grazie.
laura ha scritto:
> salve, qualcuno sa dirmi se esiste un numero limite di destinatari a
> cui posso inviare una mail?
Non hai specificato quale programma di posta stai utilizzando...
In genere un limite di destinatari viene impostato dal provider che gestisce
il server SMTP, per evitare problemi di SPAM o di mass-mailing. Alcuni
provider impostano numeri "bassi", per esempio una decina di indirizzi al
massimo, altri impostano valori di qualche decina, altri ancora non
impostano limiti.
Per quanto concerne Outlook non ci sono limiti particolari. Ho visto inviare
messaggi a qualche centinaio di destinatari.
Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook
************************************************
La prima raccolta delle FAQ del newsgroup Microsoft di Outlook:
http://erredue.altervista.org
"Roberto Restelli" ha scritto:
laura ha scritto:
> la mia necessità è di inviare una mail ad un elenco di circa 500
> contatti. devo verificare eventuali limitazioni del mio provider
> dunque?
Direi di sì.
Nella peggiore delle ipotesi il tuo messaggio tornerà con un errore da parte
del server di posta in uscita, indicando che è stato impossibile consegnare
i messaggi ai destinatari.
Puoi anche andare per tentativi, e per esempio creare una mini-lista con i
primi 10 o 20 indirizzi, e cominciare a mandare quella email a questa
mini-lista. Se ti ritorna con un errore allora dovrai diminuire il numero.
In questo modo dovrai ricorrere all'invio di una discreta quantità di
messaggi (qualche decina), tutti con lo stesso testo ma inviata a
destinatari differenti.
Ad ogni modo sarebbe opportuno chiedere al provider, per capire
l'atteggiamento caldeggiato in questi casi. Il rischio infatti è di essere
considerata come SPAMmer dopo l'invio di messaggi non desiderati ad utenti
che di conseguenza si lamentano e ti segnalano all'ABUSE.
In alternativa ancora si può pensare all'utilizzo delle funzionalità di
stampa-unione (a partire da Word) che permette di generare un messaggio per
ogni destinatario (quindi in totale circa 500 messaggi) e che in genere
viene utilizzata per personalizzare il corpo del messaggio, riportando ad
esempio all'interno il nome o altri riferimenti del destinatario (come ad
esempio frasi del tipo "Caro Roberto, ...ecc..."). Questo sistema richiederà
più risorse (anzichè inviare 1 o qualche decina di messaggi saranno quasi
500) ma almeno è un processo semiautomatico.
Ancora in alternativa esistono programmi specifici da utilizzare al posto di
Outlook, e che in genere vengono usati per spedire newsletter o
comunicazioni periodiche e che incorporano una serie di funzionalità
orientate a questo utilizzo (ad esempio in grado di "scartare" quegli
indirizzi che non sono più validi oppure che permettono la
sottoscrizione/desottoscrizione direttamente da parte dei destinatari). Ce
ne sono diversi, basta fare una ricerca con Google o analoghi...