Hanno scoperto che un'opera strategica da tre miliardi (due tunnel di 5km e una Stazione sotterranea a -25metri) ha un futuro molto molto incerto.
Pochissimi treni AV si fermeranno laggiù perché la domanda degli utenti sarà, in alta percentuale, di arrivare ancora in centro, a S.M.Novella.
Con buona pace delle roboanti affermazioni di Giani sulla liberazione binari a S.M.N. e aumento dei treni interregionali (da 400 a 600!).
E una stazione senza interscambio con i treni interregionali e quindi con disagio notevole per i tempi di interconnessione anche se ci fosse il fantomatico people mover, è destinata quindi a diventare un peso economico gestionale non indifferente.
E il Presidente della Commisione Urbanistica del Comune di Firenze emette un comunicato ove si evince che non si ha ancora idea di COSA fare in quell'area. Possiamo solo suggerire che non abbiano fretta nell'analizzare il problema e le eventuali soluzioni: perchè il primo treno AV non passerà sotto Firenze al Giugno 2029 come programmato e nonostante le ripetute affermazioni di RFI che sarà finito entro il 2028.
Restano da scavare ancora oltre 7.000 metri di tunnel e quindi con i ritmi attuali di scavo (6,5 metri al giorno), occorreranno altri 2,5/3 anni (Dic. 2027- Maggio 2028), poi i lavori di armamento dei binari e opere accessorie. E Giani nella sua smania di presenza plurogiornaliera sui social per ricordarci che gli piacerebbe molto essere ricandidato, ogni due settimane si presenta alla Foster e conferma i dati che gli vende RFI enfatizzandoli.
E i giornalisti passano le veline di RFI senza avere ogni tanto il pudore di informarsi da qualche fonte tecnica sulla reale situazione.
In ogni caso è evidente che nell'insieme il costo globale di questa opera e del corollario sarà destinato a salire, prevelando ancora risorse dai fondi pubblici.