Come si può modificare questa fastidiosa cosa??
grazie
Francesco
Francesco Magagnino ha scritto:
> domanda: ho notato che quando scrivo un msg, quando faccio i capi
> linea, outlook me li vede bene
Ehm... sarebbe opportuno indicare almeno quale versione di Outlook stai
utilizzando, e se Word è impostato come editor predefinito in Outlook...
Quale formato stai utilizzando (HTML, RTF, solo testo)?
> ma poi, se chi legge usa gmail piuttosto che thinderbird o altri, vede
> quei miei capi linea come capiparagrafo!
> cioè sostanzialmente quando vado a capo mi mette il <p> invece
> che il <br>
Ma per inserire un ritorno a capo senza interruzione di paragrafo quale
sequenza di tasti usi? Il comando corretto sarebbe [SHIFT]+[INVIO].
Ciao
Roberto
--
Roberto Restelli
Microsoft MVP - Office Systems - Outlook
************************************************
La prima raccolta delle FAQ del newsgroup Microsoft di Outlook:
http://www.msoutlook.it
Hai ragione, i'm sorry.
Versione outlook sia 2003 che 2007.
Il formato sia HTML che RTF. Certo il plain text non mi fa questo
problema.
> > ma poi, se chi legge usa gmail piuttosto che thinderbird o altri, vede
> > quei miei capi linea come capiparagrafo!
> > cioè sostanzialmente quando vado a capo mi mette il <p> invece
> > che il <br>
>
> Ma per inserire un ritorno a capo senza interruzione di paragrafo quale
> sequenza di tasti usi? Il comando corretto sarebbe [SHIFT]+[INVIO].
ESATTAMENTE!! devo fare così!! ma mi sembra che non ha senso che per
un semplice a-capo debba fare un operazione più complessa di un a-capo-
nuovo-paragrafo.
Vorrei sapere se c'è modo di cambiare questa combinazione di tasti ed
assegnare [INVIO] al <br> e [SHIFT]+[INVIO] al <p>
Grazie
Francesco
Francesco Magagnino ha scritto:
> Versione outlook sia 2003 che 2007.
> Il formato sia HTML che RTF. Certo il plain text non mi fa questo
> problema.
OK.
>> Ma per inserire un ritorno a capo senza interruzione di paragrafo
>> quale sequenza di tasti usi? Il comando corretto sarebbe
>> [SHIFT]+[INVIO].
> ESATTAMENTE!! devo fare cosě!!
Ehm... non ho capito...
Tu allora usavi sempre l'[INVIO] senza [SHIFT]?
> ma mi sembra che non ha senso che per
> un semplice a-capo debba fare un operazione piů complessa di un
> a-capo- nuovo-paragrafo.
Ne ha molto, invece.
L'operazione che piů di frequente viene usata (statisticamente, ma poi
dipende molto da cosa scrivi ed in quale contesto) č quella
dell'interruzione di paragrafo che in genere chiude anche una serie di
formattazioni (che vengono appunto applicate all'intero paragrafo).
Il ritorno a capo senza interruzione del paragrafo č meno frequente.
Non si tratta quindi di operazioni piů o meno complesse, quanto di quelle
piů usate.
Sicuramente poi l'abitudine ha il suo peso...
> Vorrei sapere se c'č modo di cambiare questa combinazione di tasti ed
> assegnare [INVIO] al <br> e [SHIFT]+[INVIO] al <p>
No, non che io ricordi.
L'interlinea di default è uguale!!!
Ma se io vado a capo tra una riga e l'altra ma non voglio lo spazio???
come cavolo si fa??? devo premere due (2) tasti!?!?!
non ci credo che non ci sia soluzione!!
Io uso gli acapi di continuo e anche i doppi acapi o paragrafi!!
questo sarebbe veramente rompente!!!
franz
On 28 Lug, 12:34, "Roberto Restelli"
<roberto.restelli.NOS...@libero.it> wrote:
> Ciao Francesco.
>
> Francesco Magagnino ha scritto:
>
> > Versione outlook sia 2003 che 2007.
> > Il formato sia HTML che RTF. Certo il plain text non mi fa questo
> > problema.
>
> OK.
>
> >> Ma per inserire un ritorno a capo senza interruzione di paragrafo
> >> quale sequenza di tasti usi? Il comando corretto sarebbe
> >> [SHIFT]+[INVIO].
> > ESATTAMENTE!! devo fare così!!
>
> Ehm... non ho capito...
> Tu allora usavi sempre l'[INVIO] senza [SHIFT]?
>
> > ma mi sembra che non ha senso che per
> > un semplice a-capo debba fare un operazione più complessa di un
> > a-capo- nuovo-paragrafo.
