mi chiedevo come fosse il panorama dello sviluppo XUL in Italia, se
siamo effettivamente pochi o se (come spesso accade) frequentiamo
automaticamente forum e blog esteri perché diamo per scontato di
essere pochi.
State lavorando su progetti XUL? Quali? Conoscete altri che lavorano su
progetti XUL?
Curioso & speranzoso, attendo. :-)
Massimiliano
--
Massimiliano Mirra
http://hyperstruct.net
> Buonasera,
Salve;
> mi chiedevo come fosse il panorama dello sviluppo XUL in Italia, se
> siamo effettivamente pochi o se (come spesso accade) frequentiamo
> automaticamente forum e blog esteri perché diamo per scontato di
> essere pochi.
Guarda, ho sempre pensato la seconda a dir la verità, ma ultimamente
mi viene da rivalutare la prima opzione. Tant'è che questo NG, non è
frequentato quanto la mailing list di qualche anno fa. Ciò mi induce
a pensare che chi ci sviluppava prima, non ci sviluppi più adesso.
Io ad esempio non riesco più a star dietro a XUL per motivi di tempo
e lavoro. Faser ultimamente si è dedicato a Flex 2.
Ma magari mi sbaglio; forse ci sono più sviluppatori XUL italiani di
quanti io creda. Sinceramente, lo spero. :)
> State lavorando su progetti XUL? Quali? Conoscete altri che lavorano su
> progetti XUL?
Solo due, che hanno anche fatto anche la loro comparsa in questo NG,
ma ignoro se stiano ancora lavorando su XUL o meno: Sembro la Carta,
e Andrea Scartabelli.
--
~ Ci siamo fatti una scopata cosi' eccezionale che anche i vicini
hanno fumato una sigaretta.
Ciao, scusa se rispondo con un po' di ritardo ma mi era sfuggito il tuo
post.
> mi chiedevo come fosse il panorama dello sviluppo XUL in Italia, se
> siamo effettivamente pochi o se (come spesso accade) frequentiamo
> automaticamente forum e blog esteri perché diamo per scontato di
> essere pochi.
Come Zer0 credo che in verita' siano entrambe le cose.
Ora che flex sta maturando e silverlight fa capolino sono anche un poco
impaurito dal futuro.
Speriamo che in mozilla si decida di dare una sferzata significativa,
altrimenti si rischia di fare di xul solo uno strumento per estensioni.
Con la nuova versione si XULRunner si dovrebbero rilanciare le
possibilita' per applicativi stand-alone multipiattaforma.
> State lavorando su progetti XUL? Quali?
Ho realizzato un piccolo backoffice per un'azienda che, soddisfatta,
aveva intenzione di commissionarmi un lavoro piu' impegnativo
riguardante gestione agenti e promoter (speriamo, ancora attendo conferma).
Nel frattempo sto sviluppando in xul l'interfaccia amministrativa per la
gestione di un sistema di commercio elettronico.
> Conoscete altri che lavorano su progetti XUL?
Purtroppo no, mi fermo ai nomi che ha fatto Zer0; e di quelli uno sono io.
Da quanto avevo capito Sembro la Carta ci stava investendo tempo con
soddisfazione, ma non ho dettagli sul suo progetto.
Ciao a tutti, uso XUL da circa un anno per lo sviluppo standalone,
nulla da eccepire, l'applicazione ha un parco utenti di circa 3000
installazioni (win/mac/linux) e nessun problema finora.
Cosa chiedere di più...
Sandro
Mi chiedo a questo punto se c'è abbastanza per fare un po' di
rumore--niente di sensazionale, ma almeno un approdo per chi digita
"sviluppo xul" su google.it [1]. Tornerebbe utile a chi inizia,
stimolerebbe a iniziare chi è incerto, e (riprendendo il discorso di
Davide) darebbe un po' di visibilità a chi desidera programmare in XUL
per lavoro [2].
Che ne pensate?
[1] Al momento questo thread è il secondo risultato, ma il primo è una
offerta di lavoro. Altro buon segno? :-) In caso qualcuno fosse
interessato:
http://milano.bakeca.it/informatica-telecom/azienda-ricerca-programmatore-javascript-jk4x570833
[2] L'esperienza del co-fondare therubymine.com mi ha mostrato che
spesso c'è chi sa fare da un lato, e chi ha bisogno di gente che
sappia fare dall'altro... e che entrambi i gruppi non hanno idea di
dove andare a pescar l'altro, per cui un po' di rumore fa una grande
differenza.
