
Una Toscana che guarda al futuro valorizzando le sue risorse ambientali, culturali e produttive nel segno di una sostenibilità ambientale e sociale è la visione dell’Alleanza Verdi Sinistra in queste elezioni regionali. "Vogliamo un lavoro di qualità per i giovani, utile alla comunità e rispettoso dell’ambiente, e portiamo una proposta di legge per il clima che incrementi le rinnovabili, risorsa gratuita per famiglie e imprese – spiega il parlamentare Filiberto Zaratti (Europa Verde) –. Accanto a questo, riteniamo fondamentale il rafforzamento della sanità pubblica e una politica dei trasporti che renda gratuito il servizio pubblico per studenti e giovani". Elena Boldrini, in corsa per le regionali, ha detto: "I temi ambientali devono diventare centrali nell’agenda politica. Proporremo una legge sul clima, per adattare i territori agli effetti del cambiamento climatico e ci battiamo per l’acqua pubblica: lavoreremo per riportare la gestione idrica in house anche in Toscana. Sulle infrastrutture, siamo contrari al progetto di sviluppo dell’aeroporto di Ampugnano. La nostra proposta è sdemanializzare circa 200 ettari inutilizzati e destinarli a progetti utili per i cittadini, come un parco agricolo o impianti sportivi. Ne parleremo venerdì in assemblea". Il ’no’ ad Ampugnano però non deve essere visto come un ’no’ alle rinnovabili: "Ogni progetto va valutato con buon senso – spiega il candidato Mauro Bianchi –. Installare pannelli fotovoltaici su terreni agricoli, come previsto per l’aeroporto di Ampugnano, non va bene: meglio sfruttare i tetti degli edifici pubblici, calmierando così i costi per i cittadini. Lo stesso principio vale per i trasporti: bisogna puntare sul ferro e non solo sulla gomma". Adesso l’appuntamento è per lunedì alle 17 in Sala dei Mutilati a Siena con gli onorevoli Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli. Eleonora Rosi