>
> Ne ha molto, invece.
> L'operazione che più di frequente viene usata (statisticamente, ma poi
> dipende molto da cosa scrivi ed in quale contesto) è quella
> dell'interruzione di paragrafo che in genere chiude anche una serie di
> formattazioni (che vengono appunto applicate all'intero paragrafo).
> Il ritorno a capo senza interruzione del paragrafo è meno frequente.
> Non si tratta quindi di operazioni più o meno complesse, quanto di quelle
> più usate.
> Sicuramente poi l'abitudine ha il suo peso...
>
> > Vorrei sapere se c'è modo di cambiare questa combinazione di tasti ed
Francesco Magagnino ha scritto:
> Ma è assurdo!!!
> Cioè per lo meno, se mi fanno che con l'invio mi fa una <p> che almeno
> mi facciano chiaro il maggior spazio che c'è con il <br> shift+invio.
Questo dipende dal template utilizzato. Probabilmente nel tuo caso, ora, la
spaziatura tra paragrafi corrisponde esattamente all'interlinea (all'interno
del paragrafo). Il metodo più semplice per capire se si tratta di un ritorno
a capo o di una fine di paragrafo è di abilitare la visualizzazione dei
caratteri speciali di formattazione (sempre che tu stia usando Word come
editor di posta predefinito, su questa domanda non hai mai risposto...). Se
ad esempio in Outlook 2007 (dove sicuramente Word è l'editor predefinito)
vai nella sezione "Formato testo" sulla barra multifunzione, poi scheda
"Paragrafo" e premi il pulsante in alto a destra che simboleggia una "P"
rovesciata (a dire il vero sarebbe un PiGreco) allora compariranno i diversi
caratteri. La "P" rovesciata nel testo simboleggia la fine di un paragrafo.
La freccia a 90° simboleggia un ritorno a capo forzato. Questo è
storicamente il metodo che Word utilizza.
Sarà assurdo per te, ma a me sembra tutto lineare...
> Ma se io vado a capo tra una riga e l'altra ma non voglio lo spazio???
> come cavolo si fa??? devo premere due (2) tasti!?!?!
Scusa ma non capisco tutto questo "scandalo"... Quando devi scrivere una
lettera maiuscola non premi due (2) tasti insieme?!? La stessa cosa non la
puoi fare per il ritorno a capo?
Le implicazioni sull'uso di un fine-paragrafo o di un ritorno a capo mi
sembrano sufficientemente chiare: se utilizzi un fine-paragrafo la
formattazione applicata sarà quella per i paragrafi (ad esempio con
eventuali spazi supplementari sopra e sotto, ma anche formati per i bordi e
gli sfondi e tutto ciò che è legato all'entità PARAGRAFO). Se usi invece un
ritorno a capo ogni formato applicato sarà quello previsto per l'interno di
un paragrafo specifico (ad esempio l'interlinea, le tabulazioni, ecc.).
> non ci credo che non ci sia soluzione!!
> Io uso gli acapi di continuo e anche i doppi acapi o paragrafi!!
> questo sarebbe veramente rompente!!!
Non capisco perchè "ti scaldi" tanto.
Se sei convinto che ci sia qualche altra possibilità continua a cercare e
chiedere, non so cos'altro risponderti...
> Ma è assurdo!!!
> Cioè per lo meno, se mi fanno che con l'invio mi fa una <p> che almeno
> mi facciano chiaro il maggior spazio che c'è con il <br> shift+invio.
> L'interlinea di default è uguale!!!
Dipende anche da come il client, dall'altra parte, renderizza l'HTML che
tu stai inviando.
> Ma se io vado a capo tra una riga e l'altra ma non voglio lo spazio???
> come cavolo si fa??? devo premere due (2) tasti!?!?!
Io invio sempre (o quasi) mail in plain-text e quindi il problema non me
lo pongo.
BTW, premere due tasti non è poi così un grande sforzo :-)
Ciao!
--
Simone Viganò AKA VeroToad - MVP Windows Desktop Experience
My blog: http://blogs.dotnethell.it/VeroToad
RIO (Risorse in italiano per utenti di Office): http://www.riolab.org
"Francesco Magagnino" ha scritto:
> Ma è assurdo!!!
non proprio
ricordo che il tasto di invio attiva a basso livello due comandi (x
intenderci anche in DOS era così) e in effetti occupa la grandezza di 2Byte
al contrario di tutte le altre lettere (1Byte)
per semplicità posso dire che il tasto ENTER (detto Invio) esegue i comandi
di "FineParagrafo" e "ACapo" al contrario della combinazione [Shift]+[Enter]
che esegue solo il comando di "ACapo"