Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

lampeggio cella

1,788 views
Skip to first unread message

Fib30

unread,
Oct 28, 2010, 6:33:36 AM10/28/10
to
Ho fatto varie ricerche su google ma non riesco a far lampeggiare delle
celle excel al verificarsi di una condizione nelle celle stesse. Fate conto
che ne ho oltre 100 e ognuna indipendente dalle altre. In sostanza se il
valore della cella � maggiore di 10 esempio delle lampeggiare. Ogni cella
per conto proprio. Non tutto il foglio.

Ma come si fa? Mannaggia a Microsoft che non ha messo nella formattazione
condizionale anche il flash.

Grazie mille


ale

unread,
Oct 28, 2010, 6:48:13 AM10/28/10
to
On 28 Ott, 12:33, "Fib30" <pr...@prova.it> wrote:
> Ho fatto varie ricerche su google ma non riesco a far lampeggiare delle
> celle excel al verificarsi di una condizione nelle celle stesse. Fate conto
> che ne ho oltre 100 e ognuna indipendente dalle altre. In sostanza se il
> valore della cella è maggiore di 10 esempio delle lampeggiare. Ogni cella

> per conto proprio. Non tutto il foglio.
>
> Ma come si fa? Mannaggia a Microsoft che non ha messo nella formattazione
> condizionale anche il flash.
>
> Grazie mille

ho questa vecchia routine...ovviamente è da riadattare, ristudiare e
rivedere in base alle tue esigenze...ma magari è un inizio e può
tornarti utile
Sub Lampeggia()
If Range("E1").Value = "Pippo" Then
Dim PauseTime, Start, Finish
For x = 1 To 5 'inizia il ciclo e lo ripete per 5 volte
PauseTime = 0.5 ' Imposta la durata in secondi. ho messo 1/2 secondo
Start = Timer ' Imposta l'ora di inizio.
Do While Timer < Start + PauseTime
DoEvents ' Passa il controllo ad altri processi.
Range("A1:D7").Cells.Interior.ColorIndex = 3 'colora il range di
celle di rosso
Range("A12:D21").Cells.Interior.ColorIndex = 6 'colora il range di
celle di giallo
Loop
Finish = Timer ' Imposta l'ora di fine della pausa.
PauseTime = 0.5 ' Imposta la durata.
Start = Timer ' Imposta l'ora di inizio.
Do While Timer < Start + PauseTime
DoEvents ' Passa il controllo ad altri processi.
Range("A1:D7").Cells.Interior.ColorIndex = 6
Range("A12:D21").Cells.Interior.ColorIndex = 3
Loop
Finish = Timer ' Imposta l'ora di fine della pausa.
Next x
'finisce il ciclo, appare un messaggio
'che blocca i colori
MsgBox "ATTENZIONE!!!!"
'premuto ok sul messaggio, vengono eliminati i colori
Range("A1:D7").Cells.Interior.ColorIndex = xlNone
Range("A12:D21").Cells.Interior.ColorIndex = xlNone
'finisce
End
End If
End Sub

ciao
ale

Fib30

unread,
Oct 28, 2010, 9:05:10 AM10/28/10
to
Ti ringrazio l'avevo gia trovata e provata ma controlla una cella sola.Io ho
da controllare indipendentemente 100 celle ognuna con un suo valore.

Hai qualche altrea idea?


"ale" <ale_c...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1f5e14ad-eb8b-4798...@30g2000yqm.googlegroups.com...


On 28 Ott, 12:33, "Fib30" <pr...@prova.it> wrote:
> Ho fatto varie ricerche su google ma non riesco a far lampeggiare delle
> celle excel al verificarsi di una condizione nelle celle stesse. Fate
> conto
> che ne ho oltre 100 e ognuna indipendente dalle altre. In sostanza se il

> valore della cella � maggiore di 10 esempio delle lampeggiare. Ogni cella


> per conto proprio. Non tutto il foglio.
>
> Ma come si fa? Mannaggia a Microsoft che non ha messo nella formattazione
> condizionale anche il flash.
>
> Grazie mille

ho questa vecchia routine...ovviamente � da riadattare, ristudiare e
rivedere in base alle tue esigenze...ma magari � un inizio e pu�

Jork®

unread,
Oct 28, 2010, 9:22:37 AM10/28/10
to
"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4cc97508$0$26700$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Ti ringrazio l'avevo gia trovata e provata ma controlla una cella sola.Io
> ho da controllare indipendentemente 100 celle ognuna con un suo valore.
>
> Hai qualche altrea idea?

...una cosa simile, l'ho risolta con un segnale acustico che, quando
positivo, scrive sulla cella 0,00%, mi � castato dare alla cella una
formattazione condizionale ed assume un colore mooooolto visibile, cos� ho
il segnale acustico e visivamente osservo chi chiama! ;-)

Fib30

unread,
Oct 28, 2010, 10:38:16 AM10/28/10
to
Si ma suona sempre e rompe come faccio a dirgli suona una volta sola e poi
stop?


"Jork�" <jork70...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:xOeyo.221747$9f6.4...@twister1.libero.it...

Jork®

unread,
Oct 28, 2010, 12:07:34 PM10/28/10
to
"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4cc98ad9$0$26705$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Si ma suona sempre e rompe come faccio a dirgli suona una volta sola e poi
> stop?

...non ho trovato neanch'io la slz, quindi vado sulla cella e premo "canc"!
;-)

Jork®

unread,
Oct 28, 2010, 12:19:23 PM10/28/10
to
"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4cc98ad9$0$26705$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Si ma suona sempre e rompe come faccio a dirgli suona una volta sola e poi
> stop?

PS
Se trovi come farlo smettere dopo X volte posta come, mi raccomando...

eliano

unread,
Oct 28, 2010, 4:10:10 PM10/28/10
to
On 28 Ott, 18:19, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggionews:4cc98ad9$0$26705$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> > Si ma suona sempre e rompe come faccio a dirgli suona una volta sola e poi
> > stop?
>
> PS
> Se trovi come farlo smettere dopo X volte posta come, mi raccomando...

Public Sub MsgconBeep()
Dim i As Long
For i = 1 To 10
Beep
Sleep 100
Next i
MsgBox "Ciao Jork"
End Sub

eliano

unread,
Oct 28, 2010, 5:10:59 PM10/28/10
to

Mancava un pezzo, da incollare all'inizio del modulo:

.Private Declare Sub Sleep Lib "kernel32" _
(ByVal dwMilliseconds As Long)

Sorry
Eliano

eliano

unread,
Oct 28, 2010, 5:44:24 PM10/28/10
to
On 28 Ott, 18:19, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggionews:4cc98ad9$0$26705$4faf...@reader1.news.tin.it...

>
> > Si ma suona sempre e rompe come faccio a dirgli suona una volta sola e poi
> > stop?
>
> PS
> Se trovi come farlo smettere dopo X volte posta come, mi raccomando...

Oppure, esagerando:

Option Explicit

Declare Function sndPlaySound32 Lib "winmm.dll" Alias _
"sndPlaySoundA" (ByVal lpszSoundName As String, _
ByVal uFlags As Long) As Long

Public Sub PlayTheSound()
Dim i As Long
For i = 1 To 3
sndPlaySound32 "c:\windows\media\ding.wav", 0
Next i
sndPlaySound32 "c:\windows\media\ringin.wav", 0
MsgBox "Ciao York"
End Sub

Eliano

Jork®

unread,
Oct 28, 2010, 6:39:58 PM10/28/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:59e5c9c1-422c-4362...@30g2000yql.googlegroups.com...

Oppure, esagerando:

Option Explicit

Eliano

------------

Devo provare, conta che in materia sono ignorante come una capra...
Attualmente funziona l'allarme sonoro con questo inserito nel modulo1, cosa
dovrei aggiungere esattamente?

Private Declare Function PlaySound Lib "winmm.dll" _
Alias "PlaySoundA" (ByVal lpszName As String, _
ByVal hModule As Long, ByVal dwFlags As Long) As Long

Const SND_SYNC = &H0
Const SND_ASYNC = &H1
Const SND_FILENAME = &H20000

Public Function Allarme()
WAVFile = "c:\drin.wav"
Call PlaySound(WAVFile, 0&, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)
End Function

Grazie

Jork®

unread,
Oct 28, 2010, 7:16:28 PM10/28/10
to
"Jork®" <jork70...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:2Zmyo.221929$9f6.4...@twister1.libero.it...

...dimenticavo, il foglio è in continuo aggiornamento poichè riceve dati in
dde, quindi una volta attivato Allarme() tramite una cella, suona in
continuazione, questo è il problema...

Fib30

unread,
Oct 28, 2010, 7:37:01 PM10/28/10
to
Private Declare Sub Sleep Lib "kernel32" (ByVal dwMilliseconds As Long)


Private Declare Function PlaySound Lib "winmm.dll" _
Alias "PlaySoundA" (ByVal lpszName As String, _
ByVal hModule As Long, ByVal dwFlags As Long) As Long

Const SND_SYNC = &H0
Const SND_ASYNC = &H1
Const SND_FILENAME = &H20000

Public Function Allarme()


Dim i As Long
For i = 1 To 3


WAVFile = "c:\windows\media\Windows XP - barra informazioni.wav"


Call PlaySound(WAVFile, 0&, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)

Sleep 300& 'Delay for 1/2 second
Next i


End Function

Questa funziona alla perfezione. Ho fuso cose da varie fonti e quindi per
ringraziare posto.

WAVFile = "c:\windows\media\Windows XP - barra informazioni.wav"
qui metteteci il suono che più vi aggrada.

C'è qualcosa per non freezare excel mentre fa la pausa?

"Jork®" <jork70...@libero.it> ha scritto nel messaggio

news:gvnyo.221933$9f6.4...@twister1.libero.it...

eliano

unread,
Oct 28, 2010, 7:51:27 PM10/28/10
to
On 29 Ott, 00:39, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:59e5c9c1-422c-4362...@30g2000yql.googlegroups.com...

Difficile rispondere; quello che vedo è una UDF che viene
probabilmente utilizzata allè'interno di una macro che non vedo; e se
continua a mandare il suono senza interruzione probabilmente non
esiste nella macro una iterazione che lo fa cessare dopo N volte.
Spiacente e saluti
Eliano

eliano

unread,
Oct 28, 2010, 8:08:36 PM10/28/10
to
On 29 Ott, 01:37, "Fib30" <pr...@prova.it> wrote:
> Private Declare Sub Sleep Lib "kernel32" (ByVal dwMilliseconds As Long)
>
> Private Declare Function PlaySound Lib "winmm.dll" _
> Alias "PlaySoundA" (ByVal lpszName As String, _
> ByVal hModule As Long, ByVal dwFlags As Long) As Long
>
> Const SND_SYNC = &H0
> Const SND_ASYNC = &H1
> Const SND_FILENAME = &H20000
>
> Public Function Allarme()
> Dim i As Long
> For i = 1 To 3
>
> WAVFile = "c:\windows\media\Windows XP - barra informazioni.wav"
> Call PlaySound(WAVFile, 0&, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)
> Sleep 300& 'Delay for 1/2 second
> Next i
>
> End Function
>
> Questa funziona alla perfezione. Ho fuso cose da varie fonti e quindi per
> ringraziare posto.
>
> WAVFile = "c:\windows\media\Windows XP - barra informazioni.wav"
> qui metteteci il suono che più vi aggrada.
>
> C'è qualcosa per non freezare excel mentre fa la pausa?
>
> "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> ha scritto nel messaggionews:gvnyo.221933$9f6.4...@twister1.libero.it...
>
>
>
> > "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> >news:2Zmyo.221929$9f6.4...@twister1.libero.it...
> >> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> > continuazione, questo è il problema...- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ciao Fib30; ho Google che va a 3 cilindri e non ti avevo visto.
Vedo che hai inserito l'iterazione all'interno della UDF quindi il
problema di York è risolto; personalmente l'avrei inserito nella macro
principale.
Per il Freeze la vedo dura, dal momento che se hai ritenuto opportuno
usare lo Sleep un motivo ci deve essere; inoltre anche un Do Events
all'interno della macro principale non avrebbe effetto a causa del
predetto Sleep. Ma quel fermo è proprio necessario e non può essere
sostituito da qualcosaltro ?
Saluti
Eliano

Jork®

unread,
Oct 29, 2010, 3:39:04 AM10/29/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:48385da4-fb04-4673...@h7g2000yqn.googlegroups.com...

...a me continua a suonare all'infinito, non si ferma mai...

Jork®

unread,
Oct 29, 2010, 3:43:05 AM10/29/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:028d9c1d-e45d-4628...@v20g2000yqb.googlegroups.com...

---------------

...a me continua a suonare all'infinito e non si ferma mai...
L'allarme viene attivato nel seguente modo:
SE(K11<>"";Allarme();SE(U11<>"";Allarme();"Alarm"))
...Purtroppo K11 è una cella che probabilmente ha un continuo aggiornamento
per il DDE, come posso ovviare la cosa?
Grazie

Fib30

unread,
Oct 29, 2010, 6:39:45 AM10/29/10
to
Ovviamente ad ogni aggiornamento se è di nuovo soddisfatta la condizione
suona.

