Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[word 2007] margini diversi dopo la prima pagina

4,265 views
Skip to first unread message

Ammammata

unread,
Aug 18, 2010, 9:07:57 AM8/18/10
to
ho cercato di impostare margini diversi dopo la prima pagina: leggendo
l'aiuto di ms si direbbe che la sola possibilità sia quella di modificarli
'a posteriori' dopo aver scritto il testo, selezionando la parte che
interessa (dalla 2a pagina in poi) e applicando il cambiamento.

non esiste, a quanto pare, una cosa simpatica come la possibilità di
impostare testate e piè-di-pagina diverse per la prima pagina 'a priori'

o no?

--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

lorenzoeffe

unread,
Aug 18, 2010, 9:41:44 AM8/18/10
to
Il 18/08/2010 15:07, Ammammata ha scritto:
> ho cercato di impostare margini diversi dopo la prima pagina: leggendo
> l'aiuto di ms si direbbe che la sola possibilità sia quella di modificarli
> 'a posteriori' dopo aver scritto il testo, selezionando la parte che
> interessa (dalla 2a pagina in poi) e applicando il cambiamento.
>
> non esiste, a quanto pare, una cosa simpatica come la possibilità di
> impostare testate e piè-di-pagina diverse per la prima pagina 'a priori'
>
> o no?
Prova a vedere se:
Layout di pagina -> interruzioni -> interruzioni di sezione -> 'pagina
successiva' oppure 'continua'
possono esserti di aiuto.
ciao, lo

lorenzoeffe

unread,
Aug 18, 2010, 9:48:43 AM8/18/10
to
Il 18/08/2010 15:07, Ammammata ha scritto:
> ho cercato di impostare margini diversi dopo la prima pagina: leggendo
> l'aiuto di ms si direbbe che la sola possibilità sia quella di modificarli
> 'a posteriori' dopo aver scritto il testo, selezionando la parte che
> interessa (dalla 2a pagina in poi) e applicando il cambiamento.
>
> non esiste, a quanto pare, una cosa simpatica come la possibilità di
> impostare testate e piè-di-pagina diverse per la prima pagina 'a priori'
>
> o no?
Prova a vedere se:
Layout di pagina -> interruzioni -> interruzioni di sezione -> 'pagina
successiva' oppure 'continua'
possono esserti di aiuto.
Naturalmente da questo punto applicherai una formattazione diversa per
il documento "da qui in avanti"
ciao, lo

Ammammata

unread,
Aug 18, 2010, 11:39:45 AM8/18/10
to
lorenzoeffe <lofa...@hotmail.com> wrote in
news:4c6be4d1$0$40293$4faf...@reader2.news.tin.it:

> Prova a vedere se:
> Layout di pagina -> interruzioni -> interruzioni di sezione -> 'pagina
> successiva' oppure 'continua'
> possono esserti di aiuto.
> Naturalmente da questo punto applicherai una formattazione diversa per
> il documento "da qui in avanti"
>

sì, lo avevo visto, ma questo presuppone che io abbia già scritto il testo;
sto cercando di arrivare a definire questo cambiamento dei margini partendo
da un documento vuoto

nota: quando devo impostare testate (o piedi) diversi sulla prima pagina e
sulle seguenti il metodo che applico è quello di predisporre un documento
che occupa almeno due pagine (anche di testo casuale 'lorem ipsum...'),
dopodichè configuro le due testate (e i due piedi), infine cancello il
testo: il documento che mi resta è vuoto ma è già impostato per il cambio
di testata/piede quando arriverò a scrivere più di una pagina
speravo che ci fosse qualcosa di simile anche per la gestione dei
margini...

paoloard

unread,
Aug 18, 2010, 1:50:44 PM8/18/10
to

"Ammammata" <amma...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:Xns9DD8B39E36701am...@194.177.97.96...
cut

>
> nota: quando devo impostare testate (o piedi) diversi sulla prima pagina e
> sulle seguenti il metodo che applico è quello di predisporre un documento
> che occupa almeno due pagine (anche di testo casuale 'lorem ipsum...'),
> dopodichè configuro le due testate (e i due piedi), infine cancello il
> testo: il documento che mi resta è vuoto ma è già impostato per il cambio
> di testata/piede quando arriverò a scrivere più di una pagina
> speravo che ci fosse qualcosa di simile anche per la gestione dei
> margini...
>
> --
> /-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
> -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
> ........... [ al lavoro ] ...........

per quanto ne so no.
--
ciao paoloard
http://riolab.org

Giovanni Zezza

unread,
Aug 19, 2010, 6:17:00 AM8/19/10
to
Ammammata, nel messaggio
<Xns9DD8B39E36701am...@194.177.97.96>, scriveva:

>sì, lo avevo visto, ma questo presuppone che io abbia già scritto il testo;

No, solo che ci siano più pagine. Che possono essere anche vuote e
prive di testo: basta inserire un'interruzione di pagina o di sezione.

>nota: quando devo impostare testate (o piedi) diversi sulla prima pagina e
>sulle seguenti il metodo che applico è quello di predisporre un documento
>che occupa almeno due pagine (anche di testo casuale 'lorem ipsum...'),

Vabbe' (e sono d'accordo che è una limitazione seccante e non tanto
comprensibile), ma non è molto più semplice inserire una (o quante ti
servono) interruzioni di pagina, piuttosto che scrivere del testo a
caso?

>dopodichè configuro le due testate (e i due piedi), infine cancello il
>testo: il documento che mi resta è vuoto ma è già impostato per il cambio
>di testata/piede quando arriverò a scrivere più di una pagina
>speravo che ci fosse qualcosa di simile anche per la gestione dei
>margini...

Puoi avere margini diversi solo in sezioni diverse, ma puoi avere
sezioni diverse in pagine diverse (Layout di pagina "Nuova pagina"), o
anche nella stessa pagina (Layout di pagina "Continua").

Non puoi quindi avere un testo continuo, con un cambio automatico di
margini nel passaggio da una pagina all'altra, ma puoi impostare due
sezioni con margini diversi anche in un documento vuoto. Chi scrive
dovrà poi passare manualmente da una sezione all'altra, quando ha
riempito la prima pagina o quando vuole.

Secondo quello che vuoi fare, puoi poi ottenere margini di testo
diversi anche agendo sulle proprietà di paragrafo (rientro destro e
sinistro e spazio prima e dopo).

Ciao.

0 new messages