Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Trattino sopra i caratteri

11,342 views
Skip to first unread message

bizkit82

unread,
Jun 20, 2008, 11:59:01 AM6/20/08
to
Ciao a tutti,
ho la necessità di scrivere dei numeri periodici nel seguente modo:
__
3,33

Non c'è un modo per posizionare una barra sopra un carattere (senza dover
mettere l'underscore sulla riga precedente come ho fatto io)?

Ciao
bizkit82

Maurizio Borrelli

unread,
Jun 20, 2008, 3:59:54 PM6/20/08
to
"bizkit82" wrote in message
news:B4C4A33A-7EAA-4083...@microsoft.com:

Ciao bizkit82,

Probabilmente t`e` sfuggito il recente thread:

From: <tur...@discussions.microsoft.com>
Subject: Come scrivere la lettera i con accento circonflesso?
Date: Mon, 12 May 2008 03:44:03 -0700
Message-ID: <90455FAC-F9A6-4618...@microsoft.com>
Newsgroups: microsoft.public.it.office.word

Penso che il codice di campo ivi proposto possa andar bene anche nel tuo
caso:

{EQ \o(\s \up2(*);3)}

Al posto del carattere "asterisco" usa il carattere che ottieni con
Alt+0175(Tn), dove "Tn" sta per tastierino numerico.

--
Ciao!
Maurizio Borrelli [Microsoft MVP Office System]
http://www.riolab.org/

bizkit82

unread,
Jun 21, 2008, 2:58:00 AM6/21/08
to
Ciao Maurizio,
ho letto il thread.
Chiedo scusa per la mia ignoranza: ho provato con campo Equation come mi hai
detto tu, ma il risultato è solamente {EQ \o(\s \up2(¯);3)}.
Come funziona esattamente?

Ciao
bizkit82

Maurizio Borrelli

unread,
Jun 22, 2008, 2:15:44 AM6/22/08
to
"bizkit82" wrote in message
news:D3FC7E28-3A11-4280...@microsoft.com:
> "Maurizio Borrelli" wrote:

> > Probabilmente t`e` sfuggito il recente thread:
> > From: <tur...@discussions.microsoft.com>
> > Subject: Come scrivere la lettera i con accento circonflesso?
> > Date: Mon, 12 May 2008 03:44:03 -0700
> > Message-ID: <90455FAC-F9A6-4618...@microsoft.com>
> > Newsgroups: microsoft.public.it.office.word
> > Penso che il codice di campo ivi proposto possa andar bene anche nel tuo
> > caso:
> > {EQ \o(\s \up2(*);3)}
> > Al posto del carattere "asterisco" usa il carattere che ottieni con
> > Alt+0175(Tn), dove "Tn" sta per tastierino numerico.
> ho letto il thread.
> Chiedo scusa per la mia ignoranza: ho provato con campo Equation come mi hai
> detto tu, ma il risultato è solamente {EQ \o(\s \up2(¯);3)}.
> Come funziona esattamente?

Ciao bizkit82.

I codici di campo si ottengono mediante la combinazione di tasti:

CTRL+F9

che produce l'immissione delle due parentesi graffe (che non vanno cioe`
digitate), quindi all`interno di queste si digita l`espressione. Si
conclude calcolando il codice di campo con il tasto:

F9

Consulta anche la Guida a proposito di:

codici di campo

bizkit82

unread,
Jun 23, 2008, 2:23:01 AM6/23/08
to
Grazie mille!

Ciao
bizkit82

Maurizio Borrelli

unread,
Jun 23, 2008, 2:27:48 AM6/23/08
to
"bizkit82" wrote in message
news:29D8AD2B-6D4A-44A0...@microsoft.com:
> "Maurizio Borrelli" wrote:

[...]
> Grazie mille!

Grazie a te, bizkit82, per il riscontro. :-)

0 new messages