"Jork®" <jork70...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:dWuyo.221960$9f6.4...@twister1.libero.it...

Jork®

unread,
Oct 29, 2010, 7:20:59 AM10/29/10
to
"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4ccaa471$0$26699$4faf...@reader1.news.tin.it...

> Ovviamente ad ogni aggiornamento se è di nuovo soddisfatta la condizione
> suona.

...esatto, ma in questo modo non è possibile fermarla, a meno che non esista
un qualche escamotage a noi ignoto...

Fib30

unread,
Oct 29, 2010, 11:43:03 AM10/29/10
to
Per quello chiedevo del lampeggio che in ogni caso non da noia ma nessuno è
stato in grado di dirmi.


"Jork®" <jork70...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:v6yyo.110942$Ua.2...@twister2.libero.it...

Mauro Gamberini

unread,
Oct 29, 2010, 1:12:37 PM10/29/10
to
> Ho fatto varie ricerche su google ma non riesco a far lampeggiare delle
> celle excel al verificarsi di una condizione nelle celle stesse. Fate
> conto che ne ho oltre 100 e ognuna indipendente dalle altre. In sostanza
> se il valore della cella è maggiore di 10 esempio delle lampeggiare. Ogni
> cella per conto proprio. Non tutto il foglio.
>

Far *lampeggiare* le celle richiede cicli di CPU.
In pratica dovrei, ogni top secondi, ciclare le celle
e modificarne l'aspetto in base al contenuto e colore di sfondo.

Questo, da copia incollare nel modulo del foglio
dove vuoi 'sta cosa immonda(qui il Foglio1):

Private Sub Worksheet_Activate()
Call mStart
End Sub

Private Sub Worksheet_Deactivate()
bln = False
End Sub

E questo in un modulo standard:

Public bln As Boolean

Public Sub mStart()
Application.OnTime Now + TimeValue("00:00:01"), "mLampeggia"
bln = True
End Sub

Public Sub mLampeggia()
Dim lng As Long
Dim sh As Worksheet
Set sh = ThisWorkbook.Worksheets("Foglio1")
With sh
For lng = 1 To 10
If .Cells(lng, 1).Value > 10 Then
If .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = xlNone Then
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6
ElseIf .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6 Then
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 5
Else
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6
End If
Else
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = xlNone
End If
Next
End With
If bln = True Then Call mStart
End Sub

Questo funziona per il Range A1:A10 del Foglio1.
Prova e poi chiedi se vuoi qualcosa di diverso.

> Ma come si fa? Mannaggia a Microsoft che non ha messo nella formattazione
> condizionale anche il flash.
>

Excel non è l'XBOX e neppure l'albero di Natale... ;-)

--
---------------------------
Mauro Gamberini
Microsoft MVP - Excel
http://www.riolab.org/
http://www.maurogsc.eu/

Mauro Gamberini

unread,
Oct 29, 2010, 1:26:19 PM10/29/10
to
<cut>

Opsss, dimenticavo....
quindi aggiungo che come da tua richiesta,
lampeggiano solo le celle A1:A10 del Foglio1
se il valore contenuto è maggiore di 10.

eliano

unread,
Oct 29, 2010, 4:16:08 PM10/29/10
to
On 29 Ott, 09:43, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:028d9c1d-e45d-4628...@v20g2000yqb.googlegroups.com...
> Grazie- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Fratello Mauro vi ha già fornito una soluzione lampeggiante che non ho
testato ma che dovrebbe funzionare.
Unicamente per curiosità, quindi:
Cosa significa l'attivazione dell'allarme e perchè avete necessità del
tempo di attesa ?
Cosa viene inserito o non viene inserito nelle celle K11 e U11 tanto
importante da scatenare l'allarme ?
Se non esistono altre istruzioni della gestione dell'allarme e
l'allarme suona in continuazione durante l'aggiornamento dei dati,
questo potrebbe significare l'alternanza di valori blank e noblank in
quelle celle abbastanza naturale in quelle celle, tanto naturale da
non doverla considerare degna di nota. Opinione personale.
Saluti
Eliano

eliano

unread,
Oct 29, 2010, 4:24:19 PM10/29/10
to
On 29 Ott, 09:43, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:028d9c1d-e45d-4628...@v20g2000yqb.googlegroups.com...
> Grazie- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ripeto un post che non vedo da almeno 30 minuti.

> SE(K11<>"";Allarme();SE(U11<>"";Allarme();"Alarm"))

prova a sostituire "Alarm" con "", cioè:

> SE(K11<>"";Allarme();SE(U11<>"";Allarme();""))

Eliano
Google sta dando i numeri da quattro giorni.:-((

Jork®

unread,
Oct 29, 2010, 4:47:46 PM10/29/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:c19f57e0-b5b8-4ab1...@30g2000yql.googlegroups.com...

Questo va bene (mi serve per vedere se l'allarme è attivo o no), ho
estrapolato solo la condizione che interessava, la cella completa è la
seguente:
=SE(E(J49>ORARIO.VALORE("15:30:00");J49<ORARIO.VALORE("22:00:00"));SE(K49<>"";Allarme();SE(U49<>"";Allarme();"Alarm"));"")


Jork®

unread,
Oct 29, 2010, 4:47:44 PM10/29/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:8e910373-78ab-4732...@v20g2000yqb.googlegroups.com...

-------------------
Sia io che Fib30 (lo dice il nic), riceviamo dati finanziari di borsa in
real time, li elaboriamo ed al verificarsi di determinate condizioni
otteniamo segnali di vendita/acquisto su determinati prodotti finanziari.
Questa è l'importanza dell'allarme acustico o visivo, personalmente
preferisco l'acustico, solo che devo farlo smettere manualmente poichè
ricevendo dati in continuo aggioornamento, una volta che si verifica la
condizione, questa si ripete ad oltranza...


eliano

unread,
Oct 29, 2010, 5:22:11 PM10/29/10
to
On 29 Ott, 22:47, "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:c19f57e0-b5b8-4ab1...@30g2000yql.googlegroups.com...
> =SE(E(J49>ORARIO.VALORE("15:30:00");J49<ORARIO.VALORE("22:00:00"));SE(K49<>­"";Allarme();SE(U49<>"";Allarme();"Alarm"));"")- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

LOL
Ed io avevo sbagliato a riscrivere il post. Voleva essere:

> SE(K11<>"";Allarme();SE(U11<>"";Allarme();"Alarm"))

Hai problemi per inserire un blank "" nelle celle K11 e U11
direttamente dalla macro Allarme ? Cioè il valore scritto nelle due
celle testate serve a qualcosa ?

eliano

unread,
Oct 29, 2010, 6:23:34 PM10/29/10
to
On 29 Ott, 22:47, "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:8e910373-78ab-4732...@v20g2000yqb.googlegroups.com...
> condizione, questa si ripete ad oltranza...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

OK York.
Tuttavia, nonostante il continuo aggiornamento, le celle che hanno
significato per l'azione di compravendita sono, a giudicare dalla
formula completa:


=SE(E(J49>ORARIO.VALORE("15:30:00");J49<ORARIO.VALORE("22:00:00"));SE(K49<>­"";Allarme();SE(U49<>"";Allarme();"Alarm"));"")

tutte sulla riga 49 e l'avviso scatta se le celle J49 o K49 sono
diverse da blank.

Quindi se quello strilla in continuazione, potrebbe significare che il
valore scritto nelle celle non viene azzerato e sostituito da un
blank; hai parlato di acquisti/vendite e le celle testate sono due e
si trovano sulla stessa riga facendo pensare che quelle celle
contengono l'input per l'operazione da eseguire e quindi non sarebbero
modificabili automaticamente.

Una possibile soluzione sarebbe affidare ad una terza cella il lancio
dell'allarme; cioè, se la cella K49 o la cella U49 contengono qualcosa
(sono diverse da blank) allora scrivi un valore in una nuova cella, ad
esempio nella Z49, effettuando poi il test sulla cella Z49; quindi se
la Z49 contiene un valore qualsiasi viene lanciata la macro Allarme(),
all'interno della quale occorrerà abblenkare la Z49.

Sempre se ci abbia capito qualcosa.
Saluti
Eliano

eliano

unread,
Oct 29, 2010, 6:38:08 PM10/29/10
to
> Eliano- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

> =SE(E(J49>ORARIO.VALORE("15:30:00");J49<ORARIO.VALORE("22:00:00"));SE(K49<>­­"";Allarme();SE(U49<>"";Allarme();"Alarm"));"")


> tutte sulla riga 49 e l'avviso scatta se le celle J49 o K49 sono
> diverse da blank.

ovviamente voleva essere:
tutte sulla riga 49 e l'avviso scatta se le celle K49 o U49 sono
diverse da blank.

Fib30

unread,
Oct 30, 2010, 4:31:14 AM10/30/10
to
si questa soluzione è interessante ma io ho 100 celle da controllare e
ognuna deve flashare indipendentemente. Qui so controlla la box individuata.

Ecco perchè se fosse possibile creare uno stile nuovo flash sarebbe il top.
L'avevo trovato manon funziona a me.

Comunque Grazie Mauro

Se hai altre soluzioni sulla richiesta puoi postarle?


"Mauro Gamberini" <maurogsc...@RIMUOVEREaliceposta.it> ha scritto nel
messaggio news:iaf045$36k$1...@news.eternal-september.org...

Mauro Gamberini

unread,
Oct 30, 2010, 5:16:36 AM10/30/10
to
> si questa soluzione è interessante ma io ho 100 celle da controllare e
> ognuna deve flashare indipendentemente. Qui so controlla la box
> individuata.
>

Le celle *flashano* già indipendentemente. Ogni cella
lampeggia *solo se*.
Posso anche fare l'alberello di Natale a luci intermittenti ma
non riusciresti più a lavorare sul foglio perchè il processore
sarebbe impegnato a gestire il giochino.
Se ho capito cosa vuoi, posso farti
lampeggiare le celle pari e dispari ad intermittenza
senza gravare troppo sulla CPU:

Public Sub mLampeggia()
Dim lng As Long
Dim sh As Worksheet
Set sh = ThisWorkbook.Worksheets("Foglio1")
With sh
For lng = 1 To 10
If .Cells(lng, 1).Value > 10 Then

If lng Mod 2 = 0 Then


If .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = xlNone Then
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6
ElseIf .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6 Then
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 5
Else
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6
End If
Else
If .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = xlNone Then

.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 5
ElseIf .Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 5 Then


.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 6
Else

.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = 5
End If


End If
Else
.Cells(lng, 1).Interior.ColorIndex = xlNone
End If
Next
End With
If bln = True Then Call mStart
End Sub

> Ecco perchè se fosse possibile creare uno stile nuovo flash sarebbe il
> top.

No. Personalmente ritengo tutto questo inutile(io, eh, solo io).

E mi fermo qui. Sinceramente non vedo il bisogno dello
*stile flash* di default in Excel.
Ah, poter utilizzare il dotnet framework e il C# direttamente
da Excel, eliminando il vba, altro che albero di Natale! ;-)

--
---------------------------
Mauro Gamberini(c'è una faccina....)

Mauro Gamberini

unread,
Oct 30, 2010, 5:19:07 AM10/30/10
to
> Google sta dando i numeri da quattro giorni.:-((
>

Google ha aderito al manifesto Plinius.

--
---------------------------
Mauro Gamberini

Fib30

unread,
Oct 30, 2010, 5:35:55 AM10/30/10
to
Ora lo provo

L'ho messo in un modulo ok?

Ho messo valori oltre 10 da a1 a a50 ma non flashano?

Devo richiamare la sub o va da sola?


"Mauro Gamberini" <maurogsc...@RIMUOVEREaliceposta.it> ha scritto nel

messaggio news:iagnpt$qup$1...@news.eternal-september.org...

Mauro Gamberini

unread,
Oct 30, 2010, 5:51:56 AM10/30/10
to
> L'ho messo in un modulo ok?
>
> Ho messo valori oltre 10 da a1 a a50 ma non flashano?
>
> Devo richiamare la sub o va da sola?
>

Questa lavora sul Foglio1 e parte ogni volta
che lo attivi(se vai nel Foglio2 si ferma, torni
nel Foglio1 riparte). Leggi le istruzioni date nell'altro post
di dove mettere le varie parti di codice, cambiando solo la
vecchia mLapeggia con l'ultima postata.
Non ho voglia di riscrivere istruzioni già date. Sorry.

--
---------------------------
Mauro Gamberini

Fib30

unread,
Oct 30, 2010, 5:56:35 AM10/30/10
to
Perfetto la provo.

Grazie per la disponibilitą.

"Mauro Gamberini" <maurogsc...@RIMUOVEREaliceposta.it> ha scritto nel

messaggio news:iagps6$1n8$1...@news.eternal-september.org...


>> L'ho messo in un modulo ok?
>>
>> Ho messo valori oltre 10 da a1 a a50 ma non flashano?
>>
>> Devo richiamare la sub o va da sola?
>>
>
> Questa lavora sul Foglio1 e parte ogni volta
> che lo attivi(se vai nel Foglio2 si ferma, torni
> nel Foglio1 riparte). Leggi le istruzioni date nell'altro post
> di dove mettere le varie parti di codice, cambiando solo la
> vecchia mLapeggia con l'ultima postata.

> Non ho voglia di riscrivere istruzioni gią date. Sorry.

Jork®

unread,
Oct 30, 2010, 9:06:44 AM10/30/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:17f8453f-d981-4a89...@p1g2000yqm.googlegroups.com...

--------------------
Come l'hai buttata giù non può funzionare, però mi hai illuminato una
lampadina...
Potrei attivare un "temporizzatore": al verificarsi della condizione
"K49/U49", si attiva una cella "Z49" temporizzatore che attiva una macro che
copia il "valore orario" fissandolo, a questo punto, interseco l'ora del dde
con l'ora fissata dalla macro e dopo tot. tempo mi rende blank una cella che
annulla l'allarme()... Spero di essermi spiegato, il procedimento logico
dovrebbe funzionare anche se estremamente macchinoso, solo non vorrei
appesantire troppo il file...

Fib30

unread,
Oct 30, 2010, 7:29:40 PM10/30/10
to
Funziona stupenda.

Cambio i colori

Non mi sembra occupi tutta sta cpu. Anzi.
Poi devi contare che la condizione >10 si verifica su 5 celle delle 100 non
su tutte. Per cui va bene è quello che cercavo

Grazie mille

"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4ccbebd4$0$40009$4faf...@reader3.news.tin.it...
> Perfetto la provo.
>
> Grazie per la disponibilità.


>
> "Mauro Gamberini" <maurogsc...@RIMUOVEREaliceposta.it> ha scritto
> nel messaggio news:iagps6$1n8$1...@news.eternal-september.org...
>>> L'ho messo in un modulo ok?
>>>
>>> Ho messo valori oltre 10 da a1 a a50 ma non flashano?
>>>
>>> Devo richiamare la sub o va da sola?
>>>
>>
>> Questa lavora sul Foglio1 e parte ogni volta
>> che lo attivi(se vai nel Foglio2 si ferma, torni
>> nel Foglio1 riparte). Leggi le istruzioni date nell'altro post
>> di dove mettere le varie parti di codice, cambiando solo la
>> vecchia mLapeggia con l'ultima postata.

>> Non ho voglia di riscrivere istruzioni già date. Sorry.

Mauro Gamberini

unread,
Oct 31, 2010, 4:55:00 AM10/31/10
to
> Funziona stupenda.
>
> Cambio i colori
>
> Non mi sembra occupi tutta sta cpu. Anzi.
> Poi devi contare che la condizione >10 si verifica su 5 celle delle 100
> non su tutte. Per cui va bene � quello che cercavo
>

Bene. Felice tu abbia risolto.

eliano

unread,
Oct 31, 2010, 12:15:04 PM10/31/10
to
On 30 Ott, 14:06, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:17f8453f-d981-4a89...@p1g2000yqm.googlegroups.com...
> appesantire troppo il file...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Felice di averti illuminato una lampadina, sperando di non avertela
fulminata.:-))

Ieri sera a causa di qualche server che si faceva gli affaretti suoi,
e mi cacciava ad ogni tentativo di collegamento, non sono riuscito a
completare il concetto.
Ci riprovo adesso con la debita premessa che non ho esperienza in
ambienti DDE e non ho disponibile alcun collegamento che possa
fornirmi set di dati in DDE.

Apri un nuovo file di prova, e nella cella W49 copia/incolla questa
formula: =SE(O(K49<>"";U49<>"");"Alarm";"OK")
Nel modulo del foglio Foglio1 copia/incolla questa macro di evento,
che si dovrebbe scatenare in forza del risultato della formula in W49:

Private Sub worksheet_calculate()
If Range("k49").Value <> "" Then
MsgconBeepK
Range("K49").Value = ""
Exit Sub
End If
If Range("U49").Value <> "" Then
'MsgconBeepU
PlayTheSound
Range("U49").Value = ""
Exit Sub
End If
End Sub

In un Modulo standard, ad esempio Modulo1 copia/incolla queste macro:

Option Explicit

Private Declare Sub Sleep Lib "kernel32" _
(ByVal dwMilliseconds As Long)


Declare Function sndPlaySound32 Lib "winmm.dll" Alias _
"sndPlaySoundA" (ByVal lpszSoundName As String, _
ByVal uFlags As Long) As Long

Public Sub MsgconBeepK()
Dim i As Long
For i = 1 To 10
Beep
Sleep 100
Next i
MsgBox "Ciao Jork"
End Sub

Public Sub MsgconBeepU()
Dim i As Long
For i = 1 To 10
Beep
Sleep 100
Next i
MsgBox "Ciao Jork"
End Sub

Public Sub PlayTheSound()
Dim i As Long
For i = 1 To 3
sndPlaySound32 "c:\windows\media\ding.wav", 0
Next i
sndPlaySound32 "c:\windows\media\ringin.wav", 0
MsgBox "Ciao York"
End Sub

Chiudi e salva il file, riaprilo e inserisci nella cella K49 o nella
cella U49 un carattere qualsiasi; l'inserimento dovrebbe agire sulla
formula in W49, scatenando l'evento Calculate ed attivando così
l'allarme ed abblenkando i valori nelle due celle; lo stesso dovrebbe
accadere nel caso che l'aggiornamento delle due celle venga effettuato
dal DDE.
Per quanto mi riguarda, con Windows XP e Excel 2003 funziona ed il
file di prova è disponibile.

Saluti
Eliano

Jork�

unread,
Oct 31, 2010, 5:11:52 PM10/31/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:1096e1f5-5a45-450d...@y23g2000yqd.googlegroups.com...

On 30 Ott, 14:06, Jork� <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> - Mostra testo citato -
...[BIG CUT]...

Option Explicit

formula in W49, scatenando l'evento Calculate ed attivando cos�


l'allarme ed abblenkando i valori nelle due celle; lo stesso dovrebbe
accadere nel caso che l'aggiornamento delle due celle venga effettuato
dal DDE.
Per quanto mi riguarda, con Windows XP e Excel 2003 funziona ed il

file di prova � disponibile.

----------------
Cia, posso provarla, ma se � identica a quella dei giorni passati, non
funziona per i seguenti motivi.
Il DDE aggiorna continuamente tutti i valori del foglio e le relative celle
collegate, scatenando l'evento in continuazione, pi� o meno ogni secondo. La
slz del MsgBox peggiora la situazione poich� ti impedisce di muoverti nel
foglio/fogli ed appena dai l'ok al box, ti riappare, questo con un solo box
attivo, quando sono attivati 6/7 box � un caos e non riesci pi� a far
nulla...
...ora non posso provare, ma prover� pi� tardi quando il DDE sar� attivo...


eliano

unread,
Oct 31, 2010, 6:50:49 PM10/31/10
to
On 31 Ott, 22:11, "Jork " <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:1096e1f5-5a45-450d...@y23g2000yqd.googlegroups.com...

Ciao York.
Ripeto che non ho esperienza in set dati da DDE, ma mi sembra strano
quello che dici perchè l'aggiornamento dei dati in DDE non dovrebbe
scatenare niente, tanto meno l'evento Calculation; ma se anche per
avventura l'aggiornamento avvenisse non con semplici dati trasferiti
ma anche con trasferimento di formule che, facendo calcoli, attivano
quell'evento, l'allarme è basato solo sui dati contenuti in due celle
della riga 49 e solo se quelle celle contengono dati significativi
(diversi da blank) si attiva il conseguente allarme.

Inoltre se il problema è il Msgbox, commenta semplicemente quella
istruzione e non lo vedrai apparire mai più; oppure, per tua estrema
tranquillità interiore, cancella quella istruzione, eliminala
definitivamente.

Ovviamente se decidi di provare tutto l'accrocco, ricordati di
escludere l'attuale allarme, utilizzando file di prova che non
contengono le attuali istruzioni di lancio della UDF.

L'accrocco sembra funzionare in ambiente normale, ma se non dovesse
funzionare in ambiente DDE, tanti saluti a casa e baci al pupo, con
scuse generalizzata per averti fatto perdere del tempo.

Eliano

Fib30

unread,
Nov 1, 2010, 7:36:45 AM11/1/10
to
L'ho messa all'interno di una mia macro che azzera quei valori ma certe
volte va certe no.Quei valori poi crescono diventano >12 e allora dovrebbe
lampeggiare.

Come mai?

"Mauro Gamberini" <maurogsc...@RIMUOVEREaliceposta.it> ha scritto nel

messaggio news:iajate$qbm$1...@news.eternal-september.org...


>> Funziona stupenda.
>>
>> Cambio i colori
>>
>> Non mi sembra occupi tutta sta cpu. Anzi.
>> Poi devi contare che la condizione >10 si verifica su 5 celle delle 100

>> non su tutte. Per cui va bene è quello che cercavo

Fib30

unread,
Nov 1, 2010, 9:37:14 AM11/1/10
to
Risolto, ora ho fuso tutto e funziona.


"Fib30" <pr...@prova.it> ha scritto nel messaggio
news:4ccea64d$0$13472$4faf...@reader2.news.tin.it...

Jork®

unread,
Nov 1, 2010, 9:38:22 AM11/1/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:ea537f30-6ef0-4bbd...@t13g2000yqm.googlegroups.com...

Eliano

-------------------
:-)
Si, funziona, anche se nel mio caso non va bene perchè l'allarme va attivato
per ognuna delle celle U1:U100 e K1:K100, è aggiustabile?

eliano

unread,
Nov 1, 2010, 6:24:33 PM11/1/10
to
On 1 Nov, 14:38, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:ea537f30-6ef0-4bbd...@t13g2000yqm.googlegroups.com...
> per ognuna  delle celle U1:U100 e K1:K100, è aggiustabile?- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Sono un po' perplesso relativamente alla situazione.

Siano partiti da una UDF, poi siamo passati ad una formula basata sul
valore di due celle che attivava quella UDF, quindi siamo passati ad
altra formula, sempre basata su quelle due celle effettivamente usate
per l'attivazione, poi mi parli di sette/otto Box non meglio
specificati che dovevano essere trattati non si sa come,ma che
sembravano collegati a quelle due celle, adesso mi parli di 100 celle,
tutte da trattare con allarmi.

Ripeto che sono perplesso: o tu sei un tipo un po' disordinato, oppure
non hai le idee molto chiare, oppure ti piace scherzare.:-))
Penso con terrore a quando inserirai qualche serpente, una volpe
argentata e un cammello con tre gobbe.:-))

Esaurite le battute, la risposta sarebbe affermativa, ma sono indeciso
se farlo o meno alla luce di quanto detto sopra; per il momento
metterò sul mio disco remoto il mio foglio di prova (basato su due
celle) vedi mai servisse a qualcuno, e ci penserò un po', sperando che
nel frattempo qualcuno di buona volontà e sicuramente più ferrato di
me, accolga la tua richiesta.

Saluti
Eliano

Jork®

unread,
Nov 1, 2010, 6:41:14 PM11/1/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:130ecc2f-40c9-42e5...@r14g2000yqa.googlegroups.com...

----
:-)
...Sono solito chiedere le cose il più semplice possibile per poi elaborarle
da solo una volta compreso il metodo...
Quando però si inizia a parlare di UDF (che non so cosa sia), VBA, e cose
che escano dalle semplici formulette, mi marmorizzo "dall'ignorantezza" ed
allora sono costretto a specificare oltre...
Cmq grazie, dell'aiuto, proverò ad "avvitare" quella lampadina che mi hai
acceso, mi piace fare le cose semplici e soprattutto che riesco a
comprendere e rielaborare con dimestichezza...
...il coniglio alato, per ora lo tengo nel cilindro! ;-DDDD


eliano

unread,
Nov 1, 2010, 8:11:09 PM11/1/10
to
On 1 Nov, 23:41, "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:130ecc2f-40c9-42e5...@r14g2000yqa.googlegroups.com...
> ...il coniglio alato, per ora lo tengo nel cilindro! ;-DDDD- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

LOL
Ma non è il comiglietto che mi fa paura; dal momento che non mi chiamo
Giorgio non vorrei che apparisse un drago.:-))

Comunque, anche per dare una mano ad altri eventuali malcapitati :-)),
ti sarei molto grato se volessi chiarire con esattezza quali sono le
celle da trattare a strombazzate selvagge tipo allarme (avrai notato
che per un corretto funzionamento i valori iscitti nelle celle "spia"
vengono brutalmente cancellati) e se ci sono o possono esserci altre
eventuali implicazioni.

