Backup dati su disco di rete

99 views
Skip to first unread message

technet...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2015, 4:52:13 AM1/7/15
to nethse...@googlegroups.com
Buon giorno,
nel caso di backup dati impostato su un disco di rete esterno è meglio scegliere la configurazione CIFS o NFS ? Il disco di rete in questione, su cui vorrei fare i backup, è un disco della WD My book con interfaccia di rete. E' formattato in ntfs (credo).
Da windows e da linux vi si accede tranquillamente e copiare e incollare file non dà problemi.

Dalla guida non riesco poi a capire come ripristinare, nel caso, un file che si troverà, dopo il backup, su un'unità esterna in rete. Potreste chiarirmi la procedura ?

Filippo Carletti

unread,
Jan 7, 2015, 5:42:20 AM1/7/15
to nethse...@googlegroups.com
Nel tempo, abbiamo avuto qualche problema di affidabilità con alcuni
NAS e CIFS (molto pochi e limitati a modelli economici). NFS ci
permette di avere un'alternativa. Personalmente favorisco NFS.
Il ripristino si fa da linea comandi.
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "NethServer-it" di Google Gruppi.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a nethserver-i...@googlegroups.com.
> Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a nethse...@googlegroups.com.
> Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/nethserver-it.
> Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Ciao,
Filippo

technet...@gmail.com

unread,
Jan 7, 2015, 7:47:01 AM1/7/15
to nethse...@googlegroups.com
Il giorno mercoledì 7 gennaio 2015 11:42:20 UTC+1, Filippo Carletti ha scritto:
> Nel tempo, abbiamo avuto qualche problema di affidabilità con alcuni
> NAS e CIFS (molto pochi e limitati a modelli economici). NFS ci
> permette di avere un'alternativa. Personalmente favorisco NFS.
> Il ripristino si fa da linea comandi.
>
Allora vada per NFS.

Il ripristino da linea di comando sarà del tipo:
# data-restore /tmp //192.168.1.XXX/directory/disco/rete ?

Per ripristinare in modo rapido tutti i file come si può fare ? Procedere cartella per cartella in caso di perdita totale può essere una procedura molto lunga..

Alessio Fattorini

unread,
Jan 7, 2015, 8:12:43 AM1/7/15
to nethse...@googlegroups.com


On 07/01/2015 13:47, technet...@gmail.com wrote:
> Per ripristinare in modo rapido tutti i file come si può fare ? Procedere cartella per cartella in caso di perdita totale può essere una procedura molto lunga..

Qui hai tutti i comandi a disposizione, anche quello per il restore
completo:
http://docs.nethserver.org/en/latest/backup.html?highlight=backup#data-restore
Buon pomeriggio

--
Alessio Fattorini - @ale_fattorini
Nethesis srl - Pesaro (Italy)

technet

unread,
Mar 17, 2015, 1:57:04 PM3/17/15
to nethse...@googlegroups.com
Il giorno mercoledì 7 gennaio 2015 14:12:43 UTC+1, Alessio Fattorini ha scritto:
>
> Qui hai tutti i comandi a disposizione, anche quello per il restore
> completo:
> http://docs.nethserver.org/en/latest/backup.html?highlight=backup#data-restore
> Buon pomeriggio
>

Devo impostare un backup su in disco di rete con protocollo cifs.
Riguardo l'interfaccia web non è particolarmente chiaro cosa inserire nelle varie textbox.
Preciso che da windows la cartella del disco di rete ha indirizzo:
\\192.168.1.100\share\backup

Nell'interfaccia di nethserver per i backup cosa inserisco ?
Server: 192.168.1.100 o ci voglio gli // iniziali ?
Condivisione: \share\backup oppure /share/backup oppure share/backup.. ?

Anche l'help e il manuale di amministrazione sono estremamente vaghi su ciò che va inserito.. proporrò delle integrazioni su github (quando sarò sicuro di ciò che va inserito).

Filippo Carletti

unread,
Mar 18, 2015, 4:49:08 AM3/18/15
to nethse...@googlegroups.com
> Devo impostare un backup su in disco di rete con protocollo cifs.
> Riguardo l'interfaccia web non è particolarmente chiaro cosa inserire nelle varie textbox.
> Preciso che da windows la cartella del disco di rete ha indirizzo:
> \\192.168.1.100\share\backup
>
> Nell'interfaccia di nethserver per i backup cosa inserisco ?
> Server: 192.168.1.100 o ci voglio gli // iniziali ?

Il nome del server. Io qui ho questi dati:
Server=qnap
Condivisione=backup
User=segreto
Pass=segreta

Sul qnap c'è un utente di nome segreto.
Credo che usando l'ip funzioni, ma io non ho mai provato.


--
Ciao,
Filippo

technet...@gmail.com

unread,
Mar 18, 2015, 6:14:54 AM3/18/15
to nethse...@googlegroups.com
Dunque ha l'abilità di cercare il dispositivo per nome nella rete.
Io ho provato a impostare l'ip. Domani vedo se il backup ha funzionato perchè non c'è la possibilità di fare un test della configurazione.

Nel caso che la condivisione per il backup sia una sottocartella come si indica ? nel formato linux cartella/sottocartella ?

Filippo Carletti

unread,
Mar 18, 2015, 6:36:40 AM3/18/15
to nethse...@googlegroups.com
> Nel caso che la condivisione per il backup sia una sottocartella come si indica ? nel formato linux cartella/sottocartella ?

Temo che le sottocartelle non siano supportate: viene creata una
cartella nella radice della condivisione.
Dovrebbe bastare aggiungere un parametro e fare un cd <nome_catella>
nello script di backup.
C'è già questa issue aperta:
http://dev.nethserver.org/issues/2690


--
Ciao,
Filippo

technet...@gmail.com

unread,
Mar 18, 2015, 6:45:01 AM3/18/15
to nethse...@googlegroups.com
Il giorno mercoledì 18 marzo 2015 11:36:40 UTC+1, Filippo Carletti ha scritto:
> > Nel caso che la condivisione per il backup sia una sottocartella come si indica ? nel formato linux cartella/sottocartella ?
>
> Temo che le sottocartelle non siano supportate: viene creata una
> cartella nella radice della condivisione.

Noo.. quindi il mio backup stanotte non funzionerà..

> Dovrebbe bastare aggiungere un parametro e fare un cd <nome_catella>
> nello script di backup.

Qual è lo script che regola il backup ?

> C'è già questa issue aperta:
> http://dev.nethserver.org/issues/2690
>
In realtà io non vorrei un pulsante backup now.. se al primo backup ho un centinaio di gb di dati ho finito di lavorare con la rete finchè non finisce perchè la satura..
Sarebbe comodo un pulsante, come in altre interfacce, tramite il quale esegua un semplice test di scrittura/accessibilità della cartella/server indicati scrivendo un semplice file txt. Il tutto è sufficiente a determinare che la cartella sia accessibile e i parametri corretti.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages