Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Somma Condizionata ad un lasso temporale.

665 views
Skip to first unread message

Moorow

unread,
Jan 5, 2007, 3:16:01 PM1/5/07
to
Ho un problema.
Vorrei che il mio foglio excel mi facesse una somma di celle riferite ad un
certo periodo di tempo.
Per spiegarci meglio:
- nella colonna A (dal 1 al 20) ho delle date in ordine cronologico crescente;
- nella colonna B (dal 1 al 20) ho dei valori numerici
Il foglio dovrebbe calcolare un periodo di tempo cercando nelle celle della
colonna A e sommare le celle della colonna B relative.
Non riesco a spiegarmi meglio.
Faccio un altro esempio.
Nelle celle da A1 a A20 ci sono delle date crescenti, dal 1 gennaio 2006 al
31 dicembre 2006.
Voglio che il programma cerchi il primo semestre (cioè le date comprese tra
il 1.1.2006 e il 30.6.2006) e sommi i valori presenti nelle celle tra la B1 e
la B20 che sono comprese in quell'intervallo di tempo.
Per cui se le celle A1:A11 soddisfano il criterio di ricerca (cioè comprese
tra il 1 gennaio e il 30 giugno) allora le relative cella B1:B11 devono
essere sommate.
Tutte le altre celle, non comprese nel primo semestre, non devono essere
considerate. E' possibile ???
Grazie.

Ignazio

unread,
Jan 5, 2007, 3:57:38 PM1/5/07
to
"Moorow" <Moo...@discussions.microsoft.com> ha scritto nel messaggio
news:7FDC3F45-B89C-4254...@microsoft.com...

> Nelle celle da A1 a A20 ci sono delle date crescenti, dal 1 gennaio 2006
al
> 31 dicembre 2006.

> Voglio che il programma cerchi il primo semestre (cioč le date comprese


tra
> il 1.1.2006 e il 30.6.2006) e sommi i valori presenti nelle celle tra la
B1 e
> la B20 che sono comprese in quell'intervallo di tempo.

> Per cui se le celle A1:A11 soddisfano il criterio di ricerca (cioč


comprese
> tra il 1 gennaio e il 30 giugno) allora le relative cella B1:B11 devono
> essere sommate.
> Tutte le altre celle, non comprese nel primo semestre, non devono essere
> considerate. E' possibile ???

Ciao Moorow,
in C1 la data iniziale (01/01/2006), in C2 la data finale (30/06/2006):
=SOMMA.SE(A1:A20;"<="&C2;B1:B20)-SOMMA.SE(A1:A20;"<"&C1;B1:B20)

Funziona anche se nell'intervallo A1:A20 sono presenti date precedenti il
1.1.2006.

--
Ciao
Ignazio


Franz Verga

unread,
Jan 5, 2007, 5:24:36 PM1/5/07
to
Nel post news:7FDC3F45-B89C-4254...@microsoft.com
*Moorow* ha scritto:

Oltre al consiglio di Ignazio (ciao), visto che hai due condizioni (inizio e
fine dell'intervallo temporale), questo è il lavoro adatto per la funzione
MATR.SOMMA.PRODOTTO, per cui ipotizzata la data di inizio in C1 e quella di
fine in C2, si avrà:

=MATR.SOMMA.PRODOTTO((A1:A20>=C1)*(A1:A20<=C2)*(B1:B20))


--
Spero d'esserti stato d'aiuto.

Ti ringrazio anticipatamente per il riscontro.

Ciao

Franz Verga


Moorow

unread,
Jan 9, 2007, 3:20:01 PM1/9/07
to
Grazie a chi ha risposto al mio quesito. Nel frattempo, ho trovato un'altra
soluzione, cercando tra le pieghe dell'help di Excel.
Ecco la formula

{=SOMMA(SE((A1:A65536>39082)*(A1:A65536<39173);B1:B65536))}

Tenendo presente alcune piccole cose:
1) quando si inserisce la formula nella riga in alto di Excel, confermare la
sua immissione con CTRL+SHIFT+INVIO (è una matrice e quindi va inserita così
e alla fine compaiono due parentesi graffe ad inizio e fine formula).
2) I valori 39082 e 39173 sono quelli che Excel assegna alle date 31.12.2006
e 01.04.2007, per cui se i valori delle celle A (dalla 1 all'ultima
contabilizzabile da Excel e cioè la 65536) da me analizzate sono maggiori e
minori di quei due valori allora vuol dire che siamo nel periodo 1 gennaio
2007 e 31 marzo 2007 (primo trimestre).
3) La formula così impostata mi somma solo i valori delle celle B che
soddisfano la richiesta di SE.
Grazie ancora.
Moorow

"Franz Verga" ha scritto:

0 new messages