Convegno: Paesaggi del sacro nella Valle dell’Aniene. Metodologie di studio, forme e contesti dalla protostoria all'età moderna

6 views
Skip to first unread message

Andrea Callia D'Iddio

unread,
May 29, 2025, 7:34:26 AMMay 29
to
Quando: 4 e 5 giugno
Dove: Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli (4 giugno 2025); Aula di Archeologia, Sapienza Università di Roma (5 giugno 2025)

Il Convegno si propone di indagare i paesaggi del sacro in un contesto geografico ben definito, quello della Valle dell’Aniene, lungo la direttrice storica della via Tiburtina Valeria che collega l’alta Sabina all’Appennino. La prospettiva diacronica adottata — dalla protostoria all'età moderna — permette di esplorare trasformazioni e continuità dei fenomeni relati al sacro attraverso le testimonianze archeologiche, le fonti letterarie e i paesaggi culturali. Questo approccio metodologico consente di avvicinare il passato al presente, offrendo nuove chiavi di lettura non solo per gli specialisti ma anche per le comunità locali e per un pubblico più ampio.
L’iniziativa rappresenta la conclusione di un percorso iniziato nel 2022 in seno a un progetto su fondi PNRR della fondazione CHANGES (Spoke 1, WP5) che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di membri del Dipartimento di Scienze dell’Antichità e del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Sapienza Università di Roma. Intitolato "Il paesaggio sacrale lungo l’Aniene e la via Tiburtina Valeria: contesti archeologici e testi antichi", il progetto ha integrato distinti approcci: archeologico-topografico, filologico e storico, il che ha consentito di ricostruire le varie stratificazioni culturali e religiose del territorio oggetto di studio.
Le relazioni, distribuite in due giornate (la prima al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli – MiC, la seconda in Sapienza), sono volte a delineare un quadro dettagliato e interdisciplinare del rapporto tra sacro e territorio nella Valle dell’Aniene, esplorando tematiche trasversali come i santuari di sommità, le acque sacre, il culto di divinità come Ercole e l’impatto della cristianizzazione sul paesaggio, anche tramite l’analisi delle fonti storiche e letterarie.

Per ulteriori informazioni si veda la locandina allegata.


Fai crescere le giovani ricercatrici e i giovani ricercatori

con il 5 per mille alla Sapienza

Scrivi il codice fiscale dell'Università 80209930587
Cinque per mille

Paesaggi del sacro.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages