Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

totale giorni, dividere in anni mesi e giorni

1,090 views
Skip to first unread message

Mauro Caprioli

unread,
May 31, 2010, 11:39:23 AM5/31/10
to
alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7 giorni
6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.
in C7 anni 18 con questa formula =INT(C7/360)
in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
in H7 risulta cella vuota
in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))

provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati

anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.

mauro c.

Bruno Campanini

unread,
May 31, 2010, 1:14:37 PM5/31/10
to
"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> wrote in message
news:LKQMn.63826$Ua.1...@twister2.libero.it...

Se non vengono definite delle date, il calcolo di settimane,
mesi, anni non pu� che generare ambiguit�.
Perch�:
- gli anni non sono tutti di 365 giorni
- i mesi non sono tutti di 28 | 29 | 30 | 31 giorni

Dal 1/1/1900 al 21/3/1918 ci sono 6653 giorni
formati da 18 anni, 2 mesi, 21 giorni

Dal 1/1/1910 al 20/3/1928 ci sono 6653 giorni
formati da 18 anni, 2 mesi, 20 giorni

Se ti accontenti di una ragionevole approssimazione:
6653 / 365.25 = 18.2149 anni
0.2149 * 12 = 2.57906 mesi
0.57906 * 30.4375 = 17.625 giorni

Poi prendi le parti intere di anni e mesi e arrotondi
i giorni:
18 anni, 2 mesi, 18 giorni

Bruno

Mauro Caprioli

unread,
May 31, 2010, 5:28:24 PM5/31/10
to

"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:LKQMn.63826$Ua.1...@twister2.libero.it...

> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7
giorni
> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.
> in C7 anni 18 con questa formula =INT(A7/360)

> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
> in H7 risulta cella vuota
> in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))
>
> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
>
> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.
>
> mauro c.
>
> caro bruno bisogna considerare un anno di 360 giorni, queste formule sono
prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
risulta vuota.
>


Mauro Caprioli

unread,
May 31, 2010, 5:28:25 PM5/31/10
to

"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:LKQMn.63826$Ua.1...@twister2.libero.it...
> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7
giorni
> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.
> in C7 anni 18 con questa formula =INT(A7/360)

> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
> in H7 risulta cella vuota
> in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))
>
> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
>
> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.
>
> mauro c.
>

Mauro Caprioli

unread,
May 31, 2010, 5:28:42 PM5/31/10
to

"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:LKQMn.63826$Ua.1...@twister2.libero.it...
> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7
giorni
> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.
> in C7 anni 18 con questa formula =INT(A7/360)

> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
> in H7 risulta cella vuota
> in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))
>
> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
>
> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.
>
> mauro c.
>

plinius

unread,
May 31, 2010, 5:44:23 PM5/31/10
to

"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:eSVMn.63989$Ua.1...@twister2.libero.it...

Le formule che hai postato hanno indubbiamente qualche svista nei
riferimenti e nei segni.
Comunque, se devono essere considerati gli anni di 360 giorni ed i mesi di
30 giorni, le formule di cui hai bisogno sono queste:
in C7 (gli anni): =INT(A1/360)
in D7 (i mesi) =INT((A1-C7*360)/30)
in E7 (i giorni) =+A1-C7*360-D7*30

Ciao,
E.


paoloard

unread,
May 31, 2010, 6:00:15 PM5/31/10
to

"Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:eSVMn.63989$Ua.1...@twister2.libero.it...

Ciao Mauro, col dato in A1:
B1: =INT(A1/360)
C1: =INT(RESTO(A1;360)/30)
D1: =RESTO(RESTO(A1;360);30)
--
Fai sapere se come hai risolto grazie.
ciao paoloard
http://riolab.org

Mauro Caprioli

unread,
Jun 4, 2010, 4:17:05 PM6/4/10
to

"paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:hu1bhi$j1p$1...@news.eternal-september.org...

