbe un trespolo su
ruote per percorrere 1,5 km, no?
Che questo progetto sia profondamente sbagliato lo si dice da 30 anni,
ma c'è ancora qualcuno che ci dice che la TAVVE è bella!
****
TAV. INGEGNERI FIRENZE: DUBBI SUL PEOPLE MOVER, NAVETTA SIA GRATUITA
/FOTO 'FERMATA CIRCONDARIA È SOLUZIONE EFFICACE, STUPISCE ASSENZA
NOTIZIE' (DIRE) Firenze, 22 mag. - Ecolò, il gruppo ambientalista
alleato di Avs a Firenze e che a Palazzo Vecchio sostiene la sindaca,
Sara Funaro, boccia il people mover. Definisce "un errore", come riporta
il Corriere Fiorentino, la navetta pensata per collegare la futura
stazione dell'alta velocità, la Foster in via Circondaria, con Santa
Maria Novella. E ora anche gli ingegneri escono allo scoperto e portano
alla luce le proprie perplessità. Una su tutte: "Crediamo sia
ragionevole attendersi che la navetta sia inclusa nel normale biglietto
ferroviario, pena il rischio di rendere più difficoltoso il
collegamento", dice Fiorenzo Martini, coordinatore della commissione dei
trasporti dell'Ordine degli ingegneri. "Abbiamo spiegato la nostra
posizione nei documenti inviati alla Regione Toscana e al Comune.
Abbiamo piena fiducia nel percorso avviato e nei contenuti emersi dal
recente incontro tra istituzioni e siamo consapevoli che le decisioni
spettano agli enti competenti, ma riteniamo doveroso segnalare criticità
tecniche ed economiche che non possono essere ignorate". Così "dal punto
di vista dell'esercizio ferroviario destinare i binari 1 e 2 di Santa
Maria Novella alla navetta significherebbe ottenere un beneficio minimo
in termini di capacità complessiva. Un'opzione più razionale potrebbe
essere quella di utilizzare il binario 1A, lasciando spazio agli altri
binari per i treni regionali e ad alta percorrenza". Infine, altra
perplessità, "stupisce che, a fronte dei tempi lunghi previsti per il
people mover, dei suoi costi e dei nodi finanziari ancora aperti, non vi
sia ancora alcuna notizia sull'avvio della realizzazione della fermata
Circondaria. Sarebbe una soluzione efficace e già integrata nella rete
di superficie, capace di assicurare un collegamento diretto con la nuova
stazione dell'alta velocità", conclude. Ecolò si mette di traverso, gli
ingegneri sollevano una girandola di dubbi. Così, interrogata dai
giornalisti a margine di un'iniziativa, la sindaca Funaro osserva: con
Rfi "abbiamo iniziato delle interlocuzioni su vari fronti legati ai
lavori della tav e tutte le opere correlate. Tra queste c'è anche il
collegamento tra la stazione Foster e Santa Maria Novella". Ancora,
però, "non siamo entrati nel dettaglio delle progettualità e delle
proposte, sulle quali ci lavoreranno i tecnici. Abbiamo chiesto di poter
guardare varie soluzioni progettuali" per poi confrontarsi nei tavoli
congiunti. (Dig/ Dire)