Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Valore minimo e massimo assoluto!!

1,669 views
Skip to first unread message

Lele

unread,
May 9, 2005, 7:31:23 AM5/9/05
to
Buon giorno a tutti!,
nel fare un archivio dove registro le temperature mensili della mia
stazione meteo mi è sorto un problema.
Riporto in seguito la colonna per fare l'esempio.
E
Escursione
1 2,3
2 3,4
3 1,7
4 0,9
5 0,0
6 -0,5
7 -1,3
8 -2,4
9 -1,9
....
....
30 -1,8

Nella colonna E registro l'escursione termica ottenuta facendo la
differenza tra la Tmax e Tmin registrata durante il giorno e fin qui
tutto ok. Ora vorrei che nei dati della colonna E mi venga visualizzato
in grassetto colore blu l'escursione minima, e in grassetto colore
rosso quella massima.
Ho provato facendo una formattazione condizionale e inserendo alla voce
la formula è:=o(E1=MIN($E$1;$E$30)), e poi aggiungendo la seconda
condizione e inserendo la formula è:=o(E1=MAX($E$1;$E$30))e
formattando per entrambi il carattere grassetto del rispettivo colore.
Questa procedura mi restituisce il risultato che mi formatta il volore
più alto e più basso e cioè nel caso della tabella sopra 3,4 e -2,4.
Questo però non è quello che voglio ottenere, perchè mi interessa
evidenziare col grassetto il valore assoluto dell'escursione ignorando
il segno e dalla tabella sopra dovrei ottenere il massimo valore che è
3,4 e il minimo che è 0,0. Come posso fare?
Grazie a tutti!
Ciao Emanuele!!

ivano

unread,
May 9, 2005, 7:40:50 AM5/9/05
to

"Lele" <pozzodif...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1115638283.8...@f14g2000cwb.googlegroups.com...

Buon giorno a tutti!,
nel fare un archivio dove registro le temperature mensili della mia
stazione meteo mi č sorto un problema.

Riporto in seguito la colonna per fare l'esempio.
E
Escursione
1 2,3
2 3,4
3 1,7
4 0,9
5 0,0
6 -0,5
7 -1,3
8 -2,4
9 -1,9
....
....
30 -1,8

Nella colonna E registro l'escursione termica ottenuta facendo la
differenza tra la Tmax e Tmin registrata durante il giorno e fin qui
tutto ok. Ora vorrei che nei dati della colonna E mi venga visualizzato
in grassetto colore blu l'escursione minima, e in grassetto colore
rosso quella massima.
Ho provato facendo una formattazione condizionale e inserendo alla voce

la formula č:=o(E1=MIN($E$1;$E$30)), e poi aggiungendo la seconda
condizione e inserendo la formula č:=o(E1=MAX($E$1;$E$30))e


formattando per entrambi il carattere grassetto del rispettivo colore.
Questa procedura mi restituisce il risultato che mi formatta il volore

piů alto e piů basso e cioč nel caso della tabella sopra 3,4 e -2,4.
Questo perň non č quello che voglio ottenere, perchč mi interessa


evidenziare col grassetto il valore assoluto dell'escursione ignorando

il segno e dalla tabella sopra dovrei ottenere il massimo valore che č
3,4 e il minimo che č 0,0. Come posso fare?


Grazie a tutti!
Ciao Emanuele!!


Ciao,
=E1=ASS(MIN($E$1;$E$30))

=E1=ASS(MAX($E$1;$E$30))

ivano


Maurizio Borrelli

unread,
May 9, 2005, 8:42:16 AM5/9/05
to
"Lele" ha scritto nel messaggio
news:1115638283.8...@f14g2000cwb.googlegroups.com...

nel fare un archivio dove registro le temperature mensili della mia
stazione meteo mi č sorto un problema.

Riporto in seguito la colonna per fare l'esempio.
E
Escursione
1 2,3
2 3,4
3 1,7
4 0,9
5 0,0
6 -0,5
7 -1,3
8 -2,4
9 -1,9
....
....
30 -1,8
Nella colonna E registro l'escursione termica ottenuta facendo la
differenza tra la Tmax e Tmin registrata durante il giorno e fin qui
tutto ok. Ora vorrei che nei dati della colonna E mi venga visualizzato
in grassetto colore blu l'escursione minima, e in grassetto colore
rosso quella massima.
Ho provato facendo una formattazione condizionale e inserendo alla voce
la formula č:=o(E1=MIN($E$1;$E$30)), e poi aggiungendo la seconda
condizione e inserendo la formula č:=o(E1=MAX($E$1;$E$30))e

formattando per entrambi il carattere grassetto del rispettivo colore.
Questa procedura mi restituisce il risultato che mi formatta il volore
piů alto e piů basso e cioč nel caso della tabella sopra 3,4 e -2,4.
Questo perň non č quello che voglio ottenere, perchč mi interessa

evidenziare col grassetto il valore assoluto dell'escursione ignorando
il segno e dalla tabella sopra dovrei ottenere il massimo valore che č
3,4 e il minimo che č 0,0. Come posso fare?

RISPOSTA:

Ciao, Emanuele.

Se ho capito cosa intendi allora:

Condizione 1:
la formula e` =ASS(E1)=MIN(ASS($E$1:$E$30))

Condizione 2:
la formula e` =ASS(E1)=MAX(ASS($E$1:$E$30))

--
(Facci sapere se ed eventualmente come hai risolto. Grazie.)

Ciao :o)
Maurizio Borrelli, Microsoft MVP - Office Systems - Access
--------
?SPQR(C)
X
--------


Lele

unread,
May 9, 2005, 12:11:21 PM5/9/05
to

Maurizio Borrelli ha scritto:

> "Lele" ha scritto nel messaggio
> news:1115638283.8...@f14g2000cwb.googlegroups.com...
> nel fare un archivio dove registro le temperature mensili della mia
> stazione meteo mi è sorto un problema.

> Riporto in seguito la colonna per fare l'esempio.
> E
> Escursione
> 1 2,3
> 2 3,4
> 3 1,7
> 4 0,9
> 5 0,0
> 6 -0,5
> 7 -1,3
> 8 -2,4
> 9 -1,9
> ....
> ....
> 30 -1,8
> Nella colonna E registro l'escursione termica ottenuta facendo la
> differenza tra la Tmax e Tmin registrata durante il giorno e fin qui
> tutto ok. Ora vorrei che nei dati della colonna E mi venga
visualizzato
> in grassetto colore blu l'escursione minima, e in grassetto colore
> rosso quella massima.
> Ho provato facendo una formattazione condizionale e inserendo alla
voce
> la formula è:=o(E1=MIN($E$1;$E$30)), e poi aggiungendo la seconda
> condizione e inserendo la formula è:=o(E1=MAX($E$1;$E$30))e

> formattando per entrambi il carattere grassetto del rispettivo
colore.
> Questa procedura mi restituisce il risultato che mi formatta il
volore
> più alto e più basso e cioè nel caso della tabella sopra 3,4 e
-2,4.
> Questo però non è quello che voglio ottenere, perchè mi interessa

> evidenziare col grassetto il valore assoluto dell'escursione
ignorando
> il segno e dalla tabella sopra dovrei ottenere il massimo valore che
è
> 3,4 e il minimo che è 0,0. Come posso fare?

>
> RISPOSTA:
>
> Ciao, Emanuele.
>
> Se ho capito cosa intendi allora:
>
> Condizione 1:
> la formula e` =ASS(E1)=MIN(ASS($E$1:$E$30))
>
> Condizione 2:
> la formula e` =ASS(E1)=MAX(ASS($E$1:$E$30))
>
> --
> (Facci sapere se ed eventualmente come hai risolto. Grazie.)
>
> Ciao :o)
> Maurizio Borrelli, Microsoft MVP - Office Systems - Access
> --------
> ?SPQR(C)
> X
> --------
Ciao Maurizio,
ho risolto il problema, funziona!
Grazie
Ciao Emanuele!!

Lele

unread,
May 9, 2005, 12:14:53 PM5/9/05
to
Ciao Ivano,
ho provato ad inserire le tue formule nella formattazione condizionale,
ma mi formattava in grassetto solo il valore massimo.
Grazie per la tua risposta,
Ciao Emanuele!!

ivano

unread,
May 9, 2005, 1:20:39 PM5/9/05
to

"Lele" <pozzodif...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:1115655293.4...@f14g2000cwb.googlegroups.com...

Ciao,
era incompleta!. esatta e completa quella di Maurizio
ivano


Lele

unread,
May 10, 2005, 5:53:44 AM5/10/05
to

ivano ha scritto:

Ok!Grazie!
Ciao Emanuele!!

tak...@gmail.com

unread,
Feb 3, 2014, 7:05:15 AM2/3/14
to
salve io ho un problema devo calcolare il max valore assoluto tra piu fogli excel dello stesso file come si fa?

Norman Jones

unread,
Feb 3, 2014, 1:49:32 PM2/3/14
to
On 03/02/2014 12:05, tak...@gmail.com wrote:
> salve io ho un problema devo calcolare il max valore assoluto tra piu
> fogli excel dello stesso file come si fa?
>
Ciao Takoski,

Al fine di migliorare le prospettive di una risposta utile, penso che
sia opportuno spiegare lo scenario e le tue esigenze in modo piů
dettagliato.


===
Regards,
Norman
0 new messages