A chi può eventualmente interessare il file di prova si trova sul mio
disco remoto: http://mio.discoremoto.alice.it/falinieliano/
ed è stato pomposamente nominato come: simulazioneDDE.xls

Resisti impavido, non ti cucinare in salmì il bravo coniglietto e
facci sapere,
Eliano

Jork�

unread,
Nov 2, 2010, 6:08:21 PM11/2/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:7a54bff5-748c-4173...@e14g2000yqe.googlegroups.com...
> > quello che dici perch� l'aggiornamento dei dati in DDE non dovrebbe

> > scatenare niente, tanto meno l'evento Calculation; ma se anche per
> > avventura l'aggiornamento avvenisse non con semplici dati trasferiti
> > ma anche con trasferimento di formule che, facendo calcoli, attivano
> > quell'evento, l'allarme � basato solo sui dati contenuti in due celle

> > della riga 49 e solo se quelle celle contengono dati significativi
> > (diversi da blank) si attiva il conseguente allarme.
>
> > Inoltre se il problema � il Msgbox, commenta semplicemente quella
> > istruzione e non lo vedrai apparire mai pi�; oppure, per tua estrema
> > tranquillit� interiore, cancella quella istruzione, eliminala

> > definitivamente.
>
> > Ovviamente se decidi di provare tutto l'accrocco, ricordati di
> > escludere l'attuale allarme, utilizzando file di prova che non
> > contengono le attuali istruzioni di lancio della UDF.
>
> > L'accrocco sembra funzionare in ambiente normale, ma se non dovesse
> > funzionare in ambiente DDE, tanti saluti a casa e baci al pupo, con
> > scuse generalizzata per averti fatto perdere del tempo.
>
> > Eliano
>
> > -------------------
> > :-)
> > Si, funziona, anche se nel mio caso non va bene perch� l'allarme va
> > attivato
> > per ognuna delle celle U1:U100 e K1:K100, � aggiustabile?- Nascondi
> > testo
> > citato
>
> > - Mostra testo citato -
>
> Ciao York.
> Sono un po' perplesso relativamente alla situazione.
>
> Siano partiti da una UDF, poi siamo passati ad una formula basata sul
> valore di due celle che attivava quella UDF, quindi siamo passati ad
> altra formula, sempre basata su quelle due celle effettivamente usate
> per l'attivazione, poi mi parli di sette/otto Box non meglio
> specificati che dovevano essere trattati non si sa come,ma che
> sembravano collegati a quelle due celle, adesso mi parli di 100 celle,
> tutte da trattare con allarmi.
>
> Ripeto che sono perplesso: o tu sei un tipo un po' disordinato, oppure
> non hai le idee molto chiare, oppure ti piace scherzare.:-))
> Penso con terrore a quando inserirai qualche serpente, una volpe
> argentata e un cammello con tre gobbe.:-))
>
> Esaurite le battute, la risposta sarebbe affermativa, ma sono indeciso
> se farlo o meno alla luce di quanto detto sopra; per il momento
> metter� sul mio disco remoto il mio foglio di prova (basato su due
> celle) vedi mai servisse a qualcuno, e ci penser� un po', sperando che
> nel frattempo qualcuno di buona volont� e sicuramente pi� ferrato di

> me, accolga la tua richiesta.
>
> ----
> :-)
> ...Sono solito chiedere le cose il pi� semplice possibile per poi
> elaborarle
> da solo una volta compreso il metodo...
> Quando per� si inizia a parlare di UDF (che non so cosa sia), VBA, e cose

> che escano dalle semplici formulette, mi marmorizzo "dall'ignorantezza" ed
> allora sono costretto a specificare oltre...
> Cmq grazie, dell'aiuto, prover� ad "avvitare" quella lampadina che mi hai

> acceso, mi piace fare le cose semplici e soprattutto che riesco a
> comprendere e rielaborare con dimestichezza...
> ...il coniglio alato, per ora lo tengo nel cilindro! ;-DDDD- Nascondi
> testo citato
>
> - Mostra testo citato -

LOL
Ma non � il comiglietto che mi fa paura; dal momento che non mi chiamo


Giorgio non vorrei che apparisse un drago.:-))

Comunque, anche per dare una mano ad altri eventuali malcapitati :-)),
ti sarei molto grato se volessi chiarire con esattezza quali sono le
celle da trattare a strombazzate selvagge tipo allarme (avrai notato
che per un corretto funzionamento i valori iscitti nelle celle "spia"
vengono brutalmente cancellati) e se ci sono o possono esserci altre
eventuali implicazioni.

A chi pu� eventualmente interessare il file di prova si trova sul mio
disco remoto: http://mio.discoremoto.alice.it/falinieliano/
ed � stato pomposamente nominato come: simulazioneDDE.xls

Resisti impavido, non ti cucinare in salm� il bravo coniglietto e
facci sapere,
Eliano

------------------------

Vediamo se riesco a spiegarmi in modo chiaro...
Si potrebbe utilizzare la cella che attualmente uso, attualmente infatti,
per tacitare l'allarme la cancello.
La colonna in questione � la Y3:Y103 del foglio "Livelli". Attualmente
attivo l'allarme tramite questa formula:
=SE(E(J3>ORARIO.VALORE("09:00:00");J3<ORARIO.VALORE("17:30:00"));SE(K3<>"";Allarme();SE(U3<>"";Allarme();"Alarm"));"")...

Modulo1:


Private Declare Function PlaySound Lib "winmm.dll" _
Alias "PlaySoundA" (ByVal lpszName As String, _
ByVal hModule As Long, ByVal dwFlags As Long) As Long

Const SND_SYNC = &H0
Const SND_ASYNC = &H1
Const SND_FILENAME = &H20000

Public Function Allarme()
WAVFile = "c:\drin.wav"
Call PlaySound(WAVFile, 0&, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)
End Function

La stessa cosa accade quindi nei fogli "Livelli", "Livelli 2" e nel foglio
"IntraDay"...
Quindi ognuna delle celle Y che trova un dato nelle celle K oppure U della
stessa riga richiede un allarme...
L'ideale sarebbe che dopo 10 secondi il suono si interrompesse...
Ci tengo a precisare che quello scritto nel modulo1 non � farina del mio
sacco e per me trattasi di geroglifici! :-)
Spero di essermi spiegato....

eliano

unread,
Nov 2, 2010, 6:30:46 PM11/2/10
to
On 2 Nov, 23:08, "Jork " <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:7a54bff5-748c-4173...@e14g2000yqe.googlegroups.com...
> Spero di essermi spiegato....- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Ti sei spiegato bene (quasi); in pratica hai ripreso il discorso
dall'inizio, aggiungendo altri particolari, significando in questo
modo che la soluzione che ti ho proposto basata su macro, e non su UDF
(UDF é quella funzione non nativa di excel, probabilmente di
Walckenbach, che usi attualmente), non la gradisci.

Bene, come non detto, nessun problema, attendi fiducioso e salutami il
coniglio; domani mattina alle 6.00 ho un appuntamento ospedaliero per
cui adesso ti devo salutare.
Eliano

Jork®

unread,
Nov 2, 2010, 7:19:11 PM11/2/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:f93dc6d6-e499-4f84...@32g2000yqz.googlegroups.com...

...[BIG CUT]...

--------------
Ma che fai, mi parli in "geroflichese"??? :-))))
Non ho capito nulla di quello che dici sull'UDF, funzione non nativa e
walckenback...
La slz attuale mi piace e funziona, ha solo il problema che quando inizia a
suonare l'allarme va avanti in eterno, finchè non vado manualmente a premere
"canc" sulla cella Y che ha scatenato l'allarme, se riuscissi ad inserire il
"canc" automatico dopo 10 secondi, sarebbe perfetta, avrei l'avviso
acustico, quello visivo (da colore condizionale) e non sarei costretto ad
andare a tacitare quando non sono davanti al pc, o rompere le scatole a chi
è in casa quando esco dimenticando di togliere l'audio al pc...


eliano

unread,
Nov 3, 2010, 10:32:04 PM11/3/10
to
On 3 Nov, 00:19, "Jork®" <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:f93dc6d6-e499-4f84...@32g2000yqz.googlegroups.com...
> è in casa quando esco dimenticando di togliere l'audio al pc...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York, qui Anubi terzo, zio di Tutankamen.

Se ti dovessi parlare come meriti.......:-))
Vedi, l'UDF è una funzione come SOMMA(), CONTA.SE(), CERCA:VERT(), ha
solo una caratteristica particolare: quelle sono native di Excel,
l'UDF la scrive l'utente come ad esempio la Funzione Allarme().
John Walkenbach è uno dei mostri sacri di Excel (Office) che credo
abbia scritto molte routine usate da quei "bastraconi" che trattano
finanza e/o prodotti finanziari, come ad esempio.....vediamno, come
posso dire....., ah già, come te.:-)))))

La tua situazione attuale la definisci ottima, splendida, stupenda, ma
ha solo un piccolissimo difetto, tanto piccolo che la vuoi cambiare.:
(8-D).

E dopo le "carezze" passiamo alle cose serie. Ti ho già spiegato che,
per come sono impostati i tuoi file, l'unica possibilità per far
smettere quell'allarme petulante sembra far eseguire la cancellazione
delle celle (cioè il tuo canc manuale) direttamentre da Excel, ma i
tentativi fatti finora sembra, stranamente, che non abbiano funzionato
forse anche perchè tu stai usando una UDF invece di usare Macro.

Sono stato molto occupato e sinceramente sono un po' stanco, per cui
domani, ti sparerò qualche quintale di illazioni in merito al tuo
chiarimento che sembra l'azione diversiva di un polpo quando lo stai
per arpionare.:-))
Per il momento vedi sul mio disco remoto una simulazione relativa alla
ferale comunicazione che hai più di cento righe sulle quali devi
effettuare il controllo e scatenare il relativo allarme.
L'indirizzo del disco remoto è il medesimo ed il nome del file è:
simulazioneDDE100.xls. La vecchia simulazione cancellava il contenuto
delle celle base dell'allarme ed era basata sul rilevamento dato dalle
due celle di riga 49, mentre questo, con modifiche banali, è diventato
praticamente senza limiti di dati ricevuti.

Sii così cortese da provarlo e se ti dovesse soddisfare parleremo un
po' del tuo file completo, perchè ho l'impressione, da quello che
scrivi che, ahinoi, ci saranno delle sorprese.

Ciao York, (ma ce l'hai un nome, oppure DEVI rimanere in incognito per
qualche motivo particolare?), vado a nanna.
Eliano

eliano

unread,
Nov 3, 2010, 10:37:41 PM11/3/10
to
> p.xlso' del tuo file completo, perchè ho l'impressione, da quello che

> scrivi che, ahinoi, ci saranno delle sorprese.
>
> Ciao York, (ma ce l'hai un nome, oppure DEVI rimanere in incognito per
> qualche motivo particolare?), vado a nanna.
> Eliano- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

oooppssss
Il nome del file è: simulaDDE100
Scusa
Eliano

Jork®

unread,
Nov 4, 2010, 9:03:05 AM11/4/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:41e19436-2fd0-4c09...@f20g2000yqi.googlegroups.com...

---------------
Ciaooooo Eliano,
da olte 10 anni posto con questo nick, "Jork" mia firma nelle poesie scritte
in gioventù e mantenuta nonostante la veneranda età, per me è ormai un
"nome", ho pure registrato il dominio! :-) ...E poi a volte è meglio che chi
ticonosce nella vita reale non sappia la tua identità "webbiana",
soprattutto per questioni lavorative! ;-)
Avevo provato la precedente simulazione ed ho provato anche questa, sembra
funzionare alla perfezione, non capisco questa tua "diffidenza" nei
confronti del mio file! ;-D
...Sono tutto padiglioni auricolari! :-)


eliano

unread,
Nov 4, 2010, 7:20:07 PM11/4/10
to
On 4 Nov, 14:03, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:41e19436-2fd0-4c09...@f20g2000yqi.googlegroups.com...
> ...Sono tutto padiglioni auricolari! :-)- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork.
Un poeta che indulge in osservazioni lubriche sulla borsa ? Direi
Singolare! 8-D>
Un operatore di borsa che si mimetizza dietro un Nick ? Per caso
qualche cliente insoddisfatto (si fa per dire) o qualche Procura ti
sta cercando ? LOL.
Per quanto riguarda gli orecchioni.....de gustibus.....:-))

Nessun problema per il nome Jork, per me va bene anche quello,
ovviamente senza la R del copyright.

Non ce l'ho con il tuo file ma, come ti avevo accennato in precedenza,
per quello che io chiamo: la "tecnica dei piccoli passi".
Si parte da una formuletta, piazzata su una sola riga, che scatena un
allarme per passare poi a 100 formulette che scatenano una cacofonia
di allarmi, per approdare poi (per ora) a ben tre fogli contenenti 100
formulette cadauna; il prossimo passo potrebbe essere una manina
virtuale che ti picchietta sulla spalla nel caso nel caso ti fossi
assopito, complici le cuffie antirumore che sei obbligato ad usare a
norma della Sicurezza sul lavoro.

Passando alle cose serie e confermandoti che non ho esperienza di dati
da DDE, per cui alla fine ci potrebbe essere qualcosa nella struttura
che invalida il tutto, avrei bisogno di sapere alcune cose:

Per prima una curiosità: quando dici che attualmente sei costretto a
cancellare il contenuto della cella che scatena l'allarme, ti
riferisci ad una cella della colonna Y, che contiene la formula ? E
dopo che fai, ci riscrivi di nuovo quella formula ?? Inoltre cosa ci
viene scritto dal DDE nelle due celle delle colonne K e U ?

Per secondo: tutti i fogli del file, e cioè "Livelli", "Livelli2",
"Intraday" sono identici come struttura ? E questi fogli sono gli
unici esistenti nel tuo file ?

Per terzo: i dati DDE quale range del foglio possono occupare ? Tu fai
riferimento alla formula scritta nel range Y3:Y103; questo significa
che tutti i dati vengono scritti sui fogli nel range A3:Y103 ? Oppure
quell'Y103 è puramente indicativo ?

Per quarto: quando inizi la ricezione, i foglio deve essere già
pulito, oppure deve contenere i dati ricevuti il giorno precedente ?

Per quinto: da un punto di vista operativo, vedo che effettui la
ricezione dei dati dalle 09.00.00 alle 17.30.00; cosa fai al termine
della ricezione dei dati ? E nel caso di una interruzione non prevista
che avvenga in quel periodo, come tratti i dati già ricevuti ?

Questo in prima battuta, confermandoti che non amo proporre "prodotti
finiti" se non conosco bene il progetto sul quale sto lavorando.

Facci sapere e saluti
Eliano

Jork®

unread,
Nov 5, 2010, 3:40:07 AM11/5/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:d82ffc7c-1bf0-45b4...@x4g2000pre.googlegroups.com...

----------------
:-D
...non sono un operatore di borsa, ma un semplice trader indipendente
autodidatta, per le procure sssshhhhhhhhhhhhhh!!! :-DDD

Ti allego 2 screenshot per darti una miglior idea:
http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_1.GIF
http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_2.GIF
Valori RT sono i dati che ricevo in DDE, tutto il resto sono mie formule di
elaborazione...
La cella Y (Alarm) la cancello per taicare l'allarme, ed al bisogno la
reinserisco.
Le celle K e U sono mie formulette =SE(E(O(SE(......)))) che possono
restituire rispettivamente i seguenti valori:
K: ""; Target; Stop; Buy
U: ""; Target; Stop; Sell
Quando inizia la ricezione dati il foglio è già come lo vedi, i dati del
giorno precedente sono nelle colonne AB:AH e li sposto a fine giornata
tramite una macro oppure a mano...
I fogli del file, come vedi, sono altri, ma quelli che vengono usati sono
"BuySell" e "StopLoss" dai quali prendo altri dati che confrontati con
quelli RT e dei giorni passati, mi forniscono i segnali Buy/Sell/Target/Stop
nelle colonne K,U,L,M,S,T,V,W,X...
L'attivazione dell'allarme dalle 09:00:00 alle 17:30:00 l'ho inserita perche
fuori da quegli orari, i dati del DDE sono "ballerini" poichè c'è la fase
d'asta e ricevendo valori anche = a zero o molto lontani da quelli di
normale contrattazione, mi facevano partire l'allarme, in caso di
interruzione dati, non c'è problema, quando riprendono tutti i dati si
aggiornano in automatico, se può servirti posso provare a farti un video...
Praticamnte le colonne A:J fino alla riga 103 sono in continuo aggiornamento
e refresh, tutti gli altri dati lo sono di conseguenza essendo formule che
contengono i dati DDE, proprio per questo l'allarme non smette mai di
suonare una volta soddisfatta la condizione...
Per farti ridere, ho un altro file che elabora i dati DDE in maniera
diversa, ed un terzo che verifica se il primo ed il secondo soddisfano
entrambi le condizioni Buy/Sell... Ma questo fa parte del famoso "Mostro
finale" :-DDDD
http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_3.GIF
...Non ti preoccupare, gli altri file sono indipendenti e non interessano
quello di cui stiamo parlando! :-)))))

eliano

unread,
Nov 5, 2010, 7:27:24 PM11/5/10
to
On 5 Nov, 08:40, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:d82ffc7c-1bf0-45b4...@x4g2000pre.googlegroups.com...
> Ti allego 2 screenshot per darti una miglior idea:http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_1.GIFhttp://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_2.GIF
> Valori RT sono i dati che ricevo in DDE, tutto il resto sono mie formule di ...
>
> leggi tutto- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork, giovine fanciullo biondo, vispo, paffutello e quasi
serafico.:-))
Complimeti per la tua stabilità emotiva; con tutte le battute che ti
ho sparato non hai fatto una piega.

Tanto per cominciare, grazie delle "foto", ma mi servono relativamente
e per il video, no grazie; a me interessavano i fogli per verificare
quanto ti ho chiesto.

Ho comunque notato che esiste almeno una riga di testata di tipo
generale e delle righe di testata sezionali che si ripetono
vattelappesca come; penso che anche un trader indipendente si renda
conto che quelle righe non debbano essere prese in considerazione per
quanto riguarda l'allarme, anche se nelle colonne K ed U contengono
valori diversi da blank.

Inoltre, visto che l'ora rilevata nella colonna J, presa come
discriminante in funzione dell'allarme, dovrebbe partire dalle ore
9.00.00, non capisco perchè negli screeshots appaiono dati con orari
dalle ore 6.00 alle 8.00 con le colonne K ed U vuote, ma con un
preoccupante "Alarm" inserito in alcune righe della colonna Y.
Inoltre, la ciliegina suilla torta ci sta sempre bene, sempre nella
colonna Y, vedo delle celle vuote formattate in grigio e la cosa non
sarebbe preoccupante, data l'esistenza di valori nella corrispondente
colonna U; a parte naturalmente la prima cella grigia che non mostra
nessun valore nella corrispondentre cella U.
E mi fermo qui con un Mikesco Allegriaaa. :-))

Comunque nessun problema (si fa per dire), nel senso che per domani
sera penso di riuscire a fornirti una ipotesi di soluzione che, se
funziona con test in vero ambiente DDE, sarai così cortese di
applicarla a tutti quei fogli che riterrai opportuno, considerando
così chiuso l'argomento e sperando che questa non sia una vana
speranza. Come vedi, qualche volta tu entri short, mentre io
normalmente entro a gamba tesa.:-))

A parte gli scherzi, complimenti per l'applicazione e per alcuni
appunti che ho letto ieri sera sul tuo sito; sito che cominciai a
cercare quando mi parlasti della registrazione. Non ci ho trovato
traccia di poesie, che non mi dispiacerebbe compulsare: un trader
dotato di fantàsia poetica dovrebbe risultare interessante.
A proposito, che forma poetica hai usato con i clienti nelle
comunicazioni relative a Mr. Tanzi o ai compaesani di Diego.:-))
Attento, l'uso delle 9x21 è vietato per legge.

Con la maxima cordialità,
Eliano

eliano

unread,
Nov 5, 2010, 11:15:36 PM11/5/10
to
Ciao Jork.
Vedi sul mio disco remoto una soluzione molto artigianale:
simulaDDE100Formula.xls
'Notte
Eliano


> Ti allego 2 screenshot per darti una miglior idea:http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_1.GIFhttp://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_2.GIF
> Valori RT sono i dati che ricevo in DDE, tutto il resto sono mie formule di ...
>

Jork�

unread,
Nov 6, 2010, 11:24:17 AM11/6/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:5f912889-718c-4db2...@r4g2000prj.googlegroups.com...
> > > (UDF � quella funzione non nativa di excel, probabilmente di

> > > Walckenbach, che usi attualmente), non la gradisci.
>
> > > Bene, come non detto, nessun problema, attendi fiducioso e salutami il
> > > coniglio; domani mattina alle 6.00 ho un appuntamento ospedaliero per
> > > cui adesso ti devo salutare.
> > > Eliano
>
> > > --------------
> > > Ma che fai, mi parli in "geroflichese"??? :-))))
> > > Non ho capito nulla di quello che dici sull'UDF, funzione non nativa e
> > > walckenback...
> > > La slz attuale mi piace e funziona, ha solo il problema che quando
> > > inizia
> > > a
> > > suonare l'allarme va avanti in eterno, finch� non vado manualmente a

> > > premere
> > > "canc" sulla cella Y che ha scatenato l'allarme, se riuscissi ad
> > > inserire
> > > il
> > > "canc" automatico dopo 10 secondi, sarebbe perfetta, avrei l'avviso
> > > acustico, quello visivo (da colore condizionale) e non sarei costretto
> > > ad
> > > andare a tacitare quando non sono davanti al pc, o rompere le scatole
> > > a
> > > chi
> > > � in casa quando esco dimenticando di togliere l'audio al pc...-

> > > Nascondi
> > > testo citato
>
> > > - Mostra testo citato -
>
> > Ciao York, qui Anubi terzo, zio di Tutankamen.
>
> > Se ti dovessi parlare come meriti.......:-))
> > Vedi, l'UDF � una funzione come SOMMA(), CONTA.SE(), CERCA:VERT(), ha

> > solo una caratteristica particolare: quelle sono native di Excel,
> > l'UDF la scrive l'utente come ad esempio la Funzione Allarme().
> > John Walkenbach � uno dei mostri sacri di Excel (Office) che credo

> > abbia scritto molte routine usate da quei "bastraconi" che trattano
> > finanza e/o prodotti finanziari, come ad esempio.....vediamno, come
> > posso dire....., ah gi�, come te.:-)))))

>
> > La tua situazione attuale la definisci ottima, splendida, stupenda, ma
> > ha solo un piccolissimo difetto, tanto piccolo che la vuoi cambiare.:
> > (8-D).
>
> > E dopo le "carezze" passiamo alle cose serie. Ti ho gi� spiegato che,
> > per come sono impostati i tuoi file, l'unica possibilit� per far

> > smettere quell'allarme petulante sembra far eseguire la cancellazione
> > delle celle (cio� il tuo canc manuale) direttamentre da Excel, ma i

> > tentativi fatti finora sembra, stranamente, che non abbiano funzionato
> > forse anche perch� tu stai usando una UDF invece di usare Macro.

>
> > Sono stato molto occupato e sinceramente sono un po' stanco, per cui
> > domani, ti sparer� qualche quintale di illazioni in merito al tuo

> > chiarimento che sembra l'azione diversiva di un polpo quando lo stai
> > per arpionare.:-))
> > Per il momento vedi sul mio disco remoto una simulazione relativa alla
> > ferale comunicazione che hai pi� di cento righe sulle quali devi

> > effettuare il controllo e scatenare il relativo allarme.
> > L'indirizzo del disco remoto � il medesimo ed il nome del file �:

> > simulazioneDDE100.xls. La vecchia simulazione cancellava il contenuto
> > delle celle base dell'allarme ed era basata sul rilevamento dato dalle
> > due celle di riga 49, mentre questo, con modifiche banali, � diventato

> > praticamente senza limiti di dati ricevuti.
>
> > Sii cos� cortese da provarlo e se ti dovesse soddisfare parleremo un
> > po' del tuo file completo, perch� ho l'impressione, da quello che

> > scrivi che, ahinoi, ci saranno delle sorprese.
>
> > Ciao York, (ma ce l'hai un nome, oppure DEVI rimanere in incognito per
> > qualche motivo particolare?), vado a nanna.
> > Eliano
> > ---------------
> > Ciaooooo Eliano,
> > da olte 10 anni posto con questo nick, "Jork" mia firma nelle poesie
> > scritte
> > in giovent� e mantenuta nonostante la veneranda et�, per me � ormai un
> > "nome", ho pure registrato il dominio! :-) ...E poi a volte � meglio che
> > chi
> > ticonosce nella vita reale non sappia la tua identit� "webbiana",
> Per prima una curiosit�: quando dici che attualmente sei costretto a

> cancellare il contenuto della cella che scatena l'allarme, ti
> riferisci ad una cella della colonna Y, che contiene la formula ? E
> dopo che fai, ci riscrivi di nuovo quella formula ?? Inoltre cosa ci
> viene scritto dal DDE nelle due celle delle colonne K e U ?
>
> Per secondo: tutti i fogli del file, e cio� "Livelli", "Livelli2",

> "Intraday" sono identici come struttura ? E questi fogli sono gli
> unici esistenti nel tuo file ?
>
> Per terzo: i dati DDE quale range del foglio possono occupare ? Tu fai
> riferimento alla formula scritta nel range Y3:Y103; questo significa
> che tutti i dati vengono scritti sui fogli nel range A3:Y103 ? Oppure
> quell'Y103 � puramente indicativo ?
>
> Per quarto: quando inizi la ricezione, i foglio deve essere gi�

> pulito, oppure deve contenere i dati ricevuti il giorno precedente ?
>
> Per quinto: da un punto di vista operativo, vedo che effettui la
> ricezione dei dati dalle 09.00.00 alle 17.30.00; cosa fai al termine
> della ricezione dei dati ? E nel caso di una interruzione non prevista
> che avvenga in quel periodo, come tratti i dati gi� ricevuti ?

>
> Questo in prima battuta, confermandoti che non amo proporre "prodotti
> finiti" se non conosco bene il progetto sul quale sto lavorando.
>
> ----------------
> :-D
> ...non sono un operatore di borsa, ma un semplice trader indipendente
> autodidatta, per le procure sssshhhhhhhhhhhhhh!!! :-DDD
>
> Ti allego 2 screenshot per darti una miglior
> idea:http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_1.GIFhttp://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_2.GIF
> Valori RT sono i dati che ricevo in DDE, tutto il resto sono mie formule
> di ...
>
> leggi tutto- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork, giovine fanciullo biondo, vispo, paffutello e quasi
serafico.:-))

Complimeti per la tua stabilit� emotiva; con tutte le battute che ti


ho sparato non hai fatto una piega.

Tanto per cominciare, grazie delle "foto", ma mi servono relativamente
e per il video, no grazie; a me interessavano i fogli per verificare
quanto ti ho chiesto.

Ho comunque notato che esiste almeno una riga di testata di tipo
generale e delle righe di testata sezionali che si ripetono
vattelappesca come; penso che anche un trader indipendente si renda
conto che quelle righe non debbano essere prese in considerazione per
quanto riguarda l'allarme, anche se nelle colonne K ed U contengono
valori diversi da blank.

Inoltre, visto che l'ora rilevata nella colonna J, presa come
discriminante in funzione dell'allarme, dovrebbe partire dalle ore

9.00.00, non capisco perch� negli screeshots appaiono dati con orari


dalle ore 6.00 alle 8.00 con le colonne K ed U vuote, ma con un
preoccupante "Alarm" inserito in alcune righe della colonna Y.
Inoltre, la ciliegina suilla torta ci sta sempre bene, sempre nella
colonna Y, vedo delle celle vuote formattate in grigio e la cosa non
sarebbe preoccupante, data l'esistenza di valori nella corrispondente
colonna U; a parte naturalmente la prima cella grigia che non mostra
nessun valore nella corrispondentre cella U.
E mi fermo qui con un Mikesco Allegriaaa. :-))

Comunque nessun problema (si fa per dire), nel senso che per domani
sera penso di riuscire a fornirti una ipotesi di soluzione che, se

funziona con test in vero ambiente DDE, sarai cos� cortese di


applicarla a tutti quei fogli che riterrai opportuno, considerando

cos� chiuso l'argomento e sperando che questa non sia una vana


speranza. Come vedi, qualche volta tu entri short, mentre io
normalmente entro a gamba tesa.:-))

A parte gli scherzi, complimenti per l'applicazione e per alcuni
appunti che ho letto ieri sera sul tuo sito; sito che cominciai a
cercare quando mi parlasti della registrazione. Non ci ho trovato
traccia di poesie, che non mi dispiacerebbe compulsare: un trader

dotato di fant�sia poetica dovrebbe risultare interessante.


A proposito, che forma poetica hai usato con i clienti nelle
comunicazioni relative a Mr. Tanzi o ai compaesani di Diego.:-))

Attento, l'uso delle 9x21 � vietato per legge.
----------------------------
Tenente Colombo? :-)
...sono molto geloso dei miei versi, per�... Chiss�, magari, potrebbe esser
un'idea...

...riguardo a quelle celle che hai notato dove appare la scritta "Alarm"
nonstante l'orario, � perch� sono future che seguono un orario di
contrattazione diverso, praticamente in negoziazione continua e non hanno il
vincolo dell'orario... Le celle nere, sono quelle che ho cancellato per far
smettere l'allarme, poich� allo scoccare dell'ora 09:00:00 inizierebbero a
suonare... Non ti sfugge nulla, eh? :-)
Purtroppo il file sul tuo disco � illeggibile ed irriparabile, questo � il
contenuto del file di registro:
File registro delle operazioni di ripristino di Microsoft Office Excel
Rilevati errori nel file 'C:\simulaDDE100Formula.xls'
Di seguito � riportato un elenco delle operazioni di ripristino:
Il file � eccessivamente danneggiato e non � stato possibile effettuare
operazioni di ripristino. Si � cercato di recuperare le formule e i valori,
ma alcuni dati possono essere andati persi o danneggiati.
...Si apre, ma ci sono solo un po' di dati non utilizzabili...


Jork®

unread,
Nov 6, 2010, 2:45:30 PM11/6/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:b859a26e-008a-4389...@j18g2000yqd.googlegroups.com...

> Ciao Jork.
> Vedi sul mio disco remoto una soluzione molto artigianale:
> simulaDDE100Formula.xls
> 'Notte
> Eliano

...ciao, ho provato ad aprire il file con un altro pc dove ho excell 2010,
effettivamente lo apre, però, seguendo le istruzioni, non sento nessun tipo
di allarme acustico... Scorrono i dati, ma non succede assolutamente nulla
fino alla fine, sia con Alarm inserito nella cella Y1 che senza nulla nella
cella Y1...

eliano

unread,
Nov 6, 2010, 5:42:05 PM11/6/10
to
On 6 Nov, 19:45, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:b859a26e-008a-4389...@j18g2000yqd.googlegroups.com...

>
> > Ciao Jork.
> > Vedi sul mio disco remoto una soluzione molto artigianale:
> > simulaDDE100Formula.xls
> > 'Notte
> > Eliano
>
> ...ciao, ho provato ad aprire il file con un altro pc dove ho excell 2010,
> effettivamente lo apre, però, seguendo le istruzioni, non sento nessun tipo
> di allarme acustico... Scorrono i dati, ma non succede assolutamente nulla
> fino alla fine, sia con Alarm inserito nella cella Y1 che senza nulla nella
> cella Y1...

A che ora hai effettuato la prova ? Quel file usa la tua formula con
orario modificato (controlla la formula). Nel caso non fosse quello,
allora vuol dire che XL2010 usa un API diverso da quello del XL2003
che ho usato per la prova.
Facci sapere.
Ciao Biondo,
Eliano

eliano

unread,
Nov 6, 2010, 6:00:47 PM11/6/10
to
On 6 Nov, 16:24, "Jork " <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:5f912889-718c-4db2...@r4g2000prj.googlegroups.com...
> > idea:http://www.jork.it/file/2010/2010_11_05_eliano_1.GIFhttp://www.jork.i...

Ecco, adesso appaiono anche i future.:-))
Ieri sera avevo sia problemi con Google che con Virgilio che si
scusava ma non poteva darmi accesso almio discoremoto; sono passato
attraverso Alice,ma evidentemente qualcosa non deve aver funzionato.
Fra dieci minuti carico sul mio mio disco remoto un nuovo file con lo
stesso nome (simulaDDE100formula.xls), sperando in bene. Quel file usa
la tua formula, leggermente modificata, in colonna Y che lancia la UDF
Allarme, lievemente modificata, ed usa le stesse API che tu dici di
usare, come desunte da un tuo post. Provalo con la stessa versione che
hai usato finora e per la versione 2010 bruciala senza pietà.:-))
Facci sapere,
Eliano
P.S. Quando rispondi, cancella tutti i post precedenti inutili meno
due, altrimenti Google riepiloga il tutto e mostra solo l'avviso:
"LEGGI TUTTO" con l'emissionme di papiri dimensionalmente
impressionanti, grazie.

eliano

unread,
Nov 6, 2010, 7:34:12 PM11/6/10
to

Ciao Jork.
Niente da fare, ho la vaga sensazione che Virgilio sia definitivamente
defunto.
Te l'ho messo su SkyDrive al link:
http://cid-54fdb1806d17bd0a.office.live.com/browse.aspx/Pubblica
Facci sapere
Eliano

eliano

unread,
Nov 6, 2010, 9:26:49 PM11/6/10
to
> Eliano- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Pewr quanto riguarda il mancato funzionamento in XL2010, dimenticavo:

La funzione Allarme() usa il File Wav:
WAVFile = "c:\windows\media\ding.wav"

Controlla che il file ding.wav si trovi nella cartella Windows
sottocartella Media; se non ci fosse, occorrerà cambiare il path.
Perdona l'ardire, ma basta fare un Cerca. :-))

Arifacci sapere
Eliano

Jork�

unread,
Nov 7, 2010, 7:25:08 AM11/7/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:af88e2b4-de5a-4d2b...@a9g2000pro.googlegroups.com...

On 7 Nov, 00:34, eliano <falinieli...@virgilio.it> wrote:
> On 6 Nov, 22:42, eliano <falinieli...@virgilio.it> wrote:
>
>
>
>
>
> > On 6 Nov, 19:45, Jork� <jork70NOS...@libero.it> wrote:
>
> > > "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel
> > > messaggionews:b859a26e-008a-4389...@j18g2000yqd.googlegroups.com...
>
> > > > Ciao Jork.
> > > > Vedi sul mio disco remoto una soluzione molto artigianale:
> > > > simulaDDE100Formula.xls
> > > > 'Notte
> > > > Eliano
>
> > > ...ciao, ho provato ad aprire il file con un altro pc dove ho excell
> > > 2010,
> > > effettivamente lo apre, per�, seguendo le istruzioni, non sento nessun

sottocartella Media; se non ci fosse, occorrer� cambiare il path.


Perdona l'ardire, ma basta fare un Cerca. :-))

-------------------
...io sar� anche un biondo sarafico, ma guardando gli orari dei tuoi post,
non � che sei allergico alla luce e ti nutri di sangue? ;-DDD
Per la verifica in xl2010 dovr� aspettare a domani...
Ho riscaricato da skype e sembra funzionare tutto bene, ora per applicarlo
al mio foglio, spero di non combinare casini...
Devo cancellare le intruzioni del modulo1 e sostituirle con quelle del to
file?
Ci sono parti del tuo file che secondo me servono per la fimulazione, quelle
le dovrei eliminare...
Se hai qlc dritta sul come applicare le tue slz al mio file, sarei mooooolto
sollevato, ora provo a fare qlc danno! :-)


eliano

unread,
Nov 7, 2010, 4:59:00 PM11/7/10
to
On 7 Nov, 13:25, "Jork " <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:af88e2b4-de5a-4d2b...@a9g2000pro.googlegroups.com...
> sollevato, ora provo a fare qlc danno! :-)- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Fermati Jork, per l'amor di Zeus; se danni ci sono da provocare
desidero farli in prima persona.:-))
Ti darò quindi istruzioni tanto dettagliate che anche una "capretta"
come te non dovrebbe danneggiare niente. Doppio -.))

Prima però chiarisci quali sono le "parti" del mio file che vuoi
eliminare, dopo passerò alle modalità per provocare il massimo dei
danni, fermo restando il disclaimer il più completo ed assoluto per i
danni che sicuramente avrò occasione di procurarti. Triplo :-))

Per quanro riguarda l'illazione relativa all'orario, posso solo dirti
che uso Google e l'orologio del post mi risulta ritardato di due ore
rispetto al tempo effettivo; inoltre credevi di essere tu solo ad
agire da vampiro nei confronti di chi ti capita a tiro ??

Oltre a complimentarmi con te per il tuo mastodontico file (se ho
capito bene tutto giocato con funzioni e formule Excel), che ho visto
solo limitatamente agli screeshot inviati, devo riconoscerti il
massimo riconoscimento e la mia maxima considerazione per quanto
riguarda la tua stabilità emotiva; di fronte alle provocazioni che ti
ho indirizzato hai mantenuto una calma ammirevole. E non sto
scherzando.
Riprendendo il mio aplomb naturale però, è da qualche giorno che sento
un doloretto alla base del collo ed al braccio destro; per caso ti
stai divertendo con spilloni e bambolotti di cera ? :-D)

Attendendo una risposta in merito a quanto precede, ovviamente alle
cose serie, cordialità
Eliano

Jork®

unread,
Nov 8, 2010, 9:45:16 AM11/8/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:3c1138bc-5a3b-4afe-a95d-> -------------------

---------------------------
...questo 3D sta diventando qlc si mastodontico! :-)
Ringrazio per la stabilità mentale, per un trader, il primo nemico è proprio
la propria psiche! ;-)
...Come potrei fare il wodoo all'unico che può risolvermi i problemi
acustici? :-))))))
Venendo al file, l'ho provato oggi su XL2007 (chiedo venia, ma XL2010 ce
l'ho solo nei sogni! :-DDD) e funziona...
Non saprei esattamente cosa eliminare dal tuo file, a me interessa capire
come applicare al mio la tua macro che dopo tot. tempo o suoni mi cancella
il contenuto della cella nella colonna Y... Da quello che ho capito dal tuo
file, tutte le celle in Y fanno riferimento ad una sola cella e cancellando
quella si tacita tutto poichè contenuta nella condizione "scatenate
l'inferno"...
Per informazione, ho provato ad aggiungere al tuo file l'orario proveniente
dal DDE ed il risultato è stato che il "ding-ding-ding-ding" continua
all'infinito (una volta concluso il ciclo fa qlc secondo di pausa e poi
riparte) se la cella Y1 è in "Alarm"...


eliano

unread,
Nov 8, 2010, 4:20:40 PM11/8/10
to
On 8 Nov, 15:45, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio

Ciao Jork.
Non sono l'unico capace di farlo,anzi... sono solo l'unico che ci sta
provando. E come diceva mio nonno:"A chi provò dettero ventanni!!".
Vecchia saggezza antica.:-))

Ti ho preparato un foglio di prova che, sul foglio Note, contiene le
istruzioni necessarie alla modifica del TUO foglio.
Lo trovi al link:
https://cid-54fdb1806d17bd0a.skydrive.live.com/redir.aspx?resid=54FDB1806D17BD0A!118&authkey=v5nu1qUk6l8%24
visto che Virgilio da ancora in ciampanelle; il nome è identico al
precedente..