> State lavorando su progetti XUL? Quali? Conoscete altri che lavorano su
> progetti XUL?
>
> Curioso & speranzoso, attendo. :-)
>
Eccomi... un altro svilupatore xul. Sto sviluppando (è ormai un anno),
in tecnologia pyxpcom, un visualizzatore di multimediali.
E a pensare che fino all'anno scorso non conoscevo affatto tutta la
tecnologia che gira intorno al mozilla framework...
Ciao, confesso di non essermi posto il problema di "guardare" il
panorama italiano, piu' per pigrizia che per esterofilia.
E' inevitabile che sia piu' facile reperire documentazione in inglese
anche perche' XUL non puo' diffondersi come Java o C#.
Dico che non puo' perche' oggi e' ancora troppo legato ai grossi
progetti Gecko oriented.
Cmq sposo in pieno l'idea di mettere su una comunita' tutta italiana.
>
> State lavorando su progetti XUL? Quali? Conoscete altri che lavorano su
> progetti XUL?
>
L'utilizzo che faccio di XUL e' molto orientato alle mie necessita' di
sviluppatore quindi mi sono creato una serie di estensioni
che mi agevolano nel quotidiano, non posso certo chiamare le mie
creature "progetti" perche' sono poco piu' che utility da power user,
diciamo che sono un esponente della "bonzai programming" ;-)
Adesso sto giocando con OpenKomodo per il quale ho scritto una
estensione che intendo arricchire di molte funzionalita' (tempo
permettendo).
Il mio sogno e' riuscire a guadagnare lavorando con XUL, ci ho provato
ma i risultati sono stati disastrosi.
> Conoscete altri che lavorano su progetti XUL?
Conosco altri che lavorano con XUL ma allo stesso mio modo.
davide
> frequentato quanto la mailing list di qualche anno fa. Ciò mi induce
> a pensare che chi ci sviluppava prima, non ci sviluppi più adesso.
> Io ad esempio non riesco più a star dietro a XUL per motivi di tempo
> e lavoro. Faser ultimamente si è dedicato a Flex 2.
Si, è così. Per lavoro ho fatto un progetto che adesso è terminato e nel
tempo libero non riesco più a fare altre cose. Quindi con XUL sono in
stand-by.
Ciao.
--
FABIO SERRA
*Questo testo deve essere valutato secondo il senso della RFC-3*
Per rispondere in e-mail sostituire "invalid" con "faser"
"Da qualche parte" al momento è http://xulcookbook.stikipad.com.
Davide ha aggiunto un widget XBL (l'engine del wiki non lo ha digerito
troppo bene, ma cliccate su "Edit" e dovreste poterlo ripescare per
intero), io ho messo dei pezzi di SamePlace e ne metterò altri. Chi
si vuole unire, naturalmente, è il benvenuto. :-)
Massimiliano
[*] Bieco tentativo di prendermi parte del merito; in realtà è quasi
tutta farina del sacco di Davide.
Tutta colpa di textile che sembra (IMHO) non permettere l'escape di
caratteri come * _ usati per la formattazione
e di stickipad che "trasformare" le parole in camel case
Cmq sto lavorando per risolvere il problema ed avere anche codice
colorato
che a me piace tanto ;-)
>
> [*] Bieco tentativo di prendermi parte del merito; in realtà è quasi
> tutta farina del sacco di Davide.
E' frutto di una piacevolissima chiaccherata tra me e' Massimiliamo
del resto
qualcuno ha detto che se io porto un'idea e anche tu porti un'idea
alla fine
ognuno di noi andra' via con due idee.
Tutta colpa di textile che sembra (IMHO) non permettere l'escape di
caratteri come * _ usati per la formattazione
e di stickipad che "trasformare" le parole in camel case
Cmq sto lavorando per risolvere il problema ed avere anche codice
colorato
che a me piace tanto ;-)
>
> [*] Bieco tentativo di prendermi parte del merito; in realtà è quasi
> tutta farina del sacco di Davide.
E' frutto di una piacevolissima chiaccherata tra me e' Massimiliamo