>
> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> news:eSVMn.63989$Ua.1...@twister2.libero.it...
> >
> > "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> > news:LKQMn.63826$Ua.1...@twister2.libero.it...
> >> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7
> > giorni
> >> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.
> >> in C7 anni 18 con questa formula =INT(A7/360)
> >> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare
> >> che
> >> in H7 risulta cella vuota
> >> in E7 giorni 13 con questa formula
> >> =C7-((D7*360)+(E7-30))
> >>
> >> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
> >>
> >> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale
risposta.
> >>
> >> mauro c.
> >>
> >> caro bruno bisogna considerare un anno di 360 giorni, queste formule
sono
> > prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
> > pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7
> > indica
> > questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
> > risulta vuota.
> >>
> >grazie paoloard il tuo intervento � illuminante di nuovo grazie da parte
mia ciao.

Mauro Caprioli

unread,
Jun 4, 2010, 4:20:13 PM6/4/10
to

"paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio
news:hu1bhi$j1p$1...@news.eternal-september.org...
> grazie tante efficace il tuo suggerimento.


aaa aaa

unread,
Mar 28, 2011, 6:25:25 AM3/28/11
to
Soluzione:

A1 Data nel formato gg/mm/aaaa

A2=A1 formato - personalizzato - gg
A3=A1 formato - personalizzato - mm
A4=A1 formato - personalizzato - aaaa

> On Monday, May 31, 2010 1:14 PM Bruno Campanini wrote:

> Se non vengono definite delle date, il calcolo di settimane,

> mesi, anni non pu? che generare ambiguit?.
> Perch?:


> - gli anni non sono tutti di 365 giorni
> - i mesi non sono tutti di 28 | 29 | 30 | 31 giorni
>
> Dal 1/1/1900 al 21/3/1918 ci sono 6653 giorni
> formati da 18 anni, 2 mesi, 21 giorni
>
> Dal 1/1/1910 al 20/3/1928 ci sono 6653 giorni
> formati da 18 anni, 2 mesi, 20 giorni
>
> Se ti accontenti di una ragionevole approssimazione:
> 6653 / 365.25 = 18.2149 anni
> 0.2149 * 12 = 2.57906 mesi
> 0.57906 * 30.4375 = 17.625 giorni
>
> Poi prendi le parti intere di anni e mesi e arrotondi
> i giorni:
> 18 anni, 2 mesi, 18 giorni
>
> Bruno


>> On Monday, May 31, 2010 3:39 PM Mauro Caprioli wrote:

>> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7 giorni
>> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.

>> in C7 anni 18 con questa formula =INT(C7/360)


>> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
>> in H7 risulta cella vuota
>> in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))
>>
>> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
>>
>> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.
>>
>> mauro c.


>>> On Monday, May 31, 2010 6:00 PM paoloard wrote:

>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>>>

>>> Ciao Mauro, col dato in A1:
>>> B1: =INT(A1/360)
>>> C1: =INT(RESTO(A1;360)/30)
>>> D1: =RESTO(RESTO(A1;360);30)
>>> --
>>> Fai sapere se come hai risolto grazie.
>>> ciao paoloard
>>> http://riolab.org


>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>> giorni


>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>> risulta vuota.


>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>>> giorni


>>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>>> risulta vuota.


>>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>> giorni


>>>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>>>> risulta vuota.


>>>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:44 PM plinius wrote:

>>>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>>>>>>>

>>>>>>> Le formule che hai postato hanno indubbiamente qualche svista nei
>>>>>>> riferimenti e nei segni.
>>>>>>> Comunque, se devono essere considerati gli anni di 360 giorni ed i mesi di
>>>>>>> 30 giorni, le formule di cui hai bisogno sono queste:
>>>>>>> in C7 (gli anni): =INT(A1/360)
>>>>>>> in D7 (i mesi) =INT((A1-C7*360)/30)
>>>>>>> in E7 (i giorni) =+A1-C7*360-D7*30
>>>>>>>
>>>>>>> Ciao,
>>>>>>> E.


>>>>>>>> On Friday, June 04, 2010 8:17 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>>>> "paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>>>> risposta.
>>>>>>>> sono
>>>>>>>> mia ciao.


>>>>>>>>> On Friday, June 04, 2010 8:20 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>>>>> "paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>>>>> risposta.
>>>>>>>>> sono

aaa aaa

unread,
Mar 28, 2011, 6:26:46 AM3/28/11
to
Soluzione:

A1 Data nel formato gg/mm/aaaa

A2=A1 formato - personalizzato - gg
A3=A1 formato - personalizzato - mm
A4=A1 formato - personalizzato - aaaa

> On Monday, May 31, 2010 1:14 PM Bruno Campanini wrote:

> Se non vengono definite delle date, il calcolo di settimane,
> mesi, anni non pu? che generare ambiguit?.
> Perch?:
> - gli anni non sono tutti di 365 giorni
> - i mesi non sono tutti di 28 | 29 | 30 | 31 giorni
>
> Dal 1/1/1900 al 21/3/1918 ci sono 6653 giorni
> formati da 18 anni, 2 mesi, 21 giorni
>
> Dal 1/1/1910 al 20/3/1928 ci sono 6653 giorni
> formati da 18 anni, 2 mesi, 20 giorni
>
> Se ti accontenti di una ragionevole approssimazione:
> 6653 / 365.25 = 18.2149 anni
> 0.2149 * 12 = 2.57906 mesi
> 0.57906 * 30.4375 = 17.625 giorni
>
> Poi prendi le parti intere di anni e mesi e arrotondi
> i giorni:
> 18 anni, 2 mesi, 18 giorni
>
> Bruno


>> On Monday, May 31, 2010 3:39 PM Mauro Caprioli wrote:

>> alla cortese attenzione di questo n.g.il problema e il seguente in A7 giorni
>> 6653 dividere su tre celle in anni,mesi,giorni.

>> in C7 anni 18 con questa formula =INT(C7/360)


>> in D7 mesi 2 con questa formula =INT(H7) da notare che
>> in H7 risulta cella vuota
>> in E7 giorni 13 con questa formula =C7-((D7*360)+(E7-30))
>>
>> provo queste formule con excel 2002 ottengo questi risultati
>>
>> anni 18; mesi 0 ; giorni 73. dove sbaglio grazie per eventuale risposta.
>>
>> mauro c.

>>> On Monday, May 31, 2010 6:00 PM paoloard wrote:

>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>>>

>>> Ciao Mauro, col dato in A1:
>>> B1: =INT(A1/360)
>>> C1: =INT(RESTO(A1;360)/30)
>>> D1: =RESTO(RESTO(A1;360);30)
>>> --
>>> Fai sapere se come hai risolto grazie.
>>> ciao paoloard
>>> http://riolab.org

>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>> giorni


>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>> risulta vuota.

>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>>> giorni


>>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>>> risulta vuota.

>>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:28 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>> giorni


>>>>>> prese da un programma che calcola i giorni utili per il calcolo di una
>>>>>> pensione.Il tutto parte dal totale di giorni considerati 6653 e in D7 indica
>>>>>> questa formula per indicare i mesi =INT(H7) nella cella H7 stranamente
>>>>>> risulta vuota.

>>>>>>> On Monday, May 31, 2010 9:44 PM plinius wrote:

>>>>>>> "Mauro Caprioli" <m.cap...@libero.it> ha scritto nel messaggio
>>>>>>>

>>>>>>> Le formule che hai postato hanno indubbiamente qualche svista nei
>>>>>>> riferimenti e nei segni.
>>>>>>> Comunque, se devono essere considerati gli anni di 360 giorni ed i mesi di
>>>>>>> 30 giorni, le formule di cui hai bisogno sono queste:
>>>>>>> in C7 (gli anni): =INT(A1/360)
>>>>>>> in D7 (i mesi) =INT((A1-C7*360)/30)
>>>>>>> in E7 (i giorni) =+A1-C7*360-D7*30
>>>>>>>
>>>>>>> Ciao,
>>>>>>> E.


>>>>>>>> On Friday, June 04, 2010 8:17 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>>>> "paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>>>> risposta.
>>>>>>>> sono
>>>>>>>> mia ciao.


>>>>>>>>> On Friday, June 04, 2010 8:20 PM Mauro Caprioli wrote:

>>>>>>>>> "paoloard" <xxp...@alice.it> ha scritto nel messaggio

>>>>>>>>> risposta.
>>>>>>>>> sono

0 new messages