Presentazione del libro Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée (Xe siècle av. J.-C.-Ier siècle apr. J.-C.)

2 views
Skip to first unread message

Andrea Callia D'Iddio

unread,
Mar 24, 2025, 1:46:38 PMMar 24
to
Quando: 11/04/2025
Dove: Aula di Archeologia - Facoltà di Lettere e Filosofia  Presentazione del libro: C. Chandezon, B. D’Andrea, A. Gardeisen, a cura di (2024) - Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée (Xe siècle av. J.-C.-Ier siècle apr. J.-C.) - Circolazioni animali e zoogeografia del Mediterraneo (X secolo a.C.-I secolo d.C.), École Française d’Athènes, École Française de Rome. La storia degli spostamenti nel Mediterraneo antico è stata a lungo limitata a quella degli esseri umani e inserita nel contesto di ambienti antropici, a scapito degli spostamenti degli animali. L'ascesa degli studi sugli animali porta ora alla loro piena integrazione in questa storia che è anche parte di quella degli ambienti e delle società che li abitano. Durante il I millennio a.C. a.C., le specie diminuirono sotto la pressione umana (leoni, elefanti) o addirittura scomparvero; altri arrivarono da mondi lontani, come il pavone o lo zebù, talvolta introdotti dagli uomini indipendentemente dalla loro volontà. Lo spostamento delle mandrie diede origine all'allevamento del bestiame. Specie selvatiche sono migrate spontaneamente, come le locuste. Gli animali si rivelano così soggetti e oggetti della storia della fauna mediterranea. È questa varietà di circolazioni animali e il modo in cui esse riconfigurano la distribuzione geografica delle specie nello spazio mediterraneo che questo libro studia, proponendo la prima zoogeografia storica del Mediterraneo antico. The history of mobility in the ancient Mediterranean has long been limited to that of humans and placed in the context of anthropic environments, to the detriment of animal mobility. The rise of animal studies now leads to their full integration into this history, which is also part of that of the environments and societies that inhabit them. During the first millennium BC, animal species declined under human pressure (lions, elephants) or even disappeared; others arrived from distant worlds, such as the peacock or the zebu, sometimes introduced by humans independently of their will. The movement of herds gave rise to livestock breeding. Wild species migrated spontaneously, such as locusts. Animals thus reveal themselves as subjects and objects of the history of Mediterranean fauna. It is this variety of animal circulations and the way in which they reconfigure the geographical distribution of species in the Mediterranean area that this book studies, proposing the first historical zoogeography of the ancient Mediterranean. Programma Saluti Istituzionali di: Francesca Romana Stasolla, Direttrice del Dipartimento di Scienze dell’Antichità Marco Mancini, Direttore del Dipartimento di Lettere e Culture moderne Maria Teresa D'Alessio, Coordinatrice della Scuola di Dottorato in Archeologia Audrey Bertrand, Direttrice di Studi della Sezione "Antichità" dell’École Française de Rome Interventi di: Bruno D'Andrea, Università Carlos III de Madrid & Christophe Chandezon, Université Paul-Valéry Montpellier III Pietro Li Causi, Università degli Studi di Siena Maria Cristina Biella, Sapienza Università di Roma Claudia Minniti, Sapienza Università di Roma Michel Gras, Accademia Nazionale dei Lincei
evento_11 aprile_locandina.pdf

Andrea Callia D'Iddio

unread,
Mar 25, 2025, 8:53:36 AMMar 25
to
evento_11 aprile_locandina.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages