Ora avrei bisogno di far sì che tutti questi files si trovino in un unico
grande file che li raccolga tutti.
1) In questo grande file (es. TITOLO_LIBRO.docx) ci dovrà essere un sommario
generale all'inizio di tutto e relativo a tutte le pagine del libro, compresa
la pagina del sommario generale stessa, e poi un sommario specifico per ogni
singolo capitolo e relativo alle sole pagine/paragrafi di quel capitolo.
2) Inoltre vorrei che il numero di pagina non comparisse sulla prima pagina
del libro (quella contenente il sommario generale, nè quella con il primo
sommario specifico) ma che iniziasse dalla prima pagina del capitolo tipo da
pagina 5. Mentre ad ogni capitolo la numerazione deve proseguire e non
ricominciare da capo.
3) Vorrei anche che la numerazione fosse "in basso ed esterna" per tutto il
libro, in basso sono capace di metterla, ma non sono capace di metterla
esterna, cioè nella pagina di destra il numero nell'angolo in basso a destra
e nella pagina sinistra il numero nell'angolo in basso sulla sinistra.
Mi sapete aiutare a fare queste 3 cose?
Grazie,
Paolo
Ho appena suggerito come creare un documento master principale e secondari
nel post "Documento Master/Principale e secondari" di PeppeRe del 17/5.
Anziché creare subito un struttura come ho suggerito in quel caso, apri un
nuovo documento, clicca sul controllo Struttura nella scheda Visualizza,
clicca su Mostra Documento nel gruppo Documento master, quindi sul controllo
Inserisci (che è apparso).
Ora Inserisci i tuoi file ripetendo l'operazione Inserisci.
Chiudi Visualizzazione struttura, clicca sul relativo pulsante.
Vedi quello che esce e poi replica con i problemi che vuoi risolvere.
--
Fai sapere se come hai risolto grazie.
ciao paoloard
http://riolab.org
Allora ho provato come dici tu ma mi appaiono i seguenti errori:
1) "lo stile 'titolo 1 carattere' esiste sia nel documento secondario che si
sta aggiungendo sia nel documento master. Rinominare lo stile nel documento
secondario?" Stessa cosa per titolo 2 sia per piè di pagina, sia per testo
note a piè di pagina. Stessa cosa accade per tutti i file che vado ad
inserire nel documento master
che faccio? rispondo di sì e cambio lo stile dei documenti secondari? se
clicco sì cosa mi comporta nel documento secondario? nel senso che ho bisogno
che i titoli, il testo, le note.. siano tutti con lo stesso carattere "times
new Roman"
2) ho fatto una prova con dei file di poca importanza. Ma una volta che mi
sono creato il documento master, con al suo interno alcuni file secondari,
ognuno con il suo sommario, come faccio a creare un sommario "generale"
all'inizio del documento master?
il sommario generale deve trovarsi a pagina 3 dell'intero libro (pagina 1 è
la copia della copertina) e deve raccogliere le informazioni contenute nei
singoli sommari specifici dei singoli file, senza però ripetere ogni volta la
parola sommario.
Esempio di Sommario generale: 0.0 sommario generale..pag. 3; -- 1.0 titolo
..pag. 5; -- 1.1 sottotitolo pag.40; --1.2sottotitolo..pag. 45;-- 2.0
titolo pag. 50; -- 2.1sottotitolo..pag.55;-- 2.2 sottotitolo..pag. 60...
ecc..
3) come faccio a mettere la numerazione pagine in "basso esterna" cioè a
destra nella pagina di destra e a sinistra nella pagina di sinistra?
Senza però che il numero sia presente sulla prima pagina di tutto il libro e
facendo in modo che il numero parta da pagina 3 o 5.
Inoltre vorrei però che al'inizio di ogni sezione (cioè all'inizio di ogni
capitolo) il numero sulla prima pagina invece comparisse. Ad es. se il
capitolo 3 si trova a pag. 71 ed inizia con il suo sommario specifico, vorrei
che il numero di pagina 71 comparisse anche se è la prima pagina della
sezione /capitolo
Vi ringrazio.
"paoloard" wrote:
> .
>
Prima di iniziare, innanzitutto fai una copia di tutti i tuoi file in una
cartella di backup.
Alla domanda direi di rispondere di sì.
>
> 2) ho fatto una prova con dei file di poca importanza. Ma una volta che mi
> sono creato il documento master, con al suo interno alcuni file secondari,
> ognuno con il suo sommario, come faccio a creare un sommario "generale"
> all'inizio del documento master?
> il sommario generale deve trovarsi a pagina 3 dell'intero libro (pagina 1
> è
> la copia della copertina) e deve raccogliere le informazioni contenute nei
> singoli sommari specifici dei singoli file, senza però ripetere ogni volta
> la
> parola sommario.
> Esempio di Sommario generale: 0.0 sommario generale..pag. 3; -- 1.0 titolo
> ..pag. 5; -- 1.1 sottotitolo pag.40; --1.2sottotitolo..pag. 45;-- 2.0
> titolo pag. 50; -- 2.1sottotitolo..pag.55;-- 2.2 sottotitolo..pag. 60...
> ecc..
A pagina tre inserisci un sommario senza ulteriori specifiche, questi
raccoglierà tutte le voci titolo dei documenti secondari assegnando loro la
pagina che occupano nel documento master.
>
> 3) come faccio a mettere la numerazione pagine in "basso esterna" cioè a
> destra nella pagina di destra e a sinistra nella pagina di sinistra?
entra in piè di pagina (scheda Inserisci, gruppo Intestazioni piè di
pagina/Piè di pagina), si apre la scheda Progettazione, gruppo Opzioni,
attiva la casella Diversi per le pagine pari e dispari, quindi replica il
numero di pagina nella posizione che vuoi sia nella pagina pari sia nella
dispari, la numerazione continuerà progressivamente in automatico.
> Senza però che il numero sia presente sulla prima pagina di tutto il libro
> e
> facendo in modo che il numero parta da pagina 3 o 5.
> Inoltre vorrei però che al'inizio di ogni sezione (cioè all'inizio di ogni
> capitolo) il numero sulla prima pagina invece comparisse. Ad es. se il
> capitolo 3 si trova a pag. 71 ed inizia con il suo sommario specifico,
> vorrei
> che il numero di pagina 71 comparisse anche se è la prima pagina della
> sezione /capitolo
>
alla fine di pagina 2 o 4 inserisci un'interruzione di sezione a pagina
successiva (layout di pagina, Imposta pagina, Interruzioni), quindi entra
nel piè di pagina della pagina 3 o 5 e togli la spunta a Collega a
precedente (Scheda Progettazione, Spostamento), dopo di che cancella il piè
di pagina nelle pagine precedenti la sezione.
Ho notato che il documento master prima di ogni documento secondario
inserisce automaticamente delle interruzioni di sezione pagina successiva.
Quindi ho provato a mettere il sommario generale prima della prima
interruzione di sezione cioè prima della prima interruzione di sezione
prevista per il "primo documento secondario" ma comunque, automaticamente il
sommario mi va dopo tale interruzione di sezione e quindi mi finisce per
andare a pag. 5 dove invece dovrebbe esserci il sommario specifico e iniziare
il testo del capitolo.
Forse c'è qualche altra impostazione che non ho messo? cioè come faccio a
far sì che il sommario generale del documento master se ne stia all'inizio
di tutto, e non vada invece a fondersi col primo documento secondario?
grazie
"paoloard" wrote:
> .
>
Evidentemente c'è un conflitto fra i due sommari. Affinché un sommario possa
essere riferito solo ad una sezione occorre che il relativo campo sia
configurato correttamente.
Ti riporto di seguito un intervento fatto tempo fa da Giovanni Zezza su
questo ng:
"E' possibile impostare un Sommario parziale , utilizzando il parametro \b
del campo TOC.
Infatti, \b NomeSegnalibro consente di utilizzare solo voci presenti nella
parte del documento contrassegnata dal segnalibro specificato.
Esempio:
{ TOC \b Parte1 \o "1-3" }
Questo è un Sommario creato nella parte di documento contrassegnata con il
segnalibro "Parte1", in base agli stili predefiniti Titolo1, Titolo2 e
Titolo3.
NB (mia): la parte \o "1-3" non dovrebbe essere necessaria in quanto serve a
forzare la parzializzazione alle pagine indicate.
Occorre quindi definire prima un segnalibro nella porzione di documento
nella quale si vuole il sommario parziale, per poi indicarlo nel campo TOC."
E' chiaro? Probabilmente devi parzializzare il sommario di pagina 5 nel modo
suddetto.
Per vedere o nascondere i codici di campo ALT+F9.
Ho letto il post di Giovanni Zezza che mi hai ricopiato, ma non capisco
proprio cosa devo aggiungere. Ho capito che devo aggiungere /b però non
capisco il riferimento al segnalibro.. io non ne ho messi..
in pratica: nel sommario generale non dovrei fare niente mentre nel primo
sommario parziale dovrei inserire dopo la parola TOC le lettere " /b " ? è
giusto?
quindi diventa TOC /b PARTE 1 /o "1-3"/h/z/u ? è giusto ? (con le sbarrette
rivolte nell'altro senso)
Ma come faccio a far sì che "PARTE 1" sia riferito al primo documento
secondario?
Grazie.
"paoloard" wrote:
> .
>
prendi una qualsiasi parola del documento secondario, per esempio la prima
del primo paragrafo, e assegnale un segnalibro con nome, supponi (Cap1).
Nel campo del sommario parziale dovrai quindi indicare:
{ TOC \b Cap1 }
così dovrebbe funzionare.
refuso:
sostituire "alle pagine indicate" con "ai Titoli indicati".
--
ciao paoloard
http://riolab.org