Giani osanna ancora talpe e tunnel

2 views
Skip to first unread message

tiziano cardosi

unread,
Oct 30, 2025, 6:58:24 AM (8 days ago) Oct 30
to no tav gruppo
Comunicati di agenzia che ridicono le stesse cose di sempre, bugie
comprese, gli scavi, secondo il cronoprogramma del progetto sono in
ritardo di un anno.
Una novità sono le proposte per riempire l'area della stazione con
infrastrutture nuove; forse ci si rende conto che se non ci si mette
qualcosa d'altro la stazione Foster sarà un deserto urbano? Da notare
anche che il famoso people mover d'oro (165 milioni) si farà dopo la
fine dei lavori al Passante.

***

TAV. GIANI: PASSANTE FIRENZE NEL 2028, MARIKA HA SCAVATO 2,5 CHILOMETRI
'TALPA NEI PRIMI MESI DEL 2026 ARRIVA A BELFIORE' (DIRE) Firenze, 30
ott. - "Possiamo ragionevolmente pensare che il 2028 sia l'anno in cui
quest'opera", il tunnel di Firenze dedicato ai treni tav e la nuova
stazione Belfiore, "si completi". Lo conferma il presidente della
Regione Toscana, Eugenio Giani, nel corso di un sopralluogo organizzato
in via Circondaria, nel cantiere della cosiddetta stazione Foster.
L'opera, assicura, "avrà un indubbio beneficio sia per la circolazione
Roma-Milano, perché si risparmiano da 14 a sei minuti per la sosta a
Firenze, che per la circolazione sui binari di superficie dei treni
regionali. Riuscendo, così, a superare quei problemi per i pendolari
che, tante volte, vedono i loro convogli dover attendere il passaggio
dell'alta velocità". Giani, quindi, illustra altri step traguardati dal
cantiere: le due talpe, che stanno scavando il sottosuolo di Firenze,
"hanno percorso una distanza considerevole. Marika ha fatto addirittura
2,5 chilometri: si trova sotto via delle Ghiacciaie ed è già passata
dall'area della Fortezza. E' prevedibile, quindi, che nei primi mesi del
2026 possa raggiungere il camerone" della stazione Belfiore. E quello
"sarà un momento storico: il più grande tunnel di Firenze, lungo più di
3 chilometri" realizzato "finora senza problemi in superficie". Alla
stazione Belfiore "arriverà poi la seconda talpa, Iris". Per quel che
riguarda il camerone (lungo 400 metri), "in alcuni punti è stata già
raggiunta una profondità di 22-23 metri, quando la soletta è fissata a
quota 25 metri". Insomma, "la Firenze della tecnologia, dell'innovazione
e della cura del ferro, sta raggiungendo i suoi obiettivi passo dopo
passo", conclude.

Giani, idea palasport su area di superficie stazione Av Firenze
Giani, idea palasport su area di superficie stazione Av Firenze
'Possibili anche una casa di comunità e funzioni decentrate' (ANSA) -
FIRENZE, 30 OTT - "Vedo la necessità nell'area di superficie di
costruire un palazzetto dello sport, del resto qui è nata l'Olimpia
Volley, la squadra oggi quotata nella pallavolo maschile a Firenze". Lo
ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, nel corso
di un sopralluogo sul cantiere della nuova stazione ferroviaria Av di
Firenze. "Vedo anche la necessità di riqualificare il Palazzo
dell'Orologio - ha aggiunto - che può essere diventare il centro civico
della parte più abitata di Firenze, il quartiere 5; poi vedo la
possibilità di costruire una bella struttura sanitaria in modo da fare
qui una casa di comunità a servizio di quest'area così densamente
popolata. Vedo, ce lo dirà poi il Comune nella sua pianificazione
urbanistica, come dare un senso di maggior decentramento a certe
funzioni che vanno a costituire il polo più vivo anche da un punto di
vista della laboriosità e dell'abitabilità della città del futuro".
Secondo Giani "l'Alta velocità sotterranea è una rivoluzione per
Firenze" anche "da un punto di vista urbanistico, perché la stazione si
sposta verso il nord-ovest fiorentino, verso la Firenze della
laboriosità, quella del centro direzionale di Novoli, quella della
frequentazione di luoghi raggiungibili con l'auto e conseguentemente
tutti i quartieri che qua vi sono, da Rifredi a Castello e tutta l'area
più prossima all'autostrada". (ANSA).

Giani, 'people mover Firenze Smn-Av, tipologia da accertare'
Giani, 'people mover Firenze Smn-Av, tipologia da accertare' 'Il
collegamento è essenziale, gli studi sono in corso' (ANSA) - FIRENZE, 30
OTT - Il collegamento fra la stazione di Firenze Santa Maria Novella e
la nuova stazione Belfiore per l'Av nel capoluogo toscano "è essenziale"
e "la tipologia di people mover sarà accertata dagli studi in corso". Lo
ha affermato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, nel corso
di un sopralluogo sul cantiere della nuova stazione ferroviaria Av di
Firenze. "Il people mover - ha osservato - avrà una funzione, se
vogliamo, extra-ferroviaria, perché tiene collegate le due stazioni,
ricordo il progetto che facemmo e che prevedeva 960 metri di lunghezza
nel people mover: è evidente che in questi 960 metri c'è una sorta di
funzione da ascensore orizzontale. Deve essere una cosa che collega con
grande rapidità e con frequenze certe Santa Maria Novella con la
stazione Belfiore che qui vediamo. Siccome qui verranno realizzati molti
parcheggi, una delle funzioni di scambio potrà essere arrivare qui,
prendere il people mover e poi imboccare a piedi la strada verso il
centro di Firenze". Parlando dei lavori in corso per la stazione
Belfiore, Giani ha sottolineato che "il people mover viene a essere
realizzato nel momento cui tutto questo è completato, perché si poggia
almeno nella parte iniziale proprio su questa struttura. E' il motivo
per cui noi avevamo messo i 165 milioni nel primo documento del Pnrr,
poi ci rendemmo conto che non avremmo rispettato i tempi, e
conseguentemente ecco che lo faremo a tempo debito quando qui sarà
completato". (ANSA).
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages