Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Dimensioni massime file word

116 views
Skip to first unread message

Alessio Tafuri

unread,
Jan 4, 2008, 8:01:04 AM1/4/08
to
Sto producendo un file doc mediante word 2003 (11.8169.8172) SP3
di grandi dimensioni in quanto contiene testo (Times Ext Roman) e
immagini (TIFF prodotte mediante scanner) in quanto sto
convertendo un'opera cartacea in formato digitale.

Il file ha raggiunto le dimensioni di circa mezzo giga e, se
provo ad inserire delle immagini, compare un messaggio:

"Memoria o spazio su disco insufficiente per visualizzare o
stampare l'immagine"

e word non mi permette più alcun inserimento di materiale e
bloccando il file alle dimensiosi di 518 MB.

C'è un modo per risolvere ?

Grazie a tutti anticipatamente. Alessio

il barbi

unread,
Jan 4, 2008, 8:37:32 AM1/4/08
to
"Alessio Tafuri" <alessio...@unina2.it> ha scritto nel messaggio
news:5u6p0iF...@mid.individual.net...
devi collegare le immagini al file .doc, non inserirle (scegli l'opzione di
solo collegamento in "inserisci immagine") e al limite ti conviene
suddividere il documento in piu' files, ad es. uno ogni capitolo. Mi ricordo
che tempo fa una mia amica aveva addirittura PERSO irrimediabilmente la sua
tesi perche' appunto a furia di inserire immagini aveva raggiunto dimensioni
tali che a un certo punto non l'ha piu' neanche aperto, ma probabilmente era
un baco di un Word vecchio, penso 3.1, tu sei piu' fortunato
il barbi


Alessio Tafuri

unread,
Jan 4, 2008, 10:59:16 AM1/4/08
to
> devi collegare le immagini al file .doc, non inserirle (scegli
> l'opzione di solo collegamento in "inserisci immagine") e al
> limite ti conviene suddividere il documento in piu' files, ad
> es. uno ogni capitolo. Mi ricordo che tempo fa una mia amica
> aveva addirittura PERSO irrimediabilmente la sua tesi perche'
> appunto a furia di inserire immagini aveva raggiunto dimensioni
> tali che a un certo punto non l'ha piu' neanche aperto, ma
> probabilmente era un baco di un Word vecchio, penso 3.1, tu sei
> piu' fortunato
> il barbi

Grazie per il consiglio ma l'inserimento di una serie di
collegamenti ipertestuali snatura la visualizzazione dell'opera,
anche se la si vuole consultare solo in formato digitale

Pur tuttavia, l'implicito suggerimento di alleggerire le immagini
potrebbe essere affrontato convertendo tutto il materiale TIFF
(che da solo supera i 0,7 GB) in formato JPEG (con altri formati,
quali il bitmap, ci sarebbe uno scarso vantaggio in termini di
riduzione del volume).

Del resto sono prevalentemente immagini in bianco e nero
provenienti da foto d'epoca, di disegni o litografie.

Complessivamente, un lavoraccio pazzesco con conseguente minor
qualità delle immagini (però, in questo caso di immagini in
bianco e nero, meno apprezzabile nel complesso) ma il contesto
visivo verrebbe salvaguardato a benefico di una più che drastica
diminuzione del volume complessivo del file.

Rimane il rincrescimento di non poter manipolare file molto
grandi con il word.

Un caro saluto. Alessio


paoloard

unread,
Jan 4, 2008, 11:38:23 AM1/4/08
to

"Alessio Tafuri" <alessio...@unina2.it> ha scritto nel messaggio
news:5u73elF...@mid.individual.net...

>> devi collegare le immagini al file .doc, non inserirle (scegli l'opzione
>> di solo collegamento in "inserisci immagine") e al limite ti conviene
>> suddividere il documento in piu' files, ad
.............................................

> Rimane il rincrescimento di non poter manipolare file molto grandi con il
> word.
>
> Un caro saluto. Alessio
>


C'è sempre la possibilità di utilizzare un documento "master", Controlla
nell'hekp, vedrai che soddisfazione!
Ciao paolo

Alessio Tafuri

unread,
Jan 5, 2008, 7:09:33 AM1/5/08
to
> C'è sempre la possibilità di utilizzare un documento "master",
> Controlla nell'hekp, vedrai che soddisfazione!
> Ciao paolo

Grazie Paolo,

ma un documento master, ovvero un documento di documenti, implica
un completo rifacimento di tutto il lavoro che ho già svolto.

Per di più, devo prima diventare pratico del suo utilizzo.

Inoltre, mi chiedo solo se la visualizzazione del master non si
riduca a una lista di collegamenti per cui il documento in sé
diventa molto leggero ma la cui visualizzazione e stampa e
completamente diversa dall'opera originaria.

Comunque, ci proverò in seguito; grazie del consiglio.

Un caro saluto. Alessio


Giovanni Zezza

unread,
Jan 5, 2008, 7:58:09 AM1/5/08
to
Alessio Tafuri, nel messaggio <5u73elF...@mid.individual.net>,
scriveva:

>Grazie per il consiglio ma l'inserimento di una serie di
>collegamenti ipertestuali snatura la visualizzazione dell'opera,
>anche se la si vuole consultare solo in formato digitale

Non è quello che ti è stato suggerito: ti è stato detto di inserire le
immagini come collegamento (che non è la stessa cosa che inserire
collegamenti ipertestuali alle immagini), questo non cambia l'aspetto
finale del documento, che viene visualizzato e stampato esattamente
come prima.

È solo un altro modo di inserire le immagini, che non vengono
incorporate fisicamente nel file: nel momento in cui inserisci
un'immagine (Inserisci->Immagine), seleziona l'opzione "Collega al
file" e deseleziona "Salva con il documento".

È simile a quello che accade per una pagina web: se la apri con il
browser vedi la pagina completa, testo e immagini, anche se in realtà
le immagini sono in file separati.

>Pur tuttavia, l'implicito suggerimento di alleggerire le immagini

Nessuno ti ha suggerito questo, né implicitamente né esplicitamente.

>Rimane il rincrescimento di non poter manipolare file molto
>grandi con il word.

Word ha sempre avuto una gestione penosa delle immagini. Il nuovo
formato di Word 2007 dovrebbe però avere migliorato notevolmente le
cose.

Ciao.

Alessio Tafuri

unread,
Jan 5, 2008, 9:46:35 AM1/5/08
to
>>Grazie per il consiglio ma l'inserimento di una serie di
>>collegamenti ipertestuali snatura la visualizzazione
>>dell'opera,
>>anche se la si vuole consultare solo in formato digitale
>
> Non è quello che ti è stato suggerito: ti è stato detto di
> inserire le
> immagini come collegamento (che non è la stessa cosa che
> inserire
> collegamenti ipertestuali alle immagini), questo non cambia
> l'aspetto
> finale del documento, che viene visualizzato e stampato
> esattamente
> come prima.

Non avevo compreso ciò che mi era stato suggerito, visto che ho
pensato subito al collegamento ipertestuale.

> È solo un altro modo di inserire le immagini, che non vengono
> incorporate fisicamente nel file: nel momento in cui inserisci
> un'immagine (Inserisci->Immagine), seleziona l'opzione "Collega
> al
> file" e deseleziona "Salva con il documento".

Dove devo deselezionare ?

> È simile a quello che accade per una pagina web: se la apri con
> il
> browser vedi la pagina completa, testo e immagini, anche se in
> realtà
> le immagini sono in file separati.
>
>>Pur tuttavia, l'implicito suggerimento di alleggerire le
>>immagini
>
> Nessuno ti ha suggerito questo, né implicitamente né
> esplicitamente.

Il suggerimento è implicito in quanto sottointende l'eliminazione
fisica delle immagini per sostituirvi dei collegamenti.

>>Rimane il rincrescimento di non poter manipolare file molto
>>grandi con il word.
>
> Word ha sempre avuto una gestione penosa delle immagini. Il
> nuovo
> formato di Word 2007 dovrebbe però avere migliorato
> notevolmente le
> cose.

E' un "implicito" invito a passare al Word 2007 ? ^_^

Ciao


Giovanni Zezza

unread,
Jan 6, 2008, 9:41:07 AM1/6/08
to
Alessio Tafuri, nel messaggio <5u9jibF...@mid.individual.net>,
scriveva:

>> È solo un altro modo di inserire le immagini, che non vengono
>> incorporate fisicamente nel file: nel momento in cui inserisci
>> un'immagine (Inserisci->Immagine), seleziona l'opzione "Collega
>> al
>> file" e deseleziona "Salva con il documento".
>
>Dove devo deselezionare ?

Non ho la tua versione di Word e non so quindi darti il percorso
esatto. Cerca quelle opzioni (o quelle che esprimono lo stesso
concetto: anche il testo potrebbe variare leggermente da versione a
versione) nell'operazione di inserimento di un'immagine, o anche fra
le proprietà di un'immagine già inserita (anche se non sono sicuro che
si possa trasformare un'immagine memorizzata in un'immagine
collegata).

>E' un "implicito" invito a passare al Word 2007 ? ^_^

Non conosco abbastanza Word 2007 da poter dare un consiglio realmente
informato su ogni aspetto. Sono tuttavia convinto che il nuovo formato
sia fra i punti positivi di Word 2007, per diversi motivi. Tra gli
altri, per lo spazio occupato da immagini e oggetti inclusi e per il
modo in cui sono gestiti.

L'"invito" quindi, posto che ci sia un invito, è condizionato alla
valutazione di ogni altro aspetto e caratteristica.

Ciao.

Tiziano Marmiroli

unread,
Jan 6, 2008, 12:49:23 PM1/6/08
to
Il Sat, 5 Jan 2008 15:46:35 +0100, Alessio Tafuri ha scritto:

>> Č solo un altro modo di inserire le immagini, che non vengono


>> incorporate fisicamente nel file: nel momento in cui inserisci
>> un'immagine (Inserisci->Immagine), seleziona l'opzione "Collega
>> al file" e deseleziona "Salva con il documento".
>
>Dove devo deselezionare ?

Se scegli "Collega al file" sei a posto cosě. Le immagini vengono
inglobate solo se scegli "Inserisci e collega".
--
Tiziano Marmiroli
Microsoft MVP - Office System

Alessio Tafuri

unread,
Jan 7, 2008, 4:28:26 AM1/7/08
to
> Non ho la tua versione di Word e non so quindi darti il
> percorso
> esatto. Cerca quelle opzioni (o quelle che esprimono lo stesso
> concetto: anche il testo potrebbe variare leggermente da
> versione a
> versione) nell'operazione di inserimento di un'immagine, o
> anche fra
> le proprietà di un'immagine già inserita (anche se non sono
> sicuro che
> si possa trasformare un'immagine memorizzata in un'immagine
> collegata).

"Alessio Tafuri" <alessio...@unina2.it> ha scritto nel

messaggio news:5u6p0iF...@mid.individual.net...
> Sto producendo un file doc mediante word 2003 (11.8169.8172)
> SP3

Comunque, non importa Tiziano Marmiroli ha già risposto alla
domanda, grazie comunque.

> Non conosco abbastanza Word 2007 da poter dare un consiglio
> realmente
> informato su ogni aspetto. Sono tuttavia convinto che il nuovo
> formato
> sia fra i punti positivi di Word 2007, per diversi motivi. Tra
> gli
> altri, per lo spazio occupato da immagini e oggetti inclusi e
> per il
> modo in cui sono gestiti.
>
> L'"invito" quindi, posto che ci sia un invito, è condizionato
> alla
> valutazione di ogni altro aspetto e caratteristica.

Se non fosse per questo limite di gestione delle immagini, la
versione 2003 mi andrebbe bene; ma sembra che con il 2007 il
problema non sia stato risolto.

Comunque, questa esperienza mi ha insegnato che dovrò bandire il
formato TIFF (et similia) quando uso word e ripiegare su JPEG
(et similia), anche per le immagini a colori.

Almeno, fino a quando non uscirà una versione di word che avrà
superato questo limite gestionale.

Un caro saluto. Alessio


Alessio Tafuri

unread,
Jan 7, 2008, 4:29:10 AM1/7/08
to
> Se scegli "Collega al file" sei a posto cosě. Le immagini
> vengono
> inglobate solo se scegli "Inserisci e collega".

Grazie per la risposta.

Un caro saluto. Alessio


Giovanni Zezza

unread,
Jan 7, 2008, 6:11:00 AM1/7/08
to
Alessio Tafuri, nel messaggio <5ue9lqF...@mid.individual.net>,
scriveva:

>Se non fosse per questo limite di gestione delle immagini, la
>versione 2003 mi andrebbe bene; ma sembra che con il 2007 il
>problema non sia stato risolto.

Non so che cosa tu intenda per "risolto": se hai 0,7GB di immagini in un
formato già compresso (e il formato tiff di per sé non vuol dire che non
sia compresso), non puoi ragionevolmente pensare che, inglobandole in un
documento, occupino meno spazio.

Il problema di Word, nelle versioni precedenti a 2007, è che immagini e
oggetti inglobati occupano molto più spazio (anche più del doppio) che nel
file originale.

In Word 2007 i file immagini vengono inseriti tal quali, e tutto il
documento Word è comunque compresso con zip. Che io sappia, non ci sono
duplicazioni o ridondanza nei dati.

Più di questo, mi pare difficile pensare di poter ottenere, salvo magia.

Come poi si comporti Word 2007 con un documento di mezzo giga non lo so, ma
teoricamente, se le dimensioni dipendono da immagini inserite, la gestione
potrebbe essere anche molto efficiente: la struttura dei file zip consente
di leggere da disco solo quello che serve, scompattando quindi solo le
immagini che vengono usate nella parte di documento di volta in volta
visualizzata o stampata. Certo, per arrivare ad impaginare una data pagina,
in qualche modo deve calcolarsi tutte le pagine precedenti, ma anche questo
è un limite che è difficile pensare di poter superare con metodi non
magici, in un word processor.

Ciao.

Alessio Tafuri

unread,
Jan 7, 2008, 6:33:01 AM1/7/08
to
> Non so che cosa tu intenda per "risolto": se hai 0,7GB di
> immagini in un
> formato già compresso (e il formato tiff di per sé non vuol
> dire che non
> sia compresso), non puoi ragionevolmente pensare che,
> inglobandole in un
> documento, occupino meno spazio.

Per risolto intendo dire semplicemente avere la possibilità di
poter continuare ad inserire immagini anche se le dimensioni del
file superano i 518 MB, come ho spiegato in apertura 3D, senza
dover ricorrere a tutta una serie di strategie alternative.

> Il problema di Word, nelle versioni precedenti a 2007, è che
> immagini e
> oggetti inglobati occupano molto più spazio (anche più del
> doppio) che nel
> file originale.
>
> In Word 2007 i file immagini vengono inseriti tal quali, e
> tutto il
> documento Word è comunque compresso con zip. Che io sappia, non
> ci sono
> duplicazioni o ridondanza nei dati.
>
> Più di questo, mi pare difficile pensare di poter ottenere,
> salvo magia.

Ho letto altrove nel NG che il problema della gestione immagini
non è stato affrontato nella versione 2007; personalmente, non
l'ho provata per cui non posso dire.

Del resto, se neanche i MVP presenti hanno contraddetto tali
dichiarazioni, allora sono propenso a credere che sia così.

Quanto alla magia (^_^), ci sono momenti in cui mi farebbe molto
comodo; al momento, mi basterebbe un word processor capace di
"reggere" grandi quantità di immagini senza arrivare a
"saturazione".

> Come poi si comporti Word 2007 con un documento di mezzo giga
> non lo so, ma
> teoricamente, se le dimensioni dipendono da immagini inserite,
> la gestione
> potrebbe essere anche molto efficiente: la struttura dei file
> zip consente
> di leggere da disco solo quello che serve, scompattando quindi
> solo le
> immagini che vengono usate nella parte di documento di volta in
> volta
> visualizzata o stampata. Certo, per arrivare ad impaginare una
> data pagina,
> in qualche modo deve calcolarsi tutte le pagine precedenti, ma
> anche questo
> è un limite che è difficile pensare di poter superare con
> metodi non
> magici, in un word processor.

Non credo che la gestione di un mezzo giga di immagini in un word
processo necessiti di interventi soprannaturali; del resto con i
nuovi processori che stanno per essere immessi sul mercato, mi
aspetterei una capacità gestionale all'altezza delle prestazioni
dell'hardware.

Un caro saluto. Alessio


Giovanni Zezza

unread,
Jan 7, 2008, 7:11:01 AM1/7/08
to
Alessio Tafuri, nel messaggio <5uegvdF...@mid.individual.net>,
scriveva:

>Per risolto intendo dire semplicemente avere la possibilità di
>poter continuare ad inserire immagini anche se le dimensioni del
>file superano i 518 MB, come ho spiegato in apertura 3D, senza
>dover ricorrere a tutta una serie di strategie alternative.

E, salvo verifica, ci sono tutti gli estremi perché questo sia possibile,
in Word 2007. Questo è quello che cerco di dire da un paio di messaggi.

>Ho letto altrove nel NG che il problema della gestione immagini
>non è stato affrontato nella versione 2007; personalmente, non
>l'ho provata per cui non posso dire.

"Altrove" dove, e sotto quale aspetto? Tutto quello che ho letto io
riguardo alle immagini in Word 2007 non ha nulla a che vedere con
memorizzazione e gestione.

Si trattava piuttosto di una incomprensione sull'uso del mezzo (in
particolare, confusione tra immagini in linea e immagini ancorate a certi
elementi), nella maggior parte dei casi, o comunque di limiti (veri o
presunti) di tutt'altro genere. Non ho letto finora nulla su un'eccessiva
occupazione di spazio o sull'ingestibilità di documenti di grandi
dimensioni.

>Del resto, se neanche i MVP presenti hanno contraddetto tali
>dichiarazioni, allora sono propenso a credere che sia così.

"Così" come? Qualcuno (MVP o non MVP) può contraddire quello che ho detto,
riguardo a come sono memorizzate le immagini nel nuovo formato?

>Non credo che la gestione di un mezzo giga di immagini in un word
>processo necessiti di interventi soprannaturali; del resto con i
>nuovi processori che stanno per essere immessi sul mercato, mi
>aspetterei una capacità gestionale all'altezza delle prestazioni
>dell'hardware.

Ma, nel mio paragrafo a cui rispondi, l'accenno a procedimenti magici non
riguarda la gestione di mezzo giga di immagini, ma l'impossibilità di
calcolare l'impaginazione di una pagina senza avere calcolato prima le
precedenti, cioè senza avere calcolato che cosa effettivamente contiene
quella pagina. La potenza di nuovi o vecchi processori, in questo, non
c'entra per nulla.

Ciao.

Tiziano Marmiroli

unread,
Jan 7, 2008, 8:50:17 AM1/7/08
to
Il Mon, 7 Jan 2008 12:33:01 +0100, Alessio Tafuri ha scritto:

>Ho letto altrove nel NG che il problema della gestione immagini

>non č stato affrontato nella versione 2007; personalmente, non

>l'ho provata per cui non posso dire.
>
>Del resto, se neanche i MVP presenti hanno contraddetto tali

>dichiarazioni, allora sono propenso a credere che sia cosě.

Potresti citare alcuni dei post in questione?

Comunque, ammesso e non concesso che valga il silenzio-assenso, nessuno
degli MVP presenti ha nemmeno contraddetto quanto affermato da Giovanni
Zezza in questo thread! :-)

>> Come poi si comporti Word 2007 con un documento di mezzo giga
>> non lo so

La versione 2007 io l'ho provata ;-)
ma anch'io non so poi come si comporti con un documento di mezzo giga...
né lo voglio sapere! :-)

Puň anche darsi che "la gestione di un mezzo giga di immagini in un word
processor" non "necessiti di interventi soprannaturali", ma volerlo
verificare equivale a giocare col fuoco... Non mi sognerei mai di
affrontare una cosa del genere senza usare un documento master e
documenti secondari.


Di certo c'č, come ti accennava Giovanni, che coi nuovi formati ci sono
molti meno rischi di corruzione. Vedi ad esempio il paragrafo "Benefici
dei nuovi formati di file" in

Introduzione al formato di file Open XML di Microsoft Office (2007)
http://www.microsoft.com/italy/msdn/risorsemsdn/office/openxml.mspx

Nel tuo caso (come in tutti gli altri...) potrebbe quindi essere una
buona idea salvare i documenti nel nuovo formato. Per farlo non devi per
forza passare a Office 2007 ti basta installare il

Microsoft Office Compatibility Pack per formati di file Word, Excel e
PowerPoint 2007
http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=941B3470-3AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466&displaylang=it
Url breve: http://snurl.com/peep/2007compatibility

Il compatibility pack permette infatti a chi utilizza Office 2000,
Office XP e Office 2003 di aprire, modificare e salvare file utilizzando
i nuovi formati.

Facci sapere se e come hai risolto, grazie.

Alessio Tafuri

unread,
Jan 7, 2008, 3:20:58 PM1/7/08
to
>>Del resto, se neanche i MVP presenti hanno contraddetto tali
>>dichiarazioni, allora sono propenso a credere che sia così.

>
> Potresti citare alcuni dei post in questione?

"Fraonline" <frao...@easytelnet.it> ha scritto nel messaggio
news:7c31a074-d8f9-48cc...@y5g2000hsf.googlegroups.com...

> Comunque, ammesso e non concesso che valga il silenzio-assenso,
> nessuno
> degli MVP presenti ha nemmeno contraddetto quanto affermato da
> Giovanni
> Zezza in questo thread! :-)

Sono d'accordo. ^_^

Ma Giovanni ha apertamente dichiarato di non conoscere il nuovo
Word 2007

"Giovanni Zezza" <zezz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:9mo1o39qnpsfa98su...@4ax.com...

Quindi, a parità di situazione, ho dato l'opinione di un utente
che ha realmente provato l'applicativo più significativa di un
utente che non l'ha ancora sperimentato.


>>> Come poi si comporti Word 2007 con un documento di mezzo giga
>>> non lo so
>
> La versione 2007 io l'ho provata ;-)
> ma anch'io non so poi come si comporti con un documento di
> mezzo giga...
> né lo voglio sapere! :-)


Con Word 2003, fino a 518 MB, c'è un po' da sudare ma ci si
arriva; poi, neanche a pregarlo in cinese ... ^_^


> Può anche darsi che "la gestione di un mezzo giga di immagini

> in un word
> processor" non "necessiti di interventi soprannaturali", ma
> volerlo
> verificare equivale a giocare col fuoco... Non mi sognerei mai
> di
> affrontare una cosa del genere senza usare un documento master
> e
> documenti secondari.
>
>

> Di certo c'è, come ti accennava Giovanni, che coi nuovi formati

> ci sono
> molti meno rischi di corruzione. Vedi ad esempio il paragrafo
> "Benefici
> dei nuovi formati di file" in

Nessuna corruzione. Il file funziona fino a 518 MB poi si rifiuta
di acquisire ulteriori immagini.


> Introduzione al formato di file Open XML di Microsoft Office
> (2007)
> http://www.microsoft.com/italy/msdn/risorsemsdn/office/openxml.mspx
>
> Nel tuo caso (come in tutti gli altri...) potrebbe quindi
> essere una
> buona idea salvare i documenti nel nuovo formato. Per farlo non
> devi per
> forza passare a Office 2007 ti basta installare il
>
> Microsoft Office Compatibility Pack per formati di file Word,
> Excel e
> PowerPoint 2007
> http://www.microsoft.com/downloads/details.aspx?familyid=941B3470-3AE9-4AEE-8F43-C6BB74CD1466&displaylang=it
> Url breve: http://snurl.com/peep/2007compatibility
>
> Il compatibility pack permette infatti a chi utilizza Office
> 2000,
> Office XP e Office 2003 di aprire, modificare e salvare file
> utilizzando
> i nuovi formati.
>
> Facci sapere se e come hai risolto, grazie.

Grazie per i consigli, mi metto subito all'opera e poi farò
sapere.

Un caro saluto. Alessio


Alessio Tafuri

unread,
Jan 7, 2008, 3:21:03 PM1/7/08
to
>>Per risolto intendo dire semplicemente avere la possibilità di
>>poter continuare ad inserire immagini anche se le dimensioni
>>del
>>file superano i 518 MB, come ho spiegato in apertura 3D, senza
>>dover ricorrere a tutta una serie di strategie alternative.
>
> E, salvo verifica, ci sono tutti gli estremi perché questo sia
> possibile,
> in Word 2007. Questo è quello che cerco di dire da un paio di
> messaggi.


D'accordo, ma questa verifica costa, e non poco. Saperlo prima
può evitare una spesa inutile.


>>Ho letto altrove nel NG che il problema della gestione immagini
>>non è stato affrontato nella versione 2007; personalmente, non
>>l'ho provata per cui non posso dire.
>
> "Altrove" dove, e sotto quale aspetto? Tutto quello che ho
> letto io
> riguardo alle immagini in Word 2007 non ha nulla a che vedere
> con
> memorizzazione e gestione.

Qui:

"Fraonline" <frao...@easytelnet.it> ha scritto nel messaggio
news:7c31a074-d8f9-48cc...@y5g2000hsf.googlegroups.com...
Ho installato word 2007, (obbligato dal fatto che word 2003 su
vista
mi da problemi),
il problema che a parte l'interfaccia, da quel che ho potuto
constatare, word 2007 conserva i medesimi pregi e difetti di word
2003
senza alcuna effettiva miglioria di funzionamento (avete mai
provato a
litigare con le immagini che inserite nel documento si spostano
in
modo incontrollato, o la macchinosa gestone dei collegamenti
esterni?).


Lo spostamento incontrollato delle immagini è, secondo me,
"gestione".

Se poi non è così, allora mi scuso per la mia ignoranza.


> Si trattava piuttosto di una incomprensione sull'uso del mezzo
> (in
> particolare, confusione tra immagini in linea e immagini
> ancorate a certi
> elementi), nella maggior parte dei casi, o comunque di limiti
> (veri o
> presunti) di tutt'altro genere. Non ho letto finora nulla su
> un'eccessiva
> occupazione di spazio o sull'ingestibilità di documenti di
> grandi
> dimensioni.


Non so a quali incomprensioni ti riferisci.

Per quanto mi riguarda, il problema l'ho esposto in termini
piuttosto semplici: non posso andare oltre 518 MB; se provo ad
aggiungere altro compare il messaggio:


"Alessio Tafuri" <alessio...@unina2.it> ha scritto nel
messaggio news:5u6p0iF...@mid.individual.net...

> "Memoria o spazio su disco insufficiente per visualizzare o
> stampare l'immagine


E con questo, non posso fare più altro con il mio file, se non
chiuderlo e, nel riaprirlo devo optare per "l'apri e ripara" dove
le ultime immagini aggiunte sono state rimosse.

Ho chiesto consigli su questo.


>>Del resto, se neanche i MVP presenti hanno contraddetto tali
>>dichiarazioni, allora sono propenso a credere che sia così.
>
> "Così" come? Qualcuno (MVP o non MVP) può contraddire quello
> che ho detto,
> riguardo a come sono memorizzate le immagini nel nuovo formato?

Mi riferivo al messaggio di cui sopra.

>>Non credo che la gestione di un mezzo giga di immagini in un
>>word
>>processo necessiti di interventi soprannaturali; del resto con
>>i
>>nuovi processori che stanno per essere immessi sul mercato, mi
>>aspetterei una capacità gestionale all'altezza delle
>>prestazioni
>>dell'hardware.
>
> Ma, nel mio paragrafo a cui rispondi, l'accenno a procedimenti
> magici non
> riguarda la gestione di mezzo giga di immagini, ma
> l'impossibilità di
> calcolare l'impaginazione di una pagina senza avere calcolato
> prima le
> precedenti, cioè senza avere calcolato che cosa effettivamente
> contiene
> quella pagina. La potenza di nuovi o vecchi processori, in
> questo, non
> c'entra per nulla.

Il problema dell'impaginazione non l'ho posto io; io ho solo
parlato di gestione di file di grandi dimensioni (c.d.o.).

Le prestazioni della CPU invece sono importati quando si parla di
"calcolo", come hai fatto (giustamente) tu:

"Giovanni Zezza" <zezz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:ii04o3h7ed1ttjn3o...@4ax.com...


> Come poi si comporti Word 2007 con un documento di mezzo giga
> non lo so, ma
> teoricamente, se le dimensioni dipendono da immagini inserite,
> la gestione
> potrebbe essere anche molto efficiente: la struttura dei file
> zip consente
> di leggere da disco solo quello che serve, scompattando quindi
> solo le
> immagini che vengono usate nella parte di documento di volta in
> volta
> visualizzata o stampata. Certo, per arrivare ad impaginare una
> data pagina,
> in qualche modo deve calcolarsi tutte le pagine precedenti, ma
> anche questo
> è un limite che è difficile pensare di poter superare con
> metodi non
> magici, in un word processor.

Quindi, la potenza dei processori "c'entra".

Però, se non conosci Word 2007, come del resto hai affermato:


"Giovanni Zezza" <zezz...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:9mo1o39qnpsfa98su...@4ax.com...


> Non conosco abbastanza Word 2007 da poter dare un consiglio
> realmente
> informato su ogni aspetto. Sono tuttavia convinto che il nuovo
> formato
> sia fra i punti positivi di Word 2007, per diversi motivi. Tra
> gli
> altri, per lo spazio occupato da immagini e oggetti inclusi e
> per il
> modo in cui sono gestiti.


direi che stiamo parlando solo per supposizioni.

Nel frattempo, la gestione di file word di grandi dimensioni è un
problema che ancora non so come affrontare.

Comunque, grazie della disponibilità.

Un caro saluto. Alessio

Giovanni Zezza

unread,
Jan 8, 2008, 5:17:20 AM1/8/08
to
Alessio Tafuri, nel messaggio <5ufftgF...@mid.individual.net>,
scriveva:

>(avete mai provato a litigare con le immagini che inserite nel documento si
>spostano in modo incontrollato, o la macchinosa gestone dei collegamenti
>esterni?).
>
>Lo spostamento incontrollato delle immagini è, secondo me,
>"gestione".

No, è "incomprensione sull'uso del mezzo": inserisce le immagini
ancorandole a qualche elemento, e pretende che si comportino come immagini
in linea, o viceversa.

Non c'è nulla di "incontrollato" in quegli spostamenti, è solo che lui non
ne comprende il meccanismo di controllo. Se perdesse un po' di tempo a
cercare di capirlo, non dovrebbe più "litigare" con niente.

In ogni caso, questo sarebbe semmai un problema di chiarezza e di
semplicità dell'interfaccia, che non ha nulla a che vedere con la capacità
di gestire le immagini.

>Non so a quali incomprensioni ti riferisci.

Esattamente quelle espresse nel messaggio che hai citato.

>Il problema dell'impaginazione non l'ho posto io; io ho solo
>parlato di gestione di file di grandi dimensioni (c.d.o.).

"Gestione" in cui l'efficienza nell'impaginazione ha un peso importante e
anzi assolutamente decisivo, o che cosa pensi che faccia un word processor?
o quale pensi che sia il problema nella "gestione di file di grandi
dimensioni"?

>Quindi, la potenza dei processori "c'entra".

Non direttamente con l'ottimizzazione di una procedura. Il compito di un
buon software è ottimizzare gli algoritmi. Parlare di "capacità gestionale
all'altezza delle prestazioni dell'hardware" non ha semplicemente alcun
senso. Lo sfruttamento di tutte le capacità dell'hardware è, semmai, un
compito del compilatore utilizzato.

>Però, se non conosci Word 2007, come del resto hai affermato:

>...


>direi che stiamo parlando solo per supposizioni.

Sono consapevole di quello che non conosco, perché sono consapevole di
quello che conosco: in particolare, conosco la struttura del nuovo formato,
che di per sé permette di migliorare la gestione delle immagini e dei
documenti di grandi dimensioni. Questo, per poco che ti possa sembrare, è
un elemento certo, non una supposizione; che sia o no sufficiente a
compiere una scelta, ovviamente, puoi essere solo tu a valutarlo.

Ciao.

Alessio Tafuri

unread,
Jan 8, 2008, 5:42:38 AM1/8/08
to
> Sono consapevole di quello che non conosco, perché sono
> consapevole di
> quello che conosco: in particolare, conosco la struttura del
> nuovo formato,
> che di per sé permette di migliorare la gestione delle immagini
> e dei
> documenti di grandi dimensioni. Questo, per poco che ti possa
> sembrare, è
> un elemento certo, non una supposizione; che sia o no
> sufficiente a
> compiere una scelta, ovviamente, puoi essere solo tu a
> valutarlo.

Grazie per la risposta, terrò conto di quanto hai scritto.

Un caro saluto. Alessio


Fraonline

unread,
Jan 11, 2008, 7:17:04 PM1/11/08
to
> No, è "incomprensione sull'uso del mezzo": inserisce le immagini
> ancorandole a qualche elemento, e pretende che si comportino come immagini
> in linea, o viceversa.
>
> Non c'è nulla di "incontrollato" in quegli spostamenti, è solo che lui non
> ne comprende il meccanismo di controllo. Se perdesse un po' di tempo a
> cercare di capirlo, non dovrebbe più "litigare" con niente.

Visto che mi avete tirato in causa, conosco come word ancora e
posiziona le immagini e proprio per questo ho parlato di "spostamento
incontrollato"
in quanto senza criteri e senza motivi le immagini a volte si spostano
schizzando fuori dalla pagina non consentendone il successivo
riposizionamento (sia se gli ancoraggi sono impostati sia che non lo
sono anche in funzione di tutte le impostazioni messe a riguardo):
non si tratta di "incomprensione nell'uso del mezzo" ma di
malfunzionamento del mezzo; Se poi mi si vuol dire che per gestire le
immagini di word bisogna avere conoscenze ingegneristiche ed i poteri
sovrannaturali allora come non detto :)

Per quel che riguarda il problema discusso, io mi sono rassegnato a
dividere il documento in più parti in quanto lavorare con documenti
con molte immagini (più di 100)
voleva dire andare in contro ad una lentezza di elaborazione e ad
errori come immagini stampate per metà, alterazioni
della formattazione completa del testo, blocco del programma...
Una soluzione utile (che comunque non mi esonera dal dover dividere il
documento ma migliora la situazione) è usare la funzione di word che
comprime le immagini che,
a meno che tu non voglia il massimo possibile della qualità, va
benissimo per le risoluzioni delle più comuni stampanti inkjet.

Tra word 2003 e word 2007? A mio avviso, (come già detto nel post)a
meno che tu non abbia grosse esigenze di personalizzazione delle barre
degli strumenti, meglio il 2007 anche se mi aspettavo molto di più :
(....
Saluti

0 new messages