Per verifica prova il file, poi leggi attentamente le istruzioni e le
considerazioni che ho scritto nel foglio Note; quindi apporta le
modifiche alla copia del tuo file e prova il tutto in collegamento
DDE.

Vorrei farti notare che praticamente siamo due ciechi che brancolano
nel buio: io sono un artigianello scherzoso che non sa niente di DDE e
ti sta dando istruzioni da utilizzare in quel tipo di collegamento, tu
invece ti sei definito una capra in Vba e devi applicare quelle
istruzioni ad un file con N fogli che, a occhio e croce, dovrebbero
contenere qualche migliaio di formule, ed anche una sola di queste può
"scatenare l'inferno" indirettamente
.
Non ho capito o non ho voluto capire l'ultimo capoverso del tuo post;
spero solo che tu ti sia sbagliato nel confonderti.:-D)

Saluti
Eliano

Jork®

unread,
Nov 9, 2010, 11:42:20 AM11/9/10
to
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> news:3c1138bc-5a3b-4afe-a95d-> -------------------

-------------------------
Grazie Eliano,
il file era quasi a prova di "Scimmia", l'ho provato a seguire alla lettera,
ma mi sa che la fretta me l'ha fatto incasinare (nonostante le modifiche mi
richiamava il suono pre-modifiche)...
...passi per i due ciechi, ma almeno avessimo un cane guida! :-))))
L'unica cosa positiva del tuo file è l'idea di associare tutti gli allarmi
ad un unico "tacitatore" (la cella Y1) e la macro per stoppare l'allarme nel
foglio attivo. Dico questo perchè anche il tuo file, una volta collegato ad
un dato DDE suona senza smettere mai a meno che non tacito manualmente il
suono con F3 o tramite "canc" sulla cella Y1... Anzi direi che al tuo file
si aggiunge un problema, durante il ciclo di "ding-ding-ding-ding" non è
possibile fare alcuna operazione sul file, mentre con il mio, nonostante il
"drin-drin-drin-drin" posso ugualmente "spaciugare" sul foglio...
Spero di essermi riuscito a spiegare...

eliano

unread,
Nov 9, 2010, 4:53:03 PM11/9/10
to
On 9 Nov, 17:42, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> > "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
> > news:3c1138bc-5a3b-4afe-a95d-> -------------------
> > ...questo 3D sta diventando qlc si mastodontico! :-)
> > Ringrazio per la stabilit mentale, per un trader, il primo nemico

> > proprio
> > la propria psiche! ;-)
> > ...Come potrei fare il wodoo all'unico che pu risolvermi i problemi

> > acustici? :-))))))
> > Venendo al file, l'ho provato oggi su XL2007 (chiedo venia, ma XL2010 ce
> > l'ho solo nei sogni! :-DDD) e funziona...
> > Non saprei esattamente cosa eliminare dal tuo file, a me interessa capire
> > come applicare al mio la tua macro che dopo tot. tempo o suoni mi cancella
> > il contenuto della cella nella colonna Y... Da quello che ho capito dal
> > tuo
> > file, tutte le celle in Y fanno riferimento ad una sola cella e
> > cancellando
> > quella si tacita tutto poich contenuta nella condizione "scatenate

> > l'inferno"...
> > Per informazione, ho provato ad aggiungere al tuo file l'orario
> > proveniente
> > dal DDE ed il risultato stato che il "ding-ding-ding-ding" continua

> > all'infinito (una volta concluso il ciclo fa qlc secondo di pausa e poi
> > riparte) se la cella Y1 in "Alarm"...

>
> Ciao Jork.
> Non sono l'unico capace di farlo,anzi... sono solo l'unico che ci sta
> provando. E come diceva mio nonno:"A chi prov dettero ventanni!!".

> Vecchia saggezza antica.:-))
>
> Ti ho preparato un foglio di prova che, sul foglio Note, contiene le
> istruzioni necessarie alla modifica del TUO foglio.
> Lo trovi al link:https://cid-54fdb1806d17bd0a.skydrive.live.com/redir.aspx?resid=54FDB...
> visto che Virgilio da ancora in ciampanelle; il nome identico al

> precedente..
>
> Per verifica prova il file, poi leggi attentamente le istruzioni e le
> considerazioni che ho scritto nel foglio Note; quindi apporta le
> modifiche alla copia del tuo file e prova il tutto in collegamento
> DDE.
>
> Vorrei farti notare che praticamente siamo due ciechi che brancolano
> nel buio: io sono un artigianello scherzoso che non sa niente di DDE e
> ti sta dando istruzioni da utilizzare in quel tipo di collegamento, tu
> invece ti sei definito una capra in Vba e devi applicare quelle
> istruzioni ad un file con N fogli che, a occhio e croce, dovrebbero
> contenere qualche migliaio di formule, ed anche una sola di queste pu
> "scatenare l'inferno" indirettamente
> .
> Non ho capito o non ho voluto capire l'ultimo capoverso del tuo post;
> spero solo che tu ti sia sbagliato nel confonderti.:-D)
> -------------------------
> Grazie Eliano,
> il file era quasi a prova di "Scimmia", l'ho provato a seguire alla lettera,
> ma mi sa che la fretta me l'ha fatto incasinare (nonostante le modifiche mi
> richiamava il suono pre-modifiche)...
> ...passi per i due ciechi, ma almeno avessimo un cane guida! :-))))
> L'unica cosa positiva del tuo file l'idea di associare tutti gli allarmi

> ad un unico "tacitatore" (la cella Y1) e la macro per stoppare l'allarme nel
> foglio attivo. Dico questo perch anche il tuo file, una volta collegato ad

> un dato DDE suona senza smettere mai a meno che non tacito manualmente il
> suono con F3 o tramite "canc" sulla cella Y1... Anzi direi che al tuo file
> si aggiunge un problema, durante il ciclo di "ding-ding-ding-ding" non
> possibile fare alcuna operazione sul file, mentre con il mio, nonostante il
> "drin-drin-drin-drin" posso ugualmente "spaciugare" sul foglio...
> Spero di essermi riuscito a spiegare...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork.
Partendo dal presupposto che tu abbia seguito correttamente le
istruzioni, prova a fare una modifica sul tuo file.

Nel Modulo1, nella UDF Allarme() esistono due istruzioni Sleep: una
Sleep 100, l'altra preceduta da un apice (') Sleep 200 colorata in
maniera diversa.
Cancella l'apice della seconda ed effettua una prova sul tuo file
verificando se cambia qalcosa; se non cambia niente, cambia il valore
200 con 400 e riprova nuovamente.

E se dovesse funzionare, ti garantisco che ti "ausserò" contro un
doberman di circa 75 Kili munito di denti e vista adeguata.:-))

Saluti canini
Eliano

Jork®

unread,
Nov 10, 2010, 1:21:23 PM11/10/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:71586bfe-72bc-4faf...@t35g2000yqj.googlegroups.com...

E se dovesse funzionare, ti garantisco che ti "ausser�" contro un


doberman di circa 75 Kili munito di denti e vista adeguata.:-))

Saluti canini
Eliano
-------------------
Ciaoooooooooooooooo...
Sono passaggi moooolto complicati, questi giorni avr� pochissimo tempo per
fare queste prove, quindi mi sa che rimander� al weekend... Confesso che
dando una rapida occhiata, questo Sleep non l'ho proprio visto, quindi
ripeter� tutto dall'inizio! :-|
Ti aggiorno appena ci sono sviluppi!!!
...se dovesse funzionare, terr� pronta la 38 special, una scacciacane non
basterebbe per 75 kg di ferocia!!! ;-DDD

eliano

unread,
Nov 10, 2010, 4:19:54 PM11/10/10
to
On 10 Nov, 19:21, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:71586bfe-72bc-4faf...@t35g2000yqj.googlegroups.com...
> basterebbe per 75 kg di ferocia!!! ;-DDD- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork, ma forse sarebbe meglio un AK-47. :-))
Per quanto riguarda il fatto che non hai notato lo Sleep, tengo a
precisarti che non si tratta di un indumento intimo ma di una
istruzione Vba che dubito abbia eseguito uno spogliarello in tuo
onore.:-D)

L'istruzione è inserita nella UDF Allarme() che ti riporto qui di
seguito:

Public Function Allarme()
Dim X As Long, WAVFile As String


WAVFile = "c:\windows\media\ding.wav"

For X = 1 To 10
Call PlaySound(WAVFile, 0, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)
Sleep 100
Next
'Sleep 200 ' <<===== MI RIFERISCO A QUESTO!
Allarme = "Alarm"
End Function

Quindi ti ripeto: accedi al Modulo1 e cancella l'apice iniziale
dell'istruzione di cui sopra, che diventerà: Sleep 200 (senza
l'apice).
Per tua tranquillità e conoscenza ti confermo che qualsiasi istruzione
preceduta da un apice [ ' ] viene considerata dal Vba come un commento
e quindi non viene eseguita; quindi se togli l'apice l'istruzione
diventa eseguibile.

Quindi torna ad Excel, chiudi il file, riaprilo, lancia l'applicazione
in DDE e verifica se l'allarme funziona correttamente.

Nel caso che continuasse a NON funzionare, ripeti la prova cambiando
il valore dello Sleep prima con 300 [ Sleep 300 ], poi con 400 [Sleep
400], poi con 500 [Sleep 500], cioè aumentando il valore di 100 in 100
fino al valore 1000, anche se quest'ultimo valore, che equivale ad un
secondo, credo che sia eccessivo.

Sii così cortese da effettuare la prova e darci notizie in merito al
funzionamento dell'allarme, mentre io provvedo ad affilare i denti del
doberman con lime di ottimo acciaio tedesco.

Saluti anche da Mr.Killer (il doberman).
Eliano

Jork®

unread,
Nov 11, 2010, 4:17:11 AM11/11/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:e13d474d-7eba-44d6...@l32g2000yqc.googlegroups.com...

-------------------
Ciao Eliano... Tieniti forte e siediti! :-)
Ripetuto tutto dall'inizio, agito sul "sonnifero" (Sleep) senza
miglioramenti, agito anche sul "For X = 1 to 10" diminuendolo fino ad "1 to
1", ma ho riscontrato diversi problemi... Come sempre il ding-ding-ding è
sempre in esecuzione azzerabile solo con F3, inoltre risulta difficilissimo
passare ad un file (sempre di excell) diverso, come se l'esecuzione della
"baracca" lo tenesse in primo piano... Ho paura che il DDE sia davvero una
belva più feroce del tuo Mr.Killer...
Ho aggiunto (sempre spaciugando) una macro per inserire l'allarme, ho fatto
bene?

ThisWorkbook:
Private Sub Workbook_Open()
Application.OnKey "{F3}", "stopallarme"
Application.OnKey "{F4}", "playallarme"
End Sub

Modulo1:
Public Sub stopallarme()
ActiveSheet.Range("Y1").Value = ""
End Sub
Public Sub playallarme()
ActiveSheet.Range("Y1").Value = "Alarm"
End Sub

...a questo punto, se non hai altre idee, mi sa che la slz migliore sia
applicare al mio vecchio foglio la formula che include la cella Y2 e le due
macro (F3-F4) per attivare/tacitare l'allarme...

eliano

unread,
Nov 11, 2010, 6:15:44 PM11/11/10
to
On 11 Nov, 10:17, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:e13d474d-7eba-44d6...@l32g2000yqc.googlegroups.com...
> L'istruzione inserita nella UDF Allarme() che ti riporto qui di

> seguito:
>
> Public Function Allarme()
> Dim X As Long, WAVFile As String
> WAVFile = "c:\windows\media\ding.wav"
> For X = 1 To 10
> Call PlaySound(WAVFile, 0, SND_ASYNC Or SND_FILENAME)
> Sleep 100
> Next
> 'Sleep 200   ' <<===== MI RIFERISCO A QUESTO!
> Allarme = "Alarm"
> End Function
>
> Quindi ti ripeto: accedi al Modulo1 e cancella l'apice iniziale
> dell'istruzione di cui sopra, che diventer :  Sleep 200 (senza
> l'apice).
> Per tua tranquillit e conoscenza ti confermo che qualsiasi istruzione

> preceduta da un apice [ ' ] viene considerata dal Vba come un commento
> e quindi non viene eseguita; quindi se togli l'apice l'istruzione
> diventa eseguibile.
>
> Quindi torna ad Excel, chiudi il file, riaprilo, lancia l'applicazione
> in DDE e verifica se l'allarme funziona correttamente.
>
> Nel caso che continuasse a NON funzionare, ripeti la prova cambiando
> il valore dello Sleep prima con 300 [ Sleep 300 ], poi con 400 [Sleep
> 400], poi con 500 [Sleep 500], cio aumentando il valore di 100 in 100

> fino al valore 1000, anche se quest'ultimo valore, che equivale ad un
> secondo, credo che sia eccessivo.
>
> Sii cos cortese da effettuare la prova e darci notizie in merito al

> funzionamento dell'allarme, mentre io provvedo ad affilare i denti del
> doberman con lime di ottimo acciaio tedesco.
>
> Saluti anche da Mr.Killer (il doberman).
> Eliano
> -------------------
> Ciao Eliano... Tieniti forte e siediti! :-)
> Ripetuto tutto dall'inizio, agito sul "sonnifero" (Sleep) senza
> miglioramenti, agito anche sul "For X = 1 to 10" diminuendolo fino ad "1 to
> 1", ma ho riscontrato diversi problemi... Come sempre il ding-ding-ding
> sempre in esecuzione azzerabile solo con F3, inoltre risulta difficilissimo
> passare ad un file (sempre di excell) diverso, come se l'esecuzione della
> "baracca" lo tenesse in primo piano... Ho paura che il DDE sia davvero una
> belva pi feroce del tuo Mr.Killer...

