>Devo fare per il file di un libro un indice per i nomi citati (es. Rossi M.),
>un indice per i passi citati (es: Rep. 325a 1-6), un terzo ed ultimo indice
>per le parole greche (es: paideia). Non deve essere analitico altrimenti mi
>mescola tutto, n� deve essere un sommario, che fa ancora peggio. Insomma,
>come si fanno tre indici differenti e separati senza dover usare tre file e
>diventare scemi?
Campo XE per segnare la voce, e campo INDEX per costruire l'indice.
Certo che sono indici analitici, ma puoi averne pi� di uno, attraverso
l'opzione \f: puoi per esempio segnare i nomi con {XE "nome" \f N}, le
parole greche con {XE "paideia" \f G} e cos� via; lo stesso per gli
indici corrispondenti: {INDEX \f N}, {INDEX \f G}...
Ciao.
"Giovanni Zezza" ha scritto:
>
> Campo XE per segnare la voce, e campo INDEX per costruire l'indice.
>
> Certo che sono indici analitici, ma puoi averne più di uno, attraverso
> l'opzione \f: puoi per esempio segnare i nomi con {XE "nome" \f N}, le
> parole greche con {XE "paideia" \f G} e così via; lo stesso per gli
> indici corrispondenti: {INDEX \f N}, {INDEX \f G}...
>
C'è un modo per "automatizzare" il procedimento oppure devo operare
all'interno dei campi uno a uno per specificare MANUALMENTE \f A opp. \f B
ecc.?
Grazie in anticipo.
>C'� un modo per "automatizzare" il procedimento oppure devo operare
>all'interno dei campi uno a uno per specificare MANUALMENTE \f A opp. \f B
>ecc.?
Che cosa intendi per "automatizzare"?
In word, essendo disponibile un'interfaccia programmatica a tutte le
funzioni, per definizione � possibile automatizzare tutto. Si tratter� di
scrivere qualche riga di codice ed assegnarla eventualmente ad un tasto o
ad una voce di menu o altro. In dettaglio adesso non saprei dire, ma il
metodo per segnare una voce � Indexes.MarkEntry, poi mi sa che bisogna
pasticciare un po' con il codice del campo, ma comunque ci si arriva.
Se intendi se � gi� presente una qualche procedura in Word, per quanto
riguarda Word 2003 non lo so.
Ciao.
>
>Chiedo scusa, ho dimenticato una ultima domanda. Per produrre l'indice, come
>specifico che desidero l'indice per i termini marcati con f/ N e non altri?
Con la stessa opzione \f N o quello che sia.
>Vedo che c'� solo un comando per inserire l'indice, e naturalmente usandolo
>ottengo il messaggio di errore "Nessuna voce di indice trovata", perch� word
>cerca il suo default (mi sembra sia \i). Come posso dire a word di inserire
>l'indice XE f/N?
Non so se ci sia qualcosa di pi� immediato nella tua versione di Word,
comunque sempre accedendo ai codici di campo (Alt-F9 o pulsante destro
"Attiva codici di campo") e scrivendo direttamente l'opzione all'interno
delle parentesi graffe.
Ciao.
>Scusami ma non riesco a capire la tua risposta. Per produrre l'indice, una
>volta marcate tutte le parole che servono, in Word c'� solo un modo: Menu
>Inserisci, Riferimento, Indici e sommario. Arrivati a indici e sommario ci
>sono varie opzioni, tutte riservate alla formattazione dell'indice, ma da
>nessuna parte si pu� specificare di produrre un indice secondo i parametri f/
>N ecc. Come si fa ad indicare a word che si vuole la produzione di un indice
>specifico all'interno di quella finestra?
"All'interno di quella finestra", come gi� detto, non lo so ("Non so se ci
sia qualcosa di pi� immediato nella tua versione di Word"). Da quello che
dici tu, non si fa e basta.
Comunque sempre accedendo ai codici di campo (Alt-F9 o pulsante destro
"Attiva codici di campo") e scrivendo direttamente l'opzione all'interno
delle parentesi graffe.
