Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Problema con SUBTOTALE e funzione SE.

3,237 views
Skip to first unread message

Marco

unread,
Sep 7, 2009, 4:28:01 AM9/7/09
to
Buon lavoro a tutti, non riesco a scrivere correttamente questa formula:
=SUBTOTALE(9;(SE(Foglio2!H:H;Foglio4!M3;Foglio2!G:G)))
mi da sempre errore.
in pratica vorrei ricavarmi il totale per categoria utilizzando il filtro
automatico.
Se scrivo invece questo:
=SOMMA.SE(Foglio2!H:H;Foglio4!M3;Foglio2!G:G)
funziona tutto ma se attivo il filtro il risultato non cambia.
Ho cercato anche nelle varie risposte già date ma nulla.
come devo correggere la mia formula?
grazie Marco.

Scossa

unread,
Sep 7, 2009, 6:55:04 AM9/7/09
to
On 7 Set, 10:28, Marco <Ma...@discussions.microsoft.com> wrote:
> Buon lavoro a tutti, non riesco a scrivere correttamente questa formula:
> =SUBTOTALE(9;(SE(Foglio2!H:H;Foglio4!M3;Foglio2!G:G)))
> mi da sempre errore.
> in pratica vorrei ricavarmi il totale per categoria utilizzando il filtro
> automatico.
> Se scrivo invece questo:
> =SOMMA.SE(Foglio2!H:H;Foglio4!M3;Foglio2!G:G)
> funziona tutto ma se attivo il filtro il risultato non cambia.

Dovresti fornire maggiori informazioni, comunque prova così:

=MATR.SOMMA.PRODOTTO(--(Foglio2!H:H=Foglio4!M3);(Foglio2!G:G))

Fai sapere se hai risolto, grazie.

Bye!
Scossa

ivano

unread,
Sep 8, 2009, 7:13:03 AM9/8/09
to


"Marco" <Ma...@discussions.microsoft.com> ha scritto nel messaggio news:34290FCA-11C2-43F9...@microsoft.com...
Ciao,
hai consultato la guida in linea?
recita così:

Sintassi

SUBTOTALE(Num_funzione;Rif1;Rif2;...)

Num_funzione    è il numero tra 1 e 11 (inclusi i valori nascosti) o tra 101 e 111 (esclusi i valori nascosti) che specifica quale funzione utilizzare per il calcolo dei subtotali all'interno di un elenco.

Num_funzione
(inclusi i valori nascosti)
Num_funzione
(esclusi i valori nascosti)
Funzione
1 101 MEDIA
2 102 CONTA.NUMERI
3 103 CONTA.VALORI
4 104 MAX
5 105 MIN
6 106 PRODOTTO
7 107 DEV.ST
8 108 DEV.ST.POP
9 109 SOMMA
10 110 VAR
11 111 VAR.POP

Rif1; Rif2   sono intervalli o riferimenti da 1 a 29 per i quali si desidera calcolare il subtotale.

 

Hai provato a sostituire 9 con 109?

ivano

Marco

unread,
Sep 7, 2009, 7:51:01 AM9/7/09
to

"ivano" ha scritto:

Purtroppo non funziona.

in pratica foglio2 colonna H contiene le causali, colonna G gli importi,
colonna a le date.
filtro le date mediante il filtro automatico.
Nel Foglio4 cella M3 scrivo una causale e nella cella D2 dovrei ottenere la
somma degli importi per quella causale.
quindi come devo fare?
ciao e grazie.

Marco

unread,
Sep 7, 2009, 7:55:01 AM9/7/09
to

"ivano" ha scritto:

Il problema non è il numero di funzione 9 o 109 ma il fatto che devo
associare la funzione subtotale con la funzione SE in quanto una volta
eseguito il filtro automatico per la data devo recuperare i valori tramite la
funzione SE o qualche altra funzione.

Marco

unread,
Sep 7, 2009, 9:53:01 AM9/7/09
to
ciao Scossa,
non riesco a capire la tua formula:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(--(Foglio2!H:H=Foglio4!M3);(Foglio2!G:G))

cosa servono i 2 trattini? ...(--(..

Ciao e grazie.

paoloard

unread,
Sep 7, 2009, 10:48:49 AM9/7/09
to

"Marco" <Ma...@discussions.microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:EB679411-B9C6-45DF...@microsoft.com...

IMHO, alla funzione SUBTOTALE non credo si possano attribuire condizioni.
Però, anziché applicare un filtro sulla colonna "data", potresti risolvere
aggiungendo un argomento condizione data alla formula suggerita da Scossa
(ciao). Cioè
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(--(Foglio2!H:H=Foglio4!M3);--(foglio2!A:A>=<data);(Foglio2!G:G))
in questo modo avresti la somma degli importi quando soddisfatte le due
condizioni dell'uguaglianza alla causale ed alla data.
Per quanto riguarda i due trattini, servono nei test a trasformare il
risultato di FALSO/VERO rispettivamente in un numero 0 e 1, lo stesso
risultato si otterebbe moltiplicando il test per 1:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(1*(Foglio2!H:H=Foglio4!M3);1*(foglio2!A:A>=<data);(Foglio2!G:G))
cosicché, in ambedue i casi, la formula legge riga per riga la tabella
sommandone i valori risultato del prodotto dei tre argomenti.
Si potrebbe anche più semplicemente scrivere così:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((Foglio2!H:H=Foglio4!M3)*(foglio2!A:A>=<data)*(Foglio2!G:G))
evitando i due trattini o la moltiplicazione per 1.
Mi si perdoni per essere stato troppo prolisso :-(
--
Fai sapere se e come hai risolto. Grazie

Ciao paoloard
http://riolab.org

ivano

unread,
Sep 8, 2009, 7:32:36 AM9/8/09
to

"paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:8E860468-A42B-4473...@microsoft.com...


>
> "Marco" <Ma...@discussions.microsoft.com> ha scritto nel messaggio
> news:EB679411-B9C6-45DF...@microsoft.com...
>> ciao Scossa,
>> non riesco a capire la tua formula:
>> =MATR.SOMMA.PRODOTTO(--(Foglio2!H:H=Foglio4!M3);(Foglio2!G:G))
>>
>> cosa servono i 2 trattini? ...(--(..
>>
>> Ciao e grazie.
>
> IMHO, alla funzione SUBTOTALE non credo si possano attribuire condizioni.

Ciao,
qualcosina si può fare, rendendo la formula SUBTOTALE matriciale, come
applicato nel file:
http://cid-eea94509008b1d68.skydrive.live.com/self.aspx/Pubblica/subtotali.xls

ivano

0 new messages