seguendo il testo scritta di sopra
---------------
scritta di sotto
però la linea dovrebbe stare al centro del testo scritto mentre le
scritte sopra e sotto
spero di essermi spiegato..
Giuseppe
>salve a tutti, vorrei sapere come fare a scrivere un testo come fosse
>una frazione, faccio un esempio...
>
>seguendo il testo scritta di sopra
> ---------------
> scritta di sotto
>
>però la linea dovrebbe stare al centro del testo scritto mentre le
>scritte sopra e sotto
Queste cose vengono sempre abbastanza male (anche quando si hanno tutti gli
strumenti per farle al meglio, intendo), perché disturbano la distribuzione
del testo.
Comunque, il modo più semplice per scrivere una frazione è... scrivere una
frazione: attraverso lo strumento Equazione scrivi una frazione (scritta
sopra)/(scritta sotto); c'è poi modo di fare trattare le scritte come testo
normale (senza corsivo o altre formattazioni tipiche delle formule).
E' poi invece possibile ricorrere ad artifici vari (tabelle, apici, pedici,
caselle di testo... secondo fantasia) per ricostruire il medesimo effetto,
vedi tu, tanto il risultato sarà comunque pessimo.
Ciao.
provato ma è un casino...
> E' poi invece possibile ricorrere ad artifici vari (tabelle, apici,
> pedici,
> caselle di testo... secondo fantasia) per ricostruire il medesimo
> effetto,
> vedi tu, tanto il risultato sarà comunque pessimo.
già fatto ma non viene preciso... pazienza...
grazie di tutto
Giuseppe
>>Comunque, il modo più semplice per scrivere una frazione è... scrivere
>>una frazione: attraverso lo strumento Equazione scrivi una frazione
>>(scritta sopra)/(scritta sotto); c'è poi modo di fare trattare le
>>scritte come testo normale (senza corsivo o altre formattazioni
>>tipiche delle formule).
>
>provato ma è un casino...
Veramente, non mi sembra così complicato. Io davo un giudizio estetico
sul risultato, che personalmente non mi piace, ma tecnicamente con lo
strumento per scrivere le equazioni non è particooarmente difficile
ottenere quello che chiedi.
Puoi provare anche col campo EQ ({EQ \F(scritta di sopra;scritta di
sotto)}, ma ci sono possibilità di controllo inferiori a quelle di
Equation Editor.
Ciao.