che formula devo utilizzare?
barbara.
=SOMMA.SE(A1:A6;"<0")
Ciao,
E.
Formula con funzioni di filtro - tipo MAX IF del 27/1/2010 (pagina 4 in
questo momento ....)
"Barbara" wrote:
> "plinius" ha scritto:
> > .
> >
>
> Ciao grazie per l'aiuto, ho provato la tua soluzione e funziona, poi ho
> provato ad applicarla ad una situazione diversa dove ci sono più criteri di
> scelta e sono anadata in tilt.
> ti riporto il mio esempio:
> qta data prodotto
> 10 01/01/2010 mele
> -2 04/01/2010 mele
> -6 10/01/2010 pere
> 3 14/01/2010 mele
> 5 16/01/2010 pere
> -5 20/01/2010 ananas
> 8 23/01/2010 ananas
> 10 25/01/2010 mele
> -4 28/01/2010 mele
> -2 01/02/2010 pere
> 6 03/02/2010 ananas
> -1 09/02/2010 ananas
> 3 15/02/2010 pere
> -5 19/02/2010 pere
> 8 22/02/2010 mele
>
> Io pratica ora vorrei calcolare i valori positivi (in E1) ed i valori
> negativi (in E2) relativi a "mela" nel mese di gennaio.
> Pensavo, leggendo il manuale ed in linea di utilizzare
> matrice.somma.prodotto ma non ho capito come devo fare.
> Ciao e grazie.
Non vedevo la tua risposta Barbara!
La leggo ora quotata da MarinoG e mi chiedo se non ci siano altri post che
non vedo...
Comunque alla tua domanda risponderei (i dati in A1:C15):
in E1
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(A1:A15;--(A1:A15<0);--(MESE(B1:B15)=1);--(C1:C15="mele"))
e in E2
=MATR.SOMMA.PRODOTTO(A1:A15;--(A1:A15>0);--(MESE(B1:B15)=1);--(C1:C15="mele"))
Ciao,
E.
La risposta di Barbara la vedo (adesso) da MS; sembra che i server
abbiano iniziato a bischereggiare a turno.
Coraggio Enrico,
Eliano
Ciao Enrico.
Che strana formula; poi quando hai tempo ce la spieghi.
Nella mia ignoranza avrei detto:
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((A2:A16<0)*(MESE(B2:B16)=1)*(C2:C16="mele")*A2:A16)
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((A2:A16>0)*(MESE(B2:B16)=1)*(C2:C16="mele")*A2:A16)
ma non avendo XL disponibile non posso provare le tue.
Saluti
Eliano
**************
Ciao Eliano,
effettivamente non so se stia impazzendo anche "libero"... finora si era
comportato egregiamente... Speriamo bene!
La formula � praticamente � uguale alla tua salvo che, usando il ";" come
separatore delle matrici da moltiplicare, excel non incontra operatori
aritmetici e, quindi, non traduce automaticamente vero e falso in 0 e 1
Per questo motivo � necessario il doppio segno --
Ovviamente l'uso del segno di moltiplicazione (come hai fatto tu) raggiunge
il medesimo risultato!
'notte,
E.
Nessun problema Enrico, solo che ho usato sempre il " * " e quindi il
" ; " mi aveva sconvolto le sinapsi, oltre all'inversione posizionale
del range da trattare.
Domani provo la tua modalità, ma se XL si scoccia.....
Buona Notte
Eliano
Ciao Enrico.
Ho provato la tua macro, ma o il mio XL2003 è in tilt o la tua
soluzione non risulta gradita scatenando reazioni di tipo: #Valore.
Comunque nessun problema, continuerò ad usare " * " senza rischiare di
scatenare la bestia.:-))
Saluti
Eliano
Ciao Enrico.
Ho provato la tua macro, ma o il mio XL2003 � in tilt o la tua
soluzione non risulta gradita scatenando reazioni di tipo: #Valore.
Comunque nessun problema, continuer� ad usare " * " senza rischiare di
scatenare la bestia.:-))
Saluti
Eliano
****************
Gi�! inutile preoccuparsene se con * si ottiene lo stesso risultato senza
problemi, per� rimane davvero una stranezza... bohhh
Quella funzione accetta pi� matrici, separate tra loro da ;
Io uso excel 2000, e questa � la sintassi che d� la guida:
MATR.SOMMA.PRODOTTO(matrice1;matrice2;matrice3; ...)
Usando * � come usare solo il primo parametro (matrice1), sia pure ottenuta
moltiplicando tra loro altre matrici.
Ciao,
E.
Ciao Enrico.
Esperti hanno spiegato in diverse occasioni su questo NG la logica ed
il funzionamento delle matriciali e delle "normali" come
Matr.Somma.Prodotto().
Io che non sono un esperto, oltre ad invitarti a ricercare sul NG quei
post (e non mi dare dell'impunito regalandomi un biglietto di sola
andata a quel paese), ti rivogo un riferimento del simpatico Terzaghi
che per me è più che esplicativo.
http://www.terzaghi.it/excel/sommase-due-parametri.htm
Rifiutando quindi l'ipotetico regalo :-)), un cordiale saluto.
Eliano
Ciao Enrico.
Esperti hanno spiegato in diverse occasioni su questo NG la logica ed
il funzionamento delle matriciali e delle "normali" come
Matr.Somma.Prodotto().
Io che non sono un esperto, oltre ad invitarti a ricercare sul NG quei
post (e non mi dare dell'impunito regalandomi un biglietto di sola
andata a quel paese), ti rivogo un riferimento del simpatico Terzaghi
che per me � pi� che esplicativo.
http://www.terzaghi.it/excel/sommase-due-parametri.htm
Rifiutando quindi l'ipotetico regalo :-)), un cordiale saluto.
Eliano
**************
Non so che dirti... sul mio pc quella formula funziona e dubbi sulla logica
che c'� dietro non ne avrei, per� non so spiegarti perch� non funzioni sul
tuo.
Magari qualcuno che legger� potr� darci lumi!
'notte,
Enrico
Ciao Enrico.
Non avevo dubbi relativi sia al funzionamento della formula, sia alle
tue conoscenze tecniche; avevo anticipato il "rifiuto del regalo" ed
ho postato il link nel caso dovesse servire a qualcuno, visto che
ultimamente sembra che la ricerca sull'archivio del NG non sia
congeniale a molti.
Ultimamente il mio XL mi ha dato qualche problema spingendomi quasi ad
aprire il mio primo 3D sul NG per chiedere lumi; poi, ottenendo
risultati positivi con formule, routines ed operazioni diverse, ho
decido di soprassedere; ma prima o poi, se continua, lo butto in
discarica.:-))
Buona notte
Eliano