avrei alcune domande da fare su sql server 2005 per problemi di
connessione tramite php:
1) come faccio a conoscere la porta di ascolto di un sql server 2005
testanto anche un accesso con username + password? (ho l'accesso al
server dov'è installato sql server 2005)
2) esiste un tool per testare la porta + accesso con username +
password x sql server? (diverso da telnet)
3) su un client ho configurato un drive ODBC e funziona, secondo voi
se aggiungo la porta esatta di ascolto all'indirizzo IP impostato sul
drive ODBC funziona ancora?
Grazie
Lo vedi tramite SQL Server Configuration Manager oppure analizzando l'error
log di SQL Server; nelle prime righe dopo l'avvio del servizio � indicata la
porta utilizzata dall'istanza
> testanto anche un accesso con username + password? (ho l'accesso al
> server dov'� installato sql server 2005)
Facendo una connessione.
> 2) esiste un tool per testare la porta + accesso con username +
> password x sql server? (diverso da telnet)
Deve essere per forza diverso da telnet perch� con questo puoi verificare
solo la connettivit� a livello network e non quella a livello applicativo.
Come detto sopra devi fare una connessione e testarne l'esito e questo puoi
farlo con qualunque tool (SSMS, Query Analyzer, Access, ecc).
> 3) su un client ho configurato un drive ODBC e funziona, secondo voi
> se aggiungo la porta esatta di ascolto all'indirizzo IP impostato sul
> drive ODBC funziona ancora?
Se la porta � diversa dalla 1433 e non indichi il nome di una istanza devi
per forza di cose indicare la porta insieme al nome del server nel formato
nomeserver, porta
> Grazie
Bye
--
Luca Bianchi
Microsoft MVP - SQL Server
On 14 Dic, 13:39, "Luca Bianchi" <rightjoinREMOVE_T...@hotmail.com>
wrote:
> > 1) come faccio a conoscere la porta di ascolto di un sql server 2005
>
> Lo vedi tramite SQL Server Configuration Manager oppure analizzando l'error
> log di SQL Server; nelle prime righe dopo l'avvio del servizio è indicata la
> porta utilizzata dall'istanza
sono entrato in SQL Server Configuration Manager e vedo scritto sulla
sezione TCP/IP:
IP1
IP 192.168.0.23
TCP 1433
IP ALL
TCP 1433
> > testanto anche un accesso con username + password? (ho l'accesso al
> > server dov'è installato sql server 2005)
>
> Facendo una connessione.
>
> > 2) esiste un tool per testare la porta + accesso con username +
> > password x sql server? (diverso da telnet)
>
> Deve essere per forza diverso da telnet perchè con questo puoi verificare
> solo la connettività a livello network e non quella a livello applicativo.
> Come detto sopra devi fare una connessione e testarne l'esito e questo puoi
> farlo con qualunque tool (SSMS, Query Analyzer, Access, ecc).
>
> > 3) su un client ho configurato un drive ODBC e funziona, secondo voi
> > se aggiungo la porta esatta di ascolto all'indirizzo IP impostato sul
> > drive ODBC funziona ancora?
>
> Se la porta è diversa dalla 1433 e non indichi il nome di una istanza devi
> per forza di cose indicare la porta insieme al nome del server nel formato
>
> nomeserver, porta
Ho provato a connettermi con Access ma non capisco una cosa:
L'indirizzo IP dove 'è installato sql server è 192.168.20.23
L'indirizzo IP di sql server da sql configuration manager è IP
192.168.0.23
Facendo delle prove con Access riesco a collegarmi usando
192.168.20.23 e non con l'IP indicato da sql configuration manager,
perchè?
Ultima domanda: da php non riesco a connettermi a sql server
utilizzando come nome server "192.168.20.23,1433" oppure con
"192.168.20.23:1433". Riesco a vedere in sql server qualche log di
questo tentativo di accesso per capire il problema di connessione? Sql
server deve essere impostato in qualche modo per ricevere richieste da
un browser con php (utilizzo la libreria php_mssql.dll.
Grazie
Pardon ho scoperto una cosa: nel sql configuration manager a fianco
di IP1 c'è scitto:
ATTIVATO: NO
:-)
mi rimane cmq il problema che non riesco a connettermi con script
PHP...
Ho già verificato che le connessioni lovali e remote siano attivate e
impostate su TCP su "sql server 2005 surface area configuration"...
Sicuro che non hai letto male...? Nell'error log di SQL Server, in
corrispondenza dell'avvio di SQL Server, viene riportata una entry su
indirizzo ip e porta utilizzata da SQL Server. Li quale indirizzo risulta?
> Ultima domanda: da php non riesco a connettermi a sql server
> utilizzando come nome server "192.168.20.23,1433" oppure con
> "192.168.20.23:1433".
A questo link
http://php.net/manual/en/function.mssql-connect.php
� indicato che il separatore tra il nome del server e la porta TCP � la
virgola. Non so php se fa qualche casino con i punti compresi nell'indirizzo
IP ma di questo devi chiedere ad un newsgroup dedicato a php
> Riesco a vedere in sql server qualche log di
> questo tentativo di accesso per capire il problema di connessione?
In SQL Server puoi configurare, tra le propriet� dell'istanza, di registrare
nell'error log i tentativi di acccesso falliti. Fai attenzione che i
tentativi di accesso falliti sono per� quelli che arrivano a SQL Server e
questi rifiuta la connessione a causa delle credenziali errate. Ovvero non
troverai traccia di nulla se quel tentativo di connessione non arriva a SQL
Server
> Sql
> server deve essere impostato in qualche modo per ricevere richieste da
> un browser con php (utilizzo la libreria php_mssql.dll.
Ovviamente no. A SQL Server non gli frega nulla da chi/dove ti connetti