Ciao Ale,
On 04/06/2016 16:19, Final Job wrote:
> Scusa Norman, due domande (se e quando puoi)
>
> 1) usando la stessa filosfia di codice che mi hai fornito ieri, si
> potrebbe attivare lo stesso risultato anche in altri fogli?
Certo: basta selezionare l'intervallo di interesse su qualunque foglio
del file in cui il mio codice si trova nel modulo ThisWorkbook, e
impostare la stessa formula per la formatazione condizionale, ovvero
=CELLA("Riga")=RIF.RIGA()
> Esempio: sul foglio 1 evidenzio la riga 21. La stessa riga mi risulta
> evidenziata anche se passo al foglio 2 o al foglio 5 e poi, se dal
> foglio 2 o dal foglio 5 cambio riga, l'evidenziazione cambia anche nel
> foglio 1.
Se la tua intenzione sia che avendo selezionato una cella sul primo
foglio e, come risultato, evidenziata la riga corrispondente, che la
*STESSA* riga sia evidenziata su un altro foglio, indipendentemente da
quale riga sia attiva sul secondo foglio, ciò richiederebbe altro codice
VBA e, purtroppo, si perderebbe la posibilità di annullare qualunque
azione.
In genere, l'esecuzione di una macro svuota lo stack interno di Excel e
rende impossibile l'annullamento di un azione precedente. Tuttivia, e
soprendentemente, il codice proposo da me non lo fa. Se, però, fosse
necessario altro codice, ritengo che questo comportamento non sarebbe
ripetuto.
> 2) l'assegnazione delle regole di formattazione condizionale per la zona
> d'interesse da considerare (se fatta in una unica soluzione evidenziando
> in blocco gli intervalli desiderati) mi cancella le formattazioni
> esistenti. La soluzione di questa particolarità non può che passare per
> un lavoro più lungo e attento nell'assegnazione delle regole che tenga
> conto di quelle già esistenti vero? Non credo esistano altre soluzioni ....
No, non necessariamente! Prova a spostare la mia rgola come prima regola
della formatazione condizionale e seleziona la casella di controllo
*Interrompi se Vera*per quella regola. A questo proposito, vedi:
https://goo.gl/v06nMZ
Ho modificato il tuo file sia per dimostrare la possibilità di
evidenziare la riga attiva su su più fogli che per dimostrare, su
Foglio1, la coesistenza di più regole di formatazione condizionale.
Nota che la mia versione di Excel è inglese e, mentre Excel tradurrebbe
le funzione di Excel in italaliano, non sono sicuro che lo farebbe per i
paeametri della funzione CELLA. Pertanto, sarebbe eventualmente
modificare il mio parametro CELLA("Row") in CELLA("Riga") nelle regole
della formatazione condizionale di questo file.
Potresti scaricare il file PROVA NORMAN#3.XLSM a:
https://www.dropbox.com/s/twhpx1i3vzb7wo5/PROVA%20NORMAN%233.xlsm?dl=0
===
Regards,
Norman