Cio�, DOPO aver creato l'indice (a questo punto, nell'unico modo
disponibile, sicch� non puoi sbagliare), ti posizioni sull'indice, premi
Alt-F9 (o pulsante destro e "Attiva codici di campo") e SCRIVI, all'interno
delle parentesi graffe del campo, \f N, \f A, o quel che vuoi. Quindi premi
Alt-F9 di nuovo e torni alla visualizzazione del valore del campo.
Cio�, tu hai il tuo indice:
una voce; 1 parola; 10
un'altra; 2
ancora una; 2
o anche, se non hai segnato alcuna voce:
Errore. Non � stata trovata alcuna voce d'indice.
ti posizioni sull'indice, premi Alt-F9 e ti compare:
{INDEX \c "2"}
scrivi l'opzione per selezionare l'indice delle voci che hai marcato:
{INDEX \c "2" \f N}
premi Alt-F9 di nuovo.
Ciao.
>In word, essendo disponibile un'interfaccia programmatica a tutte le
>funzioni, per definizione � possibile automatizzare tutto. Si tratter� di
>scrivere qualche riga di codice ed assegnarla eventualmente ad un tasto o
>ad una voce di menu o altro. In dettaglio adesso non saprei dire, ma il
>metodo per segnare una voce � Indexes.MarkEntry, poi mi sa che bisogna
>pasticciare un po' con il codice del campo, ma comunque ci si arriva.
Per esempio, per segnare come voce nell'indice N il testo selezionato:
Public Sub mark_Nome()
Dim voce As String
Dim indice As Field
voce = Selection.Text
Selection.Collapse wdCollapseEnd
Set indice = Fields.Add(Selection.Range, wdFieldIndexEntry, _
"""" & voce & """ \f N", False)
End Sub
Con un po' di lavoro in pi�, si pu� creare una finestra che consenta di
selezionare l'indice, di modificare la voce, indicare una voce secondaria,
ecc.
Ciao.
Fermo quanto scritto nel messaggio precedente, ora che ho la possibilità
di guardare Word 2003, posso anche dire che questo non è vero:
Inserisci->Campo->Index, pulsante "Codici di campo", scrivi direttamente
nella casella "Codici di campo" oppure pulsante "Opzioni", selezioni il
parametro \f e così via. Lo stesso per il campo XE per segnare la voce.
Avendo parlato fin dall'inizio di "Campo XE per segnare la voce, e campo
INDEX per costruire l'indice", mi viene da pensare che ci si potesse
arrivare.
Ciao.
> ti posizioni sull'indice, premi Alt-F9 e ti compare:
>
> {INDEX \c "2"}
>
> scrivi l'opzione per selezionare l'indice delle voci che hai marcato:
>
> {INDEX \c "2" \f N}
>
> premi Alt-F9 di nuovo.
>
> Ciao.
>
Grande problema. A questo punto word scrive il suo solito messaggio di
errore ma, facendo alt F9, effettivamente esce la scritta seguente:
{INDEX \e "" \c "2"\z "1040" }
Dove colloco la tua indicazione: {INDEX \c "2" \f N}
???
> Grande problema. A questo punto word scrive il suo solito messaggio di
> errore ma, facendo alt F9, effettivamente esce la scritta seguente:
> {INDEX \e "" \c "2"\z "1040" }
>
> Dove colloco la tua indicazione: {INDEX \c "2" \f N}
> ???
Non so, fai tu, se il CAMPO COMPLETO, alla fine, deve essere:
{INDEX \c "2" \f N}
o anche ("\z 1040" è l'indicazione per la lingua italiana, se scrivi
tutto il documento in italiano non è una grande informazione):
{INDEX \c "2" \z "1040" \f N}
secondo te che cosa devi scrivere e dove?
Ciao.
>Ho fatto come mi dicevi, ma ancora non funziona, con il solito messaggio di
>errore.
Vabbe', ho capito, � tutto molto divertente, vorrei stare ancora a lungo
qui con te a sganasciarmi dalle risate, ma ho anche un paio di altre cose
da fare.
Ciao.