> Ho aggiunto (sempre spaciugando) una macro per inserire l'allarme, ho fatto
> bene?
>
> ThisWorkbook:
> Private Sub Workbook_Open()
> Application.OnKey "{F3}", "stopallarme"
> Application.OnKey "{F4}", "playallarme"
> End Sub
>
> Modulo1:
> Public Sub stopallarme()
> ActiveSheet.Range("Y1").Value = ""
> End Sub
> Public Sub playallarme()
> ActiveSheet.Range("Y1").Value = "Alarm"
> End Sub
>
> ...a questo punto, se non hai altre idee, mi sa che la slz migliore sia
> applicare al mio vecchio foglio la formula che include la cella Y2 e le due
> macro (F3-F4) per attivare/tacitare l'allarme...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.

> ...a questo punto, se non hai altre idee, mi sa che la slz migliore sia
> applicare al mio vecchio foglio la formula che include la cella Y2 e le due

> macro (F3-F4) per attivare/tacitare l'allarme...- Nascondi testo citato

Suppongo tu intenda Y1 e non Y2.

Non avendo la possibilità di effettuare prove in ambiente DDE,
ovviamente con il tuo file, e visto che F4 è libero e disponibile per
l' Onkey, se la situazione risulta di tuo gradimento non vedo il
motivo per chiedermi l'autorizzazione; anzi, DEVI farlo, con buona
pace di Mr. Killer che sta ululando disperatamente da quando gli ho
comunicato che è in arrivo un periodo di astinenza.:-))

Hai comunque sempre attiva la formattazione condizionale che funziona
indipendentemente dall'allarme.

Altre idee ? Per i motivi sopraesposti sarà meglio che le tenga per
me.:-)) Quindi prendiamoci un periodo di riposo e smettiamola di
incrementare le statistiche del gruppo.:-D)

Saluti
Eliano

Jork®

unread,
Nov 12, 2010, 7:45:55 AM11/12/10
to
> Eliano- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

...carissimo...
Non era una richiesta di permesso! ;-DDDD
Trattavasi di richiesta conferma del mio "pastrocchiamento" in un
ambiente che guardo con diffidenza, ho sempre paura di girare l'angolo
e trovarmi davanti un doberman!!! ;-)
Le modifiche sembrano aver prodotto un discreto risultato
migliorativo, se passi dalle parti di Modena hai sicuramente un
aperitivo pagato con brindisi alla tua pazienza! :-)
Denghiu...

eliano

unread,
Nov 12, 2010, 4:15:48 PM11/12/10
to
> Denghiu...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Come hai ben compreso voleva essere una battuta e per Killer non ti
preoccupare: è solo un doberman virtuale.

Modena ? Ma che aperitivo! Semmai tortellini, culatelli, prosciutti,
"robetta" locale, insomma.:-))

Discreto risultato migliorativo ? Prudenza vorrebbe che ti
ringraziassi del riscontro e considerassi chiuso l'argomento, ma.....
io non sono un tipo molto prudente.

Quindi, non avendo nessuna possibilità di crearmi un collegamento in
DDE e ritenendo che il problema dipenda anche dall'insieme di calcoli
prodotti dalle tue formule inserite nel tuo file, in particolare su
quel malefico foglio, avresti qualche problema a farmi esaminare, non
dico la tua notevole creatura (non mi permetterei mai), ma solo una
copia del foglio contenente il malefico allarme, con tutti i dati e
formule così come appare alla fine della giornata, in modo da
permettermi di ripetere su quel foglio una simulazione del DDE, onde
arrivare a capire se il problema è da ascriversi SOLO al DDE, oppure
se esiste una strada da seguire per risolvere il problema diversa da
quella seguita finora ?

Ovviamente, nel caso che la richiesta dovesse apparirti con un
tentativo di ingerenza nei tuoi fatti privati (non ho parlato a caso
di "creatura"), considerala come non effettuata e preceduta dalle
scuse più ampie e sentite, accettando fin da ora il tuo lapidario
"socme".:-))
In caso contrario, chiarisco che quanto sopra significa solo che
vorrei togliermi la curiosità relativa al mancato funzionamento della
soluzione proposta, senza nessuna garanzia in merito ad una soluzione
finale positiva.

Cordialmente
Eliano & Killer (Switched off)

Jork®

unread,
Nov 12, 2010, 7:36:21 PM11/12/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:f32bf630-542f-4c2c...@k3g2000vbp.googlegroups.com...

On 12 Nov, 13:45, Jork� <jork70nos...@libero.it> wrote:
> On 12 Nov, 00:15, eliano <falinieli...@virgilio.it> wrote:
>
> > - Mostra testo citato -
>
> ...carissimo...
> Non era una richiesta di permesso! ;-DDDD
> Trattavasi di richiesta conferma del mio "pastrocchiamento" in un
> ambiente che guardo con diffidenza, ho sempre paura di girare l'angolo
> e trovarmi davanti un doberman!!! ;-)
> Le modifiche sembrano aver prodotto un discreto risultato
> migliorativo, se passi dalle parti di Modena hai sicuramente un
> aperitivo pagato con brindisi alla tua pazienza! :-)
> Denghiu...- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Ciao York.
Come hai ben compreso voleva essere una battuta e per Killer non ti

preoccupare: � solo un doberman virtuale.

Modena ? Ma che aperitivo! Semmai tortellini, culatelli, prosciutti,
"robetta" locale, insomma.:-))

Discreto risultato migliorativo ? Prudenza vorrebbe che ti
ringraziassi del riscontro e considerassi chiuso l'argomento, ma.....
io non sono un tipo molto prudente.

Quindi, non avendo nessuna possibilit� di crearmi un collegamento in


DDE e ritenendo che il problema dipenda anche dall'insieme di calcoli
prodotti dalle tue formule inserite nel tuo file, in particolare su
quel malefico foglio, avresti qualche problema a farmi esaminare, non
dico la tua notevole creatura (non mi permetterei mai), ma solo una
copia del foglio contenente il malefico allarme, con tutti i dati e

formule cos� come appare alla fine della giornata, in modo da


permettermi di ripetere su quel foglio una simulazione del DDE, onde

arrivare a capire se il problema � da ascriversi SOLO al DDE, oppure


se esiste una strada da seguire per risolvere il problema diversa da
quella seguita finora ?

Ovviamente, nel caso che la richiesta dovesse apparirti con un
tentativo di ingerenza nei tuoi fatti privati (non ho parlato a caso
di "creatura"), considerala come non effettuata e preceduta dalle

scuse pi� ampie e sentite, accettando fin da ora il tuo lapidario


"socme".:-))
In caso contrario, chiarisco che quanto sopra significa solo che

vorrei togliermi la curiosit� relativa al mancato funzionamento della


soluzione proposta, senza nessuna garanzia in merito ad una soluzione
finale positiva.

-----------------------------------------
...quante volte ti � capitato di fare un aperitivo senza andare a cena? ;-D
Dici bene, sono gelosissimo della mia creatura, trattandosi di una parte
essenziale di un Trading System di borsa frutto di anni di studio e che sto
testando da alcuni mesi sul mercato reale con discreti risultati...
Ti mando un file semplificato, il problema non � dovuto alla complessit� del
foglio, ma dal ricalcolo continuo del foglio a seguito del DDE... In questo
caso � la colonna D che crea il problema, se provi sulla cella D12 avrai
l'allarme infinito fino a che non lo taciti con F4...
Per farti capire meglio appena apri il file ti chiede se aggiornare, non
aggiornare, non avendo a disposizione il DDE...
Copia la cella D12
Incolla il valore della cella D12 in D12
Copia la cella D12
Incolla la cella D12
Ogni volta che la incolli, il foglio ricalcola e fa suonare l'allarme,
questo � quello che accade quando il foglio � collegato al DDE...

eliano

unread,
Nov 13, 2010, 6:10:20 PM11/13/10
to
On 13 Nov, 01:36, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:f32bf630-542f-4c2c...@k3g2000vbp.googlegroups.com...

OK Jork, sicuramente il problema è nel DDE oltre a tutte le formule a
lui collegate; cercherò di capirci qualcosa, anche se esiste almeno un
altro problema: non vorrei che il suono continuato, reiterato e
surrettizio mi svegliasse il Killer, costringendomi ad una fuga
ignominiosa. Comunque ho già preparato un cartellone con la foto del
pargoletto biondo, con una freccia indicativa e, scritto a chiare
lettere:"L'Autore è Lui, io che c'entro?".:-))
Ciao, ci sentiamo,
Eliano

Jork®

unread,
Nov 14, 2010, 1:43:16 PM11/14/10
to
"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:cbed66fb-9fcc-4ee1...@y2g2000prf.googlegroups.com...

OK Jork, sicuramente il problema � nel DDE oltre a tutte le formule a
lui collegate; cercher� di capirci qualcosa, anche se esiste almeno un


altro problema: non vorrei che il suono continuato, reiterato e
surrettizio mi svegliasse il Killer, costringendomi ad una fuga

ignominiosa. Comunque ho gi� preparato un cartellone con la foto del


pargoletto biondo, con una freccia indicativa e, scritto a chiare

lettere:"L'Autore � Lui, io che c'entro?".:-))
Ciao, ci sentiamo,
Eliano
-----------------------------
:-DDDDDD
Sei forte!!! :-DDDDD
...Direi che ormai potremmo aprire un nuovo 3d con un oggetto pi� consono,
questo riguarda il "lampeggio cella", mentre noi postiamo di audio! ;-)
Bye...

eliano

unread,
Nov 14, 2010, 3:45:25 PM11/14/10
to
On 14 Nov, 19:43, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:cbed66fb-9fcc-4ee1...@y2g2000prf.googlegroups.com...
> Bye...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Ciao Jork.
Forte dici ? Non lo so, forse duttile, della serie: mi piego ma non mi
spezzo; per lo meno lo spero.:-))
Ok per aprire un nuovo post con oggetto diverso; comunque lasciami il
tempo di dare un'occhiata al file e poi, se non hai niente in
contrario, ne apriamo uno nuovo con oggetto adeguato che ci permetterà
di aumentare le statistiche del NG di una discreta quota di post ed
OT. E se l'allarme fosse costituito da un ululato, avrei prontamente
disponibile un experto:-))
A parte gli scherzi, se lo ritieni opportuno aprilo come meglio credi
in modo che da ottenere risposte positive da persone più adeguate ed
esperte nel settore di me.
Ci sentiamo,
Eliano

Jork®

unread,
Nov 15, 2010, 2:48:30 AM11/15/10
to

"eliano" <falini...@virgilio.it> ha scritto nel messaggio
news:d79051f0-b127-4fc9...@k13g2000vbq.googlegroups.com...

------------------------------------
...confesso che ormai sono affezionato a questo chilometrico 3D, non spero
in aiuto di altri, la salvezza del mondo è tutta nelle tue mani! ;-))))
Garantisco che se riuscirai a trovare la slz metterò come allarme un ululato
in onore di Mr.Killer!!! :-D
Se risolverai il problema DDE sarà tua la scelta e l'onere di pubblicare
l'arcano svelato in un nuovo 3D più facilmente consultabile ad altri, a me
toccheranno gli elogi ed i rigraziamenti pubblici! :-)))
...Hai tutto il tempo che vuoi, non ho fretta e già ho una slz migliore...

eliano

unread,
Nov 15, 2010, 4:27:12 PM11/15/10
to
On 15 Nov, 08:48, Jork® <jork70NOS...@libero.it> wrote:
> "eliano" <falinieli...@virgilio.it> ha scritto nel messaggionews:d79051f0-b127-4fc9...@k13g2000vbq.googlegroups.com...
> ...Hai tutto il tempo che vuoi, non ho fretta e già ho una slz migliore...- Nascondi testo citato

>
> - Mostra testo citato -

Gli amici si vedono in ogni momento della nostra vita; nel caso
specifico a me l'onere, a te gli onori. Così va il mondo.:-))
E come disse Amatore Sciesa in quel di Milan: "Tiremm innanz".
Saluti
Eliano

0 new messages