ho qualche perplessità sulla funzione SCEGLI.
A proposito dell'argomento val1, val2, ecc. la Guida in
linea dice: "Val1;val2; ... sono da 1 a 29 argomenti tra i
quali SCEGLI seleziona un valore o un'operazione da eseguire
in base a indice. Gli argomenti possono essere numeri,
riferimenti di cella, nomi definiti, formule, funzioni o
testo.
Quindi gli argomenti possono essere *anche* nomi definiti,
che facciano riferimento ad un certo intervallo.
Ad es:
A1=Pippo
A2=Pluto
A3=Minny
A4=Monny
A5=Paperino
A6=Paperone
Perché, se denomino questo intervallo con "elenco" ed uso
questo nome definito nella funzione, ottengo #VALORE!?
Ciao
Alfonso Spagnuolo²°°³
Mi viene un dubbio:
se quello che vuoi fare è una cosa tipo:
A1:A10 = elenco1
B1:B10 = elenco2
e poi fai: = SCEGLI(1;elenco1;elenco2)
allora la funzione ti restituirà "elenco1", ovvero l'intervallo
corrispondente.
Ma non puoi fare:
=SCEGLI(3;elenco1) e sperare che questo ti restituisca il terzo valore
dell'intervallo, perché allora sì che ti dà #VALORE!.
SCEGLI() non "guarda" cos'è "val" e non può andare al suo interno.
Semplicemente "sceglie" tra x opzioni distinte e ti restituisce quella
corrispondente all'indice tale e quale a com'è nella funzione.
Cioè:
=SCEGLI(2;A1;A2;A3) è: A2
ma:
=SCEGLI(2;A1:A3) è un errore.
per la funzione in questo caso il "val" è uno solo (A1:A3), come fai a
dirgli di prendere il secondo?
e SCEGLI(1;A1:A3) ti darebbe A1:A3
Alfonso, se non ho capito cosa intendevi, scusami... mi sono appena
svegliata!
Ciao
Barbara
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ciao Barbara,
in effetti č proprio come dici, ma *speravo* che si potesse
*scegliere* proprio il valore indicato in una matrice
definita.
E' stato bello crederlo finché... č arrivata la tua
risposta:-)
Come sempre, un mare "Ionio" di grazie:-)
Ciao
Alfonso Spagnuolo˛°°ł
| ho qualche perplessità sulla funzione SCEGLI.
| A proposito dell'argomento val1, val2, ecc. la Guida in
| linea dice: "Val1;val2; ... sono da 1 a 29 argomenti tra i
| quali SCEGLI seleziona un valore o un'operazione da eseguire
| in base a indice. Gli argomenti possono essere numeri,
| riferimenti di cella, nomi definiti, formule, funzioni o
| testo.
| Ad es:
| A1=Pippo
| A2=Pluto
| A3=Minny
| A4=Monny
| A5=Paperino
| A6=Paperone
se imposti un riferimento a un intervallo, la funzione SCEGLI
restituisce il riferimento all'intervallo (non al suo contenuto).
=SCEGLI(1;elenco;altroelenco;altroelencoancora)
ti restituisce il riferimento 'elenco'.
inserendo la formula in B1:B6 (Cntl+Maiusc+Invio)
ne hai la prova.
se in 'altroelenco' hai 1,2,3,4,5 e 6
=SOMMA(SCEGLI(2;elenco;altroelenco;altroelencoancora))
ti restituisce 21 (1+2+3+4+5+6)
come se avessi scritto =SOMMA(altroelenco)
.f
fernando cinquegrani
Microsoft MVP
http://www.prodomosua.it
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ok Fernando, grazie per l'integrazione:-)
Ciao
Alfonso
Ciao
Barbara
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ciao,
in realtà sono stato tratto in inganno dal fatto che, in
sede di Guida in linea, si faceva riferimento a nomi
definiti come argomento, motivo per cui, male interpretando,
ho pensato che una funzione del genere potesse estrapolare
dati specifici in posizioni specifiche da una matrice.
Tutto qui:-)
Che vuoi farci, sono sperimentazioni che faccio leggendo e
provando: se non mi torna qualcosa, chiedo sul NG.
Proprio per questo i miei interventi sono di ogni genere: ma
non ho paura di chiedere, anche se posso apparire un po'
superficiale nei miei interventi.
Ti saluto:-)
Alfonso