sei sicuro di volere un grafico a dispersione? a me sembrerebbe più
adatto un grafico a barre con le date come etichette. o no?
.f
> Immagino sia una domanda che possiate aver già visto ma vi assicuro
> che da ricerche non ho trovato quello che volevo. Il problema è
> questo, volevo fare un grafico(a dispersione) in cui metterei nelle
> ascisse i vari giorni e nelle ordinate i tempi(in questo caso per una
> corsa). Ho provato ma proprio non mi riesce niente.
> Inoltre non riesco a formattare bene già i dati grezzi. Le date le ho
> ovviamente formattate come date e qui va bene. Ma i tempi, che sono
> nel formato minuti.secondi non riesco a farli venire come voglio. Sono
> andato così in personalizzato e ho messo mm.ss, ma il formato di
> uscita è ss.00. Insomma non è che avreste qualche indicazione?
prova a formattare i tempi come [mm].ss e così dovrebbero venirti fuori come
volevi... Cerca pure sulla guida in linea "Codici formato numerico", così
capisci la differenza con il formato che avevi impostato... ;-)
--
Spero d'esserti stato d'aiuto...
Ciao
Franz Verga
----------------------------------------------------------------
per rispondermi traduci InVento in inglese (no maiuscole)
----------------------------------------------------------------
Si, mi piacerebbe creare un saliscendi, in modo da visualizzare meglio
eventuali picchi e soprattutto la variazione(pendenza) tra valori
adiacenti. Un pò come si fa per la temperatura insomma, solo che in quel
caso almeno una scala è lineare mentre qui sono minuti.secondi e date.
Si l'ho fatto ma non cambia niente, a dire il vero non ho ben capito la
differenza anche perchè secondo me non è spiegata.
Per ora sono riuscito a far quadrare la scala delle ascisse(le date dei
giorni, impostando unità principale 1), il problema è per le ordinate, i
tempi. Infatti la scala che ha costruito è lineare(fa corrispondere ad
esempio il valore 16.51(16 min, 51 sec) con 1011,00 cioè solo i secondi
che a me non servono in questo formato). In questo modo posso vedere
l'andamento effettivo, ma poi ho difficoltà a leggere i valori che
vorrei espprimere nel formato che ho scelto.
Grazie intanto. Ciaao.
mi spiace. continuo a non capire.
i valori delle temperature, come le date, come i tempi,
sono, in excel, numeri come tutti gli altri.
vedi:
http://www.prodomodus.it/zips/propentyum.xls
e dimmi se almeno ci avviciniamo e con quale
dei cinque.
premi F9 per visualizzare diversi valori.
.f
ciao pentyum,
penso ti aiutino gli esempi di Fernando [c'è un refuso nel link, te lo
segnalo corretto: http://www.prodomosua.it/zips/propentyum.xls ]
per l'immissione dei tempi, io ti consiglio di digitare in questo modo:
0.12.23 [ore, min, sec] formato mm.ss
vedi se risolvi.
giovanna
Facendo 0,mm,ss qualcosa viene, avrei solo difficoltà a mettere a posto
le scale, ma forse si riuscirebbe, anche se non capisco proprio perchè.
In ogni caso ho risolto con gli esempi, il 3° è perfetto(dispersione a
linee). Ora lo studio un pò guardando in proprietà per ottimizzarlo per
il mio scopo, ma non dovrebbe essere gran cosa. Intanto vi ringrazio
tanto per l'aiuto. Ciaaao!
Come tutti gli altri non saprei, visto che i tempi e le date subiscono
strane conversioni, visto che non utilizzano il sistema decimale. Anche
se ho notato che a volte anche i numeri stessi subiscono variazioni da
parte di excel senza che gli venga chiesto. In ogni caso la mia
difficiltà maggiore era proprio sui tempi che grazie al consiglio di
giovanna ho risolto, anche se non capirò mai perchè formattandolo mm,ss
non andava....
> vedi:
> http://www.prodomodus.it/zips/propentyum.xls
> e dimmi se almeno ci avviciniamo e con quale
> dei cinque.
> premi F9 per visualizzare diversi valori.
Grazie tante per gli esempi, quello esatto al mio scopo è il 3°(il
saliscendi insomma). Ci vediamo!
>
>
> ciao pentyum,
> penso ti aiutino gli esempi di Fernando [c'è un refuso nel link, te lo
> segnalo corretto: http://www.prodomosua.it/zips/propentyum.xls ]
grazie giovanna.
(primo post col jam. che fatica!)
.f
non confondere la visualizzazione del dato
con il suo contenuto.
un data o un orario in excel solo mumeri.
1 formattato come data è l'1/1/1900
2 formattato come data è il 2/1/1900
e la data di oggi formattata come numero è
38505, ossia 38504 giorni dopo l'1/1/1900.
se 1 è un giorno, 1/24 è un'ora, 1/(24*60) è
un minuto, e 1/(24*60*60) è un secondo.
se guardi nell'esempio ho giocato con funzioni
matematiche [INT(), CASUALE()] per generare
date e orari. il compito della conversione
lascialo ad excel, non è il caso che tu te ne
preoccupi.
.f
Si hai assolutamente ragione, e me ne sono accorto...
Per rendere il mio grafico perfetto avrei infatti bisogno di un'ultima
modifica: discretizzare l'asse dei giorni (ascisse). Mi spiego: non per
tutti i giorni ho un tempo, ma non posso permettere che excel metta
nell'asse dei giorni dove non ho il valore del tempo, altrimenti l'idea
del saliscendi non vale più dato che a me serve vedere l'esatta pendenza
tra 2 tempi successivi che nel caso di giorni senza valore risulterebbe
ovviamente attenuata.
Ho provato allora a formattare la tabella delle date come testo(o meglio
le ho dovute riscrivere dato che altrimenti excel convertirebbe la data
nel numero che hai spiegato sopra) e il miglior risultato che ho
ottenuto è che nelle etichette dell'asse dei tempi excel ha messo i
numeri in successione(1,2,3,4) corrispondenti alle date (1° data, 2°
data, ecc.). Ora si che ho valori dei giorni solo dove ho il tempo
registrato, solo che sarebbe meglio se anche nell'etichetta dell'asse
delle date avessi la data stessa e non il numero corrispondente alla
posizione in tabella.
Spero di non essere stato troppo contorto, in ogni caso vi spiego
meglio. Grazie intanto! Ciao
seleziona la serie nel grafico 3
clic destro :: tipo di grafico :: a linee
.f
ho aggiunto il modello al file
http://www.prodomosua.it/zips/propentyum.xls
.f
...che è esattamente quello che volevo ottenere.
Grazie tante, davvero, oltre ad avere il grafico che volevo di sicuro ho
imparato anche tante altre cose. Ciaao e grazie per tutto il tempo che
